• Non ci sono risultati.

EuroDuaLE European cooperative framework for Dual LEarning

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "EuroDuaLE European cooperative framework for Dual LEarning"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

EuroDuaLE – European cooperative framework for Dual LEarning is a project co-funded by the European Commission, Erasmus+ KA2 - Strategic Partnerships, budget heading 2015-1-IT02-KA203-015386, Cooperation for

Innovation and the Exchange of Good Practices

Further information is available at: http://moodle.adaptland.it/course/view.php?id=527

EuroDuaLE

European cooperative framework for Dual LEarning

Un numero crescente di datori di lavoro sottolinea costantemente le difficoltà nella

selezione di persone con competenze che rispondano al loro fabbisogno professionale in continua evoluzione. Infatti, troppo spesso i programmi di istruzione universitaria non sono allineati ai bisogni emergenti espressi dal mondo produttivo in

generale, e in particolare dai nuovi percorsi di carriera.

La disoccupazione giovanile elevata, anche tra giovani adulti con profili altamente qualificati, è il risultato di tale ritardo, particolarmente drammatico nell’Europa meridionale. Emerge,

pertanto, la necessità di coinvolgere i datori di lavoro nella definizione dei piani di studi e introdurre la possibilità per gli studenti di coniugare l'esperienza pratica con l'apprendimento formale.

Per facilitare l’accesso dei giovani nel mercato del lavoro e incoraggiare la creazione di posti

di lavoro, è necessario colmare il divario tra domanda e l’offerta di competenze. In

questa prospettiva, i programmi di apprendimento duale sembrano avere il potenziale

per aumentare sostanzialmente l'occupabilità dei giovani, non soltanto alla fine, ma

anche durante l’esperienza educativa.

L'obiettivo del progetto EuroDuaLE è espandere il metodo di apprendimento basato sull’apprendistato, con lo sviluppo di un quadro integrato transnazionale di apprendimento duale, dove istituzioni universitarie e istituti tecnici superiori (ITS) e gli

stakeholder del mercato del lavoro creino sinergie volte a creare e sperimentare un

sistema europeo di formazione duale (terziaria) attraverso la definizione di nuovi piani di studio, che combinino formazione formale e formazione sul posto di lavoro, nonché mobilità lavorativa fisica e virtuale.

Sono partner del progetto l’Università di Modena e Reggio Emilia, ADAPT, l’Università di

Padova, l’Università di Roma 3, l’Università Southampton (Regno Unito), l’Università

Otto-Von-Guericke di Magdeburg (Germania), l’Università di Leuven (Belgio), l’Università di

Riferimenti

Documenti correlati

• “PROCEDI”: che se selezionato consente di concludere la procedura di validazione dell’indirizzo di posta elettronica e mostrare la relativa maschera aggiornata con

Il 92% ha trovato un lavoro coerente con il percorso di studi concluso

La formazione terziaria professionalizzante

Accertato, altresì, che tutta la documentazione prodotta dall’Operatore CR.FORMA Azienda Speciale Servizi di Formazione Provincia di Cremona, a corredo della richiesta di

486 del 14/12/2012 con la quale è stata allocata sulla corrente Programmazione provinciale 2012/2013 la somma pari a € 404.444,12, liquidata dalla Regione Lombardia a titolo di

Richiamato, infine, il decreto dirigenziale n. 715 del 02/11/2015 con il quale si è provveduto ad estendere l'offerta formativa contenuta nel "Catalogo provinciale dell'offerta

L’ITS MAKER in Emilia-Romagna: i tirocini nell’istruzione tecnica superiore I Master di Apprendistato di Alta Formazione in Additive Manufacturing e Industrial Automation

Andrea Gandini - Presidente CDS, società partner del programma PIL UNIFE Dottorato di ricerca duale dell’Università di Bergamo e ADAPT Emmanuele Massagli - Presidente ADAPT La