I MULTIPLI
1. Scelgo un numero
2. Lo moltiplico per un altro numero
3. Il numero che ottengo è MULTIPLO del numero che ho scelto all'inizio.
Esempio:
Scelgo 3
Lo moltiplico per 4 Ottengo 12
12 è multiplo di 3.
Prova tu a trovare i multipli dei seguenti numeri
Trova i multipli e osserva:
2 x 1 = …... 3 x 1 = …... 1 x 1 = …...
4 x 1 = …... 5 x 1 = …... 6 x 1 = …...
7 x 1 = …... 8 x 1 = …... 11 x 1 = …...
15 x 1 = …... 9 x 1 = …... 10 x 1 = …...
Ogni numero è multiplo di se stesso.
Trova i multipli e osserva
1 x 5 = …... 1 x 11 = …... 1 x 6 = …...
1 x 9 = …... 1 x 2 = …... 1 x 4 = …...
1 x 8 = …... 1 x 7 = …... 1 x 14 = …...
1 x 10 = …... 1 x 3 = …... 1 x 1 = …...
Ogni numero è multiplo di 1.
Osserva i multipli di 2 e di 3 Multipli di 2
2 – 4 – 6 – 8 – 10 – 12 – 14 – 16 – 18 – 20 – 22 – 24 – 26 ….
Multipli di 3
3 – 6 – 9 – 12 – 15 – 18 – 21 – 24 – 27 …..
Scrivi qui i multipli sia di 2 che di 3 …...
Alcuni numeri possono essere multipli di più numeri.
Trova alcuni multipli di 9 (per farlo moltiplica il 9 per numeri a piacere)
…...
Trova alcuni multipli di 6
…...
Trova alcuni multipli di 2
…...
Trova alcuni multipli di 5
…...
Volendo, avresti potuto continuare fino all'infinito? …....
I MULTIPLI DI UN NUMERO SONO INFINITI
Sistema nel diagramma i seguenti numeri 6 – 18 – 27 – 45 – 36 – 54 – 42 – 9 – 48.
ALCUNI MULTIPLI DI 6 SONO ANCHE MULTIPLI DI 9
I DIVISORI
I divisori di un numero sono tutti i numeri che lo dividono esattamente, cioè SENZA RESTO.
ES: 12: 4 = 3 resto 0 4 E' DIVISORE DI 12
Esegui le divisioni e cerchia i numeri che dividono il 15 senza resto.
(usa la tabellina delle divisioni. Per dividere per numeri più grandi di 9 puoi usare la calcolatrice)
15 : 1 = …... resto: …... 15 : 5 =…... resto: …...
15 : 4 = …... resto: …... 15 : 3 =…... resto: …...
15 : 15 = …... resto: …... 15 : 6 =…... resto: …...
Ricopia i numeri che hai cerchiato...
I numeri che hai scritto sono i divisori di 15.
Ora proviamo a trovare i divisori di 16.
Esegui le seguenti divisioni e ricopia qui sotto solo i numeri che lo dividono esattamente.
16 : 1 = …... resto: …... 16 : 2 =…... resto: …...
16 : 3 = …... resto: …... 16 : 4 =…... resto: …...
16: 8 = …... resto: …... 16 : 16 =…... resto: …...
Ora proviamo a trovare i divisori di 20.
Esegui le seguenti divisioni e ricopia qui sotto solo i numeri che lo dividono esattamente.
20 : 1 = …... resto: …... 20 : 2 =…... resto: …...
20 : 3 = …... resto: …... 20 : 4 =…... resto: …...
20 : 5 = …... resto: …... 20 : 20 =…... resto: …...
20 : 10 = …... resto: …... 20 : 6 =…... resto: …...
I divisori di 20 sono: …...
Volendo, avresti potuto continuare fino all'infinito? …....
I DIVISORI DI UN NUMERO SONO FINITI
Risolvi le divisioni e osserva:
2 : 1 = …...resto:... 3 : 1 = …...resto:...
4 : 1 = …...resto:... 5 : 1 = …...resto:...
7 : 1 = …...resto:... 8 : 1 = …...resto:...
11 : 1 = …... resto:... 15 : 1 = …...resto:...
L'1 è divisore di tutti i numeri.
Risolvi le divisioni e osserva:
5 : 5 = …...resto:... 11: 11 = …...resto:...
9 : 9 = …...resto:... 2 : 2 = …...resto:...
8 : 8 = …...resto:... 7 : 7 = …...resto:...
10 : 10 = …... resto:... 3 : 3 = …...resto:...
Ogni numero è divisore di se stesso.