• Non ci sono risultati.

Corso di laurea in CTF

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Corso di laurea in CTF"

Copied!
48
0
0

Testo completo

(1)

Onde e suono

Roberto Cirio

Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Anno accademico 2007 – 2008

Corso di Fisica

(2)

Corso di laurea in CTF

Oscillazioni e onde Il suono

Sovrapposizione di onde

L’orecchio

La lezione di oggi

(3)

Corso di laurea in CTF

Visita alla vasca fluidodinamica del Dipartimento di Fisica Generale

Giovedi 22 maggio

Appuntamento alle 9.30, nell’androne, in Via Pietro Giuria 1

Chi non potesse venire all’ultimo momento:

z [email protected]

z SMS al 335.6712712

(4)

Corso di laurea in CTF

Lezione teorica propedeutica ai Laboratori (= crediti liberi):

ottica

misura della radioattivita’

Le lezioni di teoria (Cirio) finiranno venerdi 30 maggio Lezioni di teoria per i laboratori (crediti liberi):

Martedi 3 giugno, dalle 11 alle 13

z Ottica (Beole): aula D, Istituto di Fisica, Via Pietro Giuria 1

z Misura della radioattivita’ (Cirio): aula D, Istituto di Farmacia,

Via Pietro Giuria 9

(5)

Corso di laurea in CTF

Laboratorio di ottica

(appuntamento nell’androne, in Via Pietro Giuria 1,

giovedi 5 giugno alle ore 9.30)

Rocca Guarino

Scarano

Callegari Bosca Abdalla Gruppo C

Correndo Demaio

Caccia Davide

Albezzano Borello

Gruppo B

Gruppo A

(6)

Corso di laurea in CTF

Laboratorio di ottica

(appuntamento nell’androne, in Via Pietro Giuria 1,

venerdi 6 giugno alle ore 9.30)

Vanzetti Salcuni

Tortello

Vallerotto Martini Chialvo Gruppo C

Pena Sainas

Cristea Rossi

Buso Dinamo

Gruppo B

Gruppo A

(7)

Corso di laurea in CTF

Laboratorio di misura della radioattivita’

(appuntamento nell’androne,

in Via Pietro Giuria 1, alle ore 9.30)

Rinaudo Tortello

Savi

Manissero Nguepkap

Manino

Grossetti Luda

Marchetti

Costa Kom Ndadjo

Della Beffa

Venerdi 6 giugno, 9.30-17

Giovedi 5 giugno, 9.30-17

Mercoledi 4 giugno, 9.30-17

Gruppo C Gruppo B

Gruppo A

(8)

Corso di laurea in CTF

Le onde Il suono

Sovrapposizione di onde Le onde stazionarie

L’orecchio umano

(9)

Corso di laurea in CTF

Molti oggetti hanno un moto oscillatorio:

z Molla

z Diapason

z Bilanciere dell’orologio

z Pendolo

z Corda di una chitarra

Le onde hanno come

origine un moto oscillatorio

z Come visto per le onde e.m.

Vibrazioni e onde

(10)

Il suono

Corso di laurea in CTF

Fisica – a.a. 2007/8 10

Le onde trasversali

Lo spostamento delle particelle sulla corda e’ in verticale

Ma l’onda si propaga in orizzontale Come per le onde e.m.

Questo tipo di onde e’ detto ‘onda trasversale’

L’origine dell’onda e’ una perturbazione

La coesione tra le

particelle provoca la

propagazione

(11)

Corso di laurea in CTF

Onde longitudinali

L’onda si propaga con una serie di compressioni e rarefazioni

Ogni singola particella si muove nella direzione di propagazione dell’onda

Ma non viaggia con l’onda; oscilla intorno ad una posizione di equilibrio

Esempio: il suono, l’altoparlante, il timpano

(12)

Corso di laurea in CTF

Altre onde

Vi sono onde che hanno una propagazione mista:

z Il moto delle molecole di acqua

z Le onde di un terremoto

E’ una somma di trasversale e

longitudinale

(13)

Il suono

Corso di laurea in CTF

Fisica – a.a. 2007/8 13

λ, ν, v

Considero una sorgente ( = perturbazione) continua e oscillante La sorgente e’ una oscillazione o vibrazione

Se la vibrazione e’ opportuna, ottengo un’onda sinusoidale sia nel tempo che nello spazio:

z Nello spazio: faccio una foto e vedo una funzione seno o coseno

z Nel tempo: se guardo una particella durante un intervallo di tempo, il moto sara’

sinusoidale

Se la sorgente non cambia nel tempo il suo modo di oscillare:

Un onda percorre una distanza

λ in un tempo t λ ν

t λ tempo

distanza

v = = =

(14)

Corso di laurea in CTF

Riflessione delle onde su una corda

Per studiare la riflessione delle onde di una corda, devo considerare due casi:

z Corda vincolata a un’estremita’

z Corda libera a un’estremita’

Corda vincolata a un’estremita’

Corda libera a

un’estremita’

(15)

Corso di laurea in CTF

Riflessione delle onde su una corda

Un’onda impulsiva su una corda fissata a un estremo, viene invertita quando riflessa

Un’ onda impulsiva su una corda non fissata a un estremo,

viene riflessa senza inversione

(16)

Corso di laurea in CTF

Le onde Il suono

Sovrapposizione di onde Le onde stazionarie

L’orecchio umano

(17)

Il suono

Corso di laurea in CTF

Fisica – a.a. 2007/8 17

Il suono

L’onda su una molla e’ da vedere come un’oscillazione che si propaga

Analogamente un’onda sonora propaga una compressione e rarefazione

dell’aria

Un’onda sonora ha bisogno di un mezzo per propagarsi

La velocita’ dipende dal mezzo In un gas, la velocita’ dipende molto dalla temperatura

z Aria: v~(331+0.60 T) m/s con la Temperatura in o C

343 1284

~1450 2680

~6300 Velocita’

(m/s)

Aria (20 o ) Idrogeno

Acqua Plastica

Alluminio

Granito

Materiale

(18)

Corso di laurea in CTF

Esercizio

Problema. Lasci cadere un sasso in un pozzo profondo 7.35 m. Dopo quanto tempo senti il tonfo ?

Somma di due contributi:

Moto di caduta (uniformemente accelerato

Moto di salita del suono (rettilineo uniforme)

t

2

2 g h = 1

g t = 2h =

ms 9.81

m) (7.35 2

2

-

=

⋅ 1.22 s

t v = h

=

= v

t h =

m/s 343

m

7.35 0.0214 s

= +

= t t

t caduta pietra risalita suono 1 . 22 s + 0.0214 s = 1.24 s

(19)

Corso di laurea in CTF

Frequenza e intervallo di udibilita’

Quando ascolto musica, sono colpito da due aspetti del suono:

z L’intensita’ della sensazione sonora (= volume alto o basso)

z Collegata all’energia dell’onda sonora

z Il tono

z Collegato alla frequenza del suono (scoperto da Galileo)

Definisco intervallo di udibilita’, l’intervallo di frequenza alle quali l’orecchio umano e’ sensibile:

z In condizioni ottimali, tra 20 Hz e 20.000 Hz Ultrasuoni: ν > 20.000 Hz

Infrasuoni: ν < 20 Hz

Ultrasuoni: animali (pipistrelli, cani), diagnostica medica, ...

Infrasuoni : terremoti, macchine utensili, ...

(20)

Il suono

Corso di laurea in CTF

Fisica – a.a. 2007/8 20

Intensita’ del suono

Considero un’onda che trasporta un’energia E,

attraverso un’area A in un tempo t

Intensita’ dell’onda (legata all’intensita’ della

sensazione sonora, ovvero al volume del suono)

=

= A t I E

A

P 2

watt/m

10

-12

Soglia dell’udito

10

-7

Aula scolastica

10

-5

Strada trafficata

1 Soglia del dolore

10

4

Rottura del timpano

10

9

Rumore piu’ forte

prodotto

Intensita’ sonora (W/m

2

)

Rumore Se mi allontano da

una sorgente puntiforme

• Il suono si propaga su una superficie sferica (simmetria)

• A = 4πr 2

Intensita’ a una distanza r dalla

sorgente 4 π r 2

I= P

(21)

Corso di laurea in CTF

Il decibel

Sperimentalmente vedo che per avere una percezione sonora doppia, e’

necessaria una intensita’ 10 volte maggiore

In questo modo la natura ci permette di udire suoni in un intervallo di intensita’ enorme (10 12 )

Definisco il bel (dall’inventore del telefono, A.G. Bell) in modo

operativo. Ma normalmente

uso il decibel (dB), che vale 1/10 del bel

Livello di intensita’ (β) di un suono

0 10 I Log I

10 dB)

(in

β = ⋅

I

0

e’ definito in modo arbitrario (minima intensita’ o soglia dell’udito) e vale I

0

= 1.0

.

10

-12

W/m

2

0 Soglia dell’udito

50 Aula scolastica

70 Strada trafficata

120 Soglia del dolore

160 Rottura del timpano

Rumore piu’ forte 210 prodotto

Livello di intensita’

Rumore (dB)

(22)

Corso di laurea in CTF

I logaritmi in base 10 e i dB

− =

10 10

12

11 10 Log 10 10 = 1

− =

10 10

12

12 1 Log 10 1 = 0

− = 10

10

12

2 10 14 Log 10 10 14 = 14

=

= 10

Log 10 10

β - 12

-11 10

=

= 10

Log 10 10

β - 12

-12 10

=

= 10

Log 10 10

β - 12

2 10

10 1

10 ⋅ =

0 0

10 ⋅ =

140 14

10 ⋅ =

(23)

Corso di laurea in CTF

Esercizio

Problema. All’angolo di una strada affollata il livello del suono e’ 70 dB. Qual’e’

l’intensita’ del suono ?

0 10 I Log I 10

β = ⋅

10 β I

Log I

0

10 = 10 β

0

I I = 10

=

− ⋅ 10

10 10

70

= 12

= I 10

I 10

β

0 10 12 ⋅ 10 7 = 10 5 W/m 2

(24)

Corso di laurea in CTF

Esercizio

Problema. Di quale fattore cambia l’intensita’ di un suono che ha una massima variazione di livello di suono emesso pari a 3 dB ?

dB 3

β - β

β = Max min =

Condizioni a contorno Δ

0 Max 10

Max I

Log I 10

β = ⋅

0 min 10

min I

Log I 10

β = ⋅

⎟⎟ =

⎜⎜ ⎞

⋅ ⎛

=

Δ I

Log I I -

Log I 10

β

0 min 10 0

Max

10

10 [ ( Log 10 I Max - Log 10 I 0 ) ( - Log 10 I min - Log 10 I 0 ) ] =

( ) =

= 10 Log 10 I Max - Log 10 I min

min Max 10 I Log I 10 ⋅

=

min Max 10 I Log I 10

β = ⋅

Δ 10

β I

Log I

min Max 10

= Δ = =

Δ

I 10

I 10 β

min

Max 10 10 =

3 10 0 . 3 = 2

(25)

Corso di laurea in CTF

Facciamo una prova al volo

10

-12

Soglia dell’udito

10

-7

Aula scolastica

10

-5

Strada trafficata

1 Soglia del dolore

10

4

Rottura del timpano

10

9

Rumore piu’ forte

prodotto

Intensita’ sonora (W/m

2

)

Rumore Livello di intensita’

(dB)

210

160

120

70

50

0

(26)

Corso di laurea in CTF

Le onde Il suono

Sovrapposizione di onde Le onde stazionarie

L’orecchio umano

(27)

Corso di laurea in CTF

La sovrapposizione di onde

Due o piu’ onde si combinano formando una sovrapposizione di onde

Quando sono di piccola ampiezza, si sommano algebricamente

La combinazione di onde nella stessa regione di spazio si chiama interferenza

Interferenza costruttiva

Interferenza distruttiva

(28)

Corso di laurea in CTF

La sovrapposizione di onde su una molla in tensione

Interferenza costruttiva Interferenza distruttiva

(29)

Corso di laurea in CTF

Interferenza

Considero due onde circolari

Hanno la stessa frequenza, ma le sorgenti sono leggermente spostate

Nel punto C si sommano i massimi (interferenza costruttiva)

Nel punto D si sommano massimi con minimi (interferenza distruttiva)

Interferenza costruttiva: le differenze di cammino sono uguali a 0, λ, 2λ, 3λ, ...

Interferenza distruttiva: le differenze di

cammino sono uguali a λ/2, 3λ/2, 5λ/2, ...

(30)

Corso di laurea in CTF

Esercizio

Problema. Due altoparlanti sono distanziati di 1.00 m. Una persona si trova a 4.00 m da uno degli altoparlanti. A che distanza si deve trovare dal secondo altoparlante per poter rivelare interferenza distruttiva, quando il suono emesso ha frequenza di 1150 Hz. Assumete che la temperatura sia di 20 o C.

Interferenza distruttiva: le differenze di cammino sono uguali a λ/2, 3λ/2, ...

2 4.00 λ

d

distanza = = ±

Calcolo λ λ ν = v = =

ν

λ v =

Hz 1150

m/s

343 0.30 m

= +

+ =

2 4.00 λ

d 4.15 m = − =

2 4.00 λ

d - 3.85 m

Ho due soluzioni, una con il ‘+’ e una con il ‘-’

(31)

Corso di laurea in CTF

Le onde Il suono

Sovrapposizione di onde Le onde stazionarie

L’orecchio umano

(32)

Il suono

Corso di laurea in CTF

Fisica – a.a. 2007/8 32

Le onde stazionarie su una corda

Prendo una corda fissata a un estremo La agito dal lato libero

Ottengo delle onde, che:

z si propagano lungo la corda

z sono riflesse

z interferiscono con la nuova onda in arrivo Aumento poco alla volta la frequenza

Sperimentalmente vedo che ci sono frequenze in cui la corda oscilla di un moto ordinato Î onde stazionarie

•Calcolo le caratteristiche dell’onda nel caso (1)

•La lunghezza della corda e’ L

•Ottengo una semilunghezza d’onda

•Percio’ λ=2L

•Da: λν=v Î ν=v/2L

(33)

Corso di laurea in CTF

Alla ricerca delle onde stazionarie

(34)

Il suono

Corso di laurea in CTF

Fisica – a.a. 2007/8 34

Le armoniche su una corda

1 armonica 2 armonica 3 armonica

Ventri o antinodi

Nodi

1 armonica (o frequenza fondamentale)

f 1 =v/2L

2 armonica f 2 = 2 f 1 = 2(v/2L)

3 armonica f 3 = 3 f 1 = 3(v/2L)

In generale

f n = n . f 1 (con n=1,2,3,....) λ n = 2L/n

•Corde lunghe (L grande) producono:

•grandi λ

•piccole f (frequenza basse)

(35)

Il suono

Corso di laurea in CTF

Fisica – a.a. 2007/8 35

Colonna d’aria vibrante (1)

Se soffio sull’apertura di una bottiglia, produco un suono

L’onda deve avere:

z Un nodo sul fondo della bottiglia

z Un antinodo/ventre sull’apertura

• La fondamentale deve quindi soddisfare: L = λ/4

• Ricordo che vale λf = v

• La frequenza fondamentale e’

f 1 =v/4L

seconda e terza armonica

In generale:

• f n =n . f 1 con n=1,2,3,...

• ovvero λ n = 4L/n

(36)

Corso di laurea in CTF

Colonna d’aria vibrante (2)

Posso produrre onde stazionarie anche quando ho una colonna d’aria aperta a entrambi gli estremi

In questo caso, agli estremi ho due

antinodi/ventri

fondamentale 2 armonica 3 armonica

• f 1 = v/2L

• f n =n . f 1 con n=1,2,3,...

• ovvero λ n = 2L/n

In generale

(37)

Corso di laurea in CTF

Esercizio

Problema. Calcolare le frequenze e lunghezze d’onda delle armoniche fondamentali e delle terze armoniche per un tubo di L=2.50 cm pieno di aria (v=340 m/s) , nel caso in cui sia:

1. Chiuso

2. Aperto

3. Chiuso a una estremita’ e aperto all’altra

1 Alle estremita’ devo avere due nodi (l’aria non si puo’ muovere)

1 armonica f 1 =v/2L

3 armonica f 3 = 3 f 1 = 3(v/2L)

=

= 2L

f

1

v =

⋅ (2.50 10 m) 2

m/s 340

2

-

6800 Hz = 6.80 kHz

λ 1 = 2L λ 2L 5.00 cm

1

= =

λ 3 = 2L/3

=

= 2L

f

3

3v =

m) 10

(2.50 2

m/s) (340

3

2

-

20400 Hz = 20.4 kHz cm

1.67 2L/3

λ

3

= =

(38)

Corso di laurea in CTF

Esercizio

Problema. Calcolare le freqenze e lunghezze d’onda delle armoniche fondamentali e delle terze armoniche per un tubo di L=2.50 cm pieno di aria (v=340 m/s) , nel caso in cui sia:

1. Chiuso

2. Aperto

3. Chiuso a una estremita’ e aperto all’altra

2

Alle estremita’ devo avere due antinodi/ventri (l’aria e’ libera di

muoversi)

1 armonica f 1 =v/2L

3 armonica f 3 = 3 f 1 = 3(v/2L)

=

= 2L

f

1

v =

⋅ (2.50 10 m) 2

m/s 340

2

-

6800 Hz = 6.80 kHz

λ 1 = 2L λ 2L 5.00 cm

1

= =

λ 3 = 2L/3

=

= 2L

f

3

3v =

m) 10

(2.50 2

m/s) (340

3

2

-

20400 Hz = 20.4 kHz cm

1.67 2L/3

λ

3

= =

(39)

Corso di laurea in CTF

Esercizio

Problema. Calcolare le freqenze e lunghezze d’onda delle armoniche fondamentali e delle terze armoniche per un tubo di L=2.50 cm pieno di aria (v=340 m/s) , nel caso in cui sia:

1. Chiuso

2. Aperto

3. Chiuso a una estremita’ e aperto all’altra

3 1 nodo + 1 antinodo/ventre

1 armonica f 1 =v/4L

3 armonica f 3 = 3 f 1 = 3(v/4L)

=

= 4L

f

1

v =

⋅ (2.50 10 m) 4

m/s 340

2

-

3400 Hz = 3.40 kHz

λ 1 = 4L λ 4L 10.0 cm

1

= =

λ 3 = 4L/3

=

= 4L

f

3

3v =

m) 10

(2.50 4

m/s) (340

3

2

-

10200 Hz = 10.2 kHz cm

3.33 4L/3

λ

3

= =

(40)

Corso di laurea in CTF

L’effetto Doppler

Punto di partenza: a lezione non trattaremo l’effetto Doppler Pero’:

z Mi ‘sento in colpa’ ...

Facciamo anche un patto:

z Il giorno in cui vi renderete conto che ho sbagliato a non mettere in programma l’effetto Doppler, verrete a dirmelo o mi manderete un email

.... mi fido di voi ... come sempre !!!!!

(41)

Corso di laurea in CTF

Le onde Il suono

Sovrapposizione di onde Le onde stazionarie

L’orecchio umano

(42)

Corso di laurea in CTF

L’orecchio umano

L’orecchio umano e’ un trasduttore meccanico: energia sonora Îenergia elettrica

Onde sonore sull’orecchio esterno raggiungono il timpano attraverso il condotto uditivo

Nell’orecchio medio, le vibrazioni del timpano vengono amplificate (circa di un fattore 40) dai 3 ossicini

La coclea, nell’orecchio interno,

trasforma le onde acustiche in segnali

elettrici

(43)

Il suono

Corso di laurea in CTF

Fisica – a.a. 2007/8 43

La risposta dell’orecchio

Sperimentalmente, vedo che l’orecchio non e’ ugualmente sensibile a tutte le frequenze

Posso descrivere curve del livello di intensita’ di sensazione sonora

Descrivono il livello acustico (ovvero,

quanto devo girare la manopola del volume...) necessario per avere uguale sensazione sonora, in funzione della frequenza

Unita’ di misura: phon, uguale al livello di intensita’ in dB a 1000 Hz Esempio:

• La curva dei 40 phon dice che per avere uguale sensazione sonora devo avere:~ 35 dB a 4 kHz e ~ 72 dB a 50 Hz

ud ito

(44)

Corso di laurea in CTF

Grandioso concorso a premi

Nella pagine seguente ci sono 4 fotografie che rappresentano oggetti/peronaggi legati in qualche modo al suono

Mandatemi per email ([email protected]) la soluzione

Chi indovina il numero maggiore di oggetti/personaggi vince un libro (promesso....NON DI FISICA !!!!!!)

Data limite: 14 giugno, ore 24:00

La cerimonia di premiazione avra’ luogo il 16 giugno (in

occasione del primo appello orale)

(45)

Corso di laurea in CTF

Riassumendo

Le onde sonore sono onde trasversali

L’intensita’ sonora e’ misurata in decibel La sensazione sonora e’ una funzione

non lineare

Prossima lezione: l’ottica

(46)

Corso di laurea in CTF

Esercizio da svolgere a casa n. 76 pag. O46 Walker

In un negozio ci sono 100 macchine ugualmente rumorose che insieme producono un

livello di intensita’ di 90 dB. Se il livello di intensita’ deve essere ridotto a 80 dB,

quante macchine bisogna spegnere ?

(47)

Il suono

Corso di laurea in CTF

Fisica – a.a. 2007/8 47

Soluzione n. 76 pag. O46 Walker

In un negozio ci sono 100 macchine ugualmente rumorose che insieme producono un livello di intensita’ di 90 dB. Se il livello di intensita’ deve essere ridotto a 80 dB, quante macchine bisogna spegnere ?

⎟⎟ =

⎜⎜ ⎞

⋅ ⎛

=

Δ I

Log I I -

Log I 10

β

0 min 10 0

Max

10

10 [ ( Log 10 I Max - Log 10 I 0 ) ( - Log 10 I min - Log 10 I 0 ) ] =

( ) =

= 10 Log 10 I Max - Log 10 I min (90 - 80) dB 10 dB I

Log I 10

min Max

10 = =

=

0 10 I Log I 10

β = ⋅

Livello di intensita’ di un suono

dB I 90

Log I 10

β

0 Max 10

Max = ⋅ =

dB I 80

Log I 10

β

0 min 10

min = ⋅ =

(48)

Corso di laurea in CTF

Soluzione n. 76 pag. O46 Walker

In un negozio ci sono 100 macchine ugualmente rumorose che insieme producono un livello di intensita’ di 90 dB. Se il livello di intensita’ deve essere ridotto a 80 dB, quante macchine bisogna spegnere ?

dB I 10

Log I 10

min Max

10 =

I 1 Log I

min Max

10 = 1

min

Max 10

I

I =

10 I min = I Max

Per ridurre l’intensita’ a 1/10, devo ridurre il numero di macchine a 1/10 ovvero avere 100/10=10 macchine accese.

Devo quindi spegnere 90 macchine

Riferimenti

Documenti correlati

 Schema esterno: descrizione di una porzione della base di dati in un modello logico attraverso “viste” parziali, o derivate, che possono.. prevedere organizzazioni dei dati

collection of impulse response in famous theatres, concert halls, cathedrals, etc.. z These impulse responses have two

• Reken-en Meetvoorschrift Railverkeerslawaai '96, Ministerie Volkshuisvesting, Ruimtelijke Ordening en Milieubeheer (20 Novembre 1996) per il

A separate inverse filter is computed for each of the n not-linear responses, and each sample is convolved with the proper inverse filter, which is chosen by first computing

„ „ Risk assessment by advanced measurements techniques based Risk assessment by advanced measurements techniques based on the usage of a mannequin (dummy head with binaural5. on

Non Non - - linear Digital Processor for linear Digital Processor for dedicated loudspeaker systems dedicated loudspeaker

{ La tecnologia della convoluzione con la risposta acustica di teatri famosi è attualmente lo stato dell’arte nel campo del riverbero digitale per gli studi di registrazione.

{ Nel corso delle misure la sala era assolutamente intatta, mentre il palcoscenico era in condizioni poco realistiche. (assenza di quinte e di