• Non ci sono risultati.

classe quinta: funzioni linguistiche: parlare

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "classe quinta: funzioni linguistiche: parlare"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

classe quinta:

funzioni linguistiche:

parlare dell’ambiente, descrivere fenomeni legati all’inquinamento/salvaguardia dell’ambiente, parlare dei nuovi mezzi di comunicazione e delle loro problematiche, parlare di moda e di modelli sociali, parlare di divertimento , parlare delle diversità.

Lessico:

smaltimento dei rifiuti e ecologia, le fonti energetiche, i mezzi di informazione, disturbi di alimentazione e forme di dipendenza, lessico specifico della storia.

conoscenze grammaticali:

aggettivo attributivo al comparativo e superlativo, la traduzione del gerundio, le temporali seitdem, bis, solange, : l’agg. dimostrativo derselbe ecc., i pronomi possessivi, i correlativi derjenige ecc, preposizioni trotz e dank + gen., la frase attributiva participiale, il discorso indiretto.

Cultura/civiltà:

la cultura ambientale, ruolo dei mass media e dei modelli sociali, la storia tedesca dal nazismo alla caduta del muro di Berlino, un testo di attualità, un film di produzione tedesca, percorso culturale- letterario all’interno della cultura di lingua tedesca: quattro brani(poesia, narrativa, teatro)estratti dalle opere di quattro autori della letteratura di lingua tedesca del' 900 e contemporanea.

Tipologia di prove:

scritto: verifica sommativa a punteggio sulle strutture elencate , produzioni scritte su traccia(lettera,

Mail), comprensione scritta; orale: essere in grado di utilizzare lessico e strutture delle funzioni

linguistiche e aspetti culturali sopra elencati, essere in grado di interagire con un interlocutore, saper

riferire sui testi letti e saperne discutere.

Riferimenti

Documenti correlati

Metastatic cells reach a secondary site via blood or lymphatic vessels; after extravasation and the arrest of tumor cells in distant organs, the EMT process could be reverted

Infine la formazione ai dipendenti è stata effettuata consegnando a tutti un documento elaborato dall’Analista Funzionale Marina Belli, che spiega passo per passo

• Scuola: Geometry, Algebra and Combinatorics of Moduli Spaces and Configura- tions II , organizzata dal dipartimento di Matematica dell’Università di Pisa presso il Kulturzentrum

7 Further duties of the European Commission, the FADN Community Committee, national Liaison Agency, the National Committee, the Regional Committees as well as the Accountancy

Per quanto riguarda i criteri di trascrizione (esplicitati alle pp. LXXXVI-XCIII), la Molinari opta per una scelta in generale conservativa, limitandosi a sciogliere le

Sed est simplex praesumptio melioris tituli adversus dominum directum per contrarias probationes vel praesumptiones elidibilis» (187).. Dal complesso degli elementi presi