• Non ci sono risultati.

View of LE RICADUTE SULLA PROGRAMMAZIONE SANITARIA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "View of LE RICADUTE SULLA PROGRAMMAZIONE SANITARIA"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

volume 20, numero 3, 2005 RELAZIONI Microbiologia Medica 97

S1.6

LE RICADUTE SULLA PROGRAMMAZIONE SANITARIA Falcitelli N.

Centro Studi Fondazione Smith Kline, Roma

Il sistema sanitario italiano presenta oggi una sanità in evoluzione dalla quale emerge una nuova attenzione per l’identificszione del bisogno sanitario della popo-lazione, attraverso l’individuazione di metodologie, di strumenti e di rinnovati assetti istituzionali, capaci di rispondere alle nuove richieste di domanda di salute del Paese.

I dati statistici e la loro aggregazione danno diverse chiavi di lettura, diversi spaccati di una società che ha ormai diffusamente recepita l’etica del benessere come parametro generale della tutela della salute, ma che è tuttora condizionata da aree di malessere del sistema sotto il profilo delle risorse, degli assetti istituzionali, della funzionalità e della individuazione dei campi e delle modalità di intervento.

La ricerca di strumenti e di metodologie particolari può ritenersi certamente espressione di una nuova sensibi-lità che ha come obiettivo quello della “produzione di salute” in luogo del tradizionale approccio produttivi-stico legato alle prestazioni assistenziali.

A tal fine, nell’ultimo periodo, è stata avviata una ope-razione certamente difficile, ma indispensabile, legata ai livelli essenziali di assistenza: l’identikit della mappa dei bisogni.

Per il momento, ma è già importante, si tratta di un avvio più di intenti che di risultati; d’altro canto è pur vero che non si possono sperare risultati se non c’è chiarezza e conoscenza reale della situazione e dei fenomeni sottostanti.

La ricerca dei diversi fattori va assumendo connotati sempre più precisi, passando gradualmente dalla fase della definizione dei principi fondamentali a quella della progettualità di strategie globali e di attività spe-cifiche.

Basta qui ricordare l’indicazione dell’ultima legge finanziaria (quella per l’anno 2005) che prevede, tra l’altro, la fissazione di “standard qualitativi, struttura-li, tecnologici, di processo e possibilmente di esiti, e quantitativi di cui ai livelli essenziali di assistenza”. In quest’ottica si è mossa l’indagine conoscitiva delle strutture di diagnostica microbiologa distribuite sul territorio nazionale.come condizione preliminare per la realizzazione di un progetto programmatorio che, par-tendo dall’analisi della situazione esistente, fosse in grado di suggerire considerazioni e proposte capaci di affrontare le esigenze legate alla più moderna visione del sistema sanitario italiano.

(2)

pro-volume 20, numero 3, 2005 RELAZIONI

Microbiologia Medica 98

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

I dati sono acquisiti dal Sistema Informativo dei Servizi Minorili (SISM) e sono riferiti alla situazione alla data del 15 novembre 2017; l’elaborazione è stata effettuata in data

I dati sono acquisiti dal Sistema Informativo dei Servizi Minorili (SISM) e sono riferiti alla situazione alla data del 15 settembre 2017; l’elaborazione è stata effettuata in data

Tabella 2 - Soggetti in carico agli Uffici di servizio sociale per i minorenni nell’anno 2015, secondo il periodo di presa in carico, la nazionalità e il sesso.. Elaborazione del

Tavola 3.1 - Persone tra 14 e 64 anni per giudizio sull'adeguatezza della preparazione degli insegnanti delle scuole dei diversi ordini e ripartizione geografica - Anno 2000 (per

Tavola 7.2 - Persone di 18 anni e più che hanno utilizzato le aziende sanitarie locali negli ultimi 12 mesi, durata della fila allo sportello, giudizio e preferenza sull'orario

Tavola 1.1.96 - Attività di lettura e fruizione dei mezzi di comunicazione svolte nei giorni feriali dalla popolazione femminile di 15 anni e più per tipo di attività e

Abbiamo scelto di affrontare il tema del rapporto fra danza e pantomima nel secondo Settecento italiano sulla base, soprattutto, di cinque fonti che, più di altre, sono