• Non ci sono risultati.

Sugli scaffali della libreria

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Sugli scaffali della libreria"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

NEGLI SCAFFALI DELLA BIBLIOTECA 1

© 2010 Cristian Lucisano Editore • Laboratorio di servizi enogastronomici - Sala e Vendita Il personale di sala è il bigliet-

to da visita della cucina, ha il dovere di consigliare il cliente e trasmettergli la “filosofia” di un piatto. Lo spiega con serie- tà, ma anche con ironia, Ste- ve Dublanica, un’esperienza in seminario, studi in psicologia, manager nel campo dell’as- sistenza sanitaria, a 31 anni cameriere a Manhattan in un ristorante italiano, ideatore di un premiatissimo blog (www.

waiterrant.net) e, infine, scrittore. Ma, secondo l’auto-

La resa del conto

(Steve Dublanica, Rizzoli Editore)

re, dal cameriere ci si aspetta anche che sia “... allergologo, sommelier, censore dell’abu- so di cellulari, fotomodello, confessore, intrattenitore, barman, medico d’urgenza, centralinista, buttafuori, bar- zellettiere, terapeuta, poli- glotta, valvola di sfogo, sensi- tivo, maestro di bon ton e chef dilettante”. Allo stesso tempo, attorno al cameriere ruota un mondo particolare, abitato soprattutto da colleghi, chef, e una clientela rappresenta-

ta da coppiette, presunti ga- stronomi, bambini e nonne, personaggi famosi, avventori prepotenti e persone “qua- lunque”, una varietà da poter osservare da vicino, nei vizi e nelle virtù, quotidianamen- te, con attenzione, protetti e quasi nascosti dalla divisa del- la propria professione. Il libro diventa una raccolta di consi- derazioni e consigli, trucchi e piccoli segreti, utili per essere bravi camerieri e, di riflesso, anche buoni clienti.

Gli autori, Bonnie Bealer, ricer- catrice laureata in psicologia e antropologia, e Bennett Wein- berger, divulgatore scientifico, hanno descritto un viaggio at- traverso la storia culturale, so- ciale e scientifica della caffei- na, l’unico stimolante che nei secoli abbia superato le bar- riere di ogni resistenza e pre- giudizio, e prodotto, venduto e consumato quasi a ogni lati-

Tè, caffè, cioccolata

I mondi della caffeina tra storie e culture

(Bennet Weinberger, Bonnie Bealer, Donzelli Editore) tudine del nostro pianeta. Un

itinerario che percorre l’Asia, l’America, l’Africa e l’Europa, con riferimenti alla chimica, all’arte, fino agli odierni cy- ber-caffè. Si scopre così non solo come l’uomo si sia ac- corto delle proprietà di que- sta sostanza, ma anche come abbia imparato a usarla, oltre che per il piacere, anche per curarsi, fino a farla diventare,

talvolta, argomento di opere letterarie e pittoriche. Ma il li- bro è inoltre un’occasione per parlare di cioccolata, tè, cola e, ovviamente, caffè, che han- no in comune una percentuale variabile di caffeina, delle loro proprietà tonificanti sul corpo e sulla mente e di come la so- cietà le abbia considerate nel corso dei secoli.

“Che si dice stamattina nei caffè?” era la domanda che il principe Carlo Alberto di Savoia-Carignano era solito porre ai propri consiglieri per informarsi sulla situazione po- litica, perché parte della storia d’Italia è stata scritta proprio nei caffè di Torino, la prima capitale d’Italia. E se Cavour frequentava il Caffè Fiorio, Giolitti ed Einaudi preferivano il Baratti & Milano, De Gasperi il Caffè Torino. Ancora oggi i Caffè Storici sono parte del co-

I caffè storici d’Italia da Torino a Napoli

(Nino Bazzetta De Vemenia, Interlinea Editore) stume e della cultura non solo

di Torino, ma anche di molte altre città, locali frequentati da scrittori, artisti e personag- gi famosi dove rivivere atmo- sfere di un tempo e rilassarsi in ambienti di grande stile ed eleganza gustando prelibatez- ze gastronomiche.

Aggiornato dall’edizione del 1939, I caffè storici d’Italia, di Nino Bazzetta de Vemenia, ufficiale di cavalleria, avvoca- to e assiduo frequentatore di caffè, è una raccolta di infor-

mazioni gustose, figure, am- bienti, aneddoti ed epigram- mi, illustrazioni d’epoca dei più famosi caffè storici, dai lo- cali risorgimentali di Torino a quelli della Milano della Belle Epoque, ai caffè delle maggiori città d’Italia. Un omaggio agli avventori di ogni epoca, ricor- dando una citazione di Balzac riportata dall’autore stesso:

“... l’uomo che entra al caffè o all’osteria è avviato alla cono- scenza della morale”.

Riferimenti

Documenti correlati

I candidati ammessi alla prova orale sono pregati di comunicare il loro indirizzo Skype a [email protected].. Candidati ammessi alla

Se usata come frontale cassetto, va completata con BESTÅ struttura cassetto 60×25×40 cm e con BESTÅ guida per cassetto, in vendita a parte.. Si può completare con pomelli

A Torino la regina Margherita si vide intitolare, ancor prima della sua morte, il lungo corso che attraversa tutta la città, da Ovest a Est, supera la Dora e arriva fino al Po, e il

La prima emozione é generalmente segnata da una grande delusione, lo stato di abbandono ed incuria rende poco credibile che proprio in quella struttura sia

Sono stato nominato come docente esperto in due distinti moduli formativi rivolti ai docenti neoassunti della Provincia di Enna su queste tematiche: 1) Gli strumenti tecnologici

In una ciotola capiente mescolate il mascarpone e il burro, amalgamate bene e poi aggiungete lo zucchero a velo e la ricotta.. Lavorate l’impasto per 15 minuti con un cucchiaio

Pane dolce, che può essere farcito con noci, canditi, cioccolato… Proviene da Milano ed è apparso nei primi del ‘900 ed è il dolce italiano più tipico di Natale e

Se usata come frontale cassetto, va completata con BESTÅ struttura cassetto 60×25×40 cm e con BESTÅ guida per cassetto, in vendita a parte.. Si può completare con pomelli