• Non ci sono risultati.

Sistemi di equazioni di 1° grado

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Sistemi di equazioni di 1° grado"

Copied!
23
0
0

Testo completo

(1)

Matematica

Sistemi di equazioni di 1° grado

Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica

(2)

1. Definizioni

!

Un sistema di equazioni lineari è un insieme di due o più equazioni di 1° grado con altrettante incognite.

In particolare ci occuperemo di sistemi lineari di due

equazioni nelle incognite x e y che hanno la seguente forma, chiamata forma normale:

⎩ ⎨

⎧

= +

= +

2 2

2

1 1

1

c y b x a

c y b x

a oppure

⎩ ⎨

⎧

+

=

+

=

2 2

1 1

q x m y

q x m y

Esempio:

⎩ ⎨

⎧

=

=

1 y

5 x 4

8 y 2 x

3 oppure ⎪⎩ ⎪ ⎨

⎧

+

=

+

=

6 x 3 y

2

x 7

2

y 1

(3)

!   Per soluzione di un sistema di equazioni intendiamo la coppia di valori (x ; y) che soddisfino contemporaneamente le

equazioni del sistema.

Esempio N. 1:

Ammette come soluzione

⎩ ⎨

⎧

=

= 5 y

6 x

⎩ ⎨

⎧

=

=

1 y

5 x 4

8 y 2 x 3

Verifica:

Sostituiamo le soluzioni trovate al posto della x e della y nel sistema:

⎩ ⎨

⎧

=

=

1 5

5 6 4

8 5 2 6 3

⎩ ⎨

⎧

=

=

1 25

24

8 10 18

⎩ ⎨

⎧

=

=

1 1

8 8

Poiché le equazioni che formano il sistema sono contemporaneamente

soddisfatte, la coppia di valori (6 ; 5) rappresenta la soluzione del sistema.

(4)

Esempio N. 2:

⎪⎩

⎪ ⎨

⎧

+

=

+

=

6 x 3 y

2 x 7 2 y 1

Ammette come soluzione

⎩ ⎨

⎧

=

= 3 y

1 x

Verifica:

Sostituiamo le soluzioni trovate al posto della x e della y nel sistema:

⎪⎩

⎪ ⎨

⎧

+

=

+

=

6 1 3 3

2 1 7 2 3 1

⎪⎩

⎪ ⎨

⎧

+

=

+

=

6 3 3

2 7 2 3 1

⎪⎩

⎪ ⎨

⎧

=

+

= − 3 3

2 7 3 1

⎩ ⎨

⎧

=

= 3 3

3 3

Poiché le equazioni che formano il sistema sono contemporaneamente

soddisfatte, la coppia di valori (1 ; 3) rappresenta la soluzione del sistema.

(5)

2. Risoluzione algebrica di sistemi lineari

1° Metodo: metodo di sostituzione

1. Applicando le regole del calcolo algebrico si riduce il sistema a forma normale :

⎩ ⎨

⎧

+

= +

+

=

− +

y 5 ) 1 x ( 2 y 8 x 4

) 3 y ( ) 2 y ( y x

2

2

⎩ ⎨

⎧

+

= +

+ +

=

− +

y 5 2 x 2 y 8 x 4

y 6 9 y

y 2 y

x

2

2 2

⎩ ⎨

⎧

=

− +

=

− +

2 y

5 x 2 y 8 x 4

9 y 6 y

y 2 y

x

2

2 2

⎩ ⎨

⎧

= +

=

2 y

3 x 2

9

y

8

x

2

(6)

2. Si sceglie a piacere una delle due equazioni (per esempio la prima) e la si risolve rispetto a una delle due incognite (per esempio la x) :

⎩ ⎨

⎧

= +

=

2 y

3 x 2

9 y 8 x 2

⎪⎩

⎪ ⎨

⎧

= +

= + / /

2 y

3 x 2

2 y 8 9 2

x 2

3. Si sostituisce la x trovata al posto della x nella seconda equazione, ottenendo così un’equazione di 1° grado nell’in cognita y :

2 y

2 3 y 8

2 9 ⎟ + = −

⎠

⎜ ⎞

⎝

⋅ ⎛ +

4. Si risolve l’equazione:

2 y

2 3 y 8

2 9 ⎟ + = −

⎠

⎜ ⎞

⎝

⎛

/

⋅ +

/ 9 + 8 y + 3 y = − 2 11 y = − 11

1 1

1 y 1

1 1

1

1 /

/ = y − = 1

(7)

5. Si sostituisce il valore trovato al posto della y nell’equazione al punto 2, determinando così la seconda incognita:

2 1 2

8 9 2

) 1 ( 8 9 2

y 8

x 9 − =

− =

= +

= +

6. In definitiva la soluzione del sistema sarà data dalla coppia :

⎪⎩

⎪ ⎨

⎧

=

= 1 y

2 x 1

Verifica:

Sostituiamo le soluzioni trovate al posto della x e della y nel sistema di partenza:

⎩ ⎨

⎧

+

= +

+

=

− +

y 5 ) 1 x ( 2 y 8 x 4

) 3 y ( ) 2 y ( y x

2

2

⎪ ⎪

⎩

⎪⎪ ⎨

⎧

⋅ +

=

⋅ +

+

=

− +

) 1 ( 5 ) 2 1 ( 1 2 ) 1 ( 2 8

4 1

) 3 1 ( ) 2 1 )(

1 2 (

2 1

2

⎩ ⎨

⎧

=

=

6 6

4 4

Poiché le equazioni che formano il sistema sono contemporaneamente soddisfatte, la coppia di valori (1/2; -1) rappresenta la soluzione del sistema.

(8)

2° Metodo: metodo del confronto

1.  Il metodo del confronto si applica quando il sistema si presenta nella seguente forma :

⎪ ⎪

⎩

⎪⎪ ⎨

⎧

+

=

=

2 x 3 4 y 5

4 2 x

y 3

2.  Uguagliando tra loro i secondi membri delle equazioni, si ottiene unequazione di 1° grado, la cui risoluzione consente di ricavare la prima delle due incognite, ossia la x:

2 x 3 4 4 5

2 x

3 − = − +

4 6 x 5 4

16 x

6

/ +

= − /

− 6 x − 16 = − 5 x + 6

6 16 x

5 x

6 + = + 11

x 22 1 1

1

1 / = x = 2

(9)

3.  Si inserisce il valore trovato della x in una delle due equazioni del sistema (per esempio la prima), ottenendo così unequazione di 1° grado la cui risoluzione consente di ricavare il valore dellaltra incognita, ossia la y:

1 4

2 2

y 3 ⋅ / − = −

= /

4.  In definitiva la soluzione del sistema sarà data dalla coppia :

⎩ ⎨

⎧

=

= 1 y

2 x

Verifica:

Sostituiamo le soluzioni trovate al posto della x e della y nel sistema di partenza:

⎪ ⎪

⎩

⎪⎪ ⎨

⎧

+

=

=

2 x 3 4 y 5

4 2 x

y 3

⎪ ⎪

⎩

⎪⎪ ⎨

⎧

+

=

=

2 2 3 4 1 5

4 2 2

1 3

⎩ ⎨

⎧

=

=

1 1

1 1

Poiché le equazioni che formano il sistema sono contemporaneamente

soddisfatte, la coppia di valori (2; -1) rappresenta la soluzione del sistema.

(10)

3° Metodo: metodo di riduzione (addizione e sottrazione)

1. Risolvere il seguente sistema di equazioni lineari:

⎩ ⎨

⎧

= +

=

1 y 2 x 5

5 y 3 x 2

2. Si decide quale delle due incognite ( per esempio la x ) si vuole eliminare, e si opera in modo da rendere tra loro opposti i coefficienti (moltiplicando per 5 la prima equazione e per 2 la seconda equazione):

5 ⋅ 2 ⋅ ⎩ ⎨

⎧

= +

=

1 y 2 x 5

5 y 3 x 2

⎩ ⎨

⎧

= +

=

2 y 4 x 10

25 y

15 x

10

3. Si addizionano membro a membro le due equazioni, ottenendo così un’equazione di 1° grado la cui risoluzione consente di ricavare il valore dell’incognita y :

⎩ ⎨

⎧

= +

=

2 y 4 x 10

25 y

15 x

10

27 11 = y

− 11 y = − 27 1 1 1 1 / y = 11 27

(11)

4. Si inserisce il valore trovato della y in una delle due equazioni del sistema di partenza (per esempio la prima), ottenendo così un’equazione di 1° grado la cui risoluzione consente di ricavare il valore dell’altra incognita, ossia la x:

11 5 3 27

x

2 ⎟ =

⎠

⎜ ⎞

⎝

⎛ −

− 5

11 x 81

2 + =

1 1 55 1

1

81 x

22

= / /

+ 55

81 x

22 + =

22 x 26

2 2

2

2 = − /

/

11 x − = 13

5. In definitiva la soluzione del sistema sarà data dalla coppia :

⎪ ⎪

⎩

⎪⎪ ⎨

⎧

=

=

11 y 27

11 x 13

Oppure si ripete il punto 2 eliminando l’incognita y:

⎩⎨

⎧

= +

=

1 y 2 x 5

5 y 3 x 2 • 2

3 • ⎩⎨⎧

= +

=

3 y 6 x 15

10 y

6 x 4

13 11 =x

11

x − = 13

(12)

Verifica:

Sostituiamo le soluzioni trovate al posto della x e della y nel sistema di partenza:

⎩ ⎨

⎧

= +

=

1 y 2 x 5

5 y 3 x 2

⎪ ⎪

⎩

⎪⎪ ⎨

⎧

⎟ =

⎠

⎜ ⎞

⎝

⎛ −

⎟ +

⎠

⎜ ⎞

⎝

⎛ −

⎟ =

⎠

⎜ ⎞

⎝

⎛ −

⎟ −

⎠

⎜ ⎞

⎝

⎛ −

11 1 2 27

11 5 13

11 5 3 27

11 2 13

⎪ ⎪

⎩

⎪⎪ ⎨

⎧

=

= +

11 1 54 11

65

11 5 81 11

26

⎪ ⎪

⎩

⎪⎪ ⎨

⎧

=

= 11 1 11 11 5 55

⎩ ⎨

⎧

=

= 1 1

5 5

Poiché le equazioni che formano il sistema

sono contemporaneamente soddisfatte, la coppia di valori (-13/11; -27/11) rappresenta la soluzione del sistema.

(13)

4° Metodo: metodo di Cramer Definizioni :

⎩⎨

⎧

= +

= +

2 2

2

1 1

1

c y b x a

c y b x a

Si dice matrice una tabella di numeri disposti ordinatamente in righe e colonne.

⎜

⎜⎜

⎝

⎛

=

2 1

a a M

⎟

⎟⎟

⎠

⎞

2 1

b b

⎜

⎜⎜

⎝

⎛

=

2 1

c c MX

⎟

⎟⎟

⎠

⎞

2 1

b b

⎜

⎜⎜

⎝

⎛

=

2 1

a a MY

⎟⎟

⎟

⎠

⎞

2 1

c c

Tabella formata dai coefficienti delle incognite X e Y

Tabella formata dai termini noti e dai coefficienti dell’incognita Y

Tabella formata dai coefficienti dell’in cognita X e dai termini noti

Nel caso del nostro sistema, possibili matrici sono:

(14)

Per ciascuna matrice è possibile calcolare il determinante, così definito:

2 1

a a D =

2 1

b b

2 1 2

1

b b a

a ⋅ − ⋅

=

2 1

X

c c D =

2 1

b b

2 1 2

1

b b c

c ⋅ − ⋅

=

1

Y

a a D =

1

c c

2 1 2

1

c c a

a ⋅ − ⋅

=

(15)

Procedura risolutiva:

1.  Si scrive il sistema in forma normale:

⎩ ⎨

⎧

= +

=

1 y 2 x 5

5 y 3 x 2

2.  Si calcola il valore dei determinanti D, DX, DY:

5 2 D

=

2 3 +

11 )

5 ( ) 3 ( 2

2 ⋅ − − ⋅ − = −

=

1 5 D

X

=

2 3 +

13 )

1 ( ) 3 ( 2

5 ⋅ − − ⋅ =

=

5 2 D

Y

=

1 5

27 )

5 ( ) 5 ( 1

2 ⋅ − ⋅ − =

=

3.  Si calcola il valore delle incognite X e Y attraverso le seguenti formule:

11 13 D

x = D

x

= −

11 27 D

y = D

y

= −

(16)

3. Risoluzione generale di un sistema lineare

Consideriamo un sistema scritto in forma normale:

⎩ ⎨

⎧

= +

= +

2 2

2

1 1

1

c y

b x

a

c y

b x

a

si dimostra che la soluzione generale del sistema è data da :

⎪ ⎪

⎩

⎪⎪ ⎨

⎧

= −

= −

1 2 2

1

1 2 2

1

1 2 2

1

2 1 1

2

b a b

a

c a c

y a

b a b

a

c b c

x b

Esempio

⎩ ⎨

⎧

= +

=

2 y

3 x 2

9 y 8 x 2

⎪ ⎪

⎪⎪ ⎨

⎧

− =

− =

= ⋅

=

− =

= ⋅

22 1 22 )

8 ( 2 3 2

9 2 ) 2 ( 2

2 1 22 11 )

8 ( 2 3 2

) 2 ( ) 8 ( 9 3

y x

⎪⎩

⎪ ⎨

⎧

=

= 1 y

2

x 1

(17)

4. Possibili soluzioni di un sistema lineare

!   Soluzione determinata: quando il sistema ammette come soluzione una coppia di valori (x ; y), come nei casi finora esaminati.

!   Soluzione impossibile: quando il sistema non ammette nessuna soluzione.

!   Soluzione indeterminata: quando il sistema ammette infinite

soluzioni.

(18)

Esempio N.1:

⎩ ⎨

⎧

= +

=

5 2

1 2

y x

y x

Risolviamo il seguente sistema con il metodo di riduzione:

6 0

0 x + y = − Soluzione impossibile

Esempio N.2:

Risolviamo il seguente sistema con il metodo di riduzione:

⎪⎩

⎪⎨

⎧

= +

= +

3 2 4

4 6

3

y x

y

x 1⋅

− 3 ⎪⎩

⎪⎨

⎧

= +

= +

3 2 4

4 6

3

y x

y x

⎩⎨

⎧

=

= +

4 6

3

4 6

3

y x

y x

0 0

0x+ y =

Soluzione

indeterminata

(19)

5. Intersezione tra due rette!

Per determinare il punto d’intersezione P=(x

0

; y

0

) tra due rette bisogna risolvere il sistema formato dalle equazioni delle due rette:

X Y

X

0

Y0

⎩ ⎨

⎧

= +

= +

2 2

2

1 1

1

c y

b x

a

c y

b x

a

⎩ ⎨

⎧

+

=

+

=

2 2

1 1

q x

m y

q x

m y

Dove le equazioni delle

rette sono in forma implicita

Dove le equazioni delle

rette sono in forma esplicita

P

(20)

Esempio

Calcolare il punto d’intersezione tra le seguenti rette:

⎪ ⎪

⎩

⎪⎪ ⎨

⎧

+

=

=

2 3 4

5 2 4 3

x y

x y

2 3 4

4 5 2

3 x − = − x +

4 6 5

4 16 6

/ +

= − /

− x

x 6x + x5 = 16+6

2

x =

23 2/ 4 = 1

= / y

⎩ ⎨

⎧

=

= 1 2 y x 2 4

3 − y = x

2 3 4

5 +

= x

y

Poiché le rette sono in forma esplicita, conviene

applicare il metodo del confronto:

(21)

Graficamente la situazione è la seguente:

X Y

-4

2 -1

0,5

3

- 3,5 1,5

4

(22)

Esempio

Calcolare il punto d’intersezione tra le seguenti rette:

0 5 3

2 x − y − = − 5 x + 2 y − 1 = 0

⎩ ⎨

⎧

= +

=

1 2

5

5 3

2

y x

y

x Le rette sono in forma implicita. Conviene applicare il metodo di Cramer (o quello di riduzione).

5 2

− D=

2 3 +

11 )

5 ( ) 3 ( 2

2⋅ − − ⋅ − = −

=

1 5 DX =

2 3 +

13 ) 1 ( ) 3 ( 2

5 =

=

5 2 DY =

1 5

27 )

5 ( ) 5 ( 1

2⋅ − ⋅ − =

=

11 13 D

x = D

x

= −

11 27 D

y = D

y

= −

La soluzione è data

dalle seguenti formule

(23)

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

Esercizi su equazioni differenziali ordinarie e sistemi.. Intervalli massimali

Laboratorio del corso di Calcolo

Prova scritta di Sistemi Dinamici Appello del 25 settembre

Corso di Laurea in

Condizione sufficiente affinch´e un sistema di due equazioni lineari in due incognite sia determinato, formula per la soluzione, e determinante di una matrice quadrata di ordine

Le osservazioni svolte al punto precedente suggeriscono che il metodo di eliminazione si possa applicare passando dal sistema alla corrispon- dente matrice, applicando a questa

• Ogni funzione che verifica un'equazione differenziale si chiama soluzione o