• Non ci sono risultati.

ESERCIZI DI MATEMATICA 1. Un triangolo isoscele ha perimetro 10. Chiamata

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "ESERCIZI DI MATEMATICA 1. Un triangolo isoscele ha perimetro 10. Chiamata"

Copied!
1
0
0
Mostra di più ( pagine)

Testo completo

(1)

ESERCIZI DI MATEMATICA

1. Un triangolo isoscele ha perimetro 10. Chiamata x la lunghezza della base (quali sono le limitazioni per x?) esprimere l’area del triangolo in funzione di x.

2. È data la funzione f = √ 1

x

2

−1

(a) definire il campo di esistenza e il più grande insieme in cui la funzione è suriettiva;

(b) stabilire se la funzione in questo insieme è iniettiva o no;

(c) studiare la monotonia della funzione;

(d) individuare un sottoinsieme del dominio in cui la f possa risultare invertibile e scrivere l’espressione della funzione inversa f −1 .

3. Dimostrare che la funzione f (x) = −x 3 − 2x è decrescente su tutto il suo intervallo di definizione.

4. Tracciare il grafico della funzione mantissa, che è definita come la differenza fra un numero e la sua parte intera:

M : R −→ R

x −→ x − [x]

(a) la funzione M è iniettiva?

(b) la funzione M è suriettiva in R?

(c) quali sono il dominio e il codominio che si possono scegliere per fare in modo che la funzione sia invertibile?

5. Sono date le funzioni f (x) = 2x 4x

2

+3 e g(x) = x−1 1 .

(a) verifica che f ha delle caratteristiche di simmetria che ti viene chiesto di descrivere;

(b) per quali valori di x la g risulta descrescente?

(c) scrivi l’espressione analitica della funzione h = g ◦ f e stabilisci se ha caratteristiche di simmetria o se in qualche intervallo risulta decrescente;

(d) scrivi l’espressione analitica della funzione k = f ◦ g e stabilisci se ha caratteristiche di simmetria o se in qualche intervallo risulta decrescente;

(e) qual è l’espressione analitica di g ◦ g?

Riferimenti

Documenti correlati

 Neutroni carica 0 massa 1839 volte quella dell'elettrone La natura della carica nucleare e la struttura dei nuclei fu. chiarita negli anni ‘20 da vari fisici fra

Calcola la misura de lato obliquo del triangolo isoscele dato sapendo che il suo perimetro è di 36,9 cm.. I triangolo isoscele ABC ha due lati

[r]

Domanda 9) Sia f una funzione reale di variabile reale.. Domanda 9) Sia f una funzione reale di variabile reale.. Domanda 9) Sia f una funzione reale di

[r]

concludere che la funzione non ammette punti stazionari interni ad A, dunque massimo e minimo assoluti dovranno necessariamente appartenere alla frontiera @A.. Ne segue che

[r]

Scrivere una funzione ricorsiva maxPrimoRec(int m) che usa scomponi per calcolare il massimo fattore primo di un numero positivo m;.. F scrivere una funzione iterativa maxPrimoIt(int

Sotto quali condizioni essa non ha

Un becher contenente acqua viene riscaldato sulla fiamma fino alla temperatura di 75°C. Si lascia raffreddare l’acqua, rilevando ogni 30 secondi la temperatura mediante

[r]

[r]

Se in un triangolo isoscele ABC congiungi il vertice A con un punto P della base BC, distinto dal punto medio di questa, ottieni due triangoli AP B e ACP aventi due lati e un

Si chiama isoscele un triangolo avente 2 lati congruenti. I suoi lati e i suoi angoli prendono nomi particolari:. Si possono dimostrare alcune proprietà del triangolo isoscele. 1)

Osserva ogni triangolo disegnato nel riquadro e, dopo aver stabilito se è RETTANGOLO, ACUTANGOLO oppure OTTUSANGOLO, scrivilo sotto la figura.. Per ogni trapezio disegnato indica

[r]

[r]

[r]

[r]

Determinare la funzione generatrice dei momenti di X (sugg.: integrare per parti) c... Rispondere alla domanda

In particolare, se inscriviamo il triangolo in una circonferenza di diametro 1, deduciamo dall’esercizio precedente che le misure dei tre lati coincidono con il seno dei tre

Paolo ha un orto dalla forma triangolare equilatero coi lati di 68,80m ciascuno e lo vuole circondare con 6 giri di filo di ferro spinato; acquista perciò 25 rotoli di filo di

Anche numerose reti della ricerca di altri paesi europei hanno dato vita a progetti per migliorare le prestazioni delle proprie infrastrutture di rete : la Gran Bretagna ha creato