• Non ci sono risultati.

Esercizi sulle forme di¤erenziali

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Esercizi sulle forme di¤erenziali"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

Esercizi sulle forme di¤erenziali

1. Calcolare il seguente integrale curvilineo Z

C

sin (x + y) ds

ove C è la frontiera del triangolo di vertici P1(2; 0), P2( 1; 2) e P3(0; 1).

Risoluzione Sia : [ 1; 2] ! R2la curva il cui sostegno è dato da C. Possiamo scomporre C = C1[ C2[ C3 come in …gura

2.5 1.25

0 -1.25

2.5

1.25

0

-1.25

x y

x y

ove C1= [P1; P2], C2= [P1; P3] e C3= [P2; P3] che sono rispettivamente i sostegni delle curve 1: [ 1; 2] ! R2, 2: [0; 2] ! R2 e 3: [ 1; 0] ! R2 così de…nite:

1 : x = t

y = 23t + 43 con 1 t 2

2 : x = t

y = 12t 1 con 0 t 2

3 : x = t

y = 3t 1 con 1 t 0

Quindi, scegliendo come verso di percorrenza quello antiorario e orientando

1

(2)

la curva secondo il verso delle t crescenti, si ha che Z

C1

sin (x + y) ds = Z 2

1

sin t 2 3t + 4

3 r

1 +4

9dt = p 13

Z 2 1

1 3sin 1

3t + 4 3 dt Z

C2

sin (x + y) ds = Z 2

0

sin t +1 2t 1

r 1 + 1

4dt = p5

3 Z 2

0

3 2sin 3

2t 1 dt Z

C3

sin (x + y) ds = Z 0

1

sin (t 3t 1)p

1 + 9dt = p10

2 Z 0

1

2 sin ( 2t 1) dt

Quindi si ottiene Z

C

sin (x + y) ds = Z

C1

sin (x + y) ds + Z

C2

sin (x + y) ds + Z

C3

sin (x + y) ds =

= p

3 + p5

3

!

cos 2 p 3 +

p5 3

! cos 1.

2. Calcolare l’integrale curvilineo della forma di¤ erenziale

! (x; y) = ydx + x2 y2 dy

lungo la curva ove è la semicirconferenza di centro l’origine e raggio 2 nel semipiano positivo delle y percorsa in senso orario.

Risoluzione Per la curva in …gura

2 1

0 -1

-2

2

1.5

1

0.5

0

x y

x y

2

(3)

Le equazione parametriche della curva :[0; ] ! R2sono x = 2 cos t

y = 2 sin t con 0 t . Allora l’integrale curvilineo di ! lungo è dato da Z

! =

Z

0

2 sin t ( 2 sin t) dt Z

0

4 cos2t 4 sin2t 2 cos t dt =

= 4

Z

0

sin2t dt 8 Z

0

cos3t dt + 8 Z

0

sin2t cos t dt =

= 2

Z

0

(1 cos 2t) dt 8 Z

0

cos t 1 sin2t dt + 8 Z

0

sin2t cos t dt = 2 1.

3. Riconoscere che la forma di¤ erenziale

! (x; y) = (sin (x + y) + x cos (x + y)) dx + (x cos (x + y)) dy è esatta e calcolarne una primitiva.

Risoluzione La forma di¤erenziale ! è de…nita su tutto R2 che è un aperto stellato rispetto ad ogni suo punto, quindi per provare che ! è esatta devo solo veri…care che essa sia chiusa. Calcolo

@a1

@y = cos (x + y) x sin (x + y)

@a2

@x = cos (x + y) x sin (x + y)

Pertanto, essendo@a@y1 = @a@x2, si ha che ! è chiusa e quindi è esatta. Calcolo una sua primitiva. Fisso il punto O(0; 0) e un punto P (x; y) qualsiasi e congiungo questi due punti con le curve 1 : [0; x] ! R e 2 : [0; y] ! R date dalle equazioni

1 : x = t

y = 0 con 0 t x

2 : x = x

y = t con 0 t y Allora

Z

1

!+

Z

2

! = Z x

0

sin t dt+

Z x 0

t cos t dt+

Z y 0

x cos (x + t) dt = x sin (x + y) .

Pertanto la funzione f : R2! R, de…nita ponendo f(x; y) = x sin (x + y) per ogni (x; y) 2 R2, è una primitiva di !.

3

(4)

4. Data la forma di¤ erenziale

!(x; y) = x2 y2

(x2+ y2)2dx + 2xy (x2+ y2)2dy, dimostrare che è esatta e determinarne una primitiva.

Risoluzione La forma di¤erenziale ! è de…nita su R2n f(0; 0)g. Vediamo in- nanzitutto se ! è chiusa. Calcolo

@a1

@y = 2y(x2+ y2)2 2 x2+ y2 2y x2 y2

(x2+ y2)4 =2y3 6x2y (x2+ y2)3

@a2

@x = 2y x2+ y2 2 2 x2+ y2 2y2xy

(x2+ y2)4 = 2y3 6x2y (x2+ y2)3.

Quindi ! è chiusa. Proviamo che è esatta prendendo una curva che giri attorno al punto O (0; 0), per esempio la curva : [0; 2 ] ! R2 de…nita ponendo

: x = cos t

y = sin t con 0 t 2 .

e calcolando l’integrale di ! lungo . Scelgo come verso di percorrenza quello antiorario e calcolo

Z

! =

Z 2 0

cos2t sin2t

sin2t + cos2t 2( sin t) dt + Z 2

0

2 sin t cos t

sin2t + cos2t 2cos t dt =

= Z 2

0

sin t cos2t dt + Z 2

0

sin t 1 cos2t dt + 2 Z 2

0

sin t cos2t dt = 0.

Pertanto ! è chiusa. Calcoliamo ora una sua primitiva. Prendiamo il punto P0(1; 0) e un punto P (x; y) qualsiasi e congiungo questi due punti con le curve 1: [1; x]! R e 2: [0; y] ! R date dalle equazioni

1 : x = t

y = 0 con 1 t x

2 : x = x

y = t con 0 t y Allora

Z

1

! + Z

2

! =

Z x 1

t2 t4dt +

Z y 0

2xt x2+ t2 2

dt = Z x

1

1 t3dt + x

Z y 0

2t x2+ t2 2

dt =

= 1

t

x

1

+ x 1

x2+ t2

y

0

= 1 x

x2+ y2.

Pertanto la funzione f : R2n f(0; 0)g ! R, de…nita ponendo f(x; y) = 1 x2+yx 2 per ogni (x; y) 2 R2n f(0; 0)g, è una primitiva di !.

4

Riferimenti

Documenti correlati

 Se dobbiamo cambiare un numero utilizzato più volte nel Se dobbiamo cambiare un numero utilizzato più volte nel programma, basta cambiare valore alla costante. programma,

 Aggiungere una quantità minima di Aggiungere una quantità minima di nuovo codice, tale che il programma nuovo codice, tale che il programma dovrebbe perlomeno compilarsi.

 Il programma stampa anche il codice Il programma stampa anche il codice ASCII del carattere. ASCII del carattere

l'elemento di valore minimo tra l'elemento di valore minimo tra tutti gli elementi della porzione tutti gli elementi della porzione

 Come fare deprimere il docente durante la Come fare deprimere il docente durante la correzione della prova pratica. correzione della

 Anche un file di testo non è Anche un file di testo non è altro che una sequenza di altro che una sequenza di

Nello studio delle superci in R 3 vi sono certe entità geometriche che, come la curvatura di Gauss, dipendono unicamente dalla metrica sulla supercie, in questa sezione

legge la prossima sequenza di caratteri sullo standard input che rappresentano un valore di tipo intero e assegna tale valore alla variabile x ; occorre premettere al nome