• Non ci sono risultati.

ABSTRACT Dottoranda: Giuseppina Casale

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "ABSTRACT Dottoranda: Giuseppina Casale"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

ABSTRACT

Dottoranda: Giuseppina Casale

1 Pratiche trattamentali e di reinserimento sociale dei detenuti: il caso dell’IPM di Nisida

Il dibattito sulle reali possibilità dei detenuti minori di reintegrarsi nella società è un tema sensibile e drammaticamente attuale che va inserito nell’ambito dell’individuazione di efficaci strategie volte alla riduzione ed alla prevenzione dello svantaggio sociale entro il quale si ascrive la popolazione dei detenuti. Partendo da questo presupposto, lo studio, supportato dalla ricerca empirica presso l’Istituto Penale Minorile di Nisida (NA), vuole essere un’analisi approfondita delle modalità di recupero dei minori in carcere. In particolare, gli obiettivi cognitivi che il lavoro di ricerca si prepone sono due: innanzitutto, comprendere se la formazione professionale ed educativa interna al carcere, allo stato attuale, permette al detenuto minore di acquisire competenze occupazionali spendibili nel mercato del lavoro. In secondo luogo, rilevare gli aspetti positivi e critici delle pratiche trattamentali e di reinserimento sociale dei detenuti.

La metodologia utilizzata si è orientata su uno studio di caso attraverso un mix method basato sia sull’osservazione diretta sia sull’analisi di fonti secondarie e sull’utilizzo di più tecniche per la raccolta e l’analisi dei dati, riguardanti due tipologie di attori sociali presenti negli IPM: i detenuti minori e gli operatori/educatori.

In generale, l’analisi dei dati, condotta secondo un approccio multidimensionale, evidenzia che il carcere non riabilita: il recupero sociale, attraverso la struttura detentiva, del soggetto delinquente o presunto tale, è sostanzialmente fallimentare, ancor più se misurato in termini di danni psico-fisici, etichettamento e recidiva. Per assenza di trasparenza, formazione educativa/professionale insoddisfacente, attività trattamentali inefficaci e obsolete rispetto al contesto occupazionale esterno, assenza di politiche di sostegno nel post-pena, carenze legislative, chiusura istituzionale, mancanza di sinergia tra il personale preposto alla tutela dei minori e altre criticità, l’inserimento lavorativo alla fine della pena è difficile o per pochi. A tali risultati, si aggiunge l’implicazione che la giustizia minorile è di classe e strutturalmente discriminante nei confronti delle fasce più disagiate della popolazione (poveri, stranieri, rom). Nonostante nel tempo si sia verificata per i minori una tendenza alla decarcerizzazione e nonostante leggi più favorevoli nei loro confronti in funzione del recepimento di quelle internazionali, un’attenta triangolazione dei dati evidenzia che sostanzialmente questo non vale per tutti: il sistema penale opera una forte selezione sociale.

È necessario non solo proporre riforme in vista di una giurisdizione migliore e strutture alternative al carcere, ma pensare un sistema penale basato sulla riparazione e la riconciliazione anziché sulla punizione, il castigo e la vendetta. Soprattutto l’unica vera alternativa sarebbe costruire quel tipo di società che non ha bisogno di prigioni: una ridistribuzione del potere e del reddito intervenendo in quelle situazioni di povertà, di emarginazione e di degrado che producono la delinquenza.

Riferimenti

Documenti correlati

Le cellule ossee o osteociti sono accolte in cavità, a forma di lente biconvessa, scavate nella matrice calcificata e dette lacune ossee, da cui si irradiano ad

Il/la candidato/a discuta quali sono le principali cause, culturali , sociali e antropologiche per il persistere di questi fenomeni e quali politiche e azioni

La ricorda il bel libro Donne della Repubblica edito dal Mulino, opera di più autrici, Claudia Galimberti, Cristiana di San Marzano, Paola Cioni, Elena Di Caro, Chiara Valentini,

Anche le scuole non c’erano; era necessario prima andare a Ciampino, poi negli anni ‘50 la scuola elementare utilizzava alcune stanze della casa cantoniera che sta all’incrocio

XIII esposte nell’ambito della loro attività, ponendo l’attenzione all’utilità delle pratiche di risk management nell’ambito della gestione dei rischi a cui le aziende

Grazie ai ragazzi con cui ho passato la maggior parte di questi anni: in rigoroso ordine alfabetico, Andrea, Elisa e Francesco, l’amicizia rimarrà per sempre anche se ormai siamo

Ciò servirà a capire cosa è cambiato e cosa verosimilmente cambierà nella gestione del paziente oncologico; ciò che è stato appreso e le prospettive future.. L’analisi

Caritas Italiana da anni sostiene Caritas Pakistan e anche in questa occasione ha espresso subito vicinanza e solidarietà, destinando un primo contributo per i bisogni più