Grandezze standard
Stati standard
Grandezze standard di reazione
Legge di Hess
Dipendenza dalla temperatura
1
Per quali valori delle variabili termodinamiche indipendenti conviene tabulare le grandezze termodinamiche?
Es.:
V
[H O(liq.),25°C]=18.06 10 m
2 -6 3Contesto: le funzioni di stato più convenienti per le grandezze intensive e le grandezze estensive di una sostanza pura in una data fase (o stato di
aggregazione) sono
( , ) ( , , ) I T p E T p n
I E
Definizione di stato standard di un composto chimico (in una data fase):
forma pura della sostanza alla pressione standard
1 bar
p
Definizione di grandezze termodinamiche standard di un composto chimico : valore nello stato standard, per una mole nel caso di grandezze estensive
Dipendono solo dalla temperatura, dal tipo di sostanza e stato di aggregazione
( , ) ( , ) I
J T E
J T
Grandezze standard (1)
Per le grandezze energetiche standard che non sono determinabili in assoluto, si introducono le grandezze standard di formazione
U
, H
, A
, G
Reazione chimica specificata attraverso i coefficienti stechiometrici : esempio
della reazione di combustione del metano
J4 2 2 2
4 2 2 2
CH O CO H O
CH (g) + 2 O (g) = CO (g) + 2 H O(l)
1 2 1 2
Definizione di grandezza standard di reazione : differenza tra prodotti e reagenti della grandezza estensiva , sotto le condizioni:
1. moli di reagenti uguali ai coefficienti stechiometrici della reazione, 2. reazione a completamento,
3. i reagenti (inizialmente) ed i prodotti (alla fine) nel loro stato standard (e quindi separati) ed alla medesima temperatura
E
r
E
T
( ) : ( , )
r J
J
E
T E
J T
Esempio della reazione di combustione del metano:
che può essere identificata con il calore svolto dalla reazione se operiamo secondo le condizioni 1-3, a pressione costante e con solo lavoro di volume
[CH (g)]= - 890 kJ/mol a 25°C
4r c
H
H
Grandezze standard (2)
Le grandezze standard di reazione
1. dipendono solamente dalla temperatura
2. acquistano significato solo dopo aver specificato la reazione (i coefficienti stechiometrici e lo stato di aggregazione di reagenti e prodotti se non è implicito)
3. diversamente dalle grandezze standard delle sostanze pure, sono in linea di principio determinabili.
Definizione di grandezze standard di formazione di un composto chimico : per la reazione di formazione di una mole di sostanza pura a partire dagli elementi nel loro stato di riferimento (forma stabile a ed alla data )
E
f
E
r
J
J
p
T
Esempio: reazione di formazione del metano (gassoso)
2 4
C(grafite) + 2 H (g) = CH (g)
Legge di Hess: per una data reazione r ( ) J f ( , )
J
E T
E J T
N.B.: se fossero note le grandezze standard di formazione di tutti i composti chimici, si potrebbe calcolare la grandezza standard di qualsiasi reazione
Verifichiamo la legge di Hess per la reazione di combustione del metano:
4 2 2 2
CH (g) + 2 O (g) = CO (g) + 2 H O(l)
r
( ) E
T
definizione
2 2 4
2
E
f(H O( ), ) l T
E
f(CO ( ), ) g T
E
f(CH ( ), ) g T
forma “operativa” di HessLe grandezze standard (non conoscibili in assoluto) degli elementi chimici si elidono nella somma algebrica.
4 4 2
2 2
2 2 2
2 2 2
1 (CH ( ), ) 1 (CH ( ), ) (C( ), ) 2 (H ( ), )
2 (O ( ), ) 2 (O ( ), )
1 (CO ( ), ) 1 (CO ( ), ) (C( ), ) (O ( ), )
2 (H O( ), ) 2 (H O( ), ) (H ( ), ) 1
2
f
f
f
E g T E g T E s T E g T
E g T E g T
E g T E g T E s T E g T
E l T E l T E g T E
(O ( ), )2 g T
Grandezze standard a 25°C
/ 1 /
p
p p
p p
G S
T
G T H
T
H S
C T
T T
( ) ( )
( ) / (1 / ) ( )
( ) ( )
( ) ( )
r r
r
r
r r p
r r p
d G T
S T dT
d G T T
H T d T
d H T
c T dT
c T d S T
dT T
( ) : ( , )
r p J p
J
c
T c
J T
Problema frequente: valutare grandezze standard di formazione/reazione ad una certa temperatura T, a partire da dati tabulati ad una temperatura T0
(tipicamente 25°C)
Dipendenza dalla temperatura (1)
0
0 0 2
( )
( ) ( ')
'
'
T
r r r
T
G T
G T H T
T T dT T
0
( ) (
0) ' ( ')
T
r r r
T
G
T G
T dT S
T
( ) ( ) ( )
r r r
G
T H
T T S
T
r pc
( '') T
( '')
r p
c
T
0
'
( ') ( 0) '' ( '')
T
r r r p
T
H T H T dT c T
0
' 0
( '')
( ') ( ) ''
''
T
r p
r r
T
c T
S T S T dT
T
( '')
r p c T
r
( ') S
T
r
( ') H
T
r
( ) G
T
... H
r( ) T T S
r( ) T
( ) ( )
( ) / (1 / ) ( )
( ) ( )
( ) ( )
r r
r
r
r r p
r r p
d G T
S T dT
d G T T
H T d T
d H T
c T dT
c T d S T
dT T
(1)
(2)
(3) (4) (4)
(3)
(1)
(2)
Dipendenza dalla temperatura (2)
Approssimazioni per
1. compensazione reagenti/prodotti
2. Indipendenza dalla temperatura
r pc( )T
( ) 0
r p
c
T
( ) cost. (
0)
r p