• Non ci sono risultati.

Grandezze standard

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Grandezze standard "

Copied!
10
0
0

Testo completo

(1)

Grandezze standard

Stati standard

Grandezze standard di reazione

Legge di Hess

Dipendenza dalla temperatura

1

(2)

Per quali valori delle variabili termodinamiche indipendenti conviene tabulare le grandezze termodinamiche?

Es.:

V

[H O(liq.),25°C]=18.06 10 m

2 -6 3

Contesto: le funzioni di stato più convenienti per le grandezze intensive e le grandezze estensive di una sostanza pura in una data fase (o stato di

aggregazione) sono

( , ) ( , , ) I T p E T p n

I E

Definizione di stato standard di un composto chimico (in una data fase):

forma pura della sostanza alla pressione standard

1 bar

p

Definizione di grandezze termodinamiche standard di un composto chimico : valore nello stato standard, per una mole nel caso di grandezze estensive

Dipendono solo dalla temperatura, dal tipo di sostanza e stato di aggregazione

( , ) ( , ) I

J T E

J T

Grandezze standard (1)

(3)

Per le grandezze energetiche standard che non sono determinabili in assoluto, si introducono le grandezze standard di formazione

U

, H

, A

, G

Reazione chimica specificata attraverso i coefficienti stechiometrici : esempio

della reazione di combustione del metano

J

4 2 2 2

4 2 2 2

CH O CO H O

CH (g) + 2 O (g) = CO (g) + 2 H O(l)

1 2 1 2

 

 

Definizione di grandezza standard di reazione : differenza tra prodotti e reagenti della grandezza estensiva , sotto le condizioni:

1. moli di reagenti uguali ai coefficienti stechiometrici della reazione, 2. reazione a completamento,

3. i reagenti (inizialmente) ed i prodotti (alla fine) nel loro stato standard (e quindi separati) ed alla medesima temperatura

E

r

E

T

( ) : ( , )

r J

J

E

TE

J T

 

Esempio della reazione di combustione del metano:

che può essere identificata con il calore svolto dalla reazione se operiamo secondo le condizioni 1-3, a pressione costante e con solo lavoro di volume

[CH (g)]= - 890 kJ/mol a 25°C

4

r c

H

H

  

(4)

Grandezze standard (2)

Le grandezze standard di reazione

1. dipendono solamente dalla temperatura

2. acquistano significato solo dopo aver specificato la reazione (i coefficienti stechiometrici e lo stato di aggregazione di reagenti e prodotti se non è implicito)

3. diversamente dalle grandezze standard delle sostanze pure, sono in linea di principio determinabili.

Definizione di grandezze standard di formazione di un composto chimico : per la reazione di formazione di una mole di sostanza pura a partire dagli elementi nel loro stato di riferimento (forma stabile a ed alla data )

E

f

E

r

J

J

p

T

Esempio: reazione di formazione del metano (gassoso)

2 4

C(grafite) + 2 H (g) = CH (g)

Legge di Hess: per una data reazione r ( ) J f ( , )

J

E T

E J T

 

N.B.: se fossero note le grandezze standard di formazione di tutti i composti chimici, si potrebbe calcolare la grandezza standard di qualsiasi reazione

(5)

Verifichiamo la legge di Hess per la reazione di combustione del metano:

4 2 2 2

CH (g) + 2 O (g) = CO (g) + 2 H O(l)

r

( ) E

T

definizione

2 2 4

2

E

f

(H O( ), ) l T

 

E

f

(CO ( ), ) g T

 

E

f

(CH ( ), ) g T

forma “operativa” di Hess

Le grandezze standard (non conoscibili in assoluto) degli elementi chimici si elidono nella somma algebrica.

4 4 2

2 2

2 2 2

2 2 2

1 (CH ( ), ) 1 (CH ( ), ) (C( ), ) 2 (H ( ), )

2 (O ( ), ) 2 (O ( ), )

1 (CO ( ), ) 1 (CO ( ), ) (C( ), ) (O ( ), )

2 (H O( ), ) 2 (H O( ), ) (H ( ), ) 1

2

f

f

f

E g T E g T E s T E g T

E g T E g T

E g T E g T E s T E g T

E l T E l T E g T E

     

    

     

      (O ( ), )2 g T

(6)

Grandezze standard a 25°C

(7)

 

 

/ 1 /

p

p p

p p

G S

T

G T H

T

H S

C T

T T

 

    

  

  

     

  

   

 

  

      

      

    

( ) ( )

( ) / (1 / ) ( )

( ) ( )

( ) ( )

r r

r

r

r r p

r r p

d G T

S T dT

d G T T

H T d T

d H T

c T dT

c T d S T

dT T

 

 

 

   

 

   

    

 

   

 

  

 



( ) : ( , )

r p J p

J

c

Tc

J T

 

Problema frequente: valutare grandezze standard di formazione/reazione ad una certa temperatura T, a partire da dati tabulati ad una temperatura T0

(tipicamente 25°C)

Dipendenza dalla temperatura (1)

(8)

0

0 0 2

( )

( ) ( ')

'

'

T

r r r

T

G T

G T H T

T T dT T

 

 

0

( ) (

0

) ' ( ')

T

r r r

T

G

T G

T dT S

T

     

( ) ( ) ( )

r r r

G

T H

T T S

T

     

r p

c

( '') T

( '')

r p

c

T

0

'

( ') ( 0) '' ( '')

T

r r r p

T

H T H T dT c T

   

0

' 0

( '')

( ') ( ) ''

''

T

r p

r r

T

c T

S T S T dT

T

   

(9)

( '')

r p c T

r

( ') S

T

r

( ') H

T

r

( ) G

T

  ...   H

r

( ) T   T S

r

( ) T

( ) ( )

( ) / (1 / ) ( )

( ) ( )

( ) ( )

r r

r

r

r r p

r r p

d G T

S T dT

d G T T

H T d T

d H T

c T dT

c T d S T

dT T

   

 

    



   



(1)

(2)

(3) (4) (4)

(3)

(1)

(2)

(10)

Dipendenza dalla temperatura (2)

Approssimazioni per

1. compensazione reagenti/prodotti

2. Indipendenza dalla temperatura

r pc( )T

( ) 0

r p

c

T

 

( ) cost. (

0

)

r p

c

T

r p

c

T

   

Riferimenti

Documenti correlati

Laboratorio Chimico ♦ Manipolazione di Sostanze Chimiche reagenti, prodotti e solventi ♦ Uso di Utensili ed Apparecchiature di Esercizio per lo svolgimento delle operazioni Vetreria

Adesso puoi trasmettere la domanda all'indirizzo PEC del Comune facendo attenzione di allegare il Documento

Finitura di elevata qualità estetica, verniciate con polveri epossi-poliestere termoindurite in forno a 180° con ragguardevole spessore dello strato di vernice (oltre 70

-Discover Artigiano in Fiera: i Clienti/Utenti che parteciperanno dal 4 al 12 dicembre 2021 alla Fiera fisica di Artigiano in Fiera, e all’interno dell’evento Fiera, avranno

La quantità massima di prodotto ottenibile in presenza di date quantità di reagenti definisce la resa teorica di una reazione.. È quasi inevitabile che vengano commessi

combustione del n-eptano). Stimare la temperatura adiabatica di fiamma a volume costante per la combustione di una miscela stechiometrica idrogeno–aria. Sotto le stesse ipotesi,

PROVA SCRITTA: la prova scritta e' costituita da esercizi a risposta chiusa relativi ai vari argomenti trattati (bisogna riconoscere la risposta giusta fra quelle proposte

terminale rimane utilizzabile (il comando viene.. 4) abbiamo visto come si può utilizzare ds9 fuori da IRAF o attraverso IRAF (tv e poi disp).. Scaricate ora le due immagini