• Non ci sono risultati.

volume per alunno valori valutazione superficie per alunno m volume aula rapporto areoilluminante superficie finestre dimensioni metri quadrati superficie pavimento ANALISI AULA SCOLASTICA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "volume per alunno valori valutazione superficie per alunno m volume aula rapporto areoilluminante superficie finestre dimensioni metri quadrati superficie pavimento ANALISI AULA SCOLASTICA"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

ANALISI AULA SCOLASTICA

Rappresenta nello spazio sottostante, la tua aula in scala 1:100; quota il disegno.

Al fine di valutarne l’adeguatezza, analizza ora, attentamente, le dimensioni e completa la tabella tenendo presente che le norme di edilizia scolastica prevedono un indice di cubatura di 8 m3 e uno spazio alunno di 1.80 m2

dimensioni metri quadrati superficie pavimento

(lunghezza * larghezza)

superficie finestre

(base * altezza)

rapporto areoilluminante

(sup.finestre/sup.di pav.)

volume aula

(superficie di pavimento * altezza aula)

m

3

valori valutazione

superficie per alunno

(superficie di pav./nr.alunni)

volume per alunno

(volume aula/nr.alunni)

Data………….

Nome………...

Classe……….

Riferimenti

Documenti correlati

• E’ il luogo degli zeri di una funzione data:?. (tutti i punti p

massa miocardica, 60° nei sani -Potenziale medio generato dai ventricoli durante. la depolarizzazione, dato dalla lunghezza

massa miocardica, 60° nei sani -Potenziale medio generato dai ventricoli durante. la depolarizzazione, dato dalla lunghezza

[r]

Se una funzione di una variabile y=f(x) si rappresenta con una curva sul piano cartesiano (vedi studio di funzioni di una variabile) allo stesso modo una funzione di due variabili

l  Quando  la  permeabilità  è  elevata,  l’equilibrio  di  concentrazione  è  raggiunto  rapidamente,  la  quantità  di  sostanza  che  passa  è 

forze di adesione ⇒ fanno attrarre sostanze diverse (acqua su vetro) La condizione di equilibrio di un fluido in presenza di più sostanze è determinata dalla reciproca

parallelo alla superficie di contatto fra la scala ed il pavimento, l’asse y ad esso ortogonale e l’origine 0 nell’estremo della scala più lontano dalla sommità in cui la