• Non ci sono risultati.

A Bologna quelli che la Storia non si tocca

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "A Bologna quelli che la Storia non si tocca"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

«la Repubblica» 9 giugno 2019

A Bologna quelli che la Storia non si tocca

Sala stracolma per il dibattito con Andrea Giardina, Benedetta Tobagi e Carlo Lucarel- li. “Il ministro ascolti le critiche”

Ilaria Venturi

Ricorre a Tacito per far capire i rischi che corre un Paese che dimentica la storia, per mettere in guardia da un governo che la cancella pure tra le tracce del tema di Maturità: «È più facile sopprimere ingegno e studio, dunque i buoni principi, che riportarli in vita». Il monito dello sto- rico Andrea Giardina a non abbassare la guardia, perché è più facile uscire da una crisi econo- mica che da una morale come quella che stiamo vivendo, arriva al dibattito proposto a Repub- blica delle Idee. Platea che concorda e applaude, che ride quando Giardina smonta l’uso politi- co della storia citando il ministro Salvini che ha giustificato lo sforamento del deficit in Europa con l’argomento che siamo il paese di Leonardo Da Vinci: «L’essere un popolo di artisti è quello che ci rimprovera il mondo: essere in realtà un popolo individualista e dunque inaffidabile». Il professore di storia romana alla Normale di Pisa, di cui è vice direttore, ha lanciato su Repub- blica, con Andrea Camilleri e Liliana Segre, il manifesto in difesa dello studio del passato già arrivato a 50mila firme. Ne parla, nell’incontro coordinato da Simonetta Fiori, con lo scrittore Carlo Lucarelli e la saggista Benedetta Tobagi in una sala stracolma, la reazione di chi si oppo- ne al colpo di spugna sulla storia.

«Nonostante le critiche il ministro Bussetti non ha reintrodotto il tema di storia alla Maturità»

incalza Giardina. «Invece che porvi rimedio si è data una risposta politica: è la sinistra, sono i comunisti che vogliono la storia. Ma la storia è di tutti». Lucarelli smonta, lo ha fatto con Blu notte e coi suoi romanzi, l’idea che il racconto di un’epoca storica sia noioso.

«Significa combattere l’abitudine al presente, avere gli strumenti per capire ciò che accade og- gi. Noi in genere siamo quelli che non fanno niente, che si voltano dall’altra parte: una caratte- ristica che ci ha segnato». Per questo Benedetta Tobagi insiste sulla necessità di una cono- scenza storica diffusa. Anche per reagire a rivisitazioni come quella salviniana del 25 Aprile:

«Le memorie sono divisive, se non lo fossero saremmo in uno stato autoritario. L’antifascismo?

È un principio della Costituzione». Altro che derby.

Riferimenti

Documenti correlati

• Attenzione particolare all’attività di recupero crediti e ripensamento del suo ruolo, a seguito della crescita dei NPL e delle sofferenze. • L’evoluzione normativa e

D opo un attacco ischemico transitorio (TIA) o un ictus ischemico minore il rischio a lungo termine di ictus, sindrome coronarica acuta (SCA) o morte per cause cardiovascolari

Per quanto riguarda i giallumi, in Emilia-Ro- magna Flavescenza dorata e Legno nero sono presenti già da molto tempo ma negli ultimi anni, e soprattutto nelle province orientali

“Per uscire tutti dalla crisi” è il titolo del Rapporto 2017 sulle politiche contro la povertà in Italia che Caritas Italiana pubblica on line a ridosso della discussione della

Pure consapevoli della necessaria gradualità del completamento di una misura a vocazione universalistica, complessa e innovativa per il nostro paese, le Acli, l’Azione Cattolica

E prima di tutto il grande storico spiega ai suoi ascoltatori che cosa NON bisogna chiedere alla storia.. Non si devono cercare leggi immutabili, spiegazioni monocausali, un

Un gruppo italiano, in uno studio coordinato e diretto da Humanitas di Milano e sostenuto da Airc (pubblicato su Nature), ha scoperto la possibile chiave: un gene, chiamato

La nostra prima tappa sono le gole di Sabaloka, a sud di Bagarawia a circa 50 km a nord di Khartoum dove si trova la sesta e ultima cataratta del Nilo.. Le cataratte del Nilo sono