• Non ci sono risultati.

A Bologna quelli che la Storia non si tocca

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "A Bologna quelli che la Storia non si tocca"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

«la Repubblica» 9 giugno 2019

A Bologna quelli che la Storia non si tocca

Sala stracolma per il dibattito con Andrea Giardina, Benedetta Tobagi e Carlo Lucarel- li. “Il ministro ascolti le critiche”

Ilaria Venturi

Ricorre a Tacito per far capire i rischi che corre un Paese che dimentica la storia, per mettere in guardia da un governo che la cancella pure tra le tracce del tema di Maturità: «È più facile sopprimere ingegno e studio, dunque i buoni principi, che riportarli in vita». Il monito dello sto- rico Andrea Giardina a non abbassare la guardia, perché è più facile uscire da una crisi econo- mica che da una morale come quella che stiamo vivendo, arriva al dibattito proposto a Repub- blica delle Idee. Platea che concorda e applaude, che ride quando Giardina smonta l’uso politi- co della storia citando il ministro Salvini che ha giustificato lo sforamento del deficit in Europa con l’argomento che siamo il paese di Leonardo Da Vinci: «L’essere un popolo di artisti è quello che ci rimprovera il mondo: essere in realtà un popolo individualista e dunque inaffidabile». Il professore di storia romana alla Normale di Pisa, di cui è vice direttore, ha lanciato su Repub- blica, con Andrea Camilleri e Liliana Segre, il manifesto in difesa dello studio del passato già arrivato a 50mila firme. Ne parla, nell’incontro coordinato da Simonetta Fiori, con lo scrittore Carlo Lucarelli e la saggista Benedetta Tobagi in una sala stracolma, la reazione di chi si oppo- ne al colpo di spugna sulla storia.

«Nonostante le critiche il ministro Bussetti non ha reintrodotto il tema di storia alla Maturità»

incalza Giardina. «Invece che porvi rimedio si è data una risposta politica: è la sinistra, sono i comunisti che vogliono la storia. Ma la storia è di tutti». Lucarelli smonta, lo ha fatto con Blu notte e coi suoi romanzi, l’idea che il racconto di un’epoca storica sia noioso.

«Significa combattere l’abitudine al presente, avere gli strumenti per capire ciò che accade og- gi. Noi in genere siamo quelli che non fanno niente, che si voltano dall’altra parte: una caratte- ristica che ci ha segnato». Per questo Benedetta Tobagi insiste sulla necessità di una cono- scenza storica diffusa. Anche per reagire a rivisitazioni come quella salviniana del 25 Aprile:

«Le memorie sono divisive, se non lo fossero saremmo in uno stato autoritario. L’antifascismo?

È un principio della Costituzione». Altro che derby.

Riferimenti

Documenti correlati

“Per uscire tutti dalla crisi” è il titolo del Rapporto 2017 sulle politiche contro la povertà in Italia che Caritas Italiana pubblica on line a ridosso della discussione della

Pure consapevoli della necessaria gradualità del completamento di una misura a vocazione universalistica, complessa e innovativa per il nostro paese, le Acli, l’Azione Cattolica

Un gruppo italiano, in uno studio coordinato e diretto da Humanitas di Milano e sostenuto da Airc (pubblicato su Nature), ha scoperto la possibile chiave: un gene, chiamato

La nostra prima tappa sono le gole di Sabaloka, a sud di Bagarawia a circa 50 km a nord di Khartoum dove si trova la sesta e ultima cataratta del Nilo.. Le cataratte del Nilo sono

D opo un attacco ischemico transitorio (TIA) o un ictus ischemico minore il rischio a lungo termine di ictus, sindrome coronarica acuta (SCA) o morte per cause cardiovascolari

• Attenzione particolare all’attività di recupero crediti e ripensamento del suo ruolo, a seguito della crescita dei NPL e delle sofferenze. • L’evoluzione normativa e

E prima di tutto il grande storico spiega ai suoi ascoltatori che cosa NON bisogna chiedere alla storia.. Non si devono cercare leggi immutabili, spiegazioni monocausali, un

Per quanto riguarda i giallumi, in Emilia-Ro- magna Flavescenza dorata e Legno nero sono presenti già da molto tempo ma negli ultimi anni, e soprattutto nelle province orientali