• Non ci sono risultati.

Seminario dal titolo:

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Seminario dal titolo:"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

CEN T R O P A D O V A N O D I TERAPIA DELLA FAMIGLI A S.R.L.

V I A M A RTI RI DELLA LI BERTA’ 1 – 3 5 1 3 7 PA D O V A T E L . E F A X 0 4 9 / 8 7 6 3 77 8

C.F. E P.IV A : 0 3 4 0 3 5 1 0 2 8 6

____________________________________________________________________________________________

S

EZIONE DI

C

OUNSELLING

S

ISTEMICO

R

ELAZIONALE

S

CUOLA DI

S

PECIALIZZAZIONE IN

P

SICOTERAPIA DELLA

F

AMIGLIA

S

EZIONE DI

M

EDIAZIONE

F

AMILIARE in collaborazione con:

Servizio Affidi del Comune di Vicenza Forum sulle Matrici Culturali di Bergamo

Seminario dal titolo:

LE DUE LUNE:

BAMBINI STRANIERI IN AFFIDO A FAMIGLIE ITALIANE 20 NOVEMBRE 2004

dalle ore 9,30 alle ore 17,30 HOTEL PLAZA

Corso Milano n°40 - Padova

All’interno dei vari interventi attivati nell’ambito psicosociale (presa in carico, valutazione, prognosi, cura del bambino e della sua famiglia), lo strumento dell’affido ha assunto una valenza rilevante sia in termini qualitativi che in termini quantitativi.

Negli ultimi anni si è assistito al crescere di un fenomeno: sempre più bambini stranieri vengono accuditi da famiglie italiane a cui sono affidati temporaneamente. La dimensione e la qualità del fenomeno immigrazione, l’inserimento di famiglie straniere nel territorio nazionale ha amplificato i problemi relativi all’allevamento, alla cura e all’educazione dei figli. In molti casi, per motivi socio-economici i genitori stranieri hanno dovuto separarsi dai loro figli e affidarli a persone non appartenenti alla stessa cultura, delegando loro il ruolo di educatori.

Verrà presentata una ricerca che affronta queste problematiche, attraverso le storie di bambini, delle loro famiglie naturali e di quelle affidatarie. L’eventuale sofferenza procurata dalla doppia appartenenza, i cambiamenti di stili di vita e di punti di riferimento ci propongono alcuni quesiti:

• Come vive il bambino la separazione, la doppia appartenenza familiare, la provenienza da un’altra cultura?

(2)

• Come rappresenta il bambino una situazione così complessa?

• Come reagiscono a questa situazione gli adulti italiani affidatari?

• Come reagiscono a questa situazione i genitori naturali?

• Come riescono le famiglie affidatarie a favorire o ad ostacolare la conservazione del legame con i genitori?

• Come riescono ad evitare che la cultura d’origine venga dimenticata?

• Come riescono a fare in modo che il bambino non rinneghi esperienze passate o parti di sé collegate con l’appartenenza originaria?

• Come si può creare un contesto in cui non venga alterata la relazione tra il bambino, la sua famiglia e gli affidatari, ma ci sia continuità affettiva e culturale?

Programma

Ore 9.30 - 11.15: dott. Igino Bozzetto, dott. Mauro Gonzo, dott. Cristina Scaramella:

Una ricerca:“Bambini stranieri in affido a famiglie italiane: lavori in corso”

Ore 11.15/11.30: Pausa

Ore 11.30/13.00: Operatori del Servizio Affidi del Comune di Vicenza:

Analisi e commenti Ore 13.00/14.00 : Pausa pranzo

Ore 14.00/17.00 : Forum sulle Matrici Culturali nella Diagnosi di Bergamo:

I professionisti, coordinati dal dott. Pietro Barbetta introdurranno alcune idee sulle tematiche affrontate in questi anni, partendo da alcune considerazioni sulla ricerca:

• La ricerca qualitativa

• Il colloquio nella ricerca

• Progetti attualmente in atto

• Libri pubblicati

Ore 17.00/17.30 dott. Pietro Barbetta: Conclusioni

Iscrizioni e Costi

CENTRO PADOVANO DI TERAPIA DELLA FAMIGLIA Via Martiri della Libertà n. 1, 35137 Padova

tel. e fax: 049-8763778 – www.cptf.org - e-mail: [email protected]

Costo della giornata: ………..€. 60,00 + Iva 20% €.12,00 = €. 72,00 …..ex-allievi €. 50,00 + Iva 20% €.10,00 = €. 60,00 Responsabili scientifici e della didattica del CPTF: dott. Andrea Mosconi e dott. Pio Peruzzi

Responsabile della Sezione di Counselling Sistemico: dott. Pio Peruzzi Coordinatore della Sezione di Counselling Sistemico: dott. Igino Bozzetto

Riferimenti

Documenti correlati

donazione indiretta con consegna dei soldi al venditore: l’ultimo metodo per donare i soldi, anche in questo caso se l’intenzione del donante è quello di aiutare il

si mette sempre con loro il loro zio, la loro mamma, i loro nonni, le loro sorelle si mette con un nome il mio fratellino, la sua cuginetta alterato (anche se sing.).. si mette con

328 del 2000 (“Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali” – art. c), da realizzarsi secondo le finalità della legislazione in tema

SALA SALIERI - CENTRO CONGRESSI VERONA FIERE Sabato 2 dicembre 2017 ore

Ciò in quanto i genitori – nella realtà dei fatti – non versano in stato di bisogno, godendo (per merito dei figli che se ne prendono cura) delle necessarie cure ed assistenza..

Gli incontri saranno tenuti dalla dott.ssa Manuela Rugolotto, psicologa, pedagogista, sociologa, psicoterapeuta, mediatore familiare dell’Associazione Il Quadrifoglio!. Jesolo

RECUERDA: si tienes 16 años y deseas seguir estudiando, tienes derecho a inscribirte en una escuela superior o en formación e instrucción profesional para

I figli hanno il diritto di continuare ad amare ed essere amati da entrambi i genitori e di mantenere i loro affetti I figli hanno il diritto di continuare ad essere figli e