• Non ci sono risultati.

1° Incontro – Mercoledì 28 ottobre 2015 dalle ore 15.00 alle ore 18.00 ALTRE PROCEDURE MINORI (19 CFP ) INCONTRI DI STUDIO SUL CONCORDATO PREVENTIVO E

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "1° Incontro – Mercoledì 28 ottobre 2015 dalle ore 15.00 alle ore 18.00 ALTRE PROCEDURE MINORI (19 CFP ) INCONTRI DI STUDIO SUL CONCORDATO PREVENTIVO E"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

in collaborazione con

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI - ASTI

INCONTRI

DI

STUDIO

SUL

CONCORDATO

PREVENTIVO

E

ALTRE

PROCEDURE

MINORI

(19

CFP

)

AUDITORIUM BCC DI CHERASCO –VIA BRA, N.15–RORETO DI CHERASCO (CN) MERCOLEDÌ 28 OTTOBRE 2015 DALLE ORE 15.00 ALLE ORE 18.00

MERCOLEDÌ 4 NOVEMBRE 2015 DALLE ORE 15.00 ALLE ORE 18.00 MERCOLEDÌ 11 NOVEMBRE 2015 DALLE ORE 15.00 ALLE ORE 18.00 MERCOLEDÌ 18 NOVEMBRE 2015 DALLE ORE 15.00 ALLE ORE 18.30 MERCOLEDÌ 25 NOVEMBRE 2015 DALLE ORE 15.00 ALLE ORE 18.30 MERCOLEDÌ 2 DICEMBRE 2015 DALLE ORE 15.00 ALLE ORE 18.00

1° Incontro – Mercoledì 28 ottobre 2015 dalle ore 15.00 alle ore 18.00

Dr. Francesco DONATO - Presidente Tribunale di Asti h. 15.00 – 16.00

Riferimenti alle modifiche più significative intervenute in materia di processo esecutivo e procedure concorsuali

Dr. Giovanni IMBERTI – Dottore Commercialista h. 16.00 – 16.50 Il curatore

- I nuovi tempi per la presentazione del programma di liquidazione - L’efficienza della gestione della fase liquidatoria

- Le nuove ipotesi di revoca

Prof. Dr. Luciano QUATTROCCHIO – Prof. Aggregato presso l’Università di Torino h. 17.00 – 18.00 Dottore Commercialista

(2)

2° Incontro - Mercoledì 4 novembre 2015 dalle ore 15.00 alle ore 18.00

Dr.ssa Monica MASTRANDREA – Magistrato Tribunale di Asti h. 15.00 – 16.00

Aspetti generali del concordato preventivo con cessione di beni, con continuità aziendali, le fasi della procedura (dalla presentazione all'omologa)

Dr. Gian Paolo MACAGNO – Magistrato presso la Corte d’Appello di Torino h. 16.00 – 17.00

Il ruolo del Tribunale e degli altri organi della procedura durante le varie fasi della procedura

Prof. Avv. Maurizio IRRERA h. 17.00 – 18.00

Funzioni e doveri del Commissario giudiziale in caso di presentazione di offerte concorrenti e di proposte concorrenti

La relazione ex art. 172 L. S. dopo la riforma

3° Incontro - Mercoledì 11 novembre 2015 dalle ore 15.00 alle ore 18.00

Dr.ssa Teresa Maria FRANCIOSO – Magistrato Tribunale di Asti h. 15.00 – 16.00

La nuova finanza nel concordato

La disciplina dell'art. 182 quater: finanziamenti prededucibili in esecuzione del concordato

La disciplina dell'art. 182 quiques: finanziamenti prededucibili prima della presentazione del piano

Dr. Luigi TARRICONE – Dottore Commercialista h. 16.00 – 17.00

La formazione dello stato passivo da parte del liquidatore

Compiti del giudice , del commissario e della società nel concordato in continuità Provvedimenti giurisprudenziali sulla gestione della liquidazione

Avv. Andrea GROSSO h. 17.00 – 18.00

(3)

4° Incontro - Mercoledì 18 novembre 2015 dalle ore 15.00 alle ore 18.30

Prof. Avv. Fabio MARELLI – Prof. Associato presso l’Università degli Studi di Pavia h. 15.00 – 15.40

Contratti pendenti, sospensione, scioglimento e risoluzione, contratti bancari, preconcordato e concordato

Dr. Francesco CAPPELLO – Dottore Commercialista h. 15.40 – 16.20

Attestazioni previste per i piani di concordato La responsabilità dell'attestatore

Avv. Andrea PASQUALE h. 16.40 – 17.20

La Gestione del debito erariale

Linee guida alla transazione fiscale ex art. 182 ter L.F.

L'annoso problema della falcidiabilità del debito erariale al di fuori della transazione fiscale

Dr. Antonino PRISTIPINO – Ufficio riscossione Direzione Regionale del Piemonte h. 17.20 – 17.40

La valutazione delle proposte di transazione fiscale dal punto di vista dell’Agenzia delle Entrate

Relatore da confermare h. 17.40 – 18.00

La gestione del debito erariale – il punto di vista di Equitalia

h. 18.00 – 18.30

Dibattito aperto sulla gestione del debito erariale

5° Incontro - Mercoledì 25 novembre 2015 dalle ore 15.00 alle ore 18.30

Dr. Vincenzo PACILEO – Sostituto Procuratore Tribunale di Torino h. 15.00 – 16.00

Falso in bilancio e i reati fallimentari Gli atti da trasmettere al pm

Prof. Dr. Fiore Lionello SAVASTA – Dottore Commercialista h. 16.00 – 16.40

Falso in bilancio e valutazioni

Avv. Mario GARAVOGLIA h. 17.00 – 17.40

(4)

Avv. Dario GRAMAGLIA h. 17.40 – 18.30

Dolo del falso in bilancio e il concorso nel reato

Responsabilità del controllo degli organi sociali e di controllo

6° Incontro - Mercoledì 2 dicembre 2015 dalle ore 15.00 alle ore 18.00

Dr. Angelo DABBENE – Presidente ODCEC di Asti h. 15.10 – 16.00

Quadro di riferimento della gestione del sovraindebitamento L'accordo del debitore

Dr.ssa Maria MACCARRONE – Dottore Commercialista h. 16.00 – 16.50

Il piano del consumatore

L'organismo di composizione della crisi

Dr. Marco EGALINI – Dottore Commercialista h. 17.00 – 18.00

Aspetti contabili e fiscali La liquidazione del patrimonio

Moderatore e coordinatore scientifico D.ssa Maria Maccarrone, Ordine di Torino. Con il Patrocinio dei Tribunali di Cuneo e di Asti e della BCC di Cherasco

Segreteria Organizzativa:

Fondazione dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Cuneo C.so Nizza, n. 36

12100 Cuneo Tel: 0171/697880

Riferimenti

Documenti correlati

Gli autori hanno affrontato sapientemente temi di attualità e problematiche già emerse in passato, come per esempio il concordato preventivo in continuità aziendale nelle sue

Patient instructions: remedial actions following ketone testing proposed by international expert consensus reports and recommended by EMA for all SGLT2i: the STICH (STop

L’utilizzo del concordato preventivo ha risentito, come le altre procedure, della congiuntura economica; tuttavia l’andamento è stato anche influenzato dagli interventi normativi

Lasciando da parte gli enti pubblici e le altre peculiari categorie di soggetti esclusi dal fallimento (ad esempio i soggetti sottoposti alla liquidazione coatta amministrativa

“…il piano ne preveda la soddisfazione in misura non inferiore a quella realizzabile, in ragione della collocazione preferenziale, sul ricavato in caso di liquidazione,

The detection of typical disease symptoms the following year after pollination only on a few plants (three out of 16 for the wet pollination treatment) may indicate

Erzurum Regional Training and Research Hospital, Department of Internal Medicine, Erzurum, Turkey; 2 Erzurum Regional Training and Research Hospital, Department of

As we can see from Figure 2.1, for every layer, we must en- sure Information, Physical and Management Security. We can ensure these characteristics by focusing on 3 security