• Non ci sono risultati.

LESSON NUMBER 1: GREETINGS

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "LESSON NUMBER 1: GREETINGS"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

1

Visitaci su:

http://englishclass.altervista.org

LESSON NUMBER 1: GREETINGS

LEZIONE NUMERO 1: SALUTI

SALUTI PER QUANDO SI INCONTRA QUALCUNO

In inglese, la forma di saluto principale è costituita da:

HELLO HI

che in italiano traducono: CIAO/ SALVE

In inglese americano “hi” è più utilizzato di “hello”, sia in presenza di amici che di estranei.

In inglese britannico, invece, “hi” è un saluto più informale, mentre “hello”

costituisce un saluto formale, da usare con persone che non si conoscono bene.

“Hello” è utilizzato anche come saluto al telefono. Traduce infatti l’espressione italiana “pronto?”.

Allo stesso modo, “hello” è utilizzato anche per tradurre l’esortazione “sveglia!”.

Altri tipi di saluto sono costituiti da:

GOOD MORNING → Buongiorno GOOD AFTERNOON → Buon pomeriggio GOOD EVENING → Buona sera GOOD NIGHT → Buona notte

P.S. “Good afternoon” è un saluto molto più utilizzato del “buon pomeriggio”

italiano. In italiano, infatti, anziché utilizzare l’espressione “buon pomeriggio”, si preferisce utilizzare l’espressione “buona sera”, da mezzogiorno fino al tramonto. Non è così in inglese, dove “good afternoon”

viene utilizzato da mezzogiorno fino alle sei del pomeriggio, e “good evening”

dalle sei del pomeriggio fino all’ora di andare a dormire.

Un saluto meno utilizzato, ma che può capitare di sentire vivendo in un paese anglofono, è:

GOOD DAY → Buona giornata

….che viene utilizzato dal mattino fino al tramonto.

In America un altro modo per dire “Good day” è:

HAVE A NICE DAY → (Abbiate una) buona giornata

Ma a differenza di “good day” che è utilizzato quando ci si incontra, “have a nice day” viene utilizzato per congedarsi da qualcuno.

(2)

2

Altre forme di saluto possono essere:

CHEERIO → Salve (tipicamente inglese)

YO-YO → Ciao (tipicamente americano, utilizzato solo tra amici)

…e molti altri.

Altri tipi di saluto sono rappresentati da:

WELCOME Benvenuto/i WELCOME BACK Bentornato/i

LOVELY TO SEE (MEET) YOU (AGAIN) Piacere di (ri)vederti NICE TO SEE (MEET) YOU AGAIN Piacere di rivederti

SALUTI PER CONGEDARSI DA QUALCUNO

In inglese sono molti i saluti che vengono utilizzati per congedarsi da qualcuno. Il più utilizzato è:

GOODBYE → Arrivederci/addio O altre sue forme più colloquiali:

BYE BYE BYE

Altri tipi di saluto che possono essere utilizzati sono:

SEE YOU (o SEE YA nello slang americano) Ci vediamo

SEE YOU TOMORROW/NEXT WEEK Ci vediamo domani/la prossima settimana SEE YOU SOON Ci vediamo presto SEE YOU LATER Ci vediamo più tardi SO LONG A presto

TAKE CARE Stammi bene

In inglese arcaico (ma talvolta anche nell’inglese attuale, in circostanze formali) può essere utilizzato anche il saluto:

FAREWELL → Addio

PRESENTAZIONI

Per presentare una persona a un estraneo o a un conoscente, si usa la formula:

MAY I INTRODUCE YOU… → Posso presentarti/presentarvi…

P.S. “Introduce” è un verbo che in inglese significa sia “introdurre” che

“presentare”.

(3)

3

Quando si viene presentati ad un estraneo, o ci viene presentato qualcuno, vi sono alcune frasi di circostanza che possono essere utilizzate:

HOW DO YOU DO?(*) Come stai? (di solito usato solo come frase di circostanza)

NICE TO MEET YOU Piacere di conoscerla PLEASURE TO MEET YOU Piacere di conoscerla DELIGHTED Incantato

MY PLEASURE Piacere mio

(*) Assieme a “how do you do” non è insolito utilizzare anche la sua “forma continua” dal significato identico: HOW ARE YOU DOING?

Nell’inglese gergale, al posto di “HOW DO YOU DO”, è possibile anche trovare la forma abbreviata: “HOWDIE?”

Può anche capitare che venga chiesto:

WHAT IS YOU NAME ( WHAT’S YOUR NAME )? Come ti chiami/qual è il tuo nome?

WHO ARE YOU? Chi sei?

A cui si risponde:

MY NAME IS… → Mi chiamo/Il mio nome è….

I AM… → Io sono….

“COME STAI ?”

In inglese esistono vari modi per chiedere “come stai?”, ma la forma più utilizzata è:

HOW ARE YOU?

Sebbene a volte può capitare di sentirsi domandare anche: HOW ARE YOU DOING? Che ha lo stesso significato.

Un altro modo può essere “HOW DO YOU FEEL?”, che significa “come ti senti?”.

E’ possibile rispondere:

(I AM/I AM NOT) VERY WELL (Io sto/io non sto) molto bene (I AM/I AM NOT) FINE (Io sto/io non sto) bene

(I AM) SO SO (Io sto) così così ( I AM) NOT SO BAD Non c’e’ male

(I AM) (VERY) BAD (Io sto) male/molto male (I AM) AWFUL/TERRIBLE (Io sto) malissimo

E si aggiunge:

THANK YOU → Grazie

(4)

4 Oppure:

THANKS

THANK YOU (THANKS) A LOT Grazie mille/grazie molte THANK YOU (THANKS) VERY MUCH

AND YOU? → E tu?

FORMA DI CORTESIA

In inglese, a differenza dell’italiano che usa il “lei” (e assai più raramente il “voi”), non esiste una “forma di cortesia”, ma si usa sempre “you”.

Visitaci su:

http://englishclass.altervista.org/

Riferimenti

Documenti correlati

[18] Toci E., Applicazione di tecniche di Reverse Engineering per la ricostruzione di modelli CAD di prototipi fisici, Tesi di Laurea in Ingegneria Meccanica presso la Facoltà

Il sistema di risposta allo stress è piu' efficace per affrontare stressors acuti o di breve durata, in quanto gli animali sono in grado di allontanarsi da

2 Dipende dalla velocità di produzione, controllo qualità,

Betti, “Sperimentazione di una tecnica di controllo della instabilità di combustione nei turbogas su un impianto sperimentale a pressione atmosferica”, ENEL Produzione, 2001..

E., Clay Whybark D., Manufacturing Planning and Control Systems, New York: Mc Graw-Hill,.. • Brandimarte P.,

parzialmente contigua – il blocco diventa l’unità indirizzabile sul disco; un file viene memorizzato utilizzando qualsiasi blocco libero, tutti i blocchi utilizzati

 nella funzione stessa, a cui viene passato il puntatore al primo elemento della matrice perché la funzione possa creare e inizializzare il vettore dinamico, il puntatore

Le presentazioni dei Corsi di Laurea durano circa 2 ore e sono aperte a studenti e genitori.. L’incontro