• Non ci sono risultati.

PM 10

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "PM 10"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Tra le componenti che caratterizzano l’atmo- sfera inquinata delle aree urbane, la frazione respirabile del particolato atmosferico (PM 10 e PM 2.5) ed i Composti organici volatili (COV), sono da considerare sicuramente quelle più importanti per la salute umana; in tali compo- nenti, infatti, sono presenti composti aventi proprietà tossiche e cancerogene.

Va sottolineato, comunque, che la complessità delle matrici nel caso del particolato atmosfe- rico e il notevole numero di Composti organici volatili presenti nelle atmosfere inquinate, non hanno consentito, finora, una conoscenza esaustiva dell’impatto sulla salute dell’esposi- zione umana alle atmosfere inquinate, sebbe- ne vi sia ormai una ragionevole certezza rela- tivamente a possibili danni soprattutto a cari- co dell’apparato respiratorio ed al midollo os- seo. I possibili fenomeni additivi, sinergici ed antagonisti tra i diversi composti da un lato, e dall’altro l’interazione con fattori fisici, quali le radiazioni elettromagnetiche, e con altri inquinanti, oltre all’esposizione in particolari ambienti di lavoro e alle incertezze sulla enti- tà dell’esposizione, complicano sicuramente lo studio dal punto di vista epidemiologico.

Per quanto riguarda i COV, nei campioni am- bientali sono stati individuati più di cento composti con un numero di atomi di Carbonio variabile tra 2 e 11 ed appartenenti a diverse classi: idrocarburi (alifatici, olefinici, aromati- ci) e loro derivati variamente sostituiti; com- posti ossigenati, compresi quelli derivanti da reazioni fitochimiche; composti clorurati; etc.

Non va inoltre dimenticato che, oltre alle emissioni di COV dovute ad attività antropi- che, vi sono emissioni di origine naturale da parte delle piante da non considerare di scar- sa rilevanza, come si può desumere dalla con- centrazione di 171,8 µg/m3di COVtotali rile- vata (Ciccioli e coll., 1993) nella pineta di Castel Porziano e ascrivibile alla presenza di composti di origine naturale. Per dare una valutazione, sia pure di massima, della rile- vanza del fenomeno, è da sottolineare che negli Stati Uniti erano state rilevate, a metà degli anni ‘90, quantità di COVpari a 21,5 mi- lioni di tonnellate/anno da fonti antropiche e di circa 6 milioni di tonnellate/anno da fonti

biogeniche. L’analisi della letteratura a livello europeo e mondiale evidenzia l’importanza del fenomeno a livello planetario anche in zo- ne lontane da fonti emittenti, come desumibi- le dal lavoro precedentemente citato nel qua- le è stato riscontrato un elevato numero di COV, a concentrazioni apprezzabili, nella cate- na dell’Himalaya a 5.000 m di altitudine, a dimostrazione della circolazione di tali inqui- nanti a livello di macroscala. Senza voler con- siderare i numerosi dati di letteratura, non si può tuttavia non citare la ricerca di Cocleo e coll., 2.000, relativa alle concentrazioni di

Benzene, determinate mediante campionatori passivi (Radiello) in alcune città europee e nella quale si evidenziava un chiaro gradiente positivo nord-sud con concentrazioni variabili tra i 3,7 µg/m3di Copenhagen ed i 20,7 µg/m3di Atene. Per quanto riguarda la situazione Ita- liana, una ricerca sia pure puntiforme, condot- ta nei mesi di gennaio – febbraio 2001 da Legambiente in 12 città italiane, riportava valori di concentrazione di Benzene compresi tra 11,4 µg/m3di Novara e 46,8 µg/m3di Pa- lermo e di Idrocarburi non metanici compresi tra i 309 µg/m3di Pavia e i 1.014 di Torre An- nunziata. Sulla base di quanto riportato è stato da noi intrapreso uno studio volto al monitoraggio di 33 COVnell’atmosfera di Pe- rugia, studio volto non tanto e non solo alla rilevazione dei composti suddetti quanto alla ricerca di correlazioni tra le concentrazioni dei diversi composti ed alcuni parametri meteoro- logici, allo scopo di stabilire quanto questi ultimi incidessero sulla concentrazione in atmosfera dei COV.

METODI DI VALUTAZIONE DEI RISULTATI I campioni di aria atmosferica sono stati rac- colti per periodi di 7-10 giorni e si sono suc- ceduti in modo da essere rappresentativi delle

29

micron . atmosfera

I Composti organici volatili nella atmosfera urbana di Perugia

Guido Morozzi, Patrizia Rosignoli, Bartolomeo Sebastiani

PM 2,5

PM 10

O

3

Lo studio sui Composti organici vola- tili effettuato a Perugia cerca di sta- bilire una correlazione tra le concen- trazioni dei diversi composti e alcuni parametri meteorologici

Alcuni Composti organici volatili rappresentano una componente importante dell’inquinamento urbano

(2)

BTX

30

micron . atmosfera

C OV

diverse stagioni. I prelievi della durata di 1 ora sono stati effettuati normalmente nell’in- tervallo orario 12.00 - 13.00 e 17.00 - 18.00.

Sono stati effettuati anche campionamenti orari dalle ore 8.00 alle 20.00 durante tutto l’arco della giornata, sia nel periodo inverna- le che estivo, per valutare l’andamento gior-

naliero delle concentrazioni di COV. I campio- namenti sono stati effettuati in una zona caratterizzata da intensi flussi veicolari (mediamente 45.000 veicoli giorno, con punte massime di 3.500 veicoli/ora) e nell’area di un parco cittadino, posto a circa 250 metri dalle principali arterie di traffico.

Il campionamento è stato effettuato in ma- niera attiva con flussi di aspirazione variabili a seconda della prevedibile concentrazioni di inquinanti e compresi tra 16 e 50 ml/min. L’ap- parecchiatura di campionamento utilizzata era costituita da un campionatore Tecora mod.

CTE/CF, serie ECOL, al quale erano collegate fia- lette di adsorbimento in vetro di lunghezza di 15 cm e di diametro interno di 3 mm riempi- te con due tipi di carboni attivo e precisa- mente 170 mg di Graphcarbon 110 (20-40 mesh) e 34 mg di Graphcarbon 10 (20-40 mesh) (LARA s.r.l.) separati da una reticella diaframma in acciaio. Oltre ai COVsono stati considerati alcuni altri inquinanti atmosferici e precisamente CO, NOx, O3ed alcuni parametri metereologici (umidità relativa, temperatura, intensità della radiazione luminosa, velocità e direzione del vento). Tali parametri sono stati desunti per i periodi di campionamento dei COV dalle registrazioni effettuate all’interno delle stazioni fisse di monitoraggio atmosferi-

co (Philips Automation SpA) di ARPAUmbria presso le quali venivano da noi effettuati an- che i campionamenti dei COV. I composti ana- lizzati sono riportati nella tabella 1.

L’analisi veniva effettuata mediante trasferi- mento quantitativo degli analiti adsorbiti alla unità gas-cromatografia-spettrometria di massa utilizzando l’iniettore con sistema purge and trap TCT (Thermal desorption Cold Trap) della Chrompach del quale è accessoriato il gas-cromatografo Hewlett-Packard HW5890 serie II con rivelatore di massa 5917 A. Si è uti- lizzata una colonna gas-cromatografica capillare di 50 m e di diametro interno 0.25 mm rivestita di un film di 4 mm di fase sta- zionaria del tipo CP-Al203/KCl. Le condizioni gas cromatografiche erano le seguenti: isoter- ma a 50°c per 1 minuto, programmata da 50 a 200°C con incrementi di 12°C/min ed infi- ne isoterma a 200°C per 35 minuti. La identi- ficazione dei picchi è stata ottenuta sia dal confronto dei tempi di ritenzione dei picchi incogniti con quelli dei picchi di miscele stan- dard a composizione nota, sia per mezzo delle informazioni ottenibili dagli spettri di massa.

L’analisi quantitativa è stata condotta utiliz- zando tecniche di selezione a singolo ione, mediante le quali ogni costituente la frazione di COV, una volta definiti i tempi di ritenzione e la natura univoca, è stato caratterizzato da un solo ione identificativo estrapolato dalla frammentazione ottenuta con procedure ope- rative di acquisizione in modalità full scan.

I risultati, ottenuti dall’analisi di 260 campio- ni totali prelevati nella stagione invernale ed estiva nei 2 siti sopra menzionati, sono ripor- tati in tabella 2 come medie annuali di tutti i dati riferite sia ai Composti organici volatili non metanici totali (NMVOCs) che al Benzene e come medie orarie annuali e medie orarie stagionali. L’andamento orario delle concen- trazione di COVtotali in una tipica giornata invernale è riportato in figura 1 sia per la zona

ad alto traffico veicolare che per il parco citta- dino. Da detta rappresentazione si può nota- re la notevole variazione delle concentrazio- ni nel sito ad alto traffico veicolare durante la giornata con 2 massimi registrati tra le ore 12.00 – 13.00 e 17.00 – 18.00, cosa che giu- stifica la scelta oraria nella quale sono stati effettuati i prelievi, e la quasi assenza di va- riazioni significative nelle concentrazione di COV nell’area del parco cittadino. Tali anda- menti sembrano indicare l’importante appor- to del traffico automobilistico nell’emissione di COV, dal momento che le massime concen- trazioni registrate nel sito ad alto traffico co- incidono con le ore di punta del traffico, men- tre gli andamenti piuttosto uniformi rilevati nel parco cittadino sono da attribuire ad in- quinamento di fondo da COVscarsamente in- fluenzato dal traffico veicolare

Di particolare importanza sono da considera- re le correlazioni, riportate nelle tabelle 3 e 4, tra le concentrazioni di COVe quelle di altri inquinanti e tra le concentrazioni di COVe le variabili di tipo meteorologico. Tali correlazio- ni, altamente positive con inquinanti tipici del traffico veicolare quali gli NOxe CO, testimo- niano ancora dell’importanza del traffico automobilistico nel determinare la concentra- zione dei COV in atmosfera. Le correlazioni inverse con la intensità della radiazione sola- re e con la concentrazione di O3confermano come, in presenza di un forte irraggiamento solare, la concentrazione dei COVdiminuisca a causa delle reazioni fitochimiche che vedono implicati COVed Ossidi di Azoto e che portano alla formazione di Ozono.

I risultati ottenuti mostrano che i 33 composti considerati aventi atomi di Carbonio da 3 a 9 sono presenti, sebbene a concentrazioni diverse, sia nel sito ad elevato traffico auto- veicolare sia nell’area del parco cittadino meno interessata da questa sorgente emissi- va. I BTX+ etilbenzene rappresentano comun- Immessi in atmosfera, certi

composti portano alla formazione di inquinanti secondari quali l’Ozono

(3)

31

micron . atmosfera

que la parte preponderante di tutti i COV, considerati con un valore in percentuale tra il 50 ed il 60% del totale; si può quindi affermare che la determinazione routinaria di questi 4 composti può essere rappre- sentativa della intera classe dei COV.

Per quanto riguarda il Benzene i valori medi rilevati nel periodo del- l’indagine nei 2 siti (13,5 µg/m3nel sito ad alto traffico e 9,2 µg/m3nel parco cittadino) sono in sostanziale accordo con il valore di 11,9 µg/m3 riportato per la città di Perugia nella citata indagine di Legambiente.

L’analisi della regressione tra i diversi parametri ha mostrato correla- zioni positive ed altamente significative ( p<0.001 ) tra le concentra- zioni di COVe quelle di Ossido di Carbonio (CO) e tra quelle dei COVe

degli Ossidi di Azoto (NOx) entrambi inquinanti caratteristici dell’inqui- namento da gas di scarico di autoveicoli. Tale correlazione sta ad indi- care una sorgente comune tra i suddetti inquinanti ed i COV, che è da individuare quindi anche per questi ultimi nel traffico autoveicolare. Le correlazioni inverse ed anche esse altamente significative tra le con- centrazioni di COVed Ozono (O3) e tra COVe Intensità della radiazione luminosa (RDST) confermano in modo chiaro come i COVsiano coinvol- ti nelle reazioni di tipo fotochimico che portano alla formazione di Ozono, per cui la formazione di quest’ultimo durante le ore diurne av- viene a spese della degradazione dei COV, i quali reagiscono con gli NOxper formare, come inquinante secondario, Ozono.

Tab. 1 - Elenco delle sostanze organiche volatili non metaniche nei campioni del sito ad elevato traffico autoveicolare e del parco cittadino

Fig. 1 - Andamento delle concentrazioni di Composti organici volatili (COV) totali e dei BTX totali in una giornata invernale nel sito ad elevato traffico autoveicolare e nel sito del parco cittadino

Tab. 3 - Correlazione tra Composti organici volatili (COV) e inquinanti convenzionali e tra Composti organici volatili e parametri meteorologici (n=83)*

Tab. 4 - Correlazioni tra BTX + Etilbenzene ed inquinanti convenzionali e tra BTX + Etilbenzene e parametri meteorologici (n=83)*

Tab. 2 - Media delle concentrazioni totali, orarie annuali e stagionali relative al sito ad elevato traffico autoveicolare e del parco cittadino

Composti

1 trans 2-Butene 2 1-Butene 3 2-metil Propene 4 Cis 2-Butene 5 2-metil Butano 6 Pentano 7 metil Ciclopentano 8 Cicloesano 9 2-metil Pentano 10 3-metil Pentano

23 2,2-dimetil Pentano 24 3-metil Esano 25 Eptano 26 Tetracloro Etilene 27 ricloro Etilene 28 3-metil 1,3-Pentadiene 29 Benzene

30 Toluene 31 etil Benzene 32 m+p Xilene 11 2-metil 1,3-Butadiene

12 Esano

13 2,3-dimetil 1,3-butadiene 14 1,3-Pentadiene 15 2-metil 2-Pentene 16 3-metil 2-Pentene 17 1,3-Esadiene 18 1-Esene 19 2-Esene

20 1,3-dimetil Ciclopentano 21 metil Cicloesano

22 2,3-dimetil Pentano 33 o-Xilene

400

300

200

100

3g/mµ 0

8-9 10-11 12-13 14-15 16-17 18-19 20-21

intervallo orario 500

COV nel sito ad elevato traffico BTX sito ad elevato traffico COV nel sito del parco cittadino BTX sito del parco cittadino

NMVOCs* Benzene NMVOCs* Benzene

Media Annuale 410,98 ± 364,48 13,54 ± 15,67 287,90 ± 430,90 9,18 ± 12,75 Media Oraria Annuale (12-13) 385,29 ± 345,13 12,63 ± 16,42 204,21 ± 210,50 7,48 ± 11,51 Media Oraria Annuale (17-18) 434,14 ± 382,76 14,21 ± 14,73 359,17 ± 559,30 10,74 ± 13,73 Media Oraria Autunno-Inverno (12-13) 479,99 ± 446,36 18,01 ± 22,18 321,76 ± 238,81 11,09 ± 15,22 Media Oraria Autunno-Inverno (17-18) 642,17 ± 402,56 23,13 ± 18,76 540,82 ± 730,88 17,56 ± 17,37 Media Oraria Primavera-Estate (12-13) 296,83 ± 190,52 7,44 ± 4,58 90,87 ± 80,83 3,88 ± 3,38 Media Oraria Primavera-Estate (17-18) 254,82 ± 257,82 7,02 ± 4,06 200,97 ± 275,35 4,80 ± 4,28

* Concentrazione totale dei 33 VOCs riportati in Tabella 1 Siti di campionamento

Elevato traffico autoveicolare Parco cittadino

r p

COV - NOx 0,426 <0,001

COV - CO 0,487 <0,001

COV - O3 -0,367 <0,001

COV - Velocità vento 0,3466 <0,001

* Dati acquisiti nel sito ad alta densità di traffico

r p

COV - NOx 0,572 <0,001

COV - CO 0,604 <0,001

COV - O3 -0,431 <0,001

COV - Velocità vento 0,402 <0,001

COV - RADST -0,347 <0,001

* Dati acquisiti nel sito ad alta densità di traffico

Riferimenti

Documenti correlati

ovvero con origine uguale a destinazione il flusso è considerato virtuale ed è gestito opportunamente in modo da evitare un loop di flusso unicamente sugli archi virtuali. Notiamo

A valere sulle disponibilità a carico del Fondo sanitario nazionale 2009, vincolate all’erogazione di provvidenze a favore di cittadini affetti dal morbo di Hansen e ai

Il modello di calcolo è stato verificato impiegando i dati relativi alla prima indagine (mediante i quali il modello stesso è stato costruito), alla seconda indagine e all’insieme

Successivamente è stato possibile ricavare la matrice O/D per ognuna delle intersezioni considerate, premettendo che questa non rappresenta la matrice definitiva,

- Via Diaz ( area mercato) – Via Crivelli – V.le XXIV Maggio - Via Visconti – Via Torta e Poste – ecc…. IN CASO DI PIOGGIA IL BLOCCO DEL TRAFFICO

and the residual Ca-Al-Mg silicate melts from which the Carmel Sapphire crystallized (Griffin et al., 525. 2016, 2018,

Comune Sede Indirizzo Volontari Nº  Orario sede per supporto ed informazioni presentazione domande.

Il valore massimo si concentrazione ottenuto dal modello allo stato di fatto sommando linearmente il valore medio di fondo con l'incremento causato dal traffico presente nel dominio