• Non ci sono risultati.

Corso di Laurea in Scienze Geologiche

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Corso di Laurea in Scienze Geologiche"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

UNIVERSITA’ DI PISA

Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali

Corso di Laurea in Scienze Geologiche

TESI DI LAUREA

VARIAZIONI PIEZOMETRICHE RECENTI DELLA FALDA CONFINATA NEL SETTORE SUD-ORIENTALE DELLA PIANA DI LUCCA (TOSCANA SETTENTRIONALE) E LORO IMPLICAZIONI SULLE RISORSE IDRICHE.

Relatori:

Ch.mo Prof. Alberto Puccinelli Ch.mo Prof. Francesco Baldacci

Correlatori:

Dott. Roberto Giannecchini Dott. Michele Ambrosio Dott.ssa Maria Teresa Fagioli

Controrelatore:

Dott. Giacomo D’Amato Avanzi

ANNO ACCADEMICO 2007-2008

Candidato:

Riferimenti

Documenti correlati

Calcolare la massima altezza raggiunta dalla palla, la velocita’ della palla quando arriva al suolo e il tempo totale che impiega a raggiungerlo 2.. Un’atleta dei 200 m piani

Calcolare lo spazio di frenata di un’automobile che viaggia a100 Km/h (supporre che il coefficiente di attrito dinamico tra ruote e strada sia = 0,4)2. Una cassa di 100 Kg viene

Perche’ un satellite sia geostazionario (cioe’ perche’ sia sempre sulla verticale di un punto della Terra) e’ necessario che la sua velocita’ angolare sia uguale a quella della

Corso di Laurea in Scienze Geologiche Corso di MatematicaL. Paladino Foglio di

Dire se le seguenti funzioni sono continue nei

Calcolare la derivata prima e la derivata seconda della seguente funzione.. Determinare gli eventuali punti critici

13) Qual ` e la definizione di limite finito di una funzione reale di variabile reale per x tendente a +∞. Fare

Ricostruzione paleoclimatica e paleoambientale del Lago dell’Accesa (Toscana Meridionale) durante l’Olocene: risultati geochimici. ANNO