• Non ci sono risultati.

RISULTATI SEZIONE III

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "RISULTATI SEZIONE III"

Copied!
34
0
0

Testo completo

(1)

SEZIONE III

(2)

1. STUDIO DELLO STATUS D’INFEZIONE

DA TTV IN BAMBINI AFFETTI DA

BRONCHIECTASIE E IN BAMBINI

ASMATICI

1.1 PREVALENZA E TITOLI DI TTV IN SOGGETTI

AFFETTI DA BRONCHIECTASIE, NE GLI

ASMATICI E IN UN GRUPPO DI CONTROLLO

I due gruppi di bambini arruolati in questo studio, entrambi affetti da patologie respiratorie croniche, erano costituiti da: a) 38 soggetti di età compresa tra 8 mesi e 16 anni, affetti da bronchiectasie a diverso grado di severità; b) 59 soggetti pre-adolescenti ed adolescenti, di età compresa tra 7 e 16 anni, affetti da asma persistente ben controllata. Le caratteristiche generali dei pazienti sono riassunte nelle tabelle 1 e 2 della sezione II. I soggetti con bronchiectasie ed i soggetti asmatici, al momento dello studio, non presentavano da almeno due mesi

(3)

sono stati sottoposti ad una visita di controllo nella quale veniva valutata la funzionalità respiratoria mediante spirometria e l’eventuale presenza di una componente atopica per mezzo di un test allergologico cutaneo. Sono stati inoltre prelevati nel medesimo giorno il sangue e le secrezioni nasali. L’infezione da TTV nel plasma e nei fluidi nasali dei soggetti in esame, è stata determinata e quantificata mediante la metodica Real-Time PCR: per facilitare l’elaborazione statistica dei dati, i valori ottenuti, espressi in numero di copie di genoma di TTV per ml di plasma e/o fluido nasale, sono stati convertiti in scala logaritmica in base 10. Inoltre, i soggetti che mostravano titoli virali uguali ed inferiori a 3,0 log10 (limite di sensibilità della Real-Time PCR), sono stati arbitrariamente considerati TTV negativi.

I risultati, come riportato nella tabella III.1, hanno evidenziato per i soggetti affetti da bronchiectasie, la presenza di TTV in 31 dei 38 campioni di plasma esaminati, con titoli virali, riportati nella tabella III.2, compresi tra 3,1 e 7,6 log10 copie di TTV per ml di plasma (media geometrica ± deviazione standard [SD]: 5,0 ± 1,1). Per i soggetti

asmatici, i risultati hanno evidenziato la presenza di TTV in 55 dei 59 tamponi nasali testati, con titoli virali (tabella III.2) compresi tra 3,9 e 7,8 log10 copie di TTV per ml di fluido nasale (media geometrica ±

deviazione standard [SD]: 5,9 ± 1,1). La positività per TTV è stata quindi osservata nell’ 82% dei campioni di plasma analizzati dei

(4)

soggetti con bronchiectasie, e nel 93% dei tamponi nasali esaminati dei soggetti asmatici (tabella III.1).

Questi risultati non differiscono significativamente da quelli ottenuti esaminando il plasma e i fluidi nasali di 35 bambini non affetti da patologie respiratorie croniche, della stessa età e residenti nella medesima area geografica: la presenza di TTV in questo gruppo di controllo è stata dimostrata nell’ 83% (tabella III.1) dei campioni analizzati, con titoli virali compresi tra 3,3 e 7,9 log10 copie di TTV per

ml di campione (media ± SD: 5,5 ± 1,1). I titoli virali di tutti i soggetti risultati TTV positivi nello studio, sono riportati nella tabella III.2. Questi dati, che denotano l’alta percentuale di positività e l’ampio range dei titoli virali di TTV in tutti i gruppi di soggetti esaminati, concordano con i risultati ottenuti da precedenti studi di prevalenza su bambini (Maggi et al., 2003a) ed adulti residenti nella stessa area geografica (Pistello et al., 2001).

(5)

Tabella III.1: Prevalenza di TTV nel plasma di soggetti con

bronchiectasie, nei fluidi nasali di soggetti asmatici, e nei soggetti sani di controllo.

GRUPPO N° SOGGETTI N° TTV Positivi (%)

Bronchiectasie 38 31 (82) Asma 59 55 (93) Sani 35 29 (83)

(6)

Tabella III.2: Titoli di TTV nel plasma di soggetti con bronchiectasie,

nei fluidi nasali di soggetti asmatici, e nei soggetti sani di controllo . . TITOLO DI TTV GRUPPO N° SOGGETTI Media ± DS a Range Bronchiectasie 31 5,0 ± 1,1 b 3,1-7,6 Asma 55 5,9 ± 1,1 3,9-7,8 Sani 29 5,5 ± 1,1 3,3-7,9 a DS, deviazione standard. b

(7)

1.2 TITOLI DI TTV E GRADO DI SEVERITA’

DELLE BRONCHIECTASIE

38 soggetti erano affetti da bronchiectasie, una patologia caratterizzata da una struttura dei bronchioli dilatata e/o perforata. Sulla base dell’esito della tomografia ad alta risoluzione (HRCT, High-Resolution Computed Tomography) che valuta la condizione polmonare, è stato possibile suddividere i 38 soggetti in 3 gruppi, a seconda del grado di severità della dilatazione bronchiolare presente: a) grado “0”, indica lo stato di assenza di una dilatazione bronchiolare evidente; b) grado “1”, indica la comparsa di lievi e modeste dilatazioni bronchiolari; c) grado “2”, indica la presenza di gravi e diffuse dilatazioni bronchiolari. I risultati, come riportato nella tabella III.3, hanno evidenziato la presenza dell’infezione da TTV in 5 degli 11 soggetti con bronchiectasie di grado “0”; in 14 dei 15 soggetti con bronchiectasie di grado “1”; ed in tutti i 12 soggetti con bronchiectasie di grado “2”. La prevalenza totale di TTV è stata quindi del 45% nei

campioni di plasma dei pazienti con grado “0” di bronchiectasia; del 93% dei pazienti con grado “1”; e del 100% dei pazienti con grado “2”. I risultati sono riportati nella tabella III.3, che indica come la prevalenza di TTV sia più elevata nei soggetti con grado di bronchiectasia più severo. Esaminando il livello di TTV nel plasma dei 3 gruppi sovraindicati, emergeva che i 5 soggetti con bronchiectasia di

(8)

plasma) pari a 4,3 ± 1,1 (media geometrica ± deviazione standard [SD]); i 14 soggetti con grado “1” mostravano un titolo virale (log10

copie di TTV per ml di plasma) pari a 4,9 ± 1,0 (media geometrica ± deviazione standard [SD]); ed i 12 soggetti con grado “2”, mostravano un titolo virale (log10 copie di TTV per ml di plasma) pari a 5,4 ± 1,1

(media geometrica ± deviazione standard [SD]). Dai risultati ottenuti, riportati nella tabella III.4, emerge che il titolo virale aumenta significativamente con l’aumentare del grado di severità delle bronchiectasie. L’analisi statistica dei dati, condotta attraverso il test t di Student a due code dimostrava: a) il titolo di TTV nei soggetti con grado “0” di bronchiectasia, era significativamente diverso dal titolo presente nei soggetti con grado “1” e “2” (p = 0,0002); b) il titolo di TTV nei soggetti con grado “0” era diverso da quello dei soggetti con grado “1” (p = 0,006); c) il titolo di TTV nei soggetti con grado “0” era diverso dal titolo dei soggetti con grado “2” (p = 0,029). In figura III.1 è rappresentata la tendenza all’aumento della carica virale nei soggetti con bronchiectasie a grado di severità maggiore, che risulta statisticamente correlata con una r = 0,548 ed una p = 0,010.

(9)

Tabella III.3: Prevalenza di TTV nel plasma di soggetti con

bronchiectasie, suddivisi in base al grado di severità della malattia.

GRADO DI SEVERITA’ a N° SOGGETTI N° TTV Positivi (%)

“0” 11 5 (45) b “1” 15 14 (93) “2” 12 12 (100) a

Il grado di severità è stato determinato mediante indagine diagnostica HRCT.

b

Statisticamente differente dai soggetti TTV positivi con bronchiectasia di grado “1” (p =

(10)

Tabella III.4: Titoli di TTV nel plasma di soggetti TTV positivi con

bronchiectasie, suddivisi in base al grado di severità della malattia.

a

Il grado di severità è stato determinato mediante indagine diagnostica HRCT.

b

Log10 copie di DNA di TTV per ml di plasma. c DS, deviazione standard.

d

Statisticamente differente dai soggetti con grado di bronchiectasie “1”, “2”, e “1” più “2”, rispettivamente con p = 0,0060, p = 0,0290, p = 0,0002 (test t di Student).

TITOLO DI TTV b GRADO DI SEVERITA’ a TTV positivi Media ± DS c Range “0” 5 4,3 ± 1,1 d 3,4-5,8 “1” 14 4,9 ± 1,0 3,1-6,7 “2” 12 5,4 ± 1,1 3,1-7,6 “1+2” 26 5,2 ± 1,0 3,1-7,6

(11)

2 3 4 5 6 7 8 0 1 2 Titolo di TTV (log 10

copie per ml di plasma)

Grado di bronchiectasie (no. 11) ( no. 6 ) (no. 15) (no. 12) r = 0.548 p = 0.010

Figura III.1: Correlazione tra titoli di TTV e grado di severità delle

(12)

1.3 TITOLI DI TTV E FUNZIONALITA’

RESPIRATORIA NEI SOGGETTI CON

BRONCHIECTASIE

Dei 38 soggetti affetti da bronchiectasie, 21 (6 di grado “0”, 9 di grado “1” e 6 di grado “2”) sono stati periodicamente controllati per valutare la funzionalità respiratoria. I soggetti presentavano soddisfacenti condizioni cliniche, ed i parametri spirometrici misurati al momento del nostro studio ed espressi come percentuale dei valori teorici di riferimento si mantenevano quasi sempre al di sopra della soglia critica. Tuttavia, i valori degli indici spirometrici FEF25-75%, FEF 25-75%/FVC, presentavano valori medi significativamente ridotti rispetto ai

valori del gruppo di controllo (rispettivamente p = 0,0001 e p = 0,0001) (tabella III.7). Inoltre, i valori di tali indici presenti nei pazienti TTV positivi, risultavano significativamente ridotti rispetto ai valori riscontrati nei pazienti TTV negativi (tabella III.5a). A tal proposito, i 21 pazienti esaminati, sono stati suddivisi in due categorie: quelli TTV positivi ( con titoli del virus > 3 log 10 copie di DNA per ml di plasma), e

quelli TTV negativi (= 3 log 10 copie di DNA per ml di plasma). E’ stata

poi indagata l’esistenza di una possibile correlazione tra i titoli del virus e i parametri di funzionalità respiratoria. In particolare, è emerso che FEF25-75%, e FEF25-75%/FVC, indici delle disfunzioni delle vie aeree

(13)

rispetto ai soggetti TTV negativi (rispettivamente p = 0,007 e p = 0,001). Inoltre, il rapporto FEV1/FVC, che indica la presenza di

patologia ostruttiva, mostrava una riduzione statisticamente significativa nei pazienti positivi per TTV (p = 0,003). Infine, FEV1, che

rappresenta il diametro delle vie aeree centrali ed è anche un ottimo indice della resistenza delle vie aeree periferiche, era anch’esso ridotto nei soggetti TTV positivi (p = 0,020). Soffermandoci sui valori dei parametri spirometrici FEF25-75% ed FEF25-75%/FVC, emerge

l’esistenza di una loro correlazione inversa con i titoli di TTV nel plasma, rispettivamente con significatività statistica p = 0,011 e p = 0,018. Tale relazione è riportata nella figura III.2a dove sono rappresentate le linee di regressione con i relativi coefficienti di correlazione, che risultano essere nei due casi molto simili tra loro e di segno negativo, ad indicare la natura inversa dell’associazione (rispettivamente r = - 0,541, r = - 0,512 ).

Inoltre, allo scopo di verificare l’eventuale esistenza di una correlazione tra grado di severità della bronchiectasia e parametri spirometrici, i soggetti esaminati sono stati suddivisi in due gruppi: il primo era costituito dai soggetti di grado “0” e ”1” (indici di lieve bronchiectasie) , il secondo dai soggetti di grado “2” (indice di bronchiectasia grave) (tabella III.5b). Dai risultati ottenuti è emerso che i valori di alcuni indici spirometrici FEF25-75%, FEF25-75%/FVC e

(14)

secondo gruppo rispetto ai valori degli stessi indici osservati nel primo gruppo (rispettivamente p = 0,010, p = 0,031, p = 0,037). Emerge, dunque, una tendenza statisticamente significativa della riduzione dei valori dei parametri respiratori sovraindicati, all’aumentare del grado di severità della bronchiectasia (figura III.2b).

Tabella III.5a: Valori degli indici spirometrici nei 21 soggetti con

bronchiectasie sottoposti a spirometria.

TTV PARAMETRO Negativi Positivi SIGNIFICATIVITA’ STATISTICA b FVC 97,0 ± 5,4 a 96,3 ± 11,6 a NS FEV1 108,8 ± 6,3 96,6 ± 13,0 P= 0,020 FEV1/FVC 113,0 ± 4,8 99,7 ± 3,4 P= 0,003 FEF25-75% 104,7 ± 14,7 61,8 ± 9,2 P= 0,007 FEF25-75%/FVC 107,7 ± 11,5 65,1 ± 13,1 P= 0,001 a

Media geometrica ± deviazione standard.

b

Test t di Student. NS,non significativa.

(15)

Tabella III.5b: Valori degli indici spirometrici nei 21 soggetti con

bronchiectasie suddivisi in due gruppi (grado “0”-“1” e “2”), a confronto.

a Media geometrica ± deviazione standard. b Test t di Student. NS,non significativa. GRADO DI SEVERITA’ PARAMETRO “0”-“1” “2” SIGNIFICATIVITA’ STATISTICA b FVC 95,2 ± 8,7 a 99,5 ± 14,8 a NS FEV1 99,9 ± 12,8 96,4 ± 14,0 NS FEV1/FVC 104,5 ± 10,7 96,4 ± 5,6 P=0,037 FEF25-75% 74,9 ± 21,7 57,7 ± 5,3 P=0,010 FEF25-75%/FVC 78,7 ± 21,4 59,58 ± 14,3 P=0,031

(16)

20 40 60 80 100 120 140 2 3 4 5 6 7 8 20 40 60 80 100 120 140 2 3 4 5 6 7 8 Titolo di TTV (log10 copie per ml di plasma)

FEF 25 75 % FEF 25 75 / FVC r = - 0.541 p = 0.011 r = - 0.512 p = 0.018

Figura III.2a: Correlazione tra titoli di TTV nel plasma ed indici

spirometrici nei 21 soggetti con bronchiectasie sottoposti a spirometria.

(17)

40 60 80 100 120 140 80 90 100 110 120 40 60 80 100 120 140 0 1 2

Grado di severità bronchiectasia

FEF 25 75 % FEV 1 / FVC FEF 25 75 / FVC r = - 0.622 p = 0.003 r = - 0.586 p = 0.005 r = - 0.652 p = 0.001 no. 6 no. 9 no. 6

Figura III.2b: Correlazione tra valori degli indici spirometrici e grado

(18)

1.4 TITOLI DI TTV E FUNZIONALITA’

RESPIRATORIA NEI SOGGETTI ASMATICI

I soggetti asmatici, periodicamente controllati nella funzionalità respiratoria e sottoposti a specifici trattamenti, presentavano anch’essi soddisfacenti condizioni cliniche. I parametri spirometrici misurati al momento del nostro studio ed espressi come percentuale dei valori teorici di riferimento, si mantenevano per la maggior parte al di sopra della soglia critica. Tuttavia gli indici spirometrici FEF25-75% e FEF

25-75%/FVC, presentavano i valori percentuali medi significativamente

ridotti rispetto ai valori del gruppo di controllo (rispettivamente p = 0,026 e p = 0,001) (tabella III.8). Partendo da questa prima osservazione si è pensato di verificare l'esistenza di una possibile relazione tra i titoli di TTV presenti nei tamponi nasali raccolti dai 59 soggetti con asma e la funzionalità respiratoria misurata negli stessi soggetti. A tal proposito i pazienti del nostro studio sono stati suddivisi in due categorie, in base al basso o elevato titolo di TTV nel fluido nasale; un'alternativa a questa scelta sarebbe stata quella di suddividere il gruppo in esame in due sottogruppi in base all'assenza o alla presenza di TTV, come per i soggetti con bronchiectasie, ma il numero di pazienti TTV negativi (soltanto 4) era troppo basso per poter permettere un confronto significativo. Il limite che è stato

(19)

considerando i risultati di precedenti esperimenti dai quali emergeva una correlazione positiva tra livelli sierici della proteina cationica eosinofilica (ECP) e titoli di viremia maggiori di 6 log10 copie di TTV

per ml di plasma (Maggi et al., 2004). Nella tabella III.6 sono riportate le percentuali medie degli indici spirometrici suddivise in base al basso o all'elevato titolo virale di TTV. I valori degli indici dei due gruppi, non seguendo una distribuzione normale, sono stati confrontati mediante il test statistico di Mann-Whitney, metodo non parametrico basato sull’attribuzione dei ranghi che risulta, in tutti i casi in cui non sono rispettate le condizioni di normalità della distribuzione, più potente e più attendibile dei test parametrici. Il confronto tra le due categorie di pazienti ha messo in evidenza percentuali di FEF25-75%, FEV1/FVC e FEF25-75%/FVC più basse nel sottogruppo con alto titolo di TTV (media ± SD: 83,8 ± 24,7; 100,9 ± 6,2 e 84,4 ± 20,8), rispetto alle percentuali della categoria con basso titolo (media ± SD: 96,7 ± 18,7, 104,9 ± 6,4 e 97,9 ± 23,1) rispettivamente con significatività statistica p = 0,010, p = 0,043 e p = 0,046. Inoltre è stata identificata, contrariamente a quanto riscontrato nel gruppo di controllo, l’esistenza di una correlazione inversa tra i suddetti indici spirometrici ed i titoli di TTV nel fluido nasale, rispettivamente con significatività statistica p = 0,013, p = 0,016 e p = 0,010. Tale relazione è riportata nella figura III.3 dove sono state rappresentate, mediante il metodo dei minimi quadrati, le rette di regressione con i relativi coefficienti di correlazione

(20)

che risultano essere nei tre casi molto simili tra loro e di segno negativo, ad indicare la natura inversa dell’associazione (r = -0,321, r = -0,312 e r = -0,334). La figura III.3, ci mostra inoltre, come il parametro FEF25-75%,unico indicatore capace di segnalare disfunzioni ventilatorie anche di grado molto lieve, si riduca più frequentemente con valori inferiori al 70% nella categoria ad elevato titolo virale anziché in quella a bassa viremia (8 su 24 contro 4 su 35: p = 0,04)

(21)

Tabella III.6 : Valori degli indici spirometrici nei 59 soggetti asmatici

raggruppati in base al titolo di TTV nel fluido nasale.

Log10 DNA copie di TTV /ml PARAMETRO < 3,0 – 5,9 b = 6,0 SIGNIFICATIVITA’ STATISTICA c FVC 100,2 ± 11,8 a 98,9 ± 11,6 NS FEV1 105,5 ± 10,0 100,6 ± 13,4 NS FEF25-75% 96,7 ± 18,7 83,8 ± 24,7 P=0,010 FEV1 / FVC 104,9 ± 6,4 100,9 ± 6,2 P=0,043 FEF25-75 / FVC 97,9 ± 23,1 84,4 ± 20,8 P=0,046 a

Espresso come percentuale del valore predetto ± deviazione standard.

b

I titoli virali al di sotto della soglia di sensibilità della metodica Real-Time PCR sono stati associati al valore 3 log10 per i calcoli statistici.

c

Mann-Whitney test . NS,non significativa.

(22)

20 70 120 170 2 3 4 5 6 7 8 9 8 0 9 0 100 110 120

Titolo di TTV nel fluido nasale (log10copie di DNA/ml)

r = - 0,312 p = 0,016 r = - 0,321 p = 0,013 r = - 0,334 p = 0,010 2 0 4 0 6 0 8 0 100 120 140 160 FEF 25 75 % FEV 1% / FVC FEF 25 75 % / FVC

Figura III.3: Correlazione tra titoli di TTV nel fluido nasale ed indici spirometrici nei soggetti con asma.

(23)

1.5 TITOLI DI TTV E FUNZIONALITA’

RESPIRATORIA NEI SOGGETTI SANI DI

CONTROLLO

I 35 bambini sani, senza precedenti di asma, né di episodi di respiro sibilante, dispnea ed atopia, sono stati anch’essi periodicamente controllati nella funzionalità respiratoria. I parametri spirometrici misurati al momento dello studio ed espressi come percentuale dei valori teorici di riferimento, si mantenevano tutti al di sopra della soglia critica. In particolare, è emerso che i valori degli indici spirometrici FEF25-75% e FEF25-75%/FVC, indici delle disfunzioni delle vie aeree più periferiche, risultavano significativamente maggiori nei soggetti sani rispetto a quanto riscontrato nei pazienti affetti da patologie respiratorie croniche (rispettivamente p = 0,0001 e p = 0,0001 nei soggetti con bronchiectasie, e p = 0,0260 e p = 0,0010 nei soggetti asmatici) (tabella III.7).Partendo da questa prima osservazione si è pensato di verificare l'esistenza di una possibile relazione tra i titoli di TTV nel plasma e nei fluidi nasali dei 35 bambini sani, e la funzionalità respiratoria misurata negli stessi soggetti. A tal proposito, essi sono stati suddivisi in due categorie, in base alla presenza o assenza di TTV: quelli TTV positivi ( con titoli del virus > 3 log 10 copie di DNA per

ml di plasma o di fluido nasale), e quelli TTV negativi (= 3 log 10 copie

(24)

emerso, è stata la mancanza di una variazione statisticamente significativa tra i valori degli indici spirometrici misurati nei soggetti sani TTV positivi e quelli nei soggetti sani TTV negativi. Non esiste, dunque, una significativa correlazione tra i titoli di TTV e i parametri respiratori misurati nei bambini sani. Nei grafici della figura III.4, sono riportate le percentuali dei valori degli indici spirometrici esaminati, in funzione dei titoli virali, e le risultanti rette di correlazione con i relativi coefficienti. Emerge dunque, la mancanza di una correlazione tra tali parametri e i titoli di TTV nei campioni esaminati, come dimostrato dai valori di p risultati statisticamente non significativi.

(25)

Tabella III.7: Valori degli indici spirometrici nei soggetti con

bronchiectasie, negli asmatici, e nei soggetti sani, sottoposti a spirometria.

a

Espresso come percentuale del valore predetto ± deviazione standard.

b,d

Statisticamente differente dai soggetti con bronchiectasie, rispettivamente con p = 0,0001 e

p = 0,0001 (test t di Student).

c,e

Statisticamente differente dai soggetti asmatici, rispettivamente con p = 0,0260 e p = 0,0010 (test t di Student).

PARAMETRO BRONCHIECTASIE ASMATICI SANI

FVC 96,7 ± 8,5 a 99,6 ± 11,7 a 95,2 ± 12,4 a FEV1 102,7 ± 9,7 103,5 ± 11,6 100,0 ± 14,2 FEV1 / FVC 106,4 ± 4,1 103,3 ± 6,5 105,6 ± 6,0 FEF25-75% 83,3 ± 12,0 91,5 ± 22,1 102,1 ± 20,2 b,c FEF25-75 / FVC 86,4 ± 12,3 92,4 ± 23,0 109,2 ± 21,8 d,e

(26)

Tabella III.8: Valori degli indici spirometrici nei 35 soggetti sani

sottoposti a spirometria.

a

Espresso come percentuale del valore predetto ± deviazione standard.

b Mann-Whitney test . NS,non significativa. TTV PARAMETRO NEGATIVI POSITIVI SIGNIFICATIVITA’ STATISTICA b FVC FEV1 FEF25-75% FEV1 / FVC FEF25-75 / FVC 95,7 ± 9,9 a 99,5 ± 15,0 99,3 ± 22,9 105,9 ± 9,9 103,1 ± 18,1 93,9 ± 13,0 a 99,8 ± 14,4 102,6 ± 20,0 105,5 ± 6,1 110,4 ± 22,6 NS NS NS NS NS

(27)

r=0.335 p=0.070 2,0 3,0 4,0 5,0 6,0 7,0 8,0 9,0 50 100 150 FEV 1% Titolo di TTV (log 10

copie per ml di campione)

r=0.276 p=0.139 2,0 3,0 4,0 5,0 6,0 7,0 8,0 9,0 50 70 90 110 130 FVC% Titolo di TTV (log 10

(28)

r=0.276 p=0.139 2,0 3,0 4,0 5,0 6,0 7,0 8,0 9,0 50 70 90 110 130 150 FEF 25-75% Titolo di TTV (log 10

copie per ml di campione)

FEF2575/FVC % 2,0 3,0 4,0 5,0 6,0 7,0 8,0 9,0 80 100 120 140 160 Titolo di TTV (log 10

copie per ml di campione)

r= 0.109 p=0.567

(29)

r=0.02 p=0.917 2,0 3,0 4,0 5,0 6,0 7,0 8,0 9,0 80 90 100 110 120 FEV1/FVC % Titolo di TTV (log 10

copie per ml di campione)

Figura III.4: Rette di correlazione tra titoli di TTV nel plasma e nei

fluidi nasali dei soggetti sani, e valori espressi come percentuale degli indici spirometrici.

(30)

1.6 GENOGRUPPI DI TTV NEI SOGGETTI

AFFETTI DA PATOLOGIE RESPIRATORIE

CRONICHE

L’esistenza di una correlazione tra i titoli di TTV e la riduzione di alcuni indici spirometrici, risultata significativa dai test statistici precedentemente descritti, ci ha spinto ad indagare se la presenza di uno o più genogruppi di TTV potesse essere preferenzialmente associata con la diminuzione dei suddetti indici. Per individuare i genogruppi implicati nell’infezione abbiamo effettuato 5 saggi di PCR genogruppo specifici sul DNA estratto da campioni di plasma o fluido nasale di 86 soggetti affetti da patologie respiratorie croniche, risultati TTV positivi mediante Real-Time PCR universale: le regioni bersaglio di amplificazione sono state il gene ORF 1 per i genogruppi 1, 2 e 3 e la UTR per i genogruppi 4 e 5. Dalla tabella III.9 emerge che il genoma di TTV è stato amplificato con successo in 77 soggetti, mentre solo 9 pazienti, TTV positivi in Real-Time, sono rimasti non tipizzati. La distribuzione dei 5 genogruppi risulta simile a quella già osservata nella popolazione generale residente nella stessa area geografica (Maggi et al., 2003a; Maggi et al., 2004). Possiamo infatti notare che i genogruppi più rappresentati sono l’1, presente in 32 soggetti, e il 3, che nel nostro studio è risultato essere il gruppo

(31)

appare quello meno rappresentato (4 soggetti), mentre per il genogruppo 5 la frequenza risultava leggermente più elevata rispetto a quella osservata in precedenti indagini. Inoltre, non destava sorpresa neanche l’alta frequenza d’infezioni miste presenti in ben 39 soggetti su 77 pazienti (tabella III.9), dato questo in linea con i risultati di precedenti lavori (Maggi et al., 2003a). In tabella III.9, possiamo osservare che i valori percentuali medi di FEF25-75%, FEV1/FVC e FEF25-75%/FVC dei 77 soggetti tipizzati non mostravano significative differenze né in base all’identità, né al numero dei genogruppi coinvolti nell’infezione: ciò conduceva a scartare l’ipotesi che uno o più genogruppi di TTV potessero avere un ruolo preferenziale nell’influenzare l’osservata riduzione dei parametri spirometrici.

I 9 soggetti non tipizzabili, come osserviamo in tabella III.9, presentavano la media dei titoli di TTV significativamente più bassa dei valori medi mostrati dai restanti 77 pazienti. I bassi titoli osservati in tali soggetti (media geometrica ± SD: 4,9 ± 0,4) potrebbero giustificare la mancata amplificazione del DNA di TTV mediante i saggi di PCR genogruppo specifici, essendo questi ultimi meno sensibili rispetto alla Real-Time PCR. E’ inoltre interessante notare (tabella III.10) che le medie delle percentuali degli indici spirometrici risultavano nei 9 soggetti significativamente più alte se confrontate con quelle mostrate dagli altri 77 pazienti (Mann-Whitney test).

(32)

CATEGORIA N° (%) TITOLI DI TTV a Esaminati 86 (89) Tipizzati 77 (90) Presenza di TTV : genogruppo 1 32 (42) 5,9±1,0 genogruppo 2 4 (5) 6,2±1,1 genogruppo 3 53 (69) 6,1±1,1 genogruppo 4 12 (16) 6,5±1,0 genogruppo 5 24 (31) 6,5±0,9 Non tipizzabili 9 (11) 4,9±0,4b Presenza di : Un solo genogruppo di TTV 29 (38) 5,8±0,9

Due o più genogruppi

di TTV 39 (51) 6,2±1,1

Tabella III.9: Genogruppi e titoli di TTV nei soggetti affetti da patologie respiratorie croniche.

a

Media geometrica (log10 DNA copie di TTV/ ml di plasma o fluido nasale) ± deviazione

standard.

b

(33)

Tabella III.10: Genogruppi di TTV nel plasma o nel fluido nasale, e

indici spirometrici dei soggetti affetti da patologie respiratorie croniche.

a

Espresso come percentuale del valore predetto ± deviazione standard.

b, c, d Statisticamente differenti dai 77 soggetti tipizzati, rispettivamente con p = 0,018, p =

0,010, p = 0,016 (Mann-Whitney test).

INDICI DI FUNZIONALITA’ RESPIRATORIA

CATEGORIA N° ( % )

FEF25-75% FEV1 / FVC FEF25-75 / FVC

Presenza di TTV : genogruppo 1 32 (42) 92,2 ± 15,5 a 102,6 ± 4,6 88,1 ± 12,6 genogruppo 2 4 (5) 76,9 ± 11,0 102,7 ± 4,4 86,6 ± 13,9 genogruppo 3 53 (69) 89,1 ± 22,5 102,3 ± 6,8 90,0 ± 22,6 genogruppo 4 12 (16) 84,9 ± 21,3 103,8 ± 3,7 89,7 ± 16,3 genogruppo 5 24 (31) 83,6 ± 18,9 102,2 ± 5,4 84,6 ± 15,2 Non tipizzabili 9 (11) 107,6 ± 14,7 b 109,3 ± 4,6 c 114,1 ± 24,7 d Presenza di : Un solo genogruppo di TTV 29 (38) 89,4 ± 27,2 101,9 ± 8,4 89,0 ± 28,9

Due o più genogruppi di TTV

(34)

Figura

Tabella III.1: Prevalenza di TTV nel plasma di soggetti con
Tabella III.2:  Titoli di TTV nel plasma di soggetti con bronchiectasie,
Tabella  III.3:  Prevalenza di TTV nel plasma di soggetti con
Tabella III.4: Titoli di TTV nel plasma di soggetti TTV positivi con
+7

Riferimenti

Documenti correlati

Guida allo studio del testo di Olivier Blanchard, Alessia Amighini, Francesco Giavazzi (a cura di L. Dalla Pellegrina), Nuova Edizione, 2017. Bologna: Il

Nelle  patologie  ostruttive,  il  lavoro  elastico  è  normale,  aumenta  quello  per  vincere  la  resistenza  delle  vie  aeree,  l’espirazione  è  attiva, 

Il primo indicatore si riferisce al numero di stabilimenti presenti nella zona del municipio e indica che sono presenti, per quanto riguarda il totale delle

This paper has been written as a background review for the European Research Council-funded PASTRES project (Pastoralism, Uncertainty, Resilience: Global Lessons

HPLC size exclusion chromatograms of native apoferritin compared with Mn-reconstituted apoferritin (without any reductive treatment) and with two samples of Mn-Apo

L’RNA estratto da cellule esposte a concentrazioni di oxaliplatino pari all’IC 50 è stato retrotrascritto e analizzato mediante PCR quantitativa; in tre linee cellulari

disposizioni in materia di tutela e  sostegno  della  disabilita'  da 

OMNIA include gli ultimi standard relativi ai test di spirometria, tra cui anche il 2005 ATS/ERS Consensus Statement on the “Standardization of the measurement of spirometry” ed