• Non ci sono risultati.

IL PROPULSORE AD EFFETTO HALL MULTICANALE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "IL PROPULSORE AD EFFETTO HALL MULTICANALE"

Copied!
13
0
0

Testo completo

(1)

IL PROPULSORE AD EFFETTO HALL

MULTICANALE

2.1 Motivazioni del progetto

I continui miglioramenti che negli ultimi tempi hanno riguardato i sistemi di propulsione elettrica ad alta potenza hanno fatto sì che questi motori diventassero un’alternativa efficace ai propulsori di tipo chimico, più usati in passato. L’uso dei propulsori elettrici si è rapidamente esteso sia a missioni di sollevamento orbitale, come nord-sud station-keeping e controllo d’assetto, che a manovre di posizionamento finale sull’orbita di strutture di grandi dimensioni. I recenti studi sull’argomento [11] hanno dimostrato come, nel caso di satelliti legati alle telecomunicazioni di ultima generazione, il vantaggio in termini di carico pagante effettivo trasportato in orbita a parità di prestazioni del lanciatore tra un sistema propulsivo chimico tradizionale ed un sistema elettrico possa raggiungere il 100%. La presenza di elevate potenze elettriche per il funzionamento dei canali di comunicazione (trasponders) nei satelliti di telecomunicazione fa sì che si possano sviluppare propulsori in grado di utilizzare tali potenze durante le fasi di trasferimento.

Inoltre tali sistemi propulsivi sono essenziali per la realizzazione di alcune tra le future missioni scientifiche e tecnologiche promosse dall’ASI e dall’ESA, come missioni di esplorazione interplanetaria o di osservazione terrestre in orbita molto bassa.

Fino ad oggi lo studio è stato indirizzato, attraverso opportune scalature geometriche, alla progettazione di motori ad un singolo canale ad alta potenza oppure allo sviluppo di cluster di motori di dimensioni ridotte. In quest’ultimo caso si hanno grandi vantaggi nell’ambito del risparmio di ingombri e quindi di massa (a

(2)

parità di potenza e di caratteristiche geometriche del canale di accelerazione) rispetto al singolo motore. In più si ha anche la possibilità di utilizzare l’insieme dei motori durante il trasferimento orbitale, mentre per il nord-sud station-keeping è possibile attivare soltanto un propulsore della serie con un evidente vantaggio ponderale; nel caso di cluster sembra che l’intervallo di potenza di miglior utilizzo sia quello compreso tra 5 e 10kW.

Tra i vari tipi di propulsori elettrici quelli che sembrano più promettenti sono i motori ad effetto Hall, sia nella tipologia SPT sia in quella TAL. Entrambi presentano rendimento di spinta dell’ordine del 60%, con minori problemi di erosione rispetto ai motori ad ioni. Tali motori sono avvantaggiati anche dalla semplicità realizzativa delle parti e dalla buona adattabilità ai processi di scalatura. Una tipologia di motori ad effetto Hall ancora inesplorata è quella con più di un canale di accelerazione; una siffatta configurazione potrebbe garantire un recupero di ingombri e massa rispetto a quelle fin’ora utilizzate composte da cluster di propulsori a singolo canale [12]. L’idea del propulsore a canali multipli è infatti quella di sfruttare al massimo lo spazio, inserendo nella zona adibita ad un singolo canale un certo numero di canali concentrici.

A tutt’oggi questo tipo di propulsore non è mai stato realizzato, tuttavia esiste un brevetto depositato [13], in cui dei canali geometricamente simili sono stati allineati tramite espansione radiale; in questa versione a due canali il circuito magnetico non è comune a tutti canali, ma è diviso in tre parti: interno, intermedio ed esterno. Il primo passo nella progettazione del propulsore multicanale [14] è stato invece quello di creare un circuito magnetico unico.

2.2 Scelte progettuali di base

Un propulsore ad effetto Hall a canali multipli può essere definito come un dispositivo formato da una ripetizione finita dell’apparato di accelerazione opportunamente scalato nella direzione trasversale al moto; essendo un’espansione del motore monocanale, anche per il propulsore a canali multipli si sono adottate le stesse soluzioni costruttive.

(3)

• tipo di simmetria del motore: tra i due tipi di simmetria possibile, assiale con espansione del numero dei canali in direzione radiale oppure planare con estremità raccordate a semicerchio; la scelta è caduta sulla prima possibilità, sia per semplicità realizzativa che per il maggior numero di dati a disposizione su motori simili;

• configurazione geometrica dei canali di accelerazione: tra le due possibilità, TAL ed SPT, è stata scelta la seconda, ancora per motivi legati ad una maggiore disponibilità di dati su motori di quel tipo;

• creazione del campo magnetico: la generazione del circuito magnetico è stata affidata esclusivamente a bobine elettriche, senza magneti permanenti, per una maggiore semplicità;

• legge di scalatura: è stato selezionato un tipo di scalatura lineare, in modo da mantenere inalterate le caratteristiche prestazionali proprie del motore a singolo canale; così facendo il motore non è stato ottimizzato, ma questo è stato considerato un problema successivo, trattandosi comunque di un prototipo.

2.3 Confronto con precedenti versioni di pari potenza

Con l’obiettivo di verificare il guadagno di ingombri e di pesi correlato col multicanale sono stati effettuati due confronti con le altre versioni, a singolo canale e a cluster [14].

2.3.1 Canale di accelerazione con lunghezze caratteristiche fissate

Nella prima fase di confronto sono state assunte stesse caratteristiche geometriche, ovvero lunghezza L e raggio b, in ogni canale di accelerazione; scalando linearmente [10] il motore T-220 [15], si è valutato il diametro esterno in funzione del numero dei motori a parità di potenza, figura 2.1; successivamente si è presa in considerazione la configurazione a cluster, considerando un parametro detto lunghezza caratteristica e pari alla dimensione maggiore di ingombro complessivo legata alla disposizione a cluster e si è calcolato l’ingombro in funzione della potenza, il tutto parametrizzato secondo il numero di cluster, figura 2.2; infine,

(4)

passando alla configurazione del multicanale, supponendo una distanza tra gli assi dei canali di è stato calcolato l’ingombro del canale più esterno in funzione della potenza parametrizzato con il numero dei canali, figura 2.3.

2.5 b⋅ 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 200 400 600 800 1000 1200 1400 1600 1800 2000 2200

Numero dei propulsori

D ia m et ro es te rn o [ m m ]

Figura 2.1 Diametro esterno in funzione del numero di propulsori

0 50 100 150 200 250 300 350 400 450 500 0 2000 4000 6000 8000 10000 12000 Potenza totale [kW] L ung he z z a c a ra tt e ri s ti c a di i n g o m b ro [ m m ] N=1 N=2 N=3 N=4 N=7

(5)

0 50 100 150 200 250 300 350 400 450 500 0 2000 4000 6000 8000 10000 12000 Potenza totale [kW] L ung he z z a m a s s im a di i n gom b ro [ m m ] N=1 N=2 N=3 N=4 N=5 N=6 N=7

Figura 2.3 Lunghezza massima di ingombro per un propulsore a canali coassiali in funzione della potenza e parametrizzato con il numero di canali

(6)

0.1 0.2 0.3 0.4 0.5 0.6 0.7 0.8 0.9 1 0 2 4 6 8 10 12 14 16 18 20 n*Wref/Wtot pa ra m e tr o d i i n go m b ro R/ Dre f Propulsore a canali coassiali Cluster n=2 Cluster n=3 Cluster n=4 Cluster n=6 Cluster n=7

Figura 2.4 Confronto tra le diverse configurazioni per i sistemi propulsivi

Confrontando le varie soluzioni è stato immediato riconoscere il minor ingombro a parità di potenza della configurazione a canali concentrici rispetto alle altre due possibilità, in particolar modo per potenze elevate.

Per avere una più completa comprensione delle differenze di ingombri intercorrenti fra le due classi di propulsori prese in considerazione si sono infine definiti due parametri dimensionali: il rapporto tra la potenza media per numero di motori o canali e la potenza totale e il rapporto tra l’ingombro e il diametro di riferimento del propulsore adottato: in figura 2.4 sono riportati gli andamenti in funzione di

ref tot

(7)

2.3.2 Canale di accelerazione di massimo rendimento

In questa seconda analisi si sono calcolate le dimensioni di un singolo canale di potenza pari a 100 kW e di massimo rendimento [4]; osservando che nello spazio vuoto lasciato dal suo diametro era possibile inserire un altro canale opportunamente scalato, si è operato un confronto utilizzando lo stesso motore di prima, il T-220, utilizzando però questa volta la scalatura geomE [10], più precisa di quella lineare per potenze elevate; nelle figure 2.5 e 2.6 sono riportate le lunghezze massime di ingombro in funzione della potenza parametrizzate con il numero dei canali, rispettivamente nel caso di canali coassiali e cluster.

La netta superiorità del multicanale si spiega perché il motore a singolo canale essendo già ottimizzato avrà, a causa della maggiore potenza, un rendimento più elevato rispetto ai motori del cluster. Questo significa avere un diametro esterno più piccolo rispetto alla somma di quelli del cluster.

0 100 200 300 400 500 600 700 0 100 200 300 400 500 600 700 800 900 1000 Potenza totale [kW] Lungh ez z a m a s s im a di i ngom br o [ m m ] N=1 N=2 N=3

Figura 2.5 Lunghezza massima di ingombro per un propulsore a canali coassiali in funzione della potenza e parametrizzato con il numero di canali

(8)

0 50 100 150 200 250 300 350 400 450 500 200 400 600 800 1000 1200 1400 Potenza totale [kW] Lunghez z a c a rat ter is ti c a di i ngom br o [ m m ] N=1 N=2 N=3 N=4 N=7

Figura 2.6 Lunghezza massima di ingombro per un sistema propulsivo a cluster in funzione della potenza e parametrizzata con il numero di propulsori

Da queste considerazioni preliminari si evince che la possibilità di realizzare un propulsore a canali coassiali può essere una valida alternativa sia ai propulsori monocanali sia ai cluster per quanto riguarda le alte potenze. Naturalmente tali motori non presentano soltanto vantaggi, ma potrebbero essere limitati dagli elevati stress termici, dovuti alla loro forma così compatta e anche dai possibili effetti dissipativi legati alle interazioni dei canali di accelerazione.

2.4 Scalatura

Come spesso si fa per prototipi completamente nuovi, al fine di ottenere una base da cui partire per il progetto del propulsore multicanale, si è scelta la potenza che si voleva ed in base alle leggi di scalatura lineare, preferita alla scalatura geomE per motivi di semplicità di realizzazione, si sono costruiti i tre canali a partire dal modello ROS 2000, del quale esisteva un’ampia documentazione sperimentale. In tabella 2.1 si riportano i risultati di tale studio[14]:

(9)

Canale 1 Canale 2 Canale 3 dm [mm] 118 223 328 b [mm] 20 20 20 L [mm] 38 38 38 PD [W] 2000 3780 5560 T [mN] 113 214 314 m [mg/s] 6.67 12.60 18.54 VD [V] 350 350 350 JD [A] 5.75 10.87 15.98 Isp [s] 1600 1600 1600

Tabella 2.1 Caratteristiche della soluzione trovata

2.5 Dimensionamenti e verifiche

Una volta calcolate le dimensioni dei canali, compatibilmente con questi sono stati dimensionati per tentativi il circuito ferromagnetico e gli avvolgimenti, variando la forma del primo e l’intensità di corrente in ciascuno dei secondi, in modo da garantire per ogni canale un campo magnetico soddisfacente, cioè con una componente radiale del flusso di campo magnetico crescente da un valore più basso possibile all’anodo fino ad un valore di 150G all’uscita del canale, una componente assiale molto piccola ed una lunghezza di dimezzamento della componente radiale non più grande della semilunghezza del canale. Il numero dei canali è stato fissato iterativamente con la scalatura: si è giunti alla scelta di tre conseguentemente alla peggior forma del campo magnetico in caso di due canali; d’altra parte un numero superiore a tre avrebbe avuto grosse difficoltà di realizzazione per il canale più esterno a causa delle sue dimensioni. A questo sono seguiti una analisi termica preliminare, il dimensionamento dei componenti principali e le verifiche conclusive.

(10)

2.6 Obiettivi generali della tesi

Il presente studio riguarda un propulsore ad effetto Hall a tre canali concentrici; una tale disposizione rappresenta una novità assoluta, in quanto a tutt’oggi un siffatto dispositivo non è mai stato realizzato. Il lavoro si è sviluppato partendo da studi già iniziati riguardo al suddetto motore, in particolare analisi termiche e magnetiche generali di cui si riportano qui sotto i risultati ottenuti [15,16], con l’aiuto delle quali si sono scelti i materiali definitivi tenendo in considerazione oltre alle caratteristiche fisiche anche le lavorazioni alle macchine utensili, i trattamenti termici ed i costi. Componente potenza termica del 60% della potenza totale con facce interna e posteriore adiabatiche potenza termica del 60% della potenza nominale con supporto posteriore potenza termica calcolata con le leggi di scalatura con facce interna e posteriore adiabatiche potenza termica calcolata con le leggi di scalatura con supporto posteriore Temperature limite (K) Canali di accelerazione 875 795 823 758 1300 Anodi 779 664 703 597 800 Circuito ferromagnetico 786 664 670 582 800 Avvolgimenti 785 663 669 581 800 Schermo esterno 676 596 485 432 800

(11)

La presente tesi ha il compito di approfondire l’ analisi magnetica, dapprima effettuata in maniera teorica e solo in seguito in ambito sperimentale; in particolare è stato eseguito uno studio accurato del propulsore sfruttando la possibilità delle accensioni parziali, peculiarità esclusiva del multicanale, sia dal punto di vista magnetico che termico. La motivazione che ha spinto verso un’analisi di questa profondità è stata prima di tutto la mancanza di studi sia teorici che soprattutto sperimentali su un propulsore di questo tipo.

2.6.1 Determinazione e analisi della configurazione definitiva

Nella prima parte della tesi si è svolto un lavoro iterativo di progettazione e verifica, riassumibile nei seguenti punti:

• progettazione e scelta dei materiali: rilettura critica della configurazione iniziale del dispositivo e completamento del disegno del dispositivo con i dimensionamenti e le tolleranze non ancora presi in considerazione;

• posizionamento dei catodi: si è deciso di utilizzare due catodi, ovvero uno posizionato internamente ed uno esterno al motore proiettato in maniera tale per cui gli elettroni uscenti possano seguire al meglio le linee di flusso del campo magnetico;

• analisi magnetica: controllo della credibilità dei programmi di simulazione del campo magnetico tramite confronto tra i risultati teorici e quelli sperimentali a disposizione, ed applicazione dei programmi al multicanale con l’abbandono delle approssimazioni utilizzate in precedenti analisi; • analisi magnetica con accensioni parziali: controllo del campo magnetico e

del funzionamento di ciascun canale in caso di accensioni parziali, creando delle successioni logiche per le accensioni dei canali; studio degli effetti della variazione della corrente in ciascuna bobina accesa.

In figura 2.7 e 2.8 è mostrato il propulsore ed una sezione di questo lungo l’asse principale:

(12)

Figura 2.7Propulsore ad effetto Hall multicanale.

(13)

Figura

Figura 2.1 Diametro esterno in funzione del numero di propulsori
Figura 2.3 Lunghezza massima di ingombro per un propulsore a canali coassiali in funzione della  potenza e parametrizzato con il numero di canali
Figura 2.4 Confronto tra le diverse configurazioni per i sistemi propulsivi
Figura 2.5 Lunghezza massima di ingombro per un propulsore a canali coassiali in funzione della  potenza e parametrizzato con il numero di canali
+5

Riferimenti

Documenti correlati

Riassunto: Importanti indicazioni relative alle dinamiche di romanizzazione delle aree interne della Sardegna possono essere ricavate dai dati relativi all’effettiva

Carmen Martín Gaite 1 fue uno de los grandes nombres españoles de los años noventa, a partir de la publicación de una de sus obras entre las más importantes, El cuarto de atrás

verso i grandi si alternano a seconda della situazione, come si alterna anche la certezza di quale sia la verità e del finale da scegliere: «Il primo finale è che siamo dei mostri..

Il risultato ottenuto è decisamente inatteso: innanzitutto si è notato come, pur avendo proposto la mostra su svariati siti, da quello dell'Urp di Bologna, a quello

The decision was important, especially to the lower courts which in the years from Parker until now had acted more and more uncertainly as to the application o f the

Italy, Stock of foreign-born resident population on 1st of January 2000-2008 owing a Student, Elective Residence or Religion Permit –North African origin Source: Author’s

Dunque, l’analisi dell’ispirazione che Wang Xiaobo ha senza ombra di dubbio – come dichiarato da lui stesso – ricevuto dalla lettura delle opere di Italo Calvino, è stata

Nel caso delle reti di funi, invece, la geometria del sistema è incognita, per cui sono incognite sia le coordinate dei nodi, e conseguentemente le lunghezze delle aste, sia i valori