• Non ci sono risultati.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA Facoltà di Ingegneria

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA Facoltà di Ingegneria"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA

Facoltà di Ingegneria

Corso di laurea in Ingegneria Chimica

Tesi di Laurea

“Impiego delle tecniche di permeazione dell'Idrogeno per lo

studio dei fenomeni di decapaggio acido degli acciai”

Candidata:

Fernanda Maria Di Giorgio

Relatori: Controrelatore: Prof. Massimo De Sanctis Prof. G.Levita Ing. Renzo Valentini

Data di laurea 11/10/2006

(2)

IMPIEGO DELLE TECNICHE DI PERMEAZIONE

DELL’IDROGENO PER LO STUDIO DEI FENOMENI DI

DECAPAGGIO ACIDO DEGLI ACCIAI

di

Fernanda Maria Di Giorgio

Tesi proposta per il conseguimento della

Laurea Specialistica in Ingegneria Chimica

presso la

Facoltà di Ingegneria

della

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA

Data di laurea: 11/10/2006

Autore:

Fernanda Maria Di Giorgio

Approvata da:

Prof. M. De Sanctis Ing. R. Valentini

(3)

Ringrazio tutti i componenti del Laboratorio di Scienza dei Metalli che mi hanno accompagnato e incoraggiato nel corso dell’intero lavoro.

Ringrazio i miei relatori, Prof. M. De Sanctis e Ing. R. Valentini, per la loro completa disponibilità, per avermi guidato giorno per giorno, e sarò sempre in

debito per i loro insegnamenti.

Ringrazio i miei genitori perché hanno reso possibile tutto questo, che io seguissi la mia strada.

Infine ringrazio particolarmente Gianfranco, Paola, Antonella e Randa per l’ aiuto pratico nello svolgimento del mio lavoro, per la loro pazienza e perché,

sebbene non fosse facile, hanno voluto ugualmente starmi vicino e sostenermi con amicizia.

Riferimenti

Documenti correlati

Sviluppo del software di gestione di un ricevitore GPS per sistemi di posizionamento

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA ENERGETICA.. Diagnosi Energetica di un polo

La tipologia degli impianti d' immissione differisce non solo da zona a zona ma anche nelle singole sottozone. Sono presenti: radiatori, fancoil, impianti ad aria,

ANALISI E MIGLIORAMENTO DI PROCEDIMENTI PER IL PROGETTO DI ASSI TRASLANTI DI MACCHINE UTENSILI. PER LA

A conclusione del lavoro sono state fatte delle proposte di riduzione del numero di varianti (unificazione delle cinghie e delle pulegge, normalizzazione dei passi

[r]

Relatrice Dott.ssa Cinzia Biagiotti Candidata: ALICE GASPARINI ANNO

In questo lavoro il funzionamento dell’AHRS dipende da due gruppi di parametri: le covarianze nelle matrici Q ed R del modello, le quali determinano il funzionamento del filtro