• Non ci sono risultati.

Appendice C DOSAGGI E REATTIVI CHIMICI IMPIEGATI NELLA SPERIMENTAZIONE PER LE PROVE DI RIUTILIZZO DELLE ACQUE REFLUE NEL CICLO CONCIARIO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Appendice C DOSAGGI E REATTIVI CHIMICI IMPIEGATI NELLA SPERIMENTAZIONE PER LE PROVE DI RIUTILIZZO DELLE ACQUE REFLUE NEL CICLO CONCIARIO"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

Appendice C

DOSAGGI E REATTIVI CHIMICI IMPIEGATI NELLA SPERIMENTAZIONE PER LE

PROVE DI RIUTILIZZO DELLE ACQUE REFLUE NEL CICLO CONCIARIO

Rinverdimento – Calcinaio

%

PRODOTTO

Rotazione

Temp.

in C°

pH

Altre operazioni e

controlli

200 Acqua 25

0,2 Antibatterico

0,1 Tensioattivo imbibente 40 min. 7/8 Sosta 30 min. – scolare in rotazione 30 min.

100 Acqua 26

0,5 Basificante a base di magnesio MgO 0,2 Sequestrante a base di polifosfati

0,3 Antibatterico

0,2 Tensioattivo sgrassante 40 min. Automatico notte

Al mattino 23/25 9/10 Densità 4/7 Bé 0,15 Enzima rinverdente

0,5 Basificante a base di magnesio MgO 1 ora 2 Antiruga

0,15 Enzima depilante 30 min. 1,5 Solfidrato di sodio

2,8 Solfuro di sodio

1 Calce 90 min. Sosta di 30 min.

3 Calce

0,2 Sequestrante a base di polifosfati 1 ora Automatico notte

Al mattino 25/28 12/13 Scolare in rotazione

200 Acqua 26

0,2 Sequestrante a base di polifosfati 15 min. Scolare, scaricare e scarnare Le temperature sono considerate in un intervallo di +/- 1,5 °C

(2)

Decalcinazione-Macerazione-Pickel- Concia al cromo

%

PRODOTTO

Rotazione

Temp.

in C°

pH

Altre operazioni e

controlli

200 Acqua 35

0,2 Acido ossalico (1:15) Sciolto bene

0,1 Tensioattivo sgrassante 10 min. 10/10,5 scolare

150 Acqua 5 min. 35 Scolare

80 Acqua 35

0,2 Tensioattivo sgrassante

1 Solfato di ammonio 15 min.

1 Solfato di ammonio 20 min. fenolftaleina (la sez. deve essere Controllo sezione con bianca) e pH (8/8,5) 0,5 Miscela di decalcinanti

0,5 Macerante 25 min. Controllo macerazione-scolare

300 Acqua 10 min. 20 Scolare

50 Acqua 20

8 Cloruro di sodio 1 Clorito di sodio

0,2 Sequestrante a base di EDTA

0,1 Ingrassante stabile a pH acido e agli elettroliti 15 min. Controllo densità 8-9 Bé

0,5 Acido formico (1:10) 30 min. Dare lentamente

1,6 Acido solforico 4 ore Automatico notte

Al mattino 2,6/2,8 Controllo pH e sezione

0,2 Formiato di sodio 15 min. Scolare mezzo bagno

4,5 Solfato basico di cromo (26/33) 0,1 Sequestrante a base di EDTA

0,1 Ingrassante stabile a pH acido e agli elettroliti 30 min.

0,1 Antimuffa 90 min.

4,5 Solfato basico di cromo (26/33) 0,05 Sequestrante a base di EDTA

0,5 Acetato di sodio (1:10) 4 ore Controllo sezione attraversata

40 Acqua 42

1 Basificante (MgO) 8 ore Automatico notte

Al mattino Controllo temperatura (39/41) e pH (3,6/3,7) - scolare

150 Acqua 20

0,05 Acido formico (1:10) 15 min. Scaricare

(3)

Riconcia “puro cromo” – Tintura – Ingrasso

PRODOTTO

Rotazione

Temp.

in C°

pH Altre operazioni e controlli

Acqua 35

Acido ossalico

Tensioattivo sgrassante 40 min. Scolare

Acqua 35

Miscela di sali di cromo e tannini

sintetici 15 min.

Solfato basico di cromo (26/50) 2 ore Automatico notte

Al mattino Controllo pH (4) – scolare

Acqua 35

Formiato di sodio 15 min.

Bicarbonato di sodio 30 min. Controllo sezione (verde/blu)- pH (4,6/4,8)-scolare

Acqua 5 min. 35 Lavare - Scolare

Acqua 40

Resina acrilica 40 min.

Tannino sintetico

Resina melamminica 1 ora

Acido formico 20 min. Scolare

Acqua 20

Colorante 40 min. Controllare la sezione

Acqua 50

Acido formico 30 min. Scolare

Acqua 50

Miscela di ingrassi vegetali e sintetici

puri e solfitati 1 ora

Acido formico 20 min. 50 Controllo esaurimento ingrasso - Scolare

Acqua 50

Colorante 20 min.

Acido formico 20 min. Scolare

Acido formico 20 min.

(4)

Decalcinazione-Macerazione-Pickel- Concia al vegetale

%

PRODOTTO

Rotazione

Temp.

in C°

pH

Altre operazioni e

controlli

150 Acqua 35

0,2 Acido ossalico (1:15) Sciolto bene

0,1 Tensioattivo sgrassante 10 min. 10/10,5 scolare

150 Acqua 5 min. 35 Scolare

80 Acqua 35

0,2 Tensioattivo sgrassante

1,8 Solfato di ammonio 15 min. 1,8 Solfato di ammonio 15 min.

Controllo sezione con fenolftaleina (la sez. deve essere

bianca) e pH (8/8,5)

0,5 Macerante 25 min. Controllo macerazione-scolare

150 Acqua 20 Lavare-Scolare

150 Acqua 20 Lavare-scolare

50 Acqua 20

8 Cloruro di sodio 1 Clorito di sodio

0,2 Sequestrante a base di EDTA

0,1 Ingrassante stabile a pH acido e agli elettroliti 15 min. Controllo densità 8-9 Bé

0,5 Acido formico (1:10) 30 min. Dare lentamente

0,8 Acido solforico 4 ore Automatico notte

Al mattino Controllo pH (3,2)

2,97 Tannino sintetico preconciante 2 ore Scolare

10 Estratto di quebracho 3 Estratto di castagno puro

2 Estratto di castagno raddolcito 90 min. 10 Estratto di quebracho

3 Estratto di castagno puro 2 Estratto di castagno raddolcito 1 Olio di pesce solfitato

1 Resina diciadiammidica 2 ore

30 Acqua 8 ore 37 Automatico notte

Al mattino Controllo sezione attraversata

150 Acqua 37

1 Acido ossalico 30 min. Controllo generale fissaggio

(5)

Riconcia vegetale – Tintura – Ingrasso

%

PRODOTTO

Rotazione

Temp.

in C°

pH

Altre operazioni e

controlli

200 Acqua 30

1 Acido ossalico 30 min. Controllo macchie - Scolare

300 Acqua 10 min. 30 Lavare - Scolare

15 Acqua 20 3 Estratto di quebracho 1 Estratto di Sommacco 2 Tannino sintetico 1,5 Colorante 1 Resina diciandiamminica

0,5 Olio di pesce solfitato 6 ore Automatico notte

Al mattino Controllo penetrazione

100 Acqua 5 min. 35

1,5 Acido formico 1 ora Scolare

100 Acqua 40

4,5 Miscela di ingrassi animalipuri, solfitati e solfatati 1 ora

0,5 Acido formico 30 min. Controllo esaurimento ingrasso – scolare

200 Acqua 20

Riferimenti

Documenti correlati

Le prove effettuate sulla filtrazione terziaria at- traverso il filtro a dischi a gravità SERECO tipo FDGIE21_02 sull’impianto di depurazione acque reflue civili di Putignano (BA)

Per il trattamento e riutilizzo delle acque reflue ` e di ampio utilizzo il sistema MBR, che deriva dall’accoppiamento dei tradizionali processi a biomassa sospesa con i processi

Trasferimento di tecnologie innovative finalizzate al riutilizzo di acque reflue urbane affinate in areali salentini colpiti da

Task 1.3.1: Prove di riuso agricolo delle acque reflue urbane trattate mediante un sistema di Fitodepurazione presso Azienda Agrituristica Valle dei Margi s.r.l. L’obiettivo