• Non ci sono risultati.

LE STRATEGIE DI INTERNAZIONALIZZAZIONE DI KEDRION S.p.A

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "LE STRATEGIE DI INTERNAZIONALIZZAZIONE DI KEDRION S.p.A"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

LE STRATEGIE DI

INTERNAZIONALIZZAZIONE

DI KEDRION S.p.A

Un’applicazione del modello di analisi

“ five context framework”

PREMESSA………...………3

CAPITOLO 1 INTRODUZIONE AL MODELLO “FIVE CONTEXT FRAMEWORK” 1.1 I CARATTERI DELLE STRATEGIE DI INTERNAZIONALIZZAZIONE …...6

1.2 LE PRINCIPALI CARATTERISTICHE DEL MODELLO “FIVE CONTEXT FRAMEWORK……….12

1.3 LE CINQUE DIRETTIRIC DI ANALISI DEL MODELLO…………...………15

1.3.1 Il sistema socio-politico………...15

1.3.2 Il grado di apertura del Paese………...………...17

1.3.3 Il mercato dei prodotti……….22

1.3.4 Il mercato del lavoro………24

1.3.5 Il mercato dei capitali………..26

1.4 I TRE PERCORSI STRATEGICI SUGGERITI DAL MODELLO……...……29

1.4.1 Adattare la strategia aziendale……….………31

1.4.2 Cambiare il contesto……….………….……..34

1.4.3 Stare lontano dal Paese………38

PARTE SECONDA: IL CASO KEDRION

CAPITOLO 2

(2)

2.1 LA STORIA DEL GRUPPO: CENNI………...41

2.2 LE CARATTERISTICHE PRINCIPALI DEL SETTORE…….………..43

2.2.1 Il settore farmaceutico nel 2004………...………...……44

2.2.2 Il mercato internazionale dei plasmaderivati………48

2.3 IL GRUPPO……….………..58

2.3.1 I progressi strategici……….…………63

2.3.2 Aspetti di responsabilità sociale…………..………64

2.4 LA PRODUZIONE………..….65

2.5 I PRODOTTI………70

2.6 ANALISI ECONOMICO-FINANZIARIA: CENNI………76

CAPITOLO 3 L’APPLICAZIONE DEL MODELLO FIVE CONTEXT FRAMEWORK AL GRUPPO KEDRION 3.1 KEDRION E LA RUSSIA: IL PERCHÉ DELLA SCELTA………..…..79

3.2 IL SISTEMA SOCIO-POLITICO RUSSO………...………82

3.3 IL GRADO DI APERTURA DELLA RUSSIA………85

3.4 IL MERCATO DEI PRODOTTI IN RUSSIA………..86

3.5 IL MERCATO DEL LAVORO IN RUSSIA………86

3.6 IL MERCATO DEI CAPITALI RUSSO: CENNI…..………..87

3.7 LA STRATEGIA SUGGERITA DAL MODELLO……….88

CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE……….90

BIBLIOGRAFIA………92

SITOGRAFIA……….……94

Riferimenti

Documenti correlati

Nonostante l’accettazione delle maggior parte dei principi contenuti nei modelli neoclassici sul commercio internazionale, infatti, il paradigma sostiene che per spiegare

La prima fase del processo produttivo è quella dell’impasto della semola di grano duro con l’acqua. In questa fase l’idratazione e l’azione meccanica che si svolge nelle

I risultati relativi all’analisi dell’età hanno condotto ad una macro-divisione tra artisti europei e artisti statunitensi: le gallerie americane rappresentano in

La produzione interna di vino in Brasile costituisce un mercato piuttosto piccolo, dato che la maggior parte del consumo domestico riguarda per lo più vini

Quando l’impresa decide di non gestire direttamente la fase commerciale nel mercato estero di riferimento e si avvale di organizzazioni terze ed indipendenti collocate nel

Sempre di più le costruzioni sono diventate “sistemi complessi “ che devono assicurare elevati livelli prestazio- nali in termini di sicurezza, efficienza energetica,

2.3.2 Quali tipi di clienti possono essere coinvolti e i metodi per raccogliere i

In conclusione, nonostante il dibattito tra standardizzazione e adattamento sia ancora aperto, e ci siano ancora molti studi da eseguire a riguardo, soprattutto per ciò che