• Non ci sono risultati.

1 RIASSUNTO ANALITICOINTRODUZIONE1. ANALISI AMBIENTALE: LO SCENARIO ITALIANO INDICE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "1 RIASSUNTO ANALITICOINTRODUZIONE1. ANALISI AMBIENTALE: LO SCENARIO ITALIANO INDICE"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

INDICE

RIASSUNTO ANALITICO

INTRODUZIONE

1. ANALISI AMBIENTALE: LO SCENARIO ITALIANO

1.1 I GRANDI TREND DI FONDO IN CUI E’ IMMERSO IL SISTEMA VITIVINICOLO

1.1.1 LE TENDENZE DI FONDO DELLO SCENARIO AGRICOLO

1.1.2 LE TENDENZE DI FONDO DELLO SCENARIO AGROALIMENTARE 1.1.3 LE TENDENZE DI FONDO DEL SISTEMA DELL’OSPITALITA’ 1.1.4 IL TURISMO DEL VINO.

1.2. L’ANDAMENTO DELLA DOMANDA DI VINO NEGLI ULTIMI ANNI NEL MERCATO ITALIANO.

1.2.1 IN CHE MODO LE VARIABILI MACRO ECONOMICHE IFLUENZANO LA DOMANDA.

1.3. ANALISI ISMEA: I CONSUMI DOMESTICI DI VINO DOC-DOCG.

1.3.1 I CONSUMI DOMESTICI DI VINI A DENOMINAZIONE D’ORIGINE NEL 2006. 1.3.2 I CONSUMI PER AREA GEOGRAFICA

1.3.3 I CONSUMI PER CANALE DISTRIBUTIVO 1.3.4 I CONSUMI PER TIPOLOGIA DI FAMIGLIA

1.4. INDAGINE ISMEA. L’ATTEGGIAMENTO DEL CONSUMATORE E LE POLITICHE ATTUATE DAL TRADE.

1. 4.1 OBIETTIVI E METODOLOGIA.

1.4.2 ANALISI E RISULTATI DELL’INDAGINE SUL CONSUMATORE 1.4.3 ANALISI E RISULTATI DELL’INDAGINE SUL TRADE

1 1 6 9 11 14 15 20 20 25 31 36 39 39 40 55

1

(2)

2. IL VINO CIRO’ : STORIA, STRUTTURA DELLA FILIERA E

MERCATO

2.1 ORIGINI E CENNI STORICI

2.1.1 IL DISCIPLINARE DI PRODUZIONE 2.1.2 I VITIGNI

2.2. LA STRUTTURA DELLA FILIERA 2.2.1 L’AREA DI PRODUZIONE 2.2.2 LA ZONAZIONE

2.2.3 ANALISI DELLA STRUTTURA PRDUTTIVA 2.2.4 GLI ATTORI COINVOLTI.

2.3 LE RISORSE DISPONIBILI SIA IN TERMINI FINANZIARI CHE DI RISORSE UMANE.

2.3.1 LE RISORSE UMANE

2.3.2 LE RISORSE UMANE DISPONIBILI PER LA FILIERA DEL CIRO’ 2.3.3 LE RISORSE FINANZIARIE

2.3.4 I PIF- PROGETTI INTEGRATI PER LE FILIERE (PIF)

2.4 ANALISI DEL MERCATO ITALIANO

2.4.1. IDENTIFICAZIONE DEL MERCATO

2.4.2 ANALISI ISMEA: IL COMPARTO DEI VINI DI QUALITÀ NEL MERCATO ITALIANO.

2.5 I PRODOTTI 2.6 IL PREZZO 2.7 I CLIENTI.

2.8 ANALISI DELLA CONCORRENZA.

2.8.1 CHI SONO I PRINCIPALI CONCORRENTI

2.8.2. QUAL E’ IL LORO POSIZIONAMENTO SUL MERCATO

2.9 PERFORMANCE E STRATEGIE DELLE IMPRESE CONCORRENTI.

2.9.1 QUALI SONO I FATTORI SU CUI TALI CONCORRENTI HANNO PUNTATO PER ESSERE ANCORA PIÙ COMPETITIVI?

2.9.2 QUALI SONO I PRINCIPALI MERCATI DI RIFERIMENTO DELLE AZIENDE LEADER?

2.9.3 QUAL E’ IL SEGRETO DEL SUCCESSO DELLE AZIENDE CONCORRENTI LEADER?

2.10 ANALISI SWOT.

2.10.1. OPPORTUNITA’ E MINACCE

2.10.2 PUNTI DI FORZA E PUNTI DI DEBOLEZZA

2.

64 67 69 72 72 75 79 82 89 89 93 96 96 99 99 103 107 108 109 111 111 111 119 119 119 119 120 121 121 123

64

(3)

3. INDAGINE SUI CONSUMATORI DI VINO CIRO’

3.1 TIPOLOGIA DEGLI INTERVISTATI

3.2 I RISULTATI OTTENUTI

4. CONCLUSIONI

BIBLIOGRAFIA

2.

129 131

146

126

Riferimenti

Documenti correlati

La seconda parte riguarda 1'aztone che 11 governo deve svolgere in sede comunjtarla per la modifies del regola- menti sulle carnl sulla bieto- la sull ortofrutta e sul vino per

SCENARIO 1 – BASSA PROBABILITA’ DI DIFFUSIONE DEL CONTAGIO Zone nelle quali non siano presenti, nell’intera provincia, conclamati casi di contrazione della malattia o a tutti

Le condizioni dello scenario base della ripresa Gli effetti sul contesto competitivo post Covid-19 Limiti delle PMI del settore.. Necessità di rivedere il proprio business model

l’interno del puntellamento e il massimo cedimento della superficie sono comunemente dell’ordine dell’1% o 2% della profondità di scavo. Va tenuto conto inoltre

includono, tra le altre: 1) il miglioramento della valutazione del quadro situazionale per applicazioni militari e di sicurezza attra- verso simulazioni 3D realistiche; 2) la

In questo studio tali dati sono stati utilizzati per quantificare la proporzione di pazienti del mondo reale potenzialmente eleggibili per gli studi EMPA-REG OUTCOME e LEADER,

Frequenza respiratoria (categoria) all’arrivo del personale di emergenza sulla scena Ordinale RTS 4 = 10–29 (normale) RTS 3 = >29 (veloce) RTS 2 = 6–9 (lento) RTS 1

Il problema del calcolo dell’area come limite di somme approssimanti per difetto o per eccesso.. Bibliografia : [1] §§6.1;6.2 10 novembre 2009