• Non ci sono risultati.

1 3 2 4 1 4 3 2 0 n 4 R H R R + R -XR R R R cat. [Pd L ]baseR = aril, benzil, vinilX = Cl, Br, I, OTf

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "1 3 2 4 1 4 3 2 0 n 4 R H R R + R -XR R R R cat. [Pd L ]baseR = aril, benzil, vinilX = Cl, Br, I, OTf"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

4 Reazione'di'HeckHMizoroki'

La!reazione!HeckDMizoroki,!riportata!indipendentemente!da!Mizoroki!et.!al!18!e!Heck!et!

al. 17!è!certamente!uno!dei!metodi!chiave!per!la!formazione!di!legami!CDC.!Nel!corso!degli!

anni! sono! state! sviluppate! varianti! intermolecolari! e! intramolecolari,! spesso! regioD! e! stereoDselettive,! al! fine! di! raggiungere! elevate! selettività! e! rese.! Questa! reazione! catalizzata!da!palladio!è!il!più!efficiente!metodo!per!la!vinilazione!di!alogenuri!arilici!o! vinilici.! Questa! reazione,! in! cui! è! formato! un! legame! C–C,! procede! in! presenza! di! una! base!(Schema!4D1).!

!

Schema 4-1 Reazione di Heck

È!una!reazione!estremamente!versatile!che!tollera!la!presenza!di!sostituenti!di!natura! diversa!sull’olefina,!quali!ad!esempio!gruppi!arilici,!vinilici,!esterei.!In!genere,!le!olefine! più!impiegate!sono!le!monosostituite,!dato!che!esse!presentano!una!maggiore!reattività,! anche! se! esistono! esempi! di! reazioni! condotte! in! presenza! di! olefine! tetrasostituite,! specialmente! nella! variante! intramolecolare.! La! scala! di! reattività! degli! alogenuri! è! la! stessa!delle!altre!reazioni!di!crossDcoupling!(I>!OTf!>!Br>>!Cl).!

La!reazione!di!Heck!è!meccanicisticamente!distinta!dalle!altre!reazioni!di!crossDcoupling,! con!le!quali!ha!in!comune!solo!il!primo!stadio!di!addizione!ossidativa.!Si!ipotizza!che!la! specie!attiva!sia!il!complesso!di!palladio(0)!coordinativamente!insaturo!a!14!elettroni.! La!reazione!inizia!quando!il!catalizzatore!attivato!reagisce!con!l’alogenuro!organico!nello! stadio! di! addizione! ossidativa.! Il! complesso! di! palladio(II)! formatosi! risulta! molto! più! elettrofilo!rispetto!al!suo!precursore!e!questo!facilità!la!coordinazione!dell’olefina.!Nello! stadio!successivo!si!ha!la!formazione!del!nuovo!legame!carbonio–carbonio!insieme!a!un! nuovo! legame! palladio–carbonio.! Questo! stadio! della! reazione! è! verosimilmente! responsabile! della! regioselettività! e! della! stereoselettività! del! ciclo! catalitico.! La! fase! finale! del! processo! prevede! la! β–eliminazione! di! un! idruro! e! l’allontanamento! del! prodotto! dal! metallo:! in! questo! stadio! si! ha! la! formazione! di! un! complesso! di!

R1 H R3 R2 + R4-X R1 R4 R3 R2 cat. [Pd0L n] base R4 = aril, benzil, vinil

(2)

palladio(II)–idruro! che! verrà! ridotto! in! seguito! dalla! base,! ripristinando! la! specie! di! palladio(0)!(Schema!4D2).!

!

Schema 4-2 Ciclo catalitico della reazione di Heck 111

A!differenza!della!reazione!di!Suzuki,!il!coupling!di!Heck!può!portare!alla!formazione!di! regioisomeri!e!di!stereoisomeri.!Il!gruppo!organico!R!dell’alogenuro!può!infatti!legarsi! ad! uno! dei! due! atomi! di! carbonio! del! doppio! legame! in! dipendenza! sia! da! fattori! elettronici!che!sterici.!Con!olefine!non!funzionalizzate!gli!effetti!sterici!prevalgono!ed!il! gruppo! R! si! lega! al! carbonio! meno! sostituito.! Con! olefine! elettronDpovere! gli! effetti! sterici!ed!elettronici!solitamente!favoriscono!il!prodotto!di!addizione!al!carbonio!meno! ingombrato!stericamente,!cioè!quello!terminale.!Con!olefine!elettronDricche!i!due!effetti! si!contrastano,!e!si!ottengono!in!genere!miscele!di!più!prodotti!(Figura!4D1).!

!

Figura 4-1 Regioselettività in olefine sostituite

La! reazione! di! Heck! è! condotta! con! catalizzatori! di! Pd,! generalmente! Pd(OAc)2,! in!

eccesso! di! legante! fosfinico,! e! in! presenza! di! una! base! organica! o! inorganica! che! ha! l’importante!funzione!di!intervenire!dopo!lo!stadio!di!deidropalladazione!a!ripristinare! la!specie!cataliticamente!attiva!di!Pd(0).!!

(3)

! Già!a!partire!dal!1973!il!lavoro!pioneristico!di!Julia!et!al.!aveva!permesso!l’impiego!di! Pd/C!per!questa!reazione,!e!da!allora!è!stato!il!catalizzatore!eterogeneo!più!importante! grazie!alla!sua!efficienza!e!alla!sua!diffusione!commerciale. 112! In!questi!primi!studi!lo!stirene!era!fatto!reagire!con!cloruri!o!ioduri!aromatici!dando!rese! di!circa!il!50%!nei!casi!più!favorevoli!(Schema!4D3).!Le!rese!migliori!vennero!ottenute!in! metanolo!a!120°C!in!autoclave,!con!conversioni!dello!stirene!dell’80%!e!selettività!del! 75%.! È! stato! osservato! che! l’uso! di! trifenilfosfina,! un! legante! tipico! della! reazione! di! Heck! condotta! in! fase! omogenea,! inibisce! la! reazione! invece! che! promuoverla.! Per! questa!ragione!negli!studi!successivi!è!stato!abbandonato!l’uso!di!leganti.!!

!

Schema 4-3 Reazione di Heck catalizzata da Pd/C tra clorobenzene e stirene

Le!reazioni!eterogenee!catalizzate!da!Pd/C!hanno!giunto!un!grado!di!efficienza!tale!da! poter! essere! usate! industrialmente! per,! ad! esempio,! il! coupling! dell’1DbromoD4D metossibenzene! con! ottilacrilato! per! la! produzione! di! ottil! 4Dmetossicinnamato,! un! importante!assorbitore!UV!usato!nella!produzione!di!creme!solari!(Schema!4D4)."113,114!

!

Schema 4-4 Reazione di Heck tra 1-bromo-4-metossibenzene e ottilacrilato

Un’analisi! molto! dettagliata! riguardo! l’applicazione! di! Pd/C! con! bromuri! arilici! e! differenti!olefine!è!stata!svolta!da!Köhler!et!al.!testando!catalizzatori!che!differivano!per! dispersione,! distribuzione! e! stato! di! ossidazione! del! metallo,! nonché! nel! contenuto! di! acqua."115,116!

Gli! esperimenti! condotti! hanno! evidenziato! un! meccanismo! (quasi)Domogeneo,! in! cui! i! complessi! di! palladio! o! le! particelle! colloidali! in! soluzione! agivano! da! specie! attive.! Lavorando! nelle! migliori! condizioni! individuate,! ovvero! NDmetilpirrolidinone! come! solvente!ed!acetato!di!sodio!come!base!a!140°C!in!atmosfera!di!argon!per!diminuire!il! rilascio! mantenendo! l’elevata! attività! catalitica,! ottengono! TON! fino! a! 36000,! di! due!

Cl + Pd/C, MeOH Na2CO3, 120°C, 4 h autoclave (E, Z) 62% O OOct Br + Pd/C MeO OOct O MeO

(4)

ordini! di! grandezza! inferiori! a! quelli! ottenuti! con! catalizzatori! omogenei! nella! stessa! reazione."117!

Prove! che! il! metallo! rilasciato! dal! supporto! sia! effettivamente! il! catalizzatore! della! reazione!sono!state!descritte!anche!da!Arai!e!collaboratori!nel!caso!d’impiego!di!ioduri! arilici! in! NDmetilpirrolidinone! e! carbonato! di! sodio.! Tuttavia,! quasi! tutto! il! palladio! disciolto!in!soluzione!si!rideposita!sul!supporto!a!fine!reazione,!permettendone!il!riciclo! senza! perdita! di! attività.! Nel! caso! dei! bromuri! e! dei! cloruri,! invece,! il! catalizzatore! è! risultato! possedere! una! bassa! attività,! fornendo! principalmente! prodotti! di! dealogenazione.!

La! reazione! di! Heck! è! stata! ampiamente! studiata! per! quanto! riguarda! l’impiego! di! nanoparticelle!magnetiche!come!supporto!del!metallo!catalitico.!

Per! quanto! riguarda! i! catalizzatori! trattati! con! leganti,! He! e! i! suoi! collaboratori! hanno! sintetizzato!un!catalizzatore!basato!su!palladio!supportato!su!magnetite!pretrattata!con! (3Damminopropil)trimetossisilano! (APTES).! Il! palladio(0)! è! stato! legato! alla! superficie! tramite!riduzione!di!Pd(OAc)2.!118!

!

Schema 4-5 Sintesi ed attività catalitica di Pd@APTES/Fe3O4

Il!catalizzatore!è!stato!applicato!al!crossDcoupling!dello!iodobenzene!con!acido!acrilico!in! presenza!di!Na2CO3!in!acetonitrile!acquoso.!Gli!esperimenti!di!riciclo!hanno!dimostrato!

un!calo!di!resa!dall’81%!del!primo!impiego!fino!al!53%!del!quinto;!la!resa!è!poi!rimasta! costante! nelle! successive! prove.! La! diminuzione! della! resa! è! stata! attribuita! all’aggregazione!delle!particelle!di!magnetite,!con!perdita!di!area!superficiale!e!difficoltà! nel!disperdere!il!catalizzatore.!

Li!e!Ma!hanno!preparato!un!catalizzatore!di!palladio!supportato!su!magnetite!attraverso! la! tecnica! di! coDprecipitazione! a! partire! da! nitrato! di! ferro! (III)! e! PdCl2! a! temperatura!

Fe3O4 Fe3O4 Fe3O4 APTES Pd(OAc)2 Na2CO3/H2O DMF, 50°C, 16 h Pd@APTES/Fe3O4 = Si O O O NH2 Fe3O4 I OH O + OH O Pd@APTES/Fe3O4 (15 mg) Na2CO3, MeCN/H2O riflusso, 12 h

(5)

ambiente.! La! soluzione! è! stata! basificata! con! Na2CO3! fino! a! pH! 8.5! e! lasciata! sotto!

agitazione!per!24!h.!Il!prodotto!è!stato!seccato,!calcinato!ed!infine!ridotto!con!H2.!!

!

!

Schema 4-6 Attività catalitica del catalizzatore supportato Pd/Fe3O4

L’attività! catalitica! è! stata! testata! in! una! razione! di! Heck! tra! bromuri! e! ioduri! arilici! e! alcheni!in!NMP!ed!ha!dato!rese!tra!il!54%!e!>99%!a!seconda!dell’alogenuro!impiegato.!È! stato! testato! anche! il! riciclo! del! catalizzatore! ed! ha! mostrato! attività! invariata! per! almeno!sei!cicli!catalitici,!mentre!il!rilascio!è!risultato!trascurabile.!

Lo!stesso!sistema!catalitico!messo!a!punto!da!Manorama!per!la!reazione!di!Suzuki!(pag.! 44)! è! stato! impiegato! anche! per! il! coupling! di! Heck! tra! cloruri! arilici! e! stirene! in! presenza!di!K2CO3!e!DMF!a!130°C;!anche!in!questo!caso!gli!autori!hanno!ottenuto!buone!

rese!sia!con!i!cloruri!che!con!gli!altri!alogenuri.!102!Gli!autori!imputano!l’elevata!attività!

all’alta! dispersione! delle! nanoparticelle! di! palladio! ed! all’effetto! stabilizzante! della! dopamina.!

!

!

Schema 4-7 Sintesi e attività catalitica di Pd@DA/NiFe2O4 nella reazioni di Suzuki

Anche!Laska!(pag.!45)!ha!approfondito!il!suo!studio!entrando!nel!merito!di!una!reazione! di! Heck! ed! ha! ottenuto! risultati! migliori! rispetto! a! quelli! osservati! nell’applicazione! al! crossDcoupling!di!Suzuki,!lavorando!a!130°C!in!NMP!in!presenza!di!un!carico!di!palladio! pari!al!5%.!!

In!questo!caso,!il!palladio!metallico!ha!dato!ottimi!risultati,!ed!è!stato!possibile!riciclarlo! almeno! tre! volte! senza! visibile! diminuzione! delle! prestazioni,! così! come! l’acetato! di! palladio!impregnato!su!particelle!magnetiche!(MNPD[Pd(OAc)2]),!mentre!il!catalizzatore!

formato! da! nanoparticelle! di! magnetite! funzionalizzate! con! bis(trifenilfosfina)palladio(ii)!diacetato!!(MNPD[Pd(TPP) (OAc) ])!ha!mostrato!un!netto!

X

R + Z R Z

5.0 mol% Pd/Fe3O4

NMP, K2CO3, 130°C R: H, 4-Me, 4-NO2, 4-COMe

Z: Ph, CO2tBu 5-12 h 53.6, >99 X: Br, I R X (1.2 equiv) 45-130°C, 24-36 h R Pd@DA/NiFe2O4 (50 mg) K2CO3 (3 equiv), DMF (1.0 equiv) X = Cl, Br, I

R = H, Me, Ac, OMe, NO2 +

(6)

calo! di! attività! a! partire! dal! secondo! riciclo,! a! causa! dell’aggregazione,! confermata! tramite! TEM,! delle! nanoparticelle,! che! ne! ha! diminuito! l’area! superficiale! e! quindi! la! disponibilità!di!siti!attivi.!

!

!

Schema 4-8 Reazione di Heck catalizzata da MNP impregnate con diversi precursori

Per! stabilire! quali! fossero! le! condizioni! migliori! nelle! quali! testare! i! catalizzatori! magnetici!oggetto!di!questo!lavoro!di!Tesi,!abbiamo!effettuato!alcune!prove!prendendo!a! riferimento! le! condizioni! operative! utilizzate! con! i! più! comuni! catalizzatori! eterogenei! solitamente!impiegati.!!

Köhler!riporta,!ad!esempio,!l’impiego!di!Pd/C!in!dimetilacetammide!(DMA)!in!presenza! di!acetato!di!sodio!per!dare!con!rese!pressoché!quantitative!i!due!isomeri!del!prodotto"

119.! Nota! anche! come! il! rilascio! sia! fortemente! influenzato! dalla! temperatura,!

risultando! minore! a! temperature! più! elevate.! Questo! può! essere! spiegato! imputando! l’andamento! alla! stabilità! delle! specie! di! palladio! cataliticamente! attive! in! soluzione,! minore! alle! alte! temperature.! Osservano! inoltre! che! il! rilascio! è! identico! in! NDmetilD pirrolidinone!(NMP),!mentre!è!più!basso!in!toluene,!solvente!in!cui!la!reazione!però!non! avviene.!Per!il!catalizzatore!studiato!non!è!stata!individuata!una!relazione!significativa! tra!l’atmosfera!impiegata!(argon!o!aria)!e!l’attività!catalitica,!mentre!è!stata!rilevata!un! rilascio!del!26%!del!palladio!nel!caso!in!cui!la!reazione!sia!stata!condotta!in!aria,!rispetto! al!rilascio!modesto!del’1%!in!atmosfera!di!argon.! Sono!state!applicate!quindi!le!condizioni!riportate!da!Köhler!anche!alle!nostre!prove!di! attività.! Sono! stati! fatti! reagire! bromoacetofenone! e! stirene! (1.5! equiv)! lavorando! in! DMA! a! 100°C! ed! impiegando! come! base! acetato! di! sodio! (1.2! equiv),! secondo! quanto! riportato! nello! Schema! 4D9.! Lavorando! a! 100°C! il! nostro! catalizzatore! ha! mostrato! un’attività!inferiore!al!palladio!su!carbone!commerciale,!come!riportato!in!Tabella!4D1,! prove! 1,2;! abbiamo! quindi! deciso! di! spingere! le! condizioni! aumentando! il! carico! catalitico! e! la! temperatura,! con! il! risultato! di! aver! ottenuto! rese! superiori! al! 50%! in! tempi!notevolmente!inferiori,!avendo!ridotto!il!tempo!necessario!da!venti!ore!a!una!sola,! come!riportato!in!prova!4.! Br NO2 MNP-Pd cat. (5 mol% Pd) NMP, KOAc, 130°C + NO2 Catalizzatore MNP-[Pd(OAc)2] MNP-[Pd(TPP)2(OAc)2] MNP-Pd(0) MNP nuda Conversione (%) 100 >99 >99 0

(7)

È!stata!inoltre!effettuata!una!prova!anche!in!NMP,!notando!che,!come!nell’articolo!citato,! la!reattività!è!stata!pressoché!identica.!!

!

Schema 4-9 Reazione di Heck studiata in questo lavoro di Tesi

Il!catalizzatore!è!stato!confrontato!anche!in!questo!caso!con!Pd/C!al!5%!della!Engelhard,! Pd/Al2O3! al! 5%! della! Aldrich,! palladio! impregnato! su! magnetite! nanometrica!

commerciale! della! Aldrich! e! successivamente! con! vari! metodi! di! preparazione! del! catalizzatore!bimetallico.!

Per!semplicità!sono!riportate!in!Tabella!4D1!le!rese!dei!vari!catalizzatori:!

Tabella 4-1 Risultati ottenuti per la reazione di Heck

Prova" Catalizzatore" Carica"cat."[mol"%]" T"[°C]" Durata"[h]" Resa"[%]a"

1! Pd/C! 0.1! 100! 20! 66! 2! A! 0.1! 100! 20! 17! 3! Pd/C! 5! 130! 1! 66! 4! A! 5! 130! 1! 55! 5b! A! 5! 130! 21! 50! 6c! Fe3O4! D! 130! 1! D! 7! Pd/Al2O3! 5! 130! 1! 26! 8! D! 5! 130! 1! 3! 9! E! 5! 130! 1! 5! 10! E! 5! 130! 24! 40! La!reazione!è!stata!condotta!impiegando!1!mmol!di!pDbromoacetofenone,!1.5!mmol!di!stirene,!1.2!mmol!di!NaOAc,!5!ml!di!DMA.!! a!resa!GLC! b!reazione!condotta!in!NMP,!base!K2CO3! c!la!quantità!di!magnetite!impiegata!è!pari!a!100!mg,!pari!alla!quantità!introdotta!aggiungendo!5!mol!%!di!catalizzatore!al!5%!di!Pd! !

In! Tabella! 4D1! vediamo! che! il! catalizzatore! magnetico! bimetallico! prodotto! per! via! idrotermale! (catalizzatore! A)! mostra! una! resa! in! prodotto! 6! minore! del! Pd/C! commerciale,!imputabile!alla!migliore!stabilità!del!nostro!catalizzatore!nelle!condizioni! di!reazione!e!quindi!al!minore!rilascio!in!soluzione,!dato!che!è!noto!in!letteratura!che!la! reazione! proceda! in! fase! omogenea." 51! Il! prodotto! 7" risulta! essere! presente! solo! in!

tracce,!<!3%!da!analisi!GLC.!! Aumentando!il!carico!catalitico!e!la!temperatura!è!stato!possibile!ridurre!notevolmente!i! Br C O O + Pd/Fe3O4 (5 mol %) NaOAc (1.2 eq) DMA (5 mL) 130°C, 1 h (1.5 eq) O + 6 7

(8)

preparato!per!via!idrotermale,!risulta!avere!un’attività!paragonabile!a!quella!del!palladio! su! carbone! e! nettamente! maggiore! del! palladio! su! allumina,! mentre! le! prestazioni! dei! catalizzatori! prodotti! per! impregnazione! (D! ed! E)! sono! paragonabili! tra! loro,! ma! insufficienti! in! senso! generico.! Aumentando! i! tempi,! la! reazione! procede! anche! con! il! catalizzatore!impregnato!E,!dando!però!risultati!modesti!(prova!10).!!

Dai!risultati!della!prova!cinetica!condotta!con!il!catalizzatore!A!(Figura!4D2),!si!nota!la! presenza! di! un! periodo! d’induzione! in! cui! la! velocità! di! reazione! è! ridotta,! per! poi! aumentare! la! velocità! dopo! 30! minuti! circa.! Questo! fenomeno,! che! si! verifica! nella! catalisi!eterogenea!della!Heck,!è!noto!in!letteratura!ed!è!spiegato!tramite!l’esistenza!di! un!periodo!d’induzione!corrispondente!al!rilascio!del!metallo!catalitico!dal!supporto.!120!!

!

!

Figura 4-2 Andamento cinetico della reazione di Heck

0! 10! 20! 30! 40! 50! 60! 70! 80! 90! 100! 0! 10! 20! 30! 40! 50! 60! 70! Resa"[%]" Tempo"[min]"

Figura

Figura 4-1 Regioselettività in olefine sostituite
Tabella 4-1 Risultati ottenuti per la reazione di Heck
Figura 4-2 Andamento cinetico della reazione di Heck 0!10!20!30!40!50!60!70!80!90!100!0!10!20!30!40!50! 60! 70!Resa&#34;[%]&#34;Tempo&#34;[min]&#34;

Riferimenti

Documenti correlati

QUADRATINI IN UN QUADRATONE Al minimo occorrono n.. LE PIASTRELLE

Equazioni di Maxwell scritte nella forma seguente dipendono solo dalle carice libere e dalle densità di correnti

teorema degli zeri).. teorema degli zeri).. teorema

i) Il campo elettrico prodotto, sia internamente che esternamente alla sfera, è radiale per la simmetria sferica del problema.. Quale sarà il valore di b affinché la forza

Gli intermediari non devono acquisire il consenso degli interessati per il trattamento dei dati in quanto previsto dalla legge, mentre sono tenuti ad acquisire il consenso

Calcolare l’area del triangolo di vertici V, P,

Nei casi in cui non costituiscono una base di R 4 , determinare una base del sottospazio che generano.. (3 pt) Determinare l’insieme delle

Dunque se mettiamo entrambi gli elettroni in uno stato con n &gt; 1 (stati eccitati), questi non sono veri e propri stati legati dell’atomo, perché sono stati autoionizzanti, in