• Non ci sono risultati.

Riassunto analitico

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Riassunto analitico"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Analisi di vulnerabilità sismica del Nuovo Palazzo Pretorio a Suvereto (LI) Riassunto analitico

3

Riassunto analitico

L’analisi di vulnerabilità sismica di un edificio è lo studio che aspira a determinare il comportamento sismico dell’edificio, in termini di probabilità e predisposizione al danneggiamento. Ha lo scopo quindi di diagnosticare eventuali carenze e prevenire, almeno in parte, i danni dell’eventuale sisma.

Questo lavoro di Tesi riguarda l’analisi di vulnerabilità del Nuovo Palazzo Pretorio, nel Comune di Suvereto (LI), un palazzo Sette-Ottocentesco di rilevanza storica, dovuta non solo all’epoca di costruzione, ma anche alle funzioni socio-politiche che ha svolto negli anni.

Il lavoro si colloca nell’ottica della prevenzione del rischio sismico nei centri storici costituiti in larga parte da edifici in muratura. Nonostante l’edificio non si trovi in una zona ad alta pericolosità sismica, le strutture in muratura che lo compongono presentano delle particolarità strutturali che lo rendono molto vulnerabile alle azioni sismiche.

La Tesi si sviluppa in quattro parti principali. La prima parte, più generale, descrive il comportamento sismico e le carenze strutturali degli edifici in muratura; la parte seconda riguarda invece la descrizione del caso di studio e l’analisi dei carichi agenti; la parte terza è costituita dalle verifiche sulle murature finalizzate a conoscerne l’adeguatezza o meno alle norme vigenti; la parte finale racchiude una serie di proposte di miglioramento del comportamento dell’edificio, con interventi globali e locali.

Riferimenti

Documenti correlati

L’obbiettivo principale della tesi è quello di creare un modello numerico utilizzando il codice di calcolo SAP 2000 con il quale possa essere simulato, il più

Uno degli obiettivi della ricerca è stato quello di effettuare un’analisi dettagliata di una gran parte degli errori, cognitivi e motori, commessi, sotto dettatura, da soggetti in

Pu` o essere applicata al morsetto invertente O non invertente ad arbitrio, ´ e una tensione in continua e definisce un errore costante, si pu` o valutare in modo indipendente e

Nel caso di opere a carattere ornamentale unicamente nel caso di strutture minute inferiori a 0,008 mc/ml la misurazione verrà effettuata in ragione del minimo

L’affidatario (l’appaltatore), entro 30 giorni dall'aggiudicazione e comunque almeno 5 giorni prima dell'inizio dei lavori, deve predisporre e consegnare al Direttore dei

3. L'esame e la verifica, da parte della Direzione Lavori, dei progetti delle varie strutture in cemento armato, non esonera in alcun modo l'Appaltatore dalle

Definizione di funzione reale di due variabili reali e dominio Grafico e linee di livello. Esercizi sulle linee di livello

XQSLDQRGLVLFXUH]]DVRVWLWXWLYRGHOSLDQRGLVLFXUH]]DHFRRUGLQDPHQWRTXDQGRTXHVW¶XOWLPRQRQ