• Non ci sono risultati.

Valutazione di vulnerabilità sismica di un capannone industriale prefabbricato sito in Ferrara ed eventuale adeguamento

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Valutazione di vulnerabilità sismica di un capannone industriale prefabbricato sito in Ferrara ed eventuale adeguamento"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

UNIVERSITÀ DI PISA

Dipartimento di Ingegneria Civile ed Industriale Corso di laurea Magistrale in Ingegneria Edile

Tesi di Laurea

Valutazione di vulnerabilità sismica di un capannone industriale

prefabbricato sito in Ferrara ed eventuale adeguamento

Relatori:

Prof. Ing. Walter Salvatore

Dott. Ing. Gianluca Loffredo

Ing. Francesco Morelli

Candidato: Maicol Frateschi

30 Settembre 2013 Anno Accademico 2012/2013

(2)
(3)

Sommario

INTRODUZIONE ... 4

PARTE 1 ... 6

CAPITOLO 1 – I DANNI INDOTTI DAL SISMA 2012 SUGLI EDIFICI INDUSTRIALI ... 7

CAPITOLO 2 – DESCRIZIONE GENERALE DELL’OPERA... 16

2.1 - Le fondazioni ... 19

2.2 - I pilastri ... 22

2.3 - Le travi ... 24

2.4 - I tegoloni ... 29

2.5 - I solai zona palazzina e il nuovo solaio rep ... 30

2.6 - I danni subiti ... 31

2.7 - Le prove eseguite sui materiali e terreno ... 33

2.8 - Gli interventi già presenti ... 37

CAPITOLO 3 – ANALISI DI VULNERABILITÀ SISMICA ... 40

3.1 - Criteri di modellazione ... 41

3.2 - Metodi di analisi ... 43

3.3 – I collegamenti orizzontali tra fondazioni ... 51

3.3.1 – Verifica della soletta presente e collegamento con i pilastri ... 52

3.4 – Le verifiche condotte ... 54

3.4.1 – Risultati statica lineare ... 54

3.4.2 – Risultati dinamica lineare ... 56

3.4.2.1 – Strutture in elevazione ... 56

3.4.2.2 – Verifiche delle fondazioni ... 58

3.4.2.3 – Conclusioni analisi dinamica lineare ... 62

3.4.3 – Risultati analisi push-over... 64

3.4.3.1 – Target displacement... 65

3.4.3.2 – Il metodo N2 ... 73

3.4.3.3 – Valutazione del fattore di struttura q ... 76

3.5 – Conclusioni analisi di vulnerabilità ... 78

PARTE 2 ... 79

CAPITOLO 4 – LE PROPOSTE DI ADEGUAMENTO INDIVIDUATE ... 80

CAPITOLO 5 – LA SOLUZIONE OTTIMALE ... 90

(4)

5.1.1 – Curve pushover ... 97

5.1.2 – Verifica dei meccanismi fragili ... 102

5.1.3 – Verifiche delle fondazioni... 103

5.2 – Gli interventi da eseguire ... 106

5.2.1 – I dissipatori ... 106

5.2.1.1 – Verifiche del tubo (elemento n° 1) ... 108

5.2.1.2 – Verifica della forchetta ... 110

5.2.1.3 – Verifica collegamento superiore (tubo-pilastro n° P1 e P2) ... 111

5.2.1.4 – Verifica collegamento dissipatore - plinto esterno (n° P3) ... 112

5.2.2 – I nuovi plinti per i dissipatori ... 114

5.2.2.1 – Parte superiore (fuori terra) ... 115

5.2.2.2 – Verifiche del plinto ... 116

5.2.2.3 – Verifica dei pali ... 117

5.2.3 – Gli interventi sull’esistente ... 122

5.2.3.1 – Rottura del bicchiere ... 122

5.2.3.1 – Capacità portante ... 123

5.2.3.1 – Plinto soggetto a trazione ... 125

5.3 – Conclusioni ... 127

BIBLIOGRAFIA ... 131

Riferimenti

Documenti correlati

I coefficienti ed i punteggi saranno calcolati secondo quanto previsto dal par. Relazione esplicativa delle valutazioni di vulnerabilità sismica di edifici strategici o

Gli argomenti principali trattati nel presente lavoro sono l'analisi statica e la valutazione di vulnerabilità sismica della tribuna in cemento armato lato est

Nel presente lavoro di tesi sono stati individuati i parametri caratterizzanti la vulnerabilità sismica di un campione di palestre scolastiche, situate sul territorio della

Analisi della vulnerabilità sismica ed ipotesi di miglioramento strutturale di un edificio in cemento armato, adibito a palestra scolastica, sito nel comune di

VALUTAZIONE DELLA VULNERABILITA’ SISMICA DI EDIFICIO ESISTENTE IN MURATURA:. L’ISTITUTO D’ARTE FELICE