INDICE
Riassunto
1. Introduzione
1.1 Le cellule staminali adulte pg. 1
1.2 Le cellule staminali ematopoietiche (HSC) pg. 5
1.3 La caratterizzazione delle cellule staminali ematopoietiche pg. 8
1.4 La regolazione del self-renewal e del differenziamento delle cellule
staminali ematopoietiche pg. 11
1.5 Il ciclo cellulare pg. 17
1.6 Il complesso Cdk2-Ciclina E pg. 21
1.7 La proliferazione nel compartimento staminale ematopoietico pg. 26
1.8 La regolazione del ciclo cellulare nel compartimento ematopoietico pg. 27
2. Materiali e Metodi
2.1 Linee murine pg. 32
2.2 Genotipizzazione pg. 32
2.3 Immunodetezione di antigeni cellulari di superficie e analisi FACS pg. 34
2.4 Saggio di ripopolazione competitiva a lungo termine (Long Term
Competitive Repopulation Assay) pg. 37
2.5 Trattamento con 5-fluorouracile pg. 41
2.6 Analisi del ciclo cellulare pg. 42
2.7 Long-term culture initiating cell (LTC-IC) pg. 44
2.8 Colony forming cell assay (CFC) pg. 46
3. Risultati
3.1 Caratterizzazione fenotipica del compartimento ematopoietico di
topi knock-out per Ciclina E1 pg. 49 3.2 Caratterizzazione del ciclo cellulare delle popolazioni ematopoietiche del compartimento staminale pg. 57
3.3 Caratterizzazione funzionale dei progenitori ematopoietici del
compartimento staminale di topi knock-out per ciclina E1 pg. 59
3.4 Caratterizzazione funzionale in vitro del compartimento
staminale di topi knock-out per ciclina E1 pg. 60
3.5 Caratterizzazione funzionale in vivo del compartimento
staminale di topi knock-out per ciclina E1 pg. 63 3.6 Risposta allo stress del compartimento staminale di topi
knock-out per ciclina E1 pg. 67
4. Discussione pg. 72
Bibliografia