• Non ci sono risultati.

26 1.8 La regolazione del ciclo cellulare nel compartimento ematopoietico pg

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "26 1.8 La regolazione del ciclo cellulare nel compartimento ematopoietico pg"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

INDICE

Riassunto

1. Introduzione

1.1 Le cellule staminali adulte pg. 1

1.2 Le cellule staminali ematopoietiche (HSC) pg. 5

1.3 La caratterizzazione delle cellule staminali ematopoietiche pg. 8

1.4 La regolazione del self-renewal e del differenziamento delle cellule

staminali ematopoietiche pg. 11

1.5 Il ciclo cellulare pg. 17

1.6 Il complesso Cdk2-Ciclina E pg. 21

1.7 La proliferazione nel compartimento staminale ematopoietico pg. 26

1.8 La regolazione del ciclo cellulare nel compartimento ematopoietico pg. 27

2. Materiali e Metodi

2.1 Linee murine pg. 32

2.2 Genotipizzazione pg. 32

2.3 Immunodetezione di antigeni cellulari di superficie e analisi FACS pg. 34

2.4 Saggio di ripopolazione competitiva a lungo termine (Long Term

Competitive Repopulation Assay) pg. 37

(2)

2.5 Trattamento con 5-fluorouracile pg. 41

2.6 Analisi del ciclo cellulare pg. 42

2.7 Long-term culture initiating cell (LTC-IC) pg. 44

2.8 Colony forming cell assay (CFC) pg. 46

3. Risultati

3.1 Caratterizzazione fenotipica del compartimento ematopoietico di

topi knock-out per Ciclina E1 pg. 49 3.2 Caratterizzazione del ciclo cellulare delle popolazioni ematopoietiche del compartimento staminale pg. 57

3.3 Caratterizzazione funzionale dei progenitori ematopoietici del

compartimento staminale di topi knock-out per ciclina E1 pg. 59

3.4 Caratterizzazione funzionale in vitro del compartimento

staminale di topi knock-out per ciclina E1 pg. 60

3.5 Caratterizzazione funzionale in vivo del compartimento

staminale di topi knock-out per ciclina E1 pg. 63 3.6 Risposta allo stress del compartimento staminale di topi

knock-out per ciclina E1 pg. 67

4. Discussione pg. 72

Bibliografia

Riferimenti

Documenti correlati

L’analisi funzionale del compartimento ematopoietico staminale in assenza di ciclina E1 è partita da un saggio in vitro per quantificare le cellule ematopoietiche primitive

La portata d’aria da trattare, ripresa dall’ambiente, attraversa il recuperatore statico a flussi incrociati, l’evaporatore della pompa di calore (2), il recuperatore dal

ELENCO ISCRITTICIR NR GARATIPOCONCORRENTE1° CONDUTTORE2° CONDUTTORENAZPRIORITA'MARCA VETTURAMODELLOGr ClSCUDERIAPREPARATORE / NOLEGGIATORE44° RALLY IL CIOCCO E VALLE DEL SERCHIO 2021

Sono tutte azioni congiunte che l'Amministrazione fa nel ricostruire la città, la rigenerazione urbana che non è solo tessuto urbano, tessuto storico, tessuto della

Esercizi relativi alla seconda settimana di lezione dell’A.A.. Gli Ulteriori esercizi a pg.44

Conoscere le applicazioni della citogenetica convenzionale e molecolare alla diagnostica e gestione delle malattie del sangue.. Conoscere le applicazioni dei test molecolari

Bosco da frutto e da taglio. Erbai annuali diversi. Erbai intercalari diversi. Ra pe da foraggio. Pascolo nei seminativi a riposo Tare produttive. Pascolo nel detto

(relat.allo superi. 46 Prati-pascoli permanenti. medio piante per ha. al granoturco maggengo. ::-Produzione dei cereali vo. f t SUPER- media totale In base SUPIm· media