• Non ci sono risultati.

COMPARTIMENTO DEL LÀZIO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "COMPARTIMENTO DEL LÀZIO "

Copied!
89
0
0

Testo completo

(1)

" -,- I

. . ~ , '. -- . '" '~ ; .. .

ISTITUTO CENTRALEDIST ATISTICA DEL REGNO' D' IT'ALIA

.. '. "'.~ ,....',' , . " . .

, . , ~ . . ' '\ l' ~ ~ Il .. . " . . h ' . , '

CATASTO'AGRARIO'

. , . . . , ... ~ f ' , . . . , . . . " !

• • , . . . , . ' , " " " " , < ' . . . " ..

, .'

COMPARTIMENTO DEL LÀZIO

, '

P'ROVINCIA DI, RIETI

, FASCICOLO

'59

ROMA

ISTITUTO' POLIGRAFICODELLO STATO' .

, "

, LIBRERIA

1936 - ANNO, XIV, -

"

--_._---_.~._---~-+.-- ,--- ._, ,.,--_ .. ----_.~---======================~:==~-=---:...:..:.:..::.-":::"=::--~-===-:::..::::::....~---

(2)

."

- PUBBLICAZIONI DEL CATASTO AGRARIO E nEL CATASTO FORESTALE

···DEL··· REGNO ···D'ITA·LIA·

CATASTO AGRARIO 1910

FASCIOOLI' OOMPARTIMENTALI PUBBLIOATI (1)

, .

VoL II - Oompartimento della Lombanlia - Introduzione (1914) .••••• ~ ••.•••••••• ~ ••••••••••.•••••••••••••••••••.••••••

VoI. II - Oompartimento della Lombardia . - Fascicolo unico (1913) ••••••..•.•.•••••.•..••••••••• ·~··.·.·.·.···

VoI. III - Oompartimento del Vèneto - Fascicolo unico con carte topografiohe (1915) •••••••••••••••••• ~ •••• ~ .••••

VoI. VI - Oompartimento delle March.e, dell'tJmbria e del Làzio - Introduzione(1914) •••••••• ~ ••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••

Vol. VI - Oompartimento delle Marche - Fascicolo l° (1912) ••••••••••••••••••••••••••••••••••••••.•• ••••••• ••••••••

Vol. VI - Oompartimento dell'Ùmbria - Faseicolo 2° (1911) ••••••••••••••••••••••••••••••••••••••• ••••·•••••••••••

Vol. VI - Oompart·.mento del Làzio - Fascicolo' 3° (1914) ••.•••••••••••• ~ •••••••••••••••••••••••••••••.••••••••.•••

(.I.) POI' 1 Compartimenti non elenoati non venDe dato corso alla. pubblicazione

'" . ,: " . '

1929;VI I I

'N~RME ED ISTRUZIOJ;ti

A!]giornament!' del Oata~to ?gra,.io -: Forma~ione del qatasto foreata~e - Un voI. di pagg. 12~ ... ~ ....•... ~ · · · .•.•...• · •.••.•.• · .. · ... · .. ·

Oata8to agraM.o - Istruz't?m ?gg'l/U:ntf//J8 per tI suo aggtorna~nto (Circolare n. 65 del 5 maggIo 1930.VIII) - di paggI 27 ... . Oata8to agraMo - Esemp'llo d ... ag{/'tornamento - Un volo di pagg. 116 .• ' •.•..• ~';o • • • • • • • 0 . • • • . • . • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • ' • • • • ~ • • • •

Oata8to agrarip - 18truzir?ni ?g!!iuntive per la 8t0 formazione « ez novo. D:(Circolaren. .66 ,del 5 maggio 1930.VIII) - di pagg. 24 ... . Oatasto agraMo ~ E8611Vpf,O df, rile1Jamento «e:i: novo. - Un volume di paggI 166., ... , ••• ~ ••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••.•.•••••

• • , ,~ . I , " . , . r . . . , :

n.81 '1

FASCICOLI PROVINCIALI PUBBLIOATI (l)

'" Macerata '" Mantova

L. 10-

D 10-

D 6 "-

» 6 -

» 6'~

Il 6 -

D 6 -

L.15 - 3 -

8 -- .

10-3 -

n. 54

"'* Agrigento 15

*. Alessdndria

'" Ancona II 52 2

Massa 6 Oarrara lj 48

* A08ta

* . Aquila Arezzo

* À.scoli Pioono'

"'''' Asti '" Avellino '" Bari

BeUuno '" Benevento '" Bèrgamo '" Bologna

* Bolzano

» 62.

43 53

Il 67

71

li 22

» 68

» .11 35 20 '" Brè8cia Il 12 '" Brindisi Il 72

• Oàgliari » 90 Oaltanissetta Il 82

"'* Oampobas8o Il 63

* Oamaro (Fiume) D' 30

Oatània Il 83

Oatanzaro Il 78

* Ohieti Il 64

* Oomo 13

Oosenza 'll 79

• Oremona D 14

'" Oùneo 3

"'''' Enna Il 84

"'* Ferrara Il 36 Firenze li . 44 '" Fòggia » 73

"'* Forlì li 37 '" Friuli (Ùdine) li 26 Frosinone Il 58

Gènova 7

* Gorizia Impèria

* lstria (Pola)

* Jònio (Taranto) La Spèzia

• Lecce

.*

Littòria

"'* Livorno

Lucca

Il 31

.11 8

1) 32

75

D • 9

Il 74

l! 46 44

* •

.'. -.

CoI!fozi di CompartiJn.ento ., "ProlJincta

'" Matera

** Messina ... Milano '" Mòdena '" Nàpoli

Novara

• Nuoro

·Pàdova

• Palermo '.

• Parma

• Pavia

*'" Perùgia

• Pèsaro e Urbino

** Pescara

* . Piacenza Pisa Pistòia '" Potenza

RagUBa

* Raven'na

"'''' Règgio di O.

'" Règgio neZl'E.

"'''' Rieti '" Rovigo

* Salerno Savona

*'" ,Siena 8irarJU8a '" 8òndrio

Tèramo

~ '" Terni '" Torino

Tràpani '" Trento

,~ Trevise ... Trieste '" Varese

• Venèzia . Vercelli '" Vicenza Viterbo ... Zara

Il 76

II 85

Il 16

II 38

Il 69

4 91

Il 23

Il 86

li 39

, 17

Il 56

Il 55

65

li 40

/.. 49

Il 50

li 77

Il 87

~ 41

l! 80

l! 42

» 59 ." 24 70

Il lO

Il.51

Il 88

Il 18

». 66

Il 57

5

Il 89

21

l! 25

II 33

Il 19

27 6 29 61

» 34

(1) Nelle ProvincIe contrassegnate con *, la ca.tastazione è stata e'Jegnita con il metodo dell'aggiornamento; in qUAlIe contrassegnate con •• " la cata5tazlone è stata. eseguita parte

. . . ex-ft01l0 e parte per aggiornamento; nelle altre è state. eseguita ~·notlO. . . ,

Il numero di olascun 1a.scicolo corrisponde a quello della relativa Provincia. Il tratteggio Indica. l'avvenuta pubblicazione del fasolco)o del Catasto agrario; il pieno l'avvenuta pubblicazione sle. del Catasto Il prezzo di ciascun fascicolo è di L. 15. Per 11 fascicolo della provinole. dI Siena, con appendice e 8 tavole e. colori, Uprezzo è.di L. 20. a.gra.r10 cbe del Catastoforcstal6. '

Oo.mmento ai primi risultati del nuovo Oatasto agrario - Un fascicolo di pagg. 14 ... ~... ... L. 2-

Provineia di BArgamo Provincia di Lit'òria Provincia di Treviso

Protrincia di Vtc6nza

CATASTO FORESTALE

F ASOIOOLI PROVINOIALI PUBBLIOATI - Fase. 11 - pagg. XVII-256

- Fase. spec. pagg. XIX-63 - Fase. 25 - pagg. XI· 119 - Fase. 29 - pagg. XX-162

(1935-XIII) .... '~.: ... . (1935·XIII), ...•.••. - .•..••••.••••..•..•.•... ' .... . (1933-XI) ...•...••••.•••••••••••• ' •••••.•.•. ~ .... ~ •...

(1933-XI) ...•....••••.••••••••••.•••••.••.•..••••••

(8106126) Roma, 19Sa.XIV - Istltuto Pollgraflco dello stato - G. C. (cople 2(0) - Ord. 40/1 del 3-3-3a.XIV

L. 20-- 20- 20- 20-

<

(3)

+

~"+"

'~

:D

o

<

+

PROVINCIA DI

ISTITUTO CBNTRALB DI STATISTICA DEL REGNO D' ITALIA

N

"'"

+ + +

o

,;-1-'i'.x·."i- )(.

+ "+

, ...

:~ ••. X,.+,.,r'<'·.X.·X·')('·)( XII .)

" :+ .. ,.. .. -+-,.~, ...... ,.

)( .. ~. ' XI :-+-~

)(

Se9/li Convenzionali

+ .. + .. +--+ COifini di Prooinciu .. ROf/iOllt! A!/rtJf1lJ

mI(( A!/rana CumllM

'.

/) /

-p\

j. '.

x

+

o M

REGIONI E

X I Altopiano di Loom!ssa X II Valll! superiore del VelulO

e del Tronto X J Il - Vall~ del Salto

XVIII

R.I E-TI

\

o

~

, # . '; . '

.... :

~ .. .. • 1 :' I t

\ . ., . .-.... \

o v N c

il - fr·az. del COIllUIIÙ di Concerviano

b - ., Longone Sabino

c - .. .. Ascrea

ZONE

MONTAGI'rIt

COLLINA XIV

XV

XVI XVII

i\.GR ARI

E

Val/o del VelirlO

Monte-piano del Rea/mo Tancia

r,JI'(Jno

Co/le-pidnu del7è'uertl

(4)

I

..:,:')

, 1-;

.'

;,'"r:

\ . -~ ELENc'O ALFABETICO DEI COMUNI.

~ .. ~ ,... ~

CENNI.t ILLUSTRATIVI • '. • • .'. • . '. .

.,

.

.

'. . .

.. ,," " . . , ' , ' " :h

I. Le riletJaz'Ìoni. - 1. Criteri di rilevazionc - 2., Qualificazione, classificazione, produzioni - 3. Avvicendamenti.

II •. Ambient~ fisico - ,!erritorio. e sua repa~tizione. - 4. Confin.i, orografia e idr~~afia, ~ ,5::CIpn~ e,~err~no -.-~ .• :t::t;egio~ ~ zone ,a~arie.

III. Popolazwne·- Azr,ende agr~cole - Best~ame. - 7. PopolazIone - 8. PopolazIOne agrIcola ..;, 9. AZIende agrIcole - lO. BestIame.

IV. Superfici. - Il. Repartizione per qualità di coltura e coltivazioni: A) Seminativi; DJ Prati, prati-pascoli e pascoli perma- nenti; C J Colture legnose specializzate ; DJ Boschi. (compresi i castagneti da frutto) ; E J Incolti produttivi - 12. Con- fronti con il Catasto agrario precedente.

V. ' Produzioni unitarie. - 13. I dati del Catasto agrario 1929 - 14. Confronti con il Catasto agrario precedente - 15. Numero delJe piante legnose.

Conclusioni.

T,AVO LE

AVVERTENZE ALLE TAVOLE.

, RIASSUNTO DELLA PROVINCIA D~ RIETI

RIASSUNTO 'DEL BESTIAME' DÉLLA PROVIN~IA DI RIETI.

PROVINCIA DI RIETI ' ..• ' .'. '~ . '.

Regioni agrarie:

REGIONE AGRARIA' DI MONTAGNA • ' . • • . . • . • • • • . • • • . . .

~GIONE AGRARIA DI COLLINA ,- ZONA AGRARIA XVIII - Colle-piano del Tèvere .cZone agrarie' della regione di montagna~

- Altopia~o di Leonessa (l. Comune, di Leonessa) ~' - Valle superiore del Velino e del Tronto • . '.'.

- Valle del Salto. • . . '. t ' • • • • - Valle del Velino. . . '.

~ . .

...

ZONA AGRARIA XI, ZONA AGRARIA XII ZONA AGRARIA XIII ZONA AGRARIA XIV ZONÀ AGRARIA XV ZONA AGRARIA XVI ZONA AGRARIA XVII

-M~nt~-piano del reatino . . . . . . .

- TanCla, r

- Turano . . . ' ...

c'

'Zone agrarie della regione dicollioo: [1-.< ,

ZONA AGRARIA XVIII - Colle-piano del Tèvere

COMUNI DÉLLA ZONA AGRARIA XI - Altopiano di Leonessa l. Leonessa. . . .

COMUNI DELLA ZONA AGRARIA XII - Valle superiore del Velino e del Tronto 2. Accùmoli

3. Amatrice.

4. Borbona.

7. Borgocollefègato . 8. Fiamignano . . .

Il.' Antrodoco. . . . 12. Castel Sant 'Angelo

14. Greccio . . . • . . .. . .

Pago 15 5. Cittareale . • . . . .

» 16 6. Posta . . . .

» 17

COMUNI DELLA, ZONA' A.GRARIA XIII - Valle del Salto Pago 20

» 21 9.

Pescorocchiano.

lO. Petrella Salto COMUNI DELLA ZONA AGRARIA XIV -' Valle del' Velino

Pago 24

» 25

13. Cittàducale . ... .

COMUNI DELLA ZONA AGRARIA XV - Monte-piano del reatino Pago 27 17. P'òggio Bustone.

15. Labro. . . • • • . • • . • . » 28 18. Rieti •• . . . 16. Morro Reatino • . . .

20. Aspra • . 21. Casaprota 22. Configni.

23. Cottanello . • • • • . . . . .. '

24. Mompeo . . . •

25. Monteleone Sabino ' . • . . .

32. Ascrea . . . . • . • . • 33. Belmonte in Sabina. • . 34. Castel di Tora .

35. Collalto Sabino.

36. Collegiove . . . 37. Concerviano . • 38. Longone Sabino 39. Marcetel1i • . • 40. Nèspolo .' . • •

» 29 19. Rivodutri . . . COMUNI DELLA ZONA AGRARIA XVI - Tància

Pago 33

» 34

», 35

» 36

» 37

» 38

26. Montenero in· Sabina • • • • • • 27. Monte San Giovanni in Sabina.

28. Pòggio Catino . • • 29. Pòggio San Lorenzo.

30. Salisano. • . . . •

31. Torricella in Sabina. • . • • • • . COMUNI DELLA ZONA AGRARIA XVII - Turano

Pago

»

»

»

»

»

»

»

» 45 46 47 48 49 50 51

52

'53

41. Orvìnio •

42. Pagànico. . . . . 43. Petèscia. . . .

44. Pòggio Moiano. . . . . 45. PozzàgIia Sabino • 46. Rocca Sinibalda 47. Scandrìglia. . 48. Varco Sabino. •

I j ~ i

»'

Pago

»

»

»

Pag.!

»

. ; ' ..

l 3

"

5

6

, l' ,7

Pago

» , .. 9

» ': lO

» I l

12

"'» 13 , » 1 4

fag. 7

Pago 8

I

Pago 18

» 19

Pago . 22

» 23

Pago 26

Pago 30

» 31

» 32

Pago 39

» 40

» 41

» 42 , » 43

» 44

Pago

»

»

»

»

»

»

» 54 55 56 57 58 59 60 61

(5)

49. Castelnuovo di Farfa.

50. CoIlevèccmo • • 51. Fara in Sabina.

52. Forano' • • • • • 53. Frasso Sabino ••

S4. Magliano Sabina

55. Montebuono • • • • 56. Montòpoli di Sabina • • •

..,- IV -

COMUNI DELLA. ZONA AGRARIA. XVIII - Colle-piano del Tèvere

,,' Pago 62

» '63

» 64'

» 65

» 66

» 67

J) 68

» 69

57. Pòggio Mirteto.

58. Pòggio Nativo ••

59. Selci • • 60. Stimigliano • • 61. Tarano • • • • • 62. Tòffia; • • • • • • 63. Torri in Sabina

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . .

Fuori testo: una cartina schematica della provincia di Rieti.'

ELENCO ALFABETICO DEI COMUNI

N_ero Numero

di di

riferimento riferimento

Accùmoli

. · · ·

2 Fiamignano

· . · ·

· 8 Petrella Salto

· .' ·

.,

· ·

·

Amatrice ·

· · .

3 Forano

. · ·

·

· · ·

52 Pòggio Bustone

·

Antrodoco Il Frasso Sabino

· . · · ·

53 Pòggio Catino

·

·

Ascrea

. . · · ·

· 32 Grèccio •

· ·

14 Pòggio Mirteto.

· · · · ·

Aspra ·

· · · .

20 Labro.

· ·

·

·

15 Pòggio Moiano.

· · .. ·

Belmonte in Sabina 33 Leonessa

· · · · ·

l Pòggio Nativo.

· ·

Borbona .' . •

· · ·

4 Longone Sabino

·

~ 38 Pòggio San. Lorenzo

Borgocollefègato

· ·

7 Magliano Sabina • : , ' ;

.

,.

.

54 Posta'

·

:

.... · · ·

Casaprota . • • Castel di Tora.

· · ·

21 Marcetelli •

·

39 Pozzàglia Sabino. ·

·

·

·

34 Mompeo.

· · · · . .

24 Rieti.

·

.~

. · . · ·

Castelnuovo di Farfa.

·

49 Montebuono .

·

55 Rivodutri • · ·

· · ·

·

Castel ,Sant'Angelo •

· · · ·

.12 Monteleone Sabino .

·

25 Rocca Sinibalda

Cittaducale • . ." • Cittareale

. ·

· ,

. · ·

13 5 Montenero in Sabina. • • ,. Monte San Giovanni in Sabina 26 27 Salisano. Scandriglia

·

Collalto Sabino

· ·

35 Montòpoli di Sabina 56 Selci '. ·

·

·

Collegiove .' . 36 Morro Reatino

.

16 Stimigliano

· ·

Collevecchio. · · 50 Nèspolo. · ·

· ·

40 Tarano

· ·

Concerviano . 37 Orvinio. · · .

·

41 Tòffia .'

· · ·

.' ,

.

·

· · .

Configni 22 Pagànico

.

·

· ·

42 Torricella in Sabina

Cottanello .

. ·

·

·

· 23· Pescorocchiano.

· · .

9 Torri in Sabina

· · · ·

Fara in Sabina. 51 Petèscia.

·

·

.

43 Varco Sabino

· .

,

· ·

·

·

·

·

·

Pago 70

» 71

» 72

» 73

» 74

» 75

· » 76

N_ero di riferimento

·

lO -'

·

28 17

·

57 44

·

58 29

6 45

·

18 19

i 46

30 47

.

59 60 61 62 31

·

'48 63

(6)

,

l

I ì

I . r

l

l

. ,~

,-.'

CENNI· ILLUSTRATIVI

'1 Oenni illustrativi, ch'e seguO'1to, si limitano ad 6sporrè alcune brevi oomiderazionisulle' relazioni éatastali eseguitè è ad interpretàtne s.inteticamente i risultati negli aspetti pi1'l salienti e, ove è possibile, nei confronti coi risulta.tirlella catastazione agraria precedente.

. N on si è trattato, di proposito, delle condizioni economico-agrarie della Provincia, poichè ciò sarà còmpito delle speciali pubblicazioni compar-

·timentali che seg'ltiranno. -

I. - LE RILEV AZIONI.

l. Criteri di rilevazione. - Il Catasto agrario della provincia di RmTI è stato eseguito per 14 Comuni (1) con il metodo dell'« aggiorna- mento» assumendo come base di riferimento i dati del Catasto geome- trico p~rticellar~, ed è stato fo~ato « ex-novo» pe,r i ri!lla?eI!ti 49

Comuni, privi dI Catasto geometrICO, procedendo a nlevazlOnI duette, secondo le istruzioni al proposito impartite (2). .

Tutti i lavori inerenti alle operazioni· di aggiornamento e a quelle di rilevazione « ex-novo », organizzati, diretti e coordinati dal dotto Ro- mano LUPI, Direttore della Cattedra Ambulante di Agricoltura e Com- missario provinciale per il Catasto agrario, vennero effettuati da due tecnici della Cattedra stessa.

Sui metodi adottatI e sui risultati delle rilevazioni e indagini esè- guite, il dotto Lupi ha redatto una relazione che ha servito per la com- pilazione dei presenti « Cenni illustrativi». .

2. Qualificazione, classificazione, produZioni. - Determinata la superficie territoriale, la superficie· improduttiva vennè stabilita, nei Co- muni nei quali il lavoro ha proceduto per aggiornamento, completando i dati del Catasto geometrico con indagini e controlli eseguiti nei vari terrjtori e negli altri Comuni, nei quali si è effettuato il rilievo

« ex-novo », direttamente per ogni sezione, con l'ausilio delle tavolette al 25.000 dell'Istituto Geograficò Militare.

, Ottenuta, per differenza, la superficie agraria e forestale, si è prov- vèduto alla qualificazione delle colture, all'accertamento delle rispettive tare produttive e improduttive, secondo le prescritte norme.

. Il numero medio di piante legnose per ettaro è stato determinato con osservazioni dirette su « aree. di saggio» opportunamente scelte (3).

Dette variazioni hanno permesso anche di identificare i sistemi di alle- vamento . delle piante e le stazioni di produttività delle viti. .

.La classificazione dei terreni è stata eseguita con criteri sintetici, in base ai caratteri prevalenti di produttività, . distinguendo i terreni in ottimi (I classe), buoni (II classe), mediocri (III classe) e infimi (IV classe).

. Le produzioni medie unitarie, per il sessennio 1923-'28 e per l'anno 1929, furono determinate con rilievi effettuati in campagna tenendo anche nel dovuto conto i dati delle rilevazioni per il Servi~io annuale della statistica agraria. .

Per la produzione del frumento hanno servito come utili elementi di controllo anche i dati del « Censimento del grano trebbiato a mac- china J).

3. Avvicendamenti. - Le combinazioni colturali variano molto da zona aC zona, ed anche da plaga a plaga in seno alla stessa 'zona

agraria. .

Nelle zone pianeggianti alluvionali comprese' fra la sponda ~inistra

del Tèvere e il margine del rilievo collinare è molto diffuso l'aVVIcenda- mento sessennale o settennale: rinnovo, frumento, medica o lupinella per tre o per quattro anni, frumento; nella pianura domina, invec~,.

l'avvicendamento quadriennale tipico: rinnovo, frumento, prato (trI:

foglio o· fieno greco), frumento, con coltivazione della medica fUOrI rotazione con turno di 4 anni. Quest'ultimo tipo dr successione in alc~~

casi viene trasformato in ottennaw b novennale inserendovi la medIca e mantenendovela per tre o quattro anni e aggiungendo un nuovo anno a frumento. Nelle zone collinari del « colle-piano del Tèvere» e del

« Tància », con coltura, specializzata o promiscua, di vite e di oliv~, l'ayvi- cendarsi delle coltivazioni è legato alle caratteristiche della coltIvaZIOne arborea; si adottano, di preferenza,avvicenda:menti tri.ennali: rinnovo, con fava da seme, prato (fieno greco o trifoglio o erbaIO annuale), fru- mento; e quadriennali: rinnovo con granturco o fava da seme, fru- mento, in parte con trifoglio, c prato e in . parte riposo, frumento Quest'ultimo tipo di rotazione si incontra anche nelle zone montane, pur non rappresentando, esso, l'avvicendamento più diffuso,' ~ssend?

quivi prevalenti le successioni biennali: rinnovo, frumento; e tnennal~:

maggese nudo o rinnovo,-frumento, riposo. Nei terreni a più limitata fertilità il riposo è mantenuto per tre o quattro anni; la sua durata dipende, anche, dall'~ndamento stagionale.

(1) I comuni nel quali il Ca.tasto agrario è stato aggiornato sono: Accùmoli, AUlatrice, Antro~oco, Borbona, Borgocollefègato; Castel Sant'Àngelo, Cittaducale, Cittareale, Fiamignano, Leonessa, Pescorocchiano, Petrella Salto, Pòggio Bustone, Posta.

(I) Cfr. ISTITUT9 CENTRALE DI STATISTIOA: Aggiornamento del Oatasto agra,io - Formazione d.el Oata,to forestale (Tipografia Operaia Romana, Roma, 192&-VI) - Reparto Statistica agraria - Oatasto agra'flo - 18tm-

L'importanza, per superficie interessata, degli indIcati tipi di avvi- cendamento, nell~· singole regioni agrarie e nel complesso della Pro- vincia, può essere desunta dal prospetto seguente.

MONTA.- COLLINA. PRovnt·

GlfA eIA.

. % della sUJ>erllcle semlnatlva

Biennale: rinnovo, frumento ...•. 5 4 Triennale: maggese nudo, frumento,' riposo con

pascolo

...

'

...

12 10

» rinnovo, frumento, riposo con pascolo 15 10 13

» rinnovo, prato, frumento

...

5 12 7

Quadriennale: rinnovo, frumento, prato, frumento 34 41 35

» maggese nudo, frumento, avena, ri-

poso con pascolo ... 8 2

» rinnevo, frumento, prato, 'frumento

(con medica fuori rotazione) •... 7 8 7 Sessennale: rinnovo, frumento, prato per. tre o'

quattro anni, frum~nto ... 7 20 10 o

Settennale:

Avvicendamento irregolare: maggese nudo, frumen- to, riposo, con pascolo per tempo in-

deterininato ... 15 1 12

100 10fJ 100

Il rinnovo è, di norma, fatto con granoturco, specie nella piana rea- tina e del Tèvere, nelle zone del Tàncht, del Salto e Velino, del Turano, ove occupa una superficie pari ad un quinto, ed anche ad un quarto di quella a frumento. Largamente praticate, quali colture da rinnovo, sono anche la fava nelle zone del Tància e nella piana del Tèvere, e la patata nell'altopiano di Leonessa, e nella pianura reatina: in questa ultima viene coltivata largamente anche la. barbabietola da zucchero, ,la cui produzione alimenta lo zuccherificio' di Rieti. !

II. - AMBIENTE FISICO - TERRITORIO E SUA REP ARTIZIONE.

4. Confini, orografla, idrografia. - La Provincia è compresa fra 4205' e 42045' di latitudine nord; fra 001' di longitudine ovest e 0056' di longitudine est dal meridiano di Roma. Confina, a nord, con le pro- vincie di Perùgia e di Àscoli Piceno, ad est, con le provincie di' Tèramo e di Àquila degli Abruzzi; a sud, pure con la provincia di Àquila e' con

qu~lla di Roma; a sud ovest e ad ovest, con le provincie di Roma e di Viterbo; a nord ovest, con la provincia di Terni.

I rilievi appenninici giungono ad altitudini notevoli e costituiscono' l'orlo, verso la regione tirrenica, dell'altopiano abruzzese. A nord est, si elevano le ru,pestri pendi ci occidentali dei monti della Laga (monte Giàccio . Porcelli m. 2455, monte Gorzano m. 2455); nel centro, i monti Reatini, con la massima vetta del Terminillù (m. 2213) ed i monti Carseolani, tra i fiumi Salto e Turano, col monte Navegna (m. 1506);

a sud est, la Montagna della Duchessa, che si eleva come uno spalto con la sua cima del Morrone (m. 2266) e con le sue creste appoggiate al monte Velino (m. 2487); nella parte occidentale, i monti Sabini, che culminano, nella Provincia, nei monti Pizzuto (m. 1287) e Tància (m. 1282) e degradano verso la valle del Tèvere.

L'ossatura di questa notevole massa montuosa è calcarea compatta, biancastra, talora dolomitico-cristallina; le vette sono talora dirupate, più spesso tondeggianti, sempre nude. I dirupi talvolta sono precipiti ed aspri, cosi nelle « Gole di Antrodoco» tra monte Giano (m. 1826) e monte Serrone· (m. 1044) e nel Cicolano (fiume Salto). Fra i gruppi montuosi si distendono, ricchi di acque e di vegetazione,alcuni piani:

la conca di Leonessa, zona di transizione nel mesozoico dell'Appennino Centrale tra la facies umbro marchigiana e quella abruzzese, chiamata ( Piano della Ripa >l; la grande «Piana di Rieti »)- tra i monti Sabini ed i Reatini, già. fondo di un grande lago che il Velino alimentava con le sue inondazioni, prosciugato poi in epoca storica (289 a. C.) mediante

zioni cggiunlifJe pe' il8UO aggiornamen.to (circolare n. 65 del 5 maggio 19So-VIII) o Oata8to a{/f'ario' - E,empio di aggiorname1lto (Roma, Istituto Poligrafico dello Stato; 193O-VIII).

(') n da notare che questa rilevazione costituisce una delle più specifiche novità della presente catasta- ziono agraria, essendo stata eseguita per la prima volta in tutti i Comuni con uniformità di metodo.

Riferimenti

Documenti correlati

Il Comune li informa innanzi tutto che un docu- mento nazionale indica un giusto tempo medio di servizio pari a 10 minuti (cioè E [T ] = 10) e segnala una …siologica elevata

dati, poiché essi sono incompatibili col voto di povertà. Non aggiungo altre raccomandazioni per la pratica della povertà, poiché sarebbe un ripetere molti

noscere sempre meglio il nostro Padre, di studiarlo nei suoi scritti, nelle sue opere e soprattutto nel tesoro che egli ci ha lasciato delle sante Regole,

(ettari) media. medio piante per ha. al granoturco maggengo. u zucche da foraggio consoc. al granoturco maggengo; ha. - Produzione dei cereali VB. FIOIE per ettaro

speclal. di allevo per ha. 8emplici e ctm piante Iflll1lO,. '5 Prati permanenti. 46 Prati-pascolI permanenti. ~ QUALITÀ DI COLTURA ntegran e ripetuta media per ettaro

(boschi - fatta eccezione per i castagneti da frutto, - piante legnose forestali nei prati permanenti, prati-pascoli permanenti, pascoli permanenti e incolti

Settembre (Racconto d'avventura) - Sulla base delle indicazioni avute in classe scrivi un breve racconto di

sisti l’alloggio e il vitto, i trasporti e i luoghi di raduno, gli ordini del giorno e le attrattive piacevoli, con perfezione ed esattezza tale da lasciare tutti