• Non ci sono risultati.

VV., Banca Cooperativa ed etica: un ossimoro?, Atti della tavola rotonda del Corso CRC - Istituto Luzzatti, in Cooperazione di Credito, n

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "VV., Banca Cooperativa ed etica: un ossimoro?, Atti della tavola rotonda del Corso CRC - Istituto Luzzatti, in Cooperazione di Credito, n"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

BIBLIOGRAFIA

• AA. VV., Banca Cooperativa ed etica: un ossimoro?, Atti della tavola rotonda del Corso CRC - Istituto Luzzatti, in Cooperazione di Credito, n.

176-177, 2002.

• AA.VV., L’evoluzione del sistema bancario italiano nel decennio 1993/2002, Osservatorio monetario n. 3, 2003.

• AA.VV., Lo sviluppo del credito Cooperativo nel 2000: identità, sistema a rete e competitività, Atti del XII Convegno nazionale di Riva del Garda, in Cooperazione di Credito, n. 167-168, 2000.

• AGOSTINI S., Associazioni specializzate per la vigilanza sulle BCC, in Cooperative e Consorzi n. 1, 2007.

• AGOSTINI S., Il ristorno e le banche di credito cooperativo, in Diritto bancario, novembre 2002.

• ALBERICI A., La banca cooperativa, da banca della comunità locale a bene utile alle comunità servite, in (a cura di) L’impresa cooperativa nel settore creditizio, Cacucci, Bari, 2003.

• AZZI A., La cooperazione quale “stella polare” che guida l’azione del credito cooperativo sia come modello societario che come metodo organizzativo, in Italia Cooperativa, n. 17-18, 2000.

• AZZI A., Lo sviluppo del credito cooperativo nel 2000, relazione introduttiva, in Cooperazione di Credito, Gennaio-Giugno 2000.

• BANCA D’ITALIA, Bollettino di Vigilanza, anni vari.

• BANCA D’ITALIA, Disposizioni di vigilanza per le banche in materia di conformità alle norme, 12 luglio 2007.

• BANCA D’ITALIA, Istruzioni di Vigilanza per gli Intermediari Finanziari iscritti nell’“Elenco Speciale”, circolare n. 216 del 5 agosto 1996, 9° aggiornamento del 28 febbraio 2008.

• BANCA D’ITALIA, Istruzioni di Vigilanza per le banche, circolare n.

229 del 21 aprile 1999, 13°aggiornamento del 10 aprile 2007.

(2)

• BANCA D’ITALIA, Nuove disposizioni di Vigilanza prudenziale per le banche, circolare n. 263 del 27 dicembre 2006 e successivi aggiornamenti.

• BARAVELLI M., Credito Cooperativo e sviluppo manageriale, in Cooperazione di Credito, Luglio-Settembre 2000.

• BIRINDELLI G., FERRETTI P., Il rischio di compliance nelle banche italiane: stato dell’arte e criticità, in Bancaria, n. 9, 2007.

• BIRINDELLI G., Strutture proprietarie e sistemi di governance, riflessioni sull’esperienza delle banche italiane, FrancoAngeli, Milano, 2002.

• BONFANTE G., La nuova disciplina delle cooperative, in Rivista della Cooperazione, n. 3, 2002.

• CAFARO P., La solidarietà efficiente: storia e prospettive del credito cooperativo in Italia: 1883-2000, Laterza, Bari, 2001.

• CALEFFI F., L’organizzazione come cultura, in Credito Cooperativo, Novembre-Dicembre 2003.

• CANNARI L., SIGNORINI L.F., Localismo, spirito cooperativo ed efficienza: elementi per un’analisi economica delle banche di credito cooperativo, in BANCA D’ITALIA, Temi di discussione del Servizio Studi, n. 274, luglio 1996.

• CAPARVI R., L’impresa bancaria. Economia e tecniche di gestione, FrancoAngeli, Milano, 2006.

• CENDERELLI E., Elementi di gestione e controllo delle imprese bancarie, Giappichelli, Torino 2001.

• CERUTTI L., Manuale pratico per le Casse Rurali di prestiti, Buffetti L., Treviso, 1901.

• CLEMENTE C., Il confronto competitivo tra Banche di Credito Cooperativo e le altre banche concorrenti, in Cooperazione di Credito, Luglio-Dicembre 2001.

• COLANTONIO G., Una figura giuridica nuova: il gruppo cooperativo paritetico, in La Rivista della cooperazione, n. 2, 2004.

(3)

• COMANA M., Chi merita il credito?, in Credito Cooperativo, luglio 1994.

• COMANA M., Le BCC e i modelli di rating interno, in Cooperazione di Credito, Luglio-Settembre 2003.

• COSTI R., Riforma societaria e ordinamento bancario, in Banca Impresa e Società, n. 3, 2003.

• CUSA E., La revisione delle BCC: un’opportunità per il movimento cooperativo bancario, in Cooperative e Consorzi n. 1, 2007.

• DESARIO V., Il credito cooperativo: dimensione d’impresa, efficienza e localismo, Atti del XII Convegno Nazionale del Credito Cooperativo, Riva del Garda, 10 dicembre 1999.

• DESARIO V., Ruolo e significato delle BCC nell’era della globalizzazione e della moneta unica, in Credito Cooperativo, gennaio- febbraio 1998.

• DI SALVO R., La gestione dei rischi finanziari nelle banche di medie e piccole dimensioni. Il caso delle Banche di Credito Cooperativo, in Cooperazione di Credito, Gennaio-Marzo 2001.

• FAUCEGLIA G., Banche di Credito cooperativo tra mercato e mutualità, in Rivista della Cooperazione, n. 2, 2001.

• FEDERCASSE, BCC e nuovo diritto delle società cooperative, Ecra, Roma, 2003.

• FEDERCASSE, Bilancio sociale e di missione del credito cooperativo, anni vari, Ecra, Roma.

• FEDERCASSE, Relazione del Consiglio annuale, anni vari, Ecra, Roma.

• FERRI A., Appunti per una storia della Cooperazione di Credito, Ecra, Roma, 1992.

• FERRI G., MASCIANDARO D., MESSORI M., Governo societario ed efficienza delle banche locali di fronte all’unificazione dei mercati finanziari, in ALESSANDRINI P. (a cura di), Il sistema finanziario italiano tra globalizzazione e localismo, Il Mulino, Bologna, 2001.

• FINOCCHIARO A., Globalizzazione e localismo: ruolo delle banche di

(4)

del Convegno su Banca Impresa, Risparmio, Sesto San Giovanni, 8 novembre 2002.

• FINOCCHIARO A., Il network delle Banche di credito cooperativo, in Assemblea annuale della Federazione Italiana delle Banche di credito cooperativo, 24 novembre 2006.

• FINOCCHIARO A., Localismo e mutualità. Efficienza e dimensione d’impresa nel credito cooperativo, in Atti del Convegno su Banca e comunità, Sesto San Giovanni, 9 novembre 2007.

• FROSALI A., La mutualità nei nuovi statuti delle società cooperative, Seminario della Riforma del Diritto societario, CCIA di Prato, 8 ottobre 2004.

• GIARDINO M., Su alcuni profili dell’evoluzione del sistema delle banche di credito cooperativo, in AMOROSINO S. (a cura di), Le banche regole e mercato dopo il Testo Unico delle leggi creditizie, Giuffrè, Milano, 1995.

• GUALANDRI E., Basilea2: il rapporto tra Autorità di Vigilanza e Banche, in Banche e Banchieri, Settembre-Ottobre, 2003.

• ISTAT, Rapporto annuale 2006, Roma.

• LAMANDINI M., I profili giuridici del sistema a rete e dell’outsourcing dei servizi nel credito cooperativo, in Banca borsa e titoli di credito, n. 5, 2000.

• LOPEZ J., La redditività delle banche di credito cooperativo: una analisi dei bilanci del 1998, in Cooperazione di credito, Aprile-Settembre 1999.

• MACCARONE S., Riforma delle società e banche, in ABI, La riforma del diritto societario. Nuovi modelli, nuovi strumenti: opportunità e crescita, Bancaria Editrice, Roma, 2004.

• MARCONATO R., La figura e l’opera di Leone Wollemborg, il fondatore delle Casse Rurali nella realtà dell’Ottocento e del Novecento, Ecra, Roma, 1984.

• MASCIANDARO D., Banca, localismo e responsabilità sociale: un terzetto virtuoso?, in Il Risparmio, n. 2, 2002.

(5)

• MASCIANDARO D., BRACCHI G., La banca, le regole, l’etica, VII Rapporto, Fondazione Rosselli, Settembre 2002.

• MAZZILIS M.C., SCHENA C., Una lettura dell’evoluzione strutturale ed operativa delle Banche di Credito Cooperativo nel periodo 1983- 1999, in Cooperazione di credito, n. 171, 2001.

• MINAFRA A., Pianificazione e controllo nelle banche italiane: stato dell’arte e nuove prospettive, Cedam, Padova, 2000.

• MINISTERO DELL’AGRICOLTURA, INDUSTRIA E COMMERCIO, Bollettino Ufficiale, anni vari, Roma.

• PAOLUCCI L.F., Le società cooperative dopo la riforma, Cedam, Padova, 2004.

• PASSINI M., La finanza etica, in AA. VV., Banca Cooperativa ed etica:

un ossimoro?, Atti della tavola rotonda del corso CRC - Istituto Luzzatti, in Cooperazione di Credito, n. 176-177, 2002.

• PATARNELLO A., Il modello di riferimento delle strutture federative locali: verso una nuova configurazione, in Cooperazione di Credito, Luglio-Settembre 2000.

• PATERNA S., Credito Cooperativo e mercato: equilibri aziendali, efficienza organizzativa e dei controlli, complementarietà di sistema, in Cooperazione di Credito, n. 171, 2001.

• PEZZOTTA A., L’adozione dei principi contabili internazionali ed i bilanci delle banche, in Cooperazione di credito, n. 180, 2003.

• PIOT B., Il sistema delle relazioni tra le banche di credito cooperativo e i soci: il quadro normativo europeo, in Cooperazione di credito, n. 156- 157, 1997.

• PRESTI G., Cooperative e modellismo giuridico, in Cooperazione di Credito, Gennaio-Marzo 2003.

• RAIFFEISEN F.W., Le Casse Sociali di Credito, Ecra, Roma, 1975.

• RIFKIN J., La banca locale, motore di un nuovo “rinascimento”, in Credito Cooperativo, n. 1, Gennaio 2003.

• RONZO E., Attività preparatorie delle banche locali all’accordo di

(6)

• SACCOMANNI F., La gestione del cambiamento nel credito cooperativo, in Assemblea Annuale della Federazione Italiana delle BCC, Roma, 11 dicembre 2007.

• SANTELLA P., Banche Cooperative o fondazioni bancarie? Corporate Governance nelle Banche di credito Cooperativo, in Bancaria, Novembre 2001.

• TOSONI G.P., Cooperative, la mutualità non salva dal prelievo, in Il Sole 24 ore, 16 dicembre 2004.

• ZANDONAI F., La cooperazione oggi, in BERTI F. (a cura di), Cooperazione sociale e imprenditorialità giovanile, Università degli studi, Dipartimento di scienze storiche, giuridiche, politiche e sociali, Siena, 2000.

Riferimenti

Documenti correlati

La Banca di Anghiari e Stia Credito Cooperativo – Società Cooperativa, in qualità di emittente, invita gli investitori a prendere attenta visione

− Rischio di scostamento del rendimento dell’obbligazione rispetto al rendimento di un titolo a basso rischio emittente Al paragrafo 4 delle presenti Condizioni Definitive è

Qualora l’investitore decidesse di vendere le obbligazioni prima della scadenza del prestito il valore di mercato potrebbe risultare inferiore anche in maniera significativa al

Il tasso di rendimento effettivo è calcolato nella presunzione che il sottoscrittore detenga il titolo dalla data di godimento (sottoscrivendo alla pari) fino alla scadenza

Il rischio di “oscillazione” del prezzo di mercato del titolo durante la vita dell’obbligazione, dipende essenzialmente, sebbene non in via esclusiva, dall’andamento dei tassi

Esemplificazione, scomposizione e comparazione dello strumento finanziario con altri titoli Le obbligazioni oggetto delle presenti Condizioni Definitive presentano alla data

La Società può emettere le azioni previste dall’articolo 150-ter del D. 385, nei casi e nei modi previsti dal presente articolo. Ai sensi dell'art. 2443 c.c., con delibera

Valuta e disponibilità dei fondi per l’accredito Ri.Ba Stessa giornata operativa di accredito dei fondi sul conto della banca (data regolamento). MAV/Bollettini Bancari