• Non ci sono risultati.

Nella presente Tesi si è trattato il progetto di una galleria commerciale a Pontedera, in provincia di Pisa. Il lavoro è stato diviso in due parti:

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Nella presente Tesi si è trattato il progetto di una galleria commerciale a Pontedera, in provincia di Pisa. Il lavoro è stato diviso in due parti: "

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Ú**OOUUSSPPEEVV[[JJPPOOFF



 *

/530%6;*0/&

Il tema della sostenibilità del costruire è destinato a diventare parte integrante delle procedure progettuali e delle aspettative dei cittadini. A questo proposito la Direttiva 2002/91/CE [RN 6]

sulle prestazioni energetiche degli edifici prevede una regolamentazione europea che fissi le soglie di consumo energetico e l’introduzione di “certificati energetici standard”. E’ per effetto della sua applicazione che in Europa sta aumentando il numero di costruzioni a basso consumo: le “low energy houses” e le “passive houses”. La progettazione di edifici di questo tipo è un’operazione complessa: richiede una particolare attenzione nelle scelte degli elementi di involucro, un’integrazione tra l’edificio e gli impianti ed uno sfruttamento delle risorse naturali attraverso la localizzazione dell’edificio, il suo orientamento e la sua esposizione al sole e ai venti dominanti.

Chi intende impegnarsi per uno sviluppo sostenibile di questo settore deve rifarsi a molti parametri progettuali: ottimizzazione dei consumi di risorse, certamente; ma anche: comfort termoigrometrico, qualità dell’aria interna, controllo del rumore, comfort visivo…. Per la gestione di una tematica così articolata è necessario strutturare e formalizzare le pratiche bioedili e bioarchitettoniche, in modo che tecnici e progettisti abbiano a disposizione strumenti adeguati per operare. Non si tratta di sperimentare soluzioni, ma di attuarle secondo criteri e protocolli definiti, determinando indici di valutazione che forniscano certificazioni e regole certe su aspetti centrali dell’impatto delle costruzioni sul territorio.

Nella presente Tesi si è trattato il progetto di una galleria commerciale a Pontedera, in provincia di Pisa. Il lavoro è stato diviso in due parti:

- La

3DUWH,

ha per oggetto il dimensionamento e la verifica strutturale della copertura in acciaio e del nucleo centrale dei negozi in cemento armato, ai sensi del DM 14 gennaio 2008 [RN 1].

- La

3DUWH ,,

tratta l’analisi di alcuni requisiti indicatori delle prestazioni energetiche,

illuminotecniche ed acustiche dell’edificio, in base ad un sistema di valutazione a

punteggio definito in Italia dal consorzio ITACA [RN 39].

Riferimenti

Documenti correlati

OGGETTO: CONVENZIONE PER LA CONCESSIONE DELLO SPAZIO DESTINATO ALLA RIQUALIFICAZIONE E RIGENERAZIONE URBANA DELLA GOLENA D'ERA, FINALIZZATO A FAVORIRE LA

Si allega l’avviso di convocazione all’assemblea generale annuale 2020 (l’“AGA”) della Società e un modulo di delega per votare in merito alla relativa delibera.. Nell’avviso

Per far fronte alla continua evoluzione delle disposizioni in materia informativa previste dal Regolamento SFDR e dal Regolamento sulla Tassonomia, aggiorneremo e integreremo le

è proprio l’incapacità di cogliere la centralità dell’aspetto sociale della relazione tra il medico e il cittadino presente nelle parole del medico d’oltremanica a

E infine, ancora a dimostrazione dell’autenticità della proposta di Rodari di far squadra con bambini e ragazzi e di dare significato profondo alla parola, viene riportata una

Calcola il perimetro di un rombo le cui diagonali misurano 48 cm e 20 cm e la cui altezza è lunga 18,46 cm.. Calcola la misura delle due diagonali (osserva

- tutti i campioni analizzati presentano un MIEs maggiore di 1 mJ - Il 47% dei campioni farmaceutici presenta un MIE inferiore di 10 mJ - Tutti i 28 campioni

Screening rivolto alla popolazione che spontaneamente affluiva alle farmacie nell’arco di una settimana intorno al Diabetes Day (14 Novembre). Misurazione capillare della