• Non ci sono risultati.

DOPO L’HCV

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "DOPO L’HCV"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

Sala Capranichetta

Piazza Montecitorio 125 - Roma

MERCOLEDÌ 24 OTTOBRE 2018 ORE 10:00

LE NUOVE EMERGENZE PER LA SALUTE

DEL FEGATO

L’HCV DOPO

(2)

Circa 30 milioni di europei soffrono di malattie croniche del fegato che, nelle fasi più acute, causano solo in Italia più di 20.000 morti ogni anno.

L’obiettivo di AIFA e Ministero della Salute di curare 240.000 pazienti di HCV in 3 anni è ancora lontano e molti malati ancora non sono al corrente del proprio status.

Nel novero delle malattie epatiche, la Steatoepatite non alcolica con cirrosi (NASH) colpisce in Italia il 2-3%

della popolazione adulta con sopravvivenza media di 5 anni e richiede un esame diagnostico invasivo che può portare a complicazioni.

Per trattare efficacemente le malattie epatiche è necessario l’impegno congiunto di tutti gli attori del sistema salute (industria, decisori, medici, associazioni pazienti) per raggiungere l’obiettivo della difesa della salute del fegato e per garantire l’accesso alle cure anche nei bacini dove stazionano i pazienti da curare (carceri, Serd), con un’azione collettiva che coinvolga tutti gli SHs, a partire da MMG e infettivologi.

razionale

(3)

Accrediti Welcome Coffee

Apertura lavori, a cura di Cesare Fassari, Direttore Responsabile di Quotidiano Sanità.

La salute del fegato: le sfide di ieri, oggi e domani

L’obiettivo dell’eradicazione dell’epatite C: la strada percorsa e quella che rimane da percorrere

Prof. Massimo Galli (Professore Ordinario Malattie Infettive Università degli Studi di Milano, Presidente SIMIT)

Le iniziative di sensibilizzazione nazionali e regionali per centrare l’obiettivo dell’eliminazione dell’epatite C

Dott. Ivan Gardini (Presidente di EpaC)

Oltre l’epatite: la NASH come prossima urgenza sanitaria nell’area della salute del fegato

Dott. Salvatore Petta (Segretario AISF) HCV: esperienze di governance regionale

Co-chairman: Prof. Massimo Andreoni (Direttore Clinica Malattie Infettive Università Tor Vergata)

Prof. Massimo Siciliano (Dirigente medico di Medicina Interna e Gastroenterologia Policlinico A. Gemelli Roma)

Dott.ssa Roberta Rampazzo (Farmacista c/o Direzione Farmaceutico Protesica Dispositivi medici, Regione Veneto) Dott.ssa Monica Calamai (Direttore della Direzione Diritti di cittadinanza e coesione sociale, Regione Toscana)

Dott. Ugo Trama* (Direttore della U.O.D. Politica del Farmaco e Dispositivi, Regione Campania)

Tavola Rotonda

Le sfide attuali e future e il contributo degli stakeholder per vincere la battaglia contro le malattie epatiche

Sen. Achille Totaro* (Membro della XII Commissione del Senato) Dott. Giovanni Rezza (Direttore Dipartimento Malattie Infettive ISS) Sen. Maria Cristina Cantù* (Vicepresidente della XII Commissione del Senato)

Sen. Vasco Errani* (Vicepresidente della XII Commissione del Senato) Sen. Emilia Grazia De Biasi (già presidente della XII Commissione del Senato - XVII Legislatura)

On. Fabiola Bologna (Membro della XII Commissione della Camera) On. Andrea Mandelli (Membro della V Commissione della Camera) Dott. Valentino Confalone (General Manager Gilead Italia) Conclusioni e Ringraziamenti

Light lunch

* Invitati a partecipare

programma

10:00 10:00 - 10:45 10:45 11:00 - 11:45

11:45 - 12:30

12:30 - 13:00

13:00 13:00 - 13:45

(4)

Realizzato con il contributo non condizionato di

Via Boncompagni 16 - 00187 Roma Tel. + 39 02 28 17 2600

Email: [email protected] Web: www.sicseditore.it

Segreteria Organizzativa

Riferimenti

Documenti correlati

- la formalizzazione di una lista di tumori rari, sulla base di quella proposta dal gruppo di lavoro del Ministero della salute sulla Rete tumori rari, seguendo le conclusioni

 monitoraggio e analisi delle nuove scoperte della clinica e della farmacologia.. VOLONTARIATO:

 Distribuzione materiale informativo c/o Sportelli Informativi Oncologici (Azienda Ospedali Riuniti PN, CRO Aviano, Presidio Ospedaliero S.Vito al Tagliamento, Policlinico).

Come fin qui descritto, per rispondere in sintesi alla domanda iniziale proposta dal convegno, la LILT di Udine offre un ampio mantello protettivo alle persone-pazienti in cura e

Nello studio THINKER, 10 pazienti in dialisi cronica sono stati sottoposti a trapianto di rene da donatore HCV positivo (genotipo HCV 1) e hanno poi ricevuto

A differenza di una variabile di tipo array, è possibile accedere ad una variabile di tipo record nel suo insieme, come se fosse una variabile semplice oppure campo per

Stimando in via prudenziale che una percentuale pari al 50% di questi ex pazienti si sono trasferiti o sono deceduti possiamo ritenere che un numero compreso tra 300.000 e

Associazione Nazionale Italiana Patologie Ipofisarie - Regione Toscana A.N.N.E.T Associazione Nazionale Neurofibromatosi e Tumori