• Non ci sono risultati.

per riportare su un piano la superficie ellissoidica della Terra PROIEZIONI CARTOGRAFICHE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "per riportare su un piano la superficie ellissoidica della Terra PROIEZIONI CARTOGRAFICHE"

Copied!
16
0
0

Testo completo

(1)

metodi geometrici

per riportare su un piano la superficie ellissoidica della Terra PROIEZIONI CARTOGRAFICHE

* la Terra è considerata sferica *nessuna proiezione è in grado di sostituire il globo

*se la superficie da rappresentare è piccola

gli errori della Carta sono minori *presupposto essenziale di una proiezione:

stabilire la corrispondenza tra reticolato geografico sul globo e sulla Carta

caratteristiche del reticolato geografico sul globo

ISOGONIA : MANTENIMENTO DEGLI ANGOLI TRA MERIDIANI E PARALLELI

CONFORMITA’: MANTENIMENTO DELLE FORME DELLE TERRE EMERSE

EQUIDISTANZA: MANTENIMENTO DEL RAPPORTO TRA LUNGHEZZE OMOLOGHE

EQUIVALENZA: MANTENIMENTO DEL RAPPORTO TRA AREE

ISOGONIA

EQUIVALENZA EQUIDISTANZA

(2)

MERIDIANI

PARALLELI

0° 0°

ellisse di distorsione

“indicatrice di Tissot”

0° 0°

superficie ausiliaria

sorgente luminosa punto di tangenza

PROIEZIONE CARTOGRAFICA

(3)

tipo di superficie ausiliaria

superficie piana

superfici di sviluppo conica cilindrica

posizione di tangenza della superficie ausiliaria

polare equatoriale obliqua diretta

inversa o

trasversa obliqua

CLASSIFICAZIONE PROIEZIONI CARTOGRAFICHE vere

modificate convenzionali

PARAMETRI CHE POSSONO ESSERE

MODIFICATI

* superficie ausiliaria

* posizione di tangenza della superficie

* posizione della

sorgente luminosa

(4)

posizione della sorgente luminosa

gnomonica centrografica

stereografica scenografica ortografica

PROIEZIONI

PIANE

(5)

esempi di proiezioni piane polari vere

Stereografica polare isogona e conforme

equidistante Ortografica polare

isogona ed equidistante

U P S

(Universal Polar Stereographic)

(6)

PROIEZIONI CONICHE

equidistanza lungo il parallelo di tangenza

* i paralleli : archi di circonferenze concentriche

* i meridiani : rette convergenti in un punto

esempi di proiezioni coniche modificate

conforme di Lambert

di Bonne (equivalente)

(7)

PROIEZIONI CILINDRICHE

* i meridiani sono rette parallele tra loro

* i paralleli sono rette più fitte alle alte latitudini

* le maglie del reticolato geografico sono rettangoli

* le distorsioni maggiori sono alle alte latitudini

proiezione cilindrica diretta

equivalenza

equidistanza lungo l’equatore

(8)

proiezione cilindrica modificata DI MERCATORE

diretta

isogona e conforme

equidistanza lungo l’equatore

Gerhard Kremer Cartografo fiammingo

Mercatore (1512-1594)

(9)

proiezione cilindrica modificata DI MERCATORE

isogona

conforme su aree limitate

inversa

(10)

OMALOSINA DI GOODE

esempi di proiezioni convenzionali

SINUSOIDALE DI ECKERT

DI HAMMER

DI MOLLWEIDE

SINUSOIDALE

(11)

LA CARTA D’ ITALIA UTILIZZA LA PROIEZIONE CILINDRICA TRASVERSA SCELTA DEL TIPO DI PROIEZIONE

1. requisito da mantenere

3. posizione geografica dell’area

4. estensione dell’area in latitudine o longitudine

2. dimensione dell’area

(12)

TRIANGOLAZIONE

procedura per definire la rete geodetica del I°ordine una rete di triangoli che copre l’intero territorio nazionale

necessaria per la definizione del datum planimetrico

prima triangolazione eseguita da Snellius

(W. R. Snell) nel XVII secolo

(13)

*

SCELTA DEI PUNTI (VERTICI) TRIGONOMETRICI

*

DEFINIZIONE DELLE BASI GEODETICHE (MISURATE)

COSTRUZIONE DEI TRIANGOLI

DETERMINAZIONE DELLE BASI CALCOLATE

(14)

MISURA LUNGHEZZA BASE GEODETICA nastri “invar”

misure elettroniche: raggi infrarossi onde radio raggi laser misure satellitari (GPS)

IN ITALIA

30.000 punti trigonometrici 8 basi geodetiche

(15)

identificazione del punto trigonometrico

RETE GEODETICA ITALIANA

1863 E ANNI SUCCESSIVI DATA DI REALIZZAZIONE 1918 TERMINE DEI CALCOLI (ELLISSOIDE DI BESSEL) 1940 ADOZIONE DELL’ELLISSOIDE DI HAYFORD

DAL 1950 MISURE CON DISTANZIOMETRI ELETTRONICI DAL 1960 REVISIONE RETE GEODETICA 1°ORDINE

1983 COMPENSAZIONE RETE GEODETICA 1°ORDINE ESEGUITA SU 346 VERTICI (31 OLTRE CONFINE)

LUNGHEZZA MEDIA MAGLIE DELLA RETE 40 km 55% DEI PUNTI OLTRE 1000 m DI QUOTA

28 VERTICI OLTRE 3000 m

(16)

IGM 1995

scopo:

realizzazione di una rete geodetica di alta precisione (metodologia GPS)

che affianca quella già esistente istituzione di nuovi vertici

dal 1996 ad oggi (1700 vertici) con precisione media di

2 cm in planimetria 4 cm in altimetria

il sistema IGM95 rappresenta la materializzazione del sistema WGS84 sul territorio italiano

dal 2009

nuovo riferimento geodetico italiano RDN (Rete Dinamica Nazionale) RDN

RDN

99 stazioni (1 stazione/3000km

2

) rappresenta la realizzazione italiana

dell’ITRF 2005 (International Terrestrial Reference Frame) con aggiornamento coordinate al 2008

www.igmi.org/rdn

i punti trigonometrici in Internet

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

Nella sala per la ristorazione, almeno una zona della sala deve essere raggiungibile mediante un percorso continuo e raccordato con rampe, dalle persone

FIGURA 115 - PARTICOLARE POSA E MATERIALI (PIGNATTE E TRAVETTI TRALICCIATI) UTILIZZATI REALIZZAZIONE SOLAIO DEL PIANO TERRA... Realizzazione Pilastri e preparazione solaio

 La proiezione di Mercatore è costruita in modo che la scala Nord-Sud aumenti come la scala Est-Ovest: il modulo di deformazione sulla proiezione di Mercatore è uguale in tutte

OY il vettore applicato in O che si ottiene ruotando in senso antiorario il vettore

Il presente elaborato é di proprietà di PROTECO e non può essere riprodotto o tr asmesso a terzi anche in modo parziale senza autorizzazione

SALA 3 Primo piano ore 10,00 - 11,30 Dott.ssa Roberta Giommi e Dott.ssa Elena Lenzi. Istituto Internazionale

[r]