• Non ci sono risultati.

PROFemore…dalla pratica clinica al protocollo

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "PROFemore…dalla pratica clinica al protocollo"

Copied!
42
0
0

Testo completo

(1)

STORIE DI RICERCA

Progettare e sviluppare percorsi di ricerca in assistenza infermieristica e fisioterapica Bologna, 31/05/2019

PROFemore

…dalla pratica clinica al protocollo

Domenica Gazineo, AOSP S. Orsola-Malpighi

(2)

L’idea del protocollo

(3)

L’idea del protocollo

• Fenomeno: > dei pazienti

anziani che arrivavano in sala operatoria con LdP

• Ipotesi di studio:

– Descrittivo di segnalazione del problema: troppo

limitante volendo considerare mobilizzazione, materassi e altre variabili, ecc…

(4)

L’idea del protocollo

• Ampio numero di varabili da andare ad indagare

• Decisione di coinvolgere il centro studi EBN (considerazione di nuove variabili non esistenti in letteratura)

• Dopo alcuni mesi di lavoro, si

aggiunge il centro di Reggio Emilia…

rivisitazione e chiusura del protocollo.

… era passato quasi un anno da quella prima riunione!!!

(5)

Background

Incidenza mondiale:

•1,6 mln/anno

Fratture Femore Anziano:

•Mortalità

•Disabilità

•Peso economico – Famiglie

– SSN

(6)

Background

(7)

Background

Variabili assistenziali:

•LdP INCIDENZA 2-66%

•Capacità motorie

– Residue, alla dimissione

(8)

Obiettivi dello studio

(9)

Disegno dello studio

Coorte osservazionale prospettico prognostico multicentrico:

• Fattori Prognostici, complicanze e abilità motorie alla dimissione nella popolazione anziana ricoverata per frattura di femore.

(10)

Campione

In base ad altri studi:

• Incidenza (LdP) supposta del 50%

• (I.C.=95%)  (44% - 56%)

• Minimo di pazienti da arruolare: 277

In base ai fattori predittivi

• n° parametri inseriti nell’analisi

multivariata

• n° variabili/ n°

predittori >10

ALMENO 800 PAZIENTI

(11)

Criteri:

• Di inclusione

– Frattura di femore da fragilità – Età uguale o superiore a 65aa

• Di esclusione – NO consenso

– Frattura patologica

– Incapace di intendere

– Trasferimento per aggravamento

(12)

Quesiti di indagine

Outcome:

• PRIMARIO

– Incidenza LdP stadiate secondo NPUAP

• SECONDARI

– Prevalenza LdP

– Abilità motorie (ADL, SAHFE score, ILOA) – Potenziali fattori predittivi

– Incidenza

• Infezioni ferita chirurgica

• Infezione urinaria

• Polmonite

(13)

Variabili da considerare:

• Relative al paziente

• Relative all’assistenza

• Relative alla riabilitazione

(14)

Variabili relative al paziente:

Anagrafiche (sesso, genere)

Condizioni generali:

Tempo trascorso dalla frattura Tempo di permanenza in PS ….

Diagnosi (tipologia di frattura)

Trattamento

Tipologia di trattamento

Tempo di permanenza sul lettino operatorio Terapia farmacologica

….

Esito

LdP

Altre complicanze

(15)

Variabili relative all’assistenza:

Contenzione (e tipo),

Attività di prevenzione LDP,

Sistemi di immobilizzazione dell’arto fratturato,

Presenza e mobilità di scarico pressorio all’arto fratturato,

Presenza di caregiver durante la degenza,

Complicanze chirurgiche.

(16)

Variabili relative alla riabilitazione:

Inizio della fisioterapia,

N di sedute fisioterapiche effettuate,

Concessione carico e stazione eretta,

Tempistica posture pz, assistite e autonome,

Tempi rimozione del drenaggio,

Dolore post esercizi riabilitativi,

Livelli di autonomia alla dimissione,

Livelli autonomia follow-up.

(17)

PROFemore

…dai risultati alla pratica clinica

STORIE DI RICERCA

Progettare e sviluppare percorsi di ricerca in assistenza infermieristica e fisioterapica Bologna, 31/05/2019

(18)

Pronto Soccorso

Intervento chirurgico

Fase acuta postoperatoria

Percorso post dimissione

Risultati a lungo termine

Il percorso di cura

9gg

Dimissione 4 mesi 12 mesi

Lesione da pressione (LdP) – Autonomia nella vita quotidiana (ADL)

(19)

Analisi

Descrittiva

• Media (DS)

• Mediana (IQR)

• Frequenze

Analisi

Univariata

• Coefficienti di correlazione (Pearson, Spearman)

• T-test, Mann Whitney U test

• Test del t quadrato

Analisi

Multivariata Sottoanalisi

• Curva di ROC

Analisi dei dati

(20)

Rizzoli

Eleggibili: 534 Arruolati: 504

S. Orsola

Eleggibili: 305 Arruolati: 301

Reggio Emilia Eleggibili: 372 Arruolati: 278

Reclutamento dei pazienti

Numerosità campionaria molto ampia TOT 1083 pazienti arruolati

(21)

Lesioni da pressione

Incidenza e

Prevalenza delle complicanze, in

particolare le LDP, individuare i fattori predittivi.

Ricovero Dimissione ospedaliera

(22)

Diagramma di flusso

1211 pz con diagnosi di frattura di femore (età

>65aa)

1083 pz arruolati

1067 pz che hanno completato lo studio

Esclusi = 128

51 con LdP già all’ingresso 30 per fratture da escludere 47 no consenso

16 deceduti durante la degenza

(23)

Analisi Descrittiva

Incidenza LDP 1° 22,7%

LDP >1° 11,4%

IOR S. Orsola Reggio

Incidenza LDP

(qualsiasi categoria)

27,2% 22,8% 16,5%

Giornata media di insorgenza: 5° (DS 3,7)

(24)

Analisi Descrittiva Outcome secondari N (%)

Prevalenza LDP 51/1211 (4,2) Infezione urinaria 245 (22,6)

Polmonite 26 (2,4)

Paralisi di SPE 14 (1,3)

Complicanze chirurgiche 10 (0,9) Complicanze cliniche 120 (8,7)

(25)

Analisi Multivariata

Corrette per età (>81) e costituzione (magro)

Fattori predittivi OR IC 95% P

Presenza del pannolone 1.555 0.980; 2.467 0.061*

Assenza di sponde nel letto 1.668 1.062; 2.622 0.026

Riposizionamenti nel post operatorio 0.897 0.828; 0.971 0.008

Giorni con del catetere vescicale 1.013 1.008; 1.018 <0.0005

Giorni caregiver 0.994 0.990; 0.999 0.012

Giorni con valva in gommapiuma 1.025 1.018; 1.032 <0.0005

Giorni con di dolore 1.008 1.002; 1.014 0.008

(26)

Sottoanalisi per gruppi 516 pazienti che non hanno avuto valve di lepetit

Valve di lepetit vs Materassi antidecubito

Analisi multivariata

Fattori predittivi OR IC 95% P

Riposizionamenti post operatori 0.689 0.598 - 0.795 <0.0005

Giorni attesa riabilitazione 1.182 1.038 - 1.346 0.012

Assenza materasso antidecubito motore 3.715 1.061 -13.007 0.040

(27)

Conclusioni

Paziente a più

alto rischio Età > 81 aa Magro

Azioni da

mettere in atto

Rimuovere le valve Lepetit Materasso antidecubito

Mobilizzare spesso - precoce FKT Usare le spondine del letto

Gestione catetere e pannolone Presenza del caregiver

(28)

Diffusione dei dati

(29)

Pratica Clinica

Studio clinico allo IOR nel 2018 su182 pz Verifica delle caratteristiche di base (età, sesso,

(30)

Pratica Clinica

Variabili assistenziali Studio 2015 Pz n 467

Studio 2018 Pz n 182

Pz senza mai pannolone 48% 33%

Percentuale media di giorni con catetere vescicale 90% 79%

Pz contenuti (spondine) 60% 95%

Nr riposizionamenti giornalieri post operatori 5,8 7

Pz senza valva in gommapiuma 28% 99%

Pz con materasso antidec ad aria a pressione alt. 60% 61%

Pz con dolore ≥ 4 (NRS) durante il ricovero 76% 69%

(31)

Pratica Clinica

OUTCOME

Studio 2015 Pz n 467

Studio 2018 Pz n 182

LDP tutte le categorie 27% 16%

LDP > I stadio 10% 8,3%

LDP solo sacro 19% 16%

Il raggiungimento di questo risultato è strettamente legato con la diffusione dei dati

ottenuti dalla ricerca.

(32)

(ADL post – ADL pre) (7 – ADLpre)

Ricovero Dimissione ospedaliera

4 mesi

Recupero delle ADL

12 mesi

Recupero/perdita delle autonomie nelle attività di vita quotidiana nei

primi 4 - 12 mesi

(33)

Diagramma di flusso

840 pz con diagnosi di frattura di femore (età

>65aa)

797 pz arruolati

742 pz, durante la degenza ospedaliera

10 fratture periprotesiche 2 fratture patologiche 31 no consenso

21 non operati 31 no riabilitazione

3 dati mancanti da sistema

15 non hanno risposto DROP OUT

(34)

Variazione ADL a 4 mesi

Analisi descrittiva Recupera il livello pre

Migliora il livello pre Peggiora

il livello pre

(35)

Fattori predittivi B 95% IC di Wald

Pvalue

Inferiore Superiore

Materasso ad aria -0,244 0,090 -0,421 0,007

Età 0,016 0,006 0,026 0,002

Disorientamento 0,005 0,002 0,007 0,001 Deambulazione precoce 0,248 0,071 0,424 0,006

% gg di uso pannolone 0,003 0,001 0,005 0,002

Analisi Multivariata

ADL a 4 mesi

(36)

Conclusione

Possiamo sapere qualcosa di più della fase iniziale?

ILOA scale

(37)

cupero precoce ILOA Score

(38)

Analisi Multivariata

Fattori predittivi OR

95% IC

Pvalue

Inf Sup

Uso del materasso 0,952 0,931 0,937 0,0005

Età 1,001 1,000 1,003 0,042

% gg di uso pannolone 1,000 1,000 1,001 0,0005

% gg di uso del catetere vescicale 1,001 1,001 1,002 0,0005

% di gg con rialzo febbrile 1,001 1,000 1,001 0,023 Giornata di 1°verticalizzaione 1,007 1,001 1,012 0,0005 Giornata di 1° deambulazione 1,031 1,024 1,038 0,0005 Concessione del carico 1,027 1,003 1,051 0,031

ILOA Score alla dimissione

(39)

Verticalizzazione precoce (tempi e ausili)

Uso di pedane per la verticalizzazione

Gestione del catetere vescicale e del pannolone

Conclusioni

Azioni da

mettere in atto

Il recupero motorio nella fase iniziale del paziente fratturato è determinante

(40)

Pratica Clinica

Outcome Studio 2015 Audit IOR 2018

Statica raggiunta 84% 92,8%

gg 1° verticalizzazione 4,3 (SD 2,6) 2,9 (SD 1,4)

Deambulazione raggiunta 60% 82,5%

gg 1° deambulazione 5,8 (SD 2,4) 3,3 (SD 1,6)

ILOA Score 42,4 (SD 6,0) 39,3 (SD 5,5)

(41)

• Partire da un problema concreto

• Coinvolgere chi è direttamente interessato in tutto l’iter

• Condividere i risultati

• Pianificare delle azioni concrete di miglioramento

Tradurre nella pratica:

(42)

Grazie per l’attenzione!!!

Riferimenti

Documenti correlati

¾ Se una persona ha l’HIV, c’è una probabilità del 99,9% circa che il test risulti positivo. ¾ Se una persona non ha l’HIV, c’è il 99,99% circa di probabilità che il

Il Corso è articolato in moduli che hanno l’obiettivo di accompagnare lo studente, attraverso le teorie,  i modelli  concettuali  e  le  metodologie  del 

Il rosso era così bello su quel candore, ch'ella pensò: &#34;Avessi una bambina bianca come la neve, rossa come il sangue e dai capelli neri come il legno della finestra!&#34;

Patrizia Nencini (Neurologia Firenze) Giovanni Orlandi (Neurologia Pisa) Marco Paganini (Neurologia Firenze) Paolo Perrini (Neurochirurgia Pisa) Stefano Romoli (Neurochirurgia

• I miei obiettivi saranno quelli di ridurre al minimo il tempo di contatto con le feci della cute perianale e gestire al meglio la lesione cutanea cercando

Per il ruolo amministrativo è previsto un monte ore massimo di 5 ore per ciascuno dei due profili (DSGA e assistente amministrativo) per ciascun modulo formativo. Per il

In tutti i piani dell'attività nei quali vi può essere presenza non occasionale di occupanti che non abbiano sufficienti abilita per raggiungere autonomamente un luogo sicuro

L’assistenza infermieristica che viene fornita ha lo scopo di educare, aiutare e stimolare la persona ammalata al recupero della maggior autosufficienza