• Non ci sono risultati.

Titolo buona pratica. La violenza di Stato nel Novecento : lager e gulag SSS di I Grado III D. Ordine di scuola e classe

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Titolo buona pratica. La violenza di Stato nel Novecento : lager e gulag SSS di I Grado III D. Ordine di scuola e classe"

Copied!
10
0
0

Testo completo

(1)

codice scuola BAIC859007 – C. F.: 91108330720

Direzione e Amministrazione - Via A. De Gasperi, 9 – 70017 PUTIGNANO (BA)

https://www.comprensivodegasperistefano.it– e –mail: BAIC859007@istruzione.it – baic859007@pec.istruzione.it

Istituto Comprensivo

“DE GASPERI – STEFANO DA PUTIGNANO”

Titolo buona pratica

La violenza di Stato nel Novecento : lager e gulag

Ordine di scuola e classe SSS di I Grado

III D Docente/i

DOCENTI : Spinelli Giovanna, Schettini Simona, Resta Antonia, Laera Maria , Lorenzo De Felice, Giamporcaro Anna, Giovanni Rota, Ranieri Elia

Anno scolastico s. 2017/18

Competenze europee

L’ UdA è finalizzata alla costruzione delle competenze metodologiche e metacognitive .

Percorsi ed esperienze di sviluppo e valorizzazione delle competenze relative all’imparare a imparare, allo spirito di iniziativa e intraprendenza: saper accedere alle informazioni e utilizzarle nella realtà, individuare e risolvere problemi, prendere decisioni, valutare priorità, rischi, opportunità, scegliere tra opzioni diverse, pianificare e progettare, agire in modo flessibile e creativo, assumere iniziative personali, portare a termine compiti.

Competenze europee osservate e valutate : 1) Competenza alfabetica funzionale 2) Competenza multilinguistica

3) Competenza matematica e competenza in scienze, tecnologie e ingegneria 4) Competenza digitale

5) Competenza in materia di cittadinanza

6) Competenza personale, sociale e capacità di imparare ad imparare

7) Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali ( Musica, Religione, Storia )

(2)

Discipline coinvolte L1- L2- SCIENZE – TECNOLOGIA- RELIGIONE – MUSICA CORSO DI STRUMENTO MUSICALE ( CLARINETTO-VIOLINO- VIOLONCELLO- PIANOFORTE)- STORIA

Prodotto finale

VIDEOLEZIONE pubblicata sul sito https://youtu.be/SFtPZh0n_Wc

Periodo di svolgimento e durata

Febbraio- Maggio

1 h presentazione del lavoro e prodotto finale

25 h per preparazione teorica distribuite per le per le discipline coinvolte 62 h per EAS distribuite per le discipline coinvolte

10 h per realizzazione prodotto distribuite per le discipline coinvolte

PIANO DI LAVORO UDA

DIAGRAMMA DI GANTT

Tempi

Fasi 1h

1 settimana

25h

distribuite tra le varie discipline

2 settimane

62h

distribuite tra le varie discipline 4 settimane

5h

2 settimane

5h

2 settimane

2h

1 PRESENTAZIONE

LAVORO

2 PREPARAZIONE

TEORICA

3 EAS

4 REALIZZAZIONE

PRODOTTO REALIZZAZIONE

PRODOTTO

5 AUTOVALUTAZIONE

Gestione dello spazio aula o di altri spazi utilizzati

§ Lezione frontale e partecipata

§ COOPERATIVE LEARNING

§ EAS

(3)

§ WEBQUEST

§ Ricerca su fatti e testimoni

§ Interpretazione di passi biblici

Descrizione dell’esperienza in forma sintetica

L’UdA “ La violenza di Stato nel Novecento: lager e gulag” attraverso le competenze europee IMPARARE AD IMPARARE e COMPETENZA DIGITALE è stata finalizzata a sviluppare negli alunni un uso più consapevole alla consultazione di siti Internet , evitando così di produrre un “copia e incolla” da un unico sito ; una conoscenza della normativa del copyright e delle “creative commons”; un uso corretto dei motori di ricerca ; a svolgere ricerche avanzate e valutare attendibilità dei siti web ; a sviluppare abilità di tipo relazionale; a sviluppare competenze cognitive e metacognitive quali comparazione, classificazione, analisi degli errori , sostegno di una tesi . Infine attraverso lo studio di un capitolo della storia del Novecento sono stati affrontati il tema del pregiudizio e dell’intolleranza .

PIANO DI LAVORO UDA SPECIFICAZIONE DELLE FASI

Fasi/Titolo Che cosa fanno

gli studenti

Che cosa fa il docente/docenti

Esiti/Prodotti intermedi

Tempi Evidenze per la valutazione

Strumenti per la verifica/valutazione 1

Presentazione del lavoro e del prodotto finale Consegna agli

studenti.

Organizzazione del lavoro, distribuzione dei

compiti, definizione dei

tempi, suddivisione dei

grupppi

Gli studenti ascoltano e pongono domande

Il docente coordinatore presenta il lavoro di “ Consegna agli studenti ” dell’

UdA

Gli studenti vengono informati sul lavoro e stimolati a cominciarlo.

Condivisione del progetto e degli obiettivi.

Iindividuazione del prodotto finale .

Organigramma del progetto

1 h Partecipa ad

attività collettive

Partecipazione e ascolto

2 Preparazione

teorica attraverso unità

informative e attraverso sviluppo di

Gli studenti ascoltano e pongono domande

Gli studenti vengono inseriti

Lezione frontale

Lavori di gruppo

Gruppi di lavoro e primo avvio di

lavoro su

material cartaceo, material di approfondimento

25 h

distribuite tra

le le

discipline coinvolte

Ascolta e prende appunti

Partecipa ad attività collettive

Capacità di trasferire le conoscenze acquisite

Ricerca e gestione delle informazioni

Abilità di scrittura

(4)

ricerche in gruppi

di lavoro nei gruppi di

lavoro

3 EAS

Fase Preparatoria

[logica didattica: problem solving]

FRAMEWORK CONCETTUALE Definizione degli obiettivi a livello di conoscenze , abilità con riferimento al Curricolo di Scuola e alle Indicazioni Nazionali .

PREPARAZIONE DEL COMPITO DA SVOLGERE A CASA Studio dei materiali cartacei e delle videolezioni ; formulazione di materiale di supporto per il lavoro a casa corredate di indicazioni operative atte a lavorare sull’importanza di “porsi domande”

(Imparare ad imparare) .

PRESENTAZIONE DEL LAVORO ALLA CLASSE

La ricerca storica: Gulag e Lager , campi di prigionia e loro eredità.

PRODOTTO FINALE : videolezione sul canale Youtube della Scuola .

FRAMEWOCK CONCETTUALE:

definizione obiettivi a livello di conoscenze , abilità , abilità sociali, atteggiamenti ( cfr. tabella precedente)

PRESENTAZIONE DEL MATERIALE DI STUDIO E APPROFONDIMENTO materiale cartaceo : libro di testo , articoli di approfondimento ; materiale digitale :

www.raistoria.rai.it/

“HANNA ARENDT E IL TOTALITARISMO- LA SHOAH RACCONTATA AI RAGAZZI”

Idee chiare sugli argomenti che si dovranno approfondire.

Idee chiare su come organizzare I materiali da preparare .

Conoscenza condivisa dei vari lavori preparati:

” idee in circolazione “

62 h

distribuite tra le discipline coinvolte

Partecipa ad attività collettive.

Interagisce in modo efficace in diverse

sistuazioni communicative , rispettando gli interlocutori, le regole della conversazione e osservando un registro adeguato al contesto e ai destinatari.

Ascolta e

comprende testi di vario tipo “

diretti” e

“trasmessi” dai media,

riferendone il significato ed esprimendo valutazioni e giudizi.

Reperisce informazioni da varie fonti.

Organizza le informazioni ( ordinare-

confrontare- collegare)

Produce semplici testi per

Capacità di trasferire le conoscenze acquisite

Ricerca e gestione delle informazioni

Abilità di scrittura

Abilità di scrittura inglese

Ascolto e comprensione

Capacità di reperire informazioni

Capacità di organizzare informazioni

Interazione comunicativa

(5)

Sui lager ( ampia sitografia) , in particolare: il docente fornisce queste indicazioni

https://it.wikipedia.org/wiki/Lager www.raistoria.rai.it/articoli/in- viaggio-verso-i-lager/

www.historialudens.it/ didattica della shoah

www.novecento.org/

Sui gulag ( ridotta bibliografia 10 pp. Google) la RICERCA SITOGRAFICA è affidata agli studenti .

FRAMEWOCK DIDATTICO: proposta agli studenti di formulazione di domande sollecitate dal compito, anche tramite piccoli gruppi di lavoro; raccogliere quanto prodotto in un unico documento ( storyboard); fornire feedback su come si è lavorato all’interno dei piccoli gruppi ; fornire domande guida per approfondimento video- lezioni e materiale cartaceo;

presentazione rubriche di valutazione del processo e del prodotto .

ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO DEFINIZIONE DEI TEMPI SUDDIVISIONE Operatoria [logica didattica: learning by doing]

STUDENTE: lavoro a casa; studio dei materiali e formulazione risposte alle domande stimolo

DOCENTE IN AULA :

raccolta feedback della classe sul lavoro a casa ; sostegno e rinforzo sui concetti rivelatisi poco chiari ;

sintetizzare in lingua straniera le informazioni principali nel corso della ricerca.

(6)

focalizzazione dell’attenzione della classe sulla “domanda di fondo “:

Perché sui lager la documentazione risulta così vasta e sui gulag non lo è ? L’attenzione delle fonti è rivolta più a comparare Hitler e Stalin e non a distinguere i campi . STUDENTI IN AULA – LAVORO IN GRUPPI :

lavorano in gruppi sul materiale raccolto dividendosi le pp.

recuperate in rete sui gulag DOCENTE IN AULA :

feedback di quanto emerso da gruppi ; approfondimento con consegna di ulteriore materiale digitale , per es. ricorrendo a siti stranieri con traduzione, in particolare sito ceco s.v. gulag , americano s. v. gulag., oppure google in inglese con traduttore ; rilancio del lavoro

STUDENTE : lavoro a casa

DOCENTE IN AULA : raccolta feedback della classe sul lavoro a casa ; sostegno e rinforzo sui concetti rivelatisi poco chiari STUDENTI IN AULA- LAVORO IN GRUPPI il sito ceco è interessante perché è in 3D, foto panoramiche, struttura gulag , ma non rimanda a

“ comparazione gulag- lager”; sito anglossassone presenta la differenza

DOCENTE IN AULA: raccolta feedback della classe sul lavoro a casa ; sostegno e rinforzo sui concetti rivelatisi poco chiari ; approfondimento digitale con EN.WIKIPEDIA e traduttore ;rilancio del lavoro

(7)

STUDENTE :lavoro a casa

DOCENTE IN AULA : raccolta feedback della classe sul lavoro a casa ; sostegno e rinforzo sui concetti rivelatisi poco chiari ; STUDENTI IN AULA - LAVORO IN GRUPPI : sito anglosassone molto più esaustivo rispetto a quello italiano

DOCENTE IN AULA: raccolta feedback della classe sul lavoro a casa ; sostegno e rinforzo sui concetti rivelatisi poco chiari ; approfondimento digitale con riferimento a sito americano con traduttori e contenuti europei e traduttore

EuroDocs

Biblioteca Congresso USA Libreria pubblica di NewYorK ( per foto)

www.gulagmaps.org

fot.usf.eduholocaust/default/htm s.v. The camps

Rilancio del lavoro

STUDENTE :lavoro a casa

DOCENTE IN AULA : raccolta feedback della classe sul lavoro a casa ; sostegno e rinforzo sui concetti rivelatisi poco chiari ; STUDENTI IN AULA- LAVORO IN GRUPPI: sito anglosassone molto più esaustivo rispetto a quello italiano

DOCENTE IN AULA: raccolta feedback della classe sul lavoro a casa ; sostegno e rinforzo sui concetti rivelatisi poco chiari ; fare il “punto della situazione “ con

(8)

revisione dei materiali raccolti e studiati ; rilancio del lavoro DOCENTE: costruzione rubriche di valutazione del prodotto finale e degli obiettivi a livello di conoscenze , abilità , abilità sociali, atteggiamenti che il compito intende perseguire

STUDENTE : punto della situazione DOCENTE IN AULA : raccolta feedback della classe sul lavoro a casa ; sostegno e rinforzo sui concetti rivelatisi poco chiari ; consegna rubrica di valutazione;

avvio lavoro di preparazione videolezione

STUDENTI IN AULA: lettura della consegna e delle voci della rubrica di valutazione ; preparazione videolezione per gruppi in base ai criteri di qualità definiti dalla rubrica di valutazione pensata in classe e fornita dall’insegnante STUDENTI IN AULA: presentazione videolezione per gruppi

DOCENTE IN AULA : correzione dei lavori; inserimento delle valutazioni nella rubrica; valutazione complessiva.

STUDENTI IN AULA: debriefing

;analisi dei punti di forza e dei punti di debolezza ; scheda di autovalutazione della propria situazione che deve riportare anche una serie di strategie concrete per migliorare i propri punti deboli e consolidare i punti di forza ; relazione finale sull’

DOCENTE IN AULA : Scelta della videolezione migliore

4 I gruppi di lavoro

Il docente suggerisce la

Conoscenza condivisa dei vari

Rispetto dei tempi

(9)

Realizzazione prodotto finale

cooperano e fanno proposte

Si progetta il lavoro e si cerca di risolvere problemi, collaborando in gruppo

Si presentano i lavori dei gruppi e li si discute

traccia per la creazione della videolezione e supporta il lavoro dando chiarimenti e consigli se richiesti Aiuta il confronto tra i vari gruppi

Coordina la presentazine e la discussione, mantenendo il confronto centrato sul focus

lavori preparati ;

“ idee in circolazione”

10 h

I gruppi presentano I propri lavori

Comunicazione e socializzazione di esperienze e conoscenze

Cooperazione e disponibilità assumersi incarichi e a portarli a termine

Produzione di videolezione

5 Autovalutazione

Eterovalutazione

Relazione

Valutano il lavoro svolto attraverso il confronto con I propri compagni .

Si autovalutano

Scrivono relazione individuale

Presenta schede di autovalutazione individuale e di gruppo e lo schema per la relazione individuale

Presa di coscienza del percorso effettuato e correttta percezione del prorio operato

2 h

Partecipa ad attività collettive

Autovaluta il processo di apprendimento

Autovalutazione

Punti di forza

ll progetto è nato dall’esigenza di trasformare l’ aula in uno “spazio per l’apprendimento” che coniugasse l’innovazione tecnologica per la didattica con la metodologia collaborativa e laboratoriale e dove venisse messo in risalto il lavoro del singolo e la collaborazione con gli altri allievi ed il docente per acquisire conoscenze e competenze in modo semplice. Il Web offre una vasta gamma di informazioni utili. Per evitare una navigazione incontrollata gli alunni sono stati guidati nel lavoro di ricerca.

Utilizzare la tecnologia a scuola ha il merito di favorire l’apprendimento di un nuovo tipo di competenza che aiuterà i ragazzi a

vivere nella società dell’informazione ed ad essere “cittadini digitali”.

(10)

Nella didattica per competenze la valutazione di un alunno non riguarda solo le sue conoscenze, ma le abilità in contesti diversi, superando la modalità della lezione frontale e volgendo lo sguardo ad una corretta interazione multimediale . Il nuovo concetto di apprendimento pone lo studente come protagonista della costruzione della propria conoscenza per formare un alunno competente che abbia la capacità di usare conoscenze, abilità e capacità personali, sociali e metodologiche, in situazione di lavoro e di studio e nello sviluppo professionale e personale.

Il gruppo classe con questo percorso ha avuto la possibilità di ampliare le conoscenze e di comunicarle in chiave multimediale, ma anche di saperle analizzare e rielaborare. L’organizzazione dell’aula ha permesso ai docenti e soprattutto agli allievi di saper utilizzare il computer e altre tecnologie per comunicare e instaurare rapporti collaborative; permettere lo sviluppo di una didattica collaborativa di classe; facilitare la comunicazione, la ricerca, l’accesso alle informazioni e alle risorse, ai materiali didattici da parte degli allievi e dei docenti.

Putignano, 15 febbraio 2019

Firma Docente Prof.ssa Giovanna spinelli

Riferimenti

Documenti correlati

Risoluzione corretta per la stima delle variabili assunte ma con un errore nella divisione o risultato non intero 5 Risoluzione corretta per la stima delle variabili assunte

l’importante è che gli studenti si rendano conto della necessità dell’individuazione delle variabili e della modalità di risoluzione che può prevedere una situazione limitata

Risoluzione corretta ma incompleta riguardo all’esplicitazione del ragionamento effettuato e/o riguardo alla descrizione della situazione considerata e/o riguardo alle

Prima la lana, poi il colorato ed infine il bianco perché la lana necessita di 3 ore per asciugare; mentre i capi di lana asciugano si avvia il lavaggio dei capi colorati che

Risoluzione corretta e completa dell’esplicitazione del ragionamento effettuato a partire dalla descrizione della situazione considerata, delle variabili esaminate con stima

Nota: sono accettabili valori diversi del risultato se derivati da ipotesi iniziali esplicitate, purché aderenti alla realtà.. SPECIALE per CLASSE I SECONDARIA di

Risoluzione con impostazione corretta e con l’esplicitazione delle ipotesi assunte, ma con la considerazione finale di una sola fila o con. esplicitazione dell’ipotesi

Pertanto, le indicazioni sopra riportate sono d’indirizzo, ma, anche, per condividere i criteri che saranno adottati in analogia dall’equipe nazionale per la