• Non ci sono risultati.

M.Maresca, N.Sciolla, L.Venturelli pdf

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "M.Maresca, N.Sciolla, L.Venturelli pdf"

Copied!
16
0
0

Testo completo

(1)

M. Maresca, N.

M. Maresca, N. SciollaSciolla, L. , L. VenturelliVenturelli

(2)

Pragmatica della Pragmatica della

Comunicazione Umana Comunicazione Umana

Gli scambi comunicativi sono:

Amici Colleghi Soci

Rivali

Simmetrici Complementari

Genitore - Figlio

Capo - Collaboratore Esperto - Inesperto Medico - Paziente

(3)

Saper ascoltare Mostrare empatia Sicurezza personale Mostrare leadership

Ciò che i pazienti cercano Ciò che i pazienti cercano

nei propri medici nei propri medici

Denominatore comune:

SAPER COMUNICARE

SAPER COMUNICARE

(4)

Ambiente Esterno

I 5 sensi

(primo filtro)

Informazioni

Processi mentali

(secondo filtro)

Come funziona Come funziona il nostro cervello il nostro cervello

(5)

trasmette riceve

riceve

Impatto sulla Impatto sulla Comunicazione Comunicazione

trasmette

(6)

voglio dire = 100%

dico = 70% sento = 40%

capisco = 20%

“filtri” vari

“filtrivari

“filtri” vari

Il “sequestro”

Il “sequestro”

della comunicazione della comunicazione

ricordo = 10%

(7)

• • 7 ± 2 7 ± 2

• • Time Time - - lag lag

FASE DI RICEZIONE FASE DI RICEZIONE

(distrazione) (distrazione)

I filtri della conoscenza I filtri della conoscenza

Come funziona Come funziona il nostro cervello il nostro cervello

(8)

VALORI

VALORI ATTEGGIAMENTIATTEGGIAMENTI EMOZIONEEMOZIONE

RICORDI RICORDI IPOTESI IPOTESI

ESPERIENZA ESPERIENZA CONVINZIONI

CONVINZIONI

“STATUS”STATUS”

ASPETTATIVE ASPETTATIVE INTERESSI

INTERESSI PREGIUDIZI PREGIUDIZI

FASE DI ELABORAZIONE FASE DI ELABORAZIONE

(filtri cognitivi) (filtri cognitivi)

I filtri della conoscenza I filtri della conoscenza

Come funziona Come funziona il nostro cervello il nostro cervello

(9)

Rappresentazione Interna

Quante Realtà esistono?

Quante Realtà esistono?

Realtà Esterna

Rappresentazione Linguistica

(10)

Altri tipi di Comunicazione Altri tipi di Comunicazione

oltre alla Verbale…

oltre alla Verbale…

Non Verbale Non Verbale

Segnali fisiologici Segnali fisiologici Micro

Micro--SegnaliSegnali Gestualit

Gestualitàà Postura Postura Simboli Simboli LookLook

Prossemica Prossemica Ambiente Ambiente

Para Verbale Para Verbale

TonoTono Ritmo Ritmo Volume Volume Velocit Velocitàà Pause Pause Dizione Dizione Cadenza Cadenza

Sottolineature analogiche Sottolineature analogiche

(11)

TEMPO DI “FREQUENTAZIONE”

Che importanza hanno le Che importanza hanno le

tre componenti della Comunicazione ? tre componenti della Comunicazione ?

0 20 40 60 80

100 Verbale

PV + NV

Mehrabian et al.

1967

Birdwhistell

1970 Burgoom et al.

1995

% di Impatto% di Impatto

3535 6565

77 9393

5353 4747

(12)

Può essere importante sapere da dove Può essere importante sapere da dove

scaturiscono le tre componenti scaturiscono le tre componenti

La Parte Emotiva (PV + NV) è la più immediata !!!

La Parte Emotiva (PV + NV) è la più immediata !!!

La Parte Razionale (Verbale) serve a consolidare la Comunicazion La Parte Razionale (Verbale) serve a consolidare la Comunicazione!!!e!!!

VV PVPV

NVNV

Ragione Ragione

Emozione Emozione

(13)

Congruenza Congruenza ??

mi sono molto divertito ...mi sono molto divertito ...

sono dispiaciutosono dispiaciuto per quello che è successo ...

per quello che è successo ...

(14)

Calibrazione Calibrazione

la capacità di cogliere lo standard comunicativo del nostro interlocutore, notare le deviazioni

dallo standard ed adeguarsi.

Capacità di Relazione Capacità di Relazione

(15)

Il “Il “RicalcoRicalco” può essere utilizzato consapevolmente ” può essere utilizzato consapevolmente per creare sintonia quando non c’è

per creare sintonia quando non c’è Quando le persone sono in sintonia, Quando le persone sono in sintonia, inconsapevolmente, entrano in “

inconsapevolmente, entrano in “RicalcoRicalco” ” Capacità di Relazione

Capacità di Relazione

(16)

Per contattare Mario Maresca:

Per contattare Mario Maresca:

mario.maresca@nexolution.

[email protected]

www.www.nexolutionnexolution..itit

Riferimenti

Documenti correlati

Devono essere presi con il contagocce (non più di un'ora al giorno, compresa la esposizione alla TV) I genitori devono applicare il criterio della curiosità I genitori devono

Per essere realmente efficace, esso deve necessariamente affrancarsi da logiche di autoreferenzialità, uscendo nel territorio per investire nei molteplici luoghi di vita delle persone:

Pertanto, in caso di allergia alimentare, il prick test può essere utilizzato utilmente come test di screening, mentre una sua.. positività deve essere solo considerata

L'adattatore video USB, con fattore di forma ridotto, può essere utilizzato con massimo quattro (per un totale di cinque) adattatori video USB USB2DVIE3 aggiuntivi, per

Però abbiamo un problema: abbiamo fatto un costruttore di copia che può essere chiamato anche quando non va bene.. Vogliamo che questo costruttore possa essere utilizzato solo

Il coefficiente termico può essere utilizzato per tener conto della riduzione del carico Il coefficiente termico può essere utilizzato per tener conto della riduzione del carico neve

Swipe è un modo semplice per creare, condividere presentazioni interattive.  Swipe può essere utilizzato su qualsiasi dispositivo (anche mobile)con un browser aggiornato per

DA CHIUSA PUÒ ESSERE UTILIZZATO COME