• Non ci sono risultati.

La Pubblica Amministrazione come soggetto di attuazione dell’Agenda digitale italiana

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "La Pubblica Amministrazione come soggetto di attuazione dell’Agenda digitale italiana"

Copied!
11
0
0

Testo completo

(1)

La Pubblica Amministrazione come soggetto di attuazione dell’Agenda digitale italiana

Cantieri manageriali sul digitale

(2)

Cantieri manageriali sul digitale

Progetto pilota di sensibilizzazione e formazione del management pubblico sui temi dell'Agenda Digitale, per la costruzione di comunità di pratica interdisciplinari in grado di attuare il cambiamento attraverso le nuove possibilità offerte da internet e dal digitale.

(3)

Per chiarire la definizione…

Progetto pilota = progetto nel quale vengono messe sotto osservazione più variabili, rivolto ad una utenza ristretta.

Vengono indicati a priori i risultati attesi e i criteri secondo i quali valutare il successo dell’iniziativa, viene effettuato il monitoraggio, se i risultati (anche da follow up) rispondono ai criteri di successo (secondo metriche individuate), il progetto viene esteso – territorialmente e ad altre categorie di utenti.

(4)

• Comunità di pratica – sono costituite in primo luogo dai discenti/utenti che scambiano tra loro esperienze, ma anche che

progettano/apprendono insieme . Fanno parte della comunità anche docenti, progettisti,

“animatori”.

Sono definite da obiettivi comuni e devono

realizzare l’aggregazione dei propri componenti attraverso un “progetto” comune, un “cantiere”, in cui svolgere attività progettuale che dovrà

avere ricadute nell’ambito lavorativo (P.A.)

Per chiarire la definizione…

(5)

Per chiarire la definizione…

• Attuare il cambiamento

Attraverso

- l’acquisizione di nuove conoscenze - lo scambio nella comunità

- la co-progettazione delle iniziative di cambiamento - I contenuti del cambiamento

- da definire con il Comitato scientifico

- Temi dell’agenda digitale - Temi dell’innovazione - Temi del cambiamento

(6)

Obiettivi

• Incrementare la capacità istituzionale rispetto alle opportunità del digitale, aspetto vitale per tutta la nuova programmazione 2014-2020.

Partnership multistakeholder

• AGID, FORMEZ, SNA, ForumPA

• Regioni Emilia Romagna, Piemonte, Umbria, Veneto, Friuli Venezia Giulia

• CISCO, GOOGLE, IBM, MICROSOFT, ORACLE,

ecc.

(7)

Proposta

• Le regioni Veneto, Friuli VG, Emilia Romagna, Piemonte e Umbria, nell’ambito di un accordo con AgID sperimentano per prime un percorso di 'trasferimento esperienziale’ (coaching) della durata di mesi 6

• Il percorso verrà monitorato da Agid nell’ambito del progetto (Piano Nazionale per la Cultura, la formazione e le competenze digitali) e se ne valuteranno i risultati intermedi e finali, individuando le azioni di miglioramento.

• A valle dei risultati della sperimentazione pilota, si predisporrà un progetto da estendere a tutte le regioni.

(8)

Destinatari

• Manager pubblici e in particolare direttori e

dirigenti che controllano fondi strutturali o che

governano azioni con importante impatto sui

temi della digitalizzazione

(9)

Come avviene la formazione

• Attraverso una serie di seminari brevi e rigorosamente on-site (presso la sede dell’Ente e gli uffici del

manager).

Comunicazione

• Offerta di coaching alle regioni come "premio" per chi avvia processi di diffusione interna della cultura digitale

• Creazione di un sito del progetto pilota (Formez o Agid)

• Tutte le azioni condotte e i materiali predisposti

saranno resi pubblici sul sito del progetto fin dall'inizio e per tutta la durata

• Presenza a ForumPA 2014: una sessione di

presentazione del pilota e un ciclo di webinars sul sito

(10)

Comunicazione

• Offerta di coaching alle regioni come "premio"

per chi avvia processi di diffusione interna della cultura digitale

• Creazione di un sito del progetto pilota (Formez o Agid)

• Tutte le azioni condotte e i materiali predisposti saranno resi pubblici sul sito del progetto fin

dall'inizio e per tutta la durata

• Presenza a ForumPA 2014: una sessione di

presentazione del pilota e un ciclo di webinars sul

sito

(11)

Aspetti prioritari

• Benchmarking (analisi della situazione)

• Monitoraggio (durante tutto il percorso)

• Valutazione

(risultati ottenuti)

• Follow up

• Ampliamento dell’iniziativa

Riferimenti

Documenti correlati

consegna: ABRUZZO, EMILIA ROMAGNA, FRIULI VENEZIA GIULIA, LAZIO, LIGURIA, LOMBARDIA, MARCHE, MOLISE, PIEMONTE, PUGLIA, TOSCANA, TRENTINO ALTO ADIGE, UMBRIA, VALLE D'AOSTA, VENETO

TRENTO CALABRIA UMBRIA ABRUZZO SARDEGNA LIGURIA MARCHE FRIULI VENEZIA GIULIA PUGLIA SICILIA CAMPANIA TOSCANA PIEMONTE EMILIA ROMAGNA VENETO LAZIO LOMBARDIA.

D ISTRIBUZIONE IN I TALIA : Valle d’Aosta, Piemonte, Lombardia, Trentino, Alto Adige, Veneto, Friuli, Venezia Giulia, Liguria, Emilia, Romagna, Toscana, Arcipelgo toscano,

Lazio Puglia Molise Umbria Marche Veneto Sicilia Toscana Abruzzo Liguria Calabria Sardegna Campania Piemonte Lombardia Basilicata Emilia- Romagna Friuli- Venezia Giulia

Valle d'Aosta Piemonte Lombardia Bolzano Trento Veneto Friuli Venezia Giulia Liguria Emilia Romagna Toscana Umbria Marche Lazio Abruzzo Molise Campania Puglia Basilicata

2016.. Abruzzo  Basilicata Calabria Campania Emilia Romagna Lazio  Liguria Lombardia Marche Molise Piemonte Puglia Sicilia Toscana Umbria Veneto 2016.

Regione Piemonte, Regione Liguria, Regione Lombardia, Regione Veneto, Regione Friuli Venezia Giulia, Provincia Autonoma di Bolzano, Regione Emilia Romagna, Regione Toscana,

ROMAGNA TOSCANA UMBRIA MARCHE LAZIO ABRUZZO MOLISE CAMPANIA PUGLIA BASILICATA CALABRIA SICILIA SARDEGNA B... PIEMONTE V D'AOSTA LOMBARDIA BOLZANO TRENTO VENETO FRIULI