• Non ci sono risultati.

OLTRE LE FRONTIERE: STORIE DI RIFUGIATI NELLE SCUOLE.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "OLTRE LE FRONTIERE: STORIE DI RIFUGIATI NELLE SCUOLE."

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

OLTRE LE FRONTIERE: STORIE DI RIFUGIATI NELLE SCUOLE.

Si comunica che mercoledì 5 febbraio 2020 si svolgerà il primo dei quattro incontri del progetto Oltre le frontiere: storie di rifugiati nelle scuole edizione 2019 in collaborazione con le Biblioteche di Roma.

Il Progetto, a cui il nostro Istituto partecipa con la classe 4H Lattanzio coordinata dalle prof.sse Maria Rosaria Casale e Tina Zuchegna, ha l'obiettivo di promuovere l'approfondimento del tema delle rotte migratorie e della presenza di rifugiati, richiedenti asilo e transitanti nella città di Roma.

Un operatore MEDU (Medici per i diritti umani) presenterà la versione aggiornata di Esodi/exodi rotte migratorie dai paesi subsahariani verso l'Europa: una mappa web interattiva realizzata sulla base delle testimonianze di oltre 2600 migranti raccolte in 4 anni da operatori e volontari.

Nell'incontro successivo, previsto per il 27 febbraio, i ragazzi incontreranno Luca Attanasio, l'autore del libro Il Bagaglio. Storie e numeri del fenomeno dei migranti minori non accompagnati, letto dagli studenti nell'ambito del progetto.

L’iniziativa rientra nelle attività di Promozione della lettura e della cultura del Bibliopoint Di Vittorio.

Riferimenti

Documenti correlati

Spesso ci soffermiamo a pensare alle cose che ci mancano e non a quelle che abbiamo e diamo per scontata la nostra vita, quando in realtà basterebbe accendere la televisione

Attraverso la costituzione della Rete Milanese Vulnerabili, il Comune di Milano, il Servizio di Etnopsichiatria dell’O- spedale Niguarda, il Laboratorio di Antropologia e

La squadra nazionale di calcio (i famosi Azzurri), ha vinto quattro volte i campionati mondiali. Il campionato italiano è molto spettacolare, poiché ospita anche grandi

comparanti delle similitudini, «cadiamo giù come Cartagine», «non sparire mai come Iside», «vorrei correre come un giaguaro», «c’è qualcosa che non capisco / come fare un

L’IOM (International Organization for Migration) ha recent em ent e s ottoli neato l a necessit à di risolvere i li mit i della nozione di “rifugiato ambientale”,

Nel dettaglio, la prima fase di studio, riguardante l’analisi delle opportunità abitative degli ex utenti del SIPROIMI, ha svelato una realtà dai contorni incerti e sfumati

L’iniziativa è promossa dall’associazione culturale RelazionInternazionali, in collaborazione con la Oxford “Brookes” University e con il Centro Studi

Pietro Greco (autore con Bruno Arpaia) La cultura si mangia..