• Non ci sono risultati.

CORNER DIAGNOSTICO Oftalmologia

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "CORNER DIAGNOSTICO Oftalmologia"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Anno 31, n° 5, Ottobre 2017

277

CORNER DIAGNOSTICO Oftalmologia

Risposte alla pagina successiva

PRESENTAZIONE CLINICA

Viene portato in visita un cane di razza Labrador Re- triever, maschio intero, di 8 mesi di età; il cliente riferisce la presenza da circa 10 gior- ni di “sguardo spaventato”

con la tendenza ad avere oc- chi “sporgenti”. Il soggetto si presenta in buone condi- zioni di salute generale e non manifesta alcun segno di malessere o dolorabilità. Al- l’esame oftalmologico com- pleto si evidenziano esclusi- vamente lieve iperemia con- giuntivale, esoftalmo e lieve exotropia a carico di en- trambi gli occhi.

CORNER DIAGNOSTICO

Valentina Mezzadri Med Vet Oculistica Veterinaria

Genova

Figura 1

DOMANDE

1) Quale è la diagnosi più probabile di questo caso clinico?

2) Quali sono le possibili diagnosi differenziali?

3) Quali sono i test diagnostici indicati in questo tipo di patologia?

4) Quale è il protocollo terapeutico d’elezione?

(2)

Anno 31, n° 5, Ottobre 2017

278

Figura 2

Figura 3 Figura 4

trici del corpo, con la probabile presenza di fibre mu- scolari uniche al loro interno.

Le possibili diagnosi differenziali includono la miosite dei muscoli masticatori, le polimiositi generalizzate e le malattie infettive che possono determinare miosite (neosporosi, toxoplasmosi e leishmaniosi).

Nella maggior parte dei casi la diagnosi può essere emes- sa sulla base dei sintomi clinici, gli eventuali step dia- gnostici successivi includono l’esecuzione di esami di dia- gnostica per immagini (ecografia oculare o RMN), test di duzione forzata e la biopsia muscolare con successi- vo esame istopatologico.

Nelle fasi acute i soggetti rispondono bene al trattamento con corticosteroidi orali a dose immunosoppressiva ini- ziale (prednisolone 1-2 mg/kg). Nei casi in cui il tratta- mento prolungato determini effetti collaterali gravi, l’uti- lizzo dei corticosteroidi può essere associato o sostituito dall’azatioprina a dosi iniziali di 1-2 mg/kg. La remissione dei sintomi è generalmente rapida e completa, tuttavia sono descritte recidive seppur non frequenti, per tale ra- gione la prognosi emessa deve essere riservata. I casi cro- nici con sviluppo di strabismo restrittivo non rispondono bene alla terapia orale, in questi soggetti l’unica terapia possibile è quella chirurgica tramite resezione dei mu- scoli interessati per il ripristino della fisiologica posizione del globo.

BIBLIOGRAFIA

1. Carpenter JL. et al. Canine bilateral extraocular polymyositis.Veterinary pathology 1989; 26 p. 510-512.

2. Ramsey DT, Hamor RE, Gerding PA, et al.Clinical and immunohisto- chemical characteristics of bilateral extraocular polymyositis of dogs.

Proc Am Coll Vet Ophthalmol 1995; 129-35.

3. Allgoewer et al. Extraocular muscle myositis and restrictive strabismus in 10 dogs. Veterinary Ophthalmology 2000; vol. 3 n° 1 p. 21-26.

4. Shelton GD. From dog to man: the broad spectrum of inflammatory myopathies. Neuromuscul Disord 2007; 17: 663-70.

5. Evans J. Canine inflammatory myopathies: a clinicopathologic review of 200 cases. J Vet Intern Med 2004; 18: 679-91.

6. David L. Williams. Extraocular Myositis in the Dog. Vet Clin Small Anim 38 (2008) 347-359.

DISCUSSIONE

La polimiosite dei muscoli extraoculari è una rara for- ma di miosite infiammatoria localizzata del cane. Col- pisce prevalentemente giovani soggetti di razze gran- di, con maggior incidenza nei Golden Retriever, le fem- mine risultano maggiormente colpite dei maschi e in molti casi viene riportato uno stress recente, quale chi- rurgia, estro o contenzione in gabbia, prima dell’in- sorgenza dei sintomi clinici. La condizione è bilatera- le, ma non sempre simmetrica, e nella fase acuta i sin- tomi clinici possono includere: esoftalmo, exotropia, che- mosi (Fig. 2) ed iperemia congiuntivale, lieve congestione dei vasi episclerali, retrazione della palpebra superiore non accompagnata da procidenza della terza palpebra e modica resistenza alla retropulsione (Fig. 3). Nelle fasi croniche la fibrosi dei muscoli sembrerebbe determi- nare l’insorgenza di enoftalmo e strabismo restrittivo ventro-mediale (Fig. 4), talvolta così marcato da pro- vocare difficoltà visive se non addirittura cecità. La pa- togenesi è attualmente ancora sconosciuta ma si sospetta la natura autoimmune; la selettività della malattia ver- so i soli muscoli extraoculari potrebbe essere spiegata dal fatto che questi possiedono una origine embrioge- nica differente rispetto a tutti gli altri muscoli schele-

Riferimenti

Documenti correlati

Lo Snap Test Idexx4Dx e l’IFI hanno evidenziato una debole positività (1:80 positivo) solo ad E. Le IFI per Anaplasma spp, Rickettia conorii e Babesia canis sono ri- sultate

Si osserva una riduzione della lunghezza dei corpi vertebrali asso- ciata ad andamento ricurvo delle porzioni epifisarie (freccia); in re- lazione all’età del soggetto (6 mesi) le

Vengono eseguiti: esame emogasanalitico (calcio ioni- co [iCa]: 0,68 mmol/L, range 1,24 - 1,41), esame emo- cromocitometrico (nella norma), esame biochimico (calcio totale [tCa]:

Durante lo sviluppo embrionario le porzioni craniali del- le vene cardinali craniali formano le vene giugulari in- terne (Noden e De Lahunta, 1991). La porzione caudale della

2) Visti gli aspetti citopatologici, tali cellule po- trebbero avere un’origine istiocitaria (es. xanto- ma), potrebbero derivare da lipoblasti (liposar- coma) o da cellule

c) forma infiammatoria nodulare episclerale e corneale e aggravamento della cheratopatia lipidica (a 2 anni dalla presentazione clinica ini- ziale)... d) stadio finale con

Si rileva la presenza di battiti ectopici atria- li (a QRS stretto) prematuri (anticipati rispetto al nor- male battito sinusale ovvero l’intervallo P-P’ è minore della durata di

Figura 1 - Scansione parasternale destra asse lungo in telediasto- le (subito prima della chiusura della valvola mitrale).. Spessore del setto interventricolare 6,6 mm, spessore