Servizio Sanitario Nazionale Regione Siciliana
VIA MAZZINI, 1 – 91100 TRAPANI TEL. (0923) 805111 - FAX (0923) 873745
Codice Fiscale – P. IVA 02363280815
AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE DI TRAPANI
AVVISO
PER L’INDIVIDUAZIONE DI UNO O PIU’ ENTI DI CUI AL CODICE DEL TERZO SETTORE (D. LGS. N. 117/2017) FINALIZZATO ALLA STIPULA DI UNA O PIU’
CONVENZIONI PER L’ESPLETAMENTO DEL SERVIZIO DI EMERGENZA, DA ISTITUIRE PRESSO L’ISOLA DI FAVIGNANA, ATTRAVERSO IL REPERIMENTO DI NR. 11 AUTISTI / SOCCORRITORI SOTTO LA DISPONIBILITA’ DELLA CENTRALE OPERATIVA DEL 118
Quest’Azienda Sanitaria Provinciale, così come concordato con l’Assessorato alla Salute,vista l’urgenza di assicurare il servizio di emergenza in operatività di una postazione 118 (MSB) operativa in h.24 presso l’Isola di Favignana, intende acquisire la disponibilità di organizzazioni di volontariato (ai sensi del D. Lgs. n. 117/17), senza fini di lucro, al fine di individuare quella/e necessarie per la stipula di convenzione/i avente/i ad oggetto la possibilità di usufruire di n.11autisti-soccorritori volontari per l’affidamento delle suddette attività ai sensi degli artt. 5, c. 1 lett. c) e 55-57 del Codice del Terzo Settore approvato con D. Lgs. n.117/2017.
AMBITO TERRITORIALE E MODALITA’ DI ESPLETAMENTO DELL’ATTIVITA’
L’ambito territoriale di pertinenza è l’Isola di Favignana e sono interessate tutte le figure professionali di autisti/soccorritori con le caratteristiche omogenee al personale della SEUS SCpA.
L’attività in interesse deve essere svolta, su turnazione h.24, sette giorni su sette, garantendo la presenza, in contemporanea, di n. 2 autisti.
Il servizio deve essere effettuato con personale adeguatamente formato e facilmente identificabile.
I volontari – autisti/soccorritori- devono essere muniti di divisa, tesserino di riconoscimento (indicante il nominativo dell’associazione, il nome e cognome del volontario e la fotografia), un indumento, una patch / spilla o altro segno distintivo che indichi il logo dell’Associazione.
I volontari dovranno, altresì, aver assolto agli obblighi vaccinali da Sars – Cov – 2 previsti dall’art. 4, Capo I, del Decreto Legge n. 172 del 21 Novembre 2021 per gli operatori di interesse
MI 2
sanitario e dovranno, durante l’espletamento del servizio de quo, essere muniti dei D.P.I., previsti dalle norme nazionali e regionali in materia di contenimento dal contagio da Covid- 19.
I trasporti avverranno su disposizione della centrale operativa del 118.
La responsabilità sul paziente trasportato grava in solido con l’Azienda sanitaria e l’ente del Terzo settore convenzionato il cui autista - soccorritore svolge l’attività di trasporto.
L’Azienda si riserva di chiedere alla Convenzionata la sostituzione del personale ritenuto inidoneo al servizio per comprovati motivi.
Nessun rapporto di lavoro viene ad instaurarsi tra l’Azienda ed il personale addetto all’espletamento delle prestazioni assunte dall’Ente.
L’Associazione riconosce che l’Azienda risulta estranea a qualsiasi vertenza economica o giuridica tra l’Ente stesso ed il proprio personale dipendente.
La Convenzione avrà durata di mesi tre dalla sottoscrizione, eventualmente rinnovabile.
Per tutto quanto non espressamente previsto nel presente articolo si richiamano le vigenti disposizioni normative in materia.
REQUISITI GENERALI PER LA STIPULA DELLA CONVENZIONE Per poter stipulare la Convenzione è richiesto il possesso dei seguenti requisiti : - assenza di finalità di lucro;
- iscrizione all’Albo regionale;
- elettività e gratuità delle cariche associative, nonché gratuità delle prestazioni fornite dagli aderenti secondo i rispettivi statuti;
- elenco dei criteri di ammissione ed esclusione degli aderenti con obblighi e diritti;
- obbligo di formazione del bilancio preventivo e consuntivo annuale e tenuta regolare delle scritture contabili ai sensi del D. Lgs. n. 117/17;
- obbligo di assicurare i propri aderenti secondo le modalità previste dall’art. 18 del Codice del terzo Settore approvato con il.Lgs. 117/17;
- Inoltre i Volontari devono essere in possesso dell’attestato di “Operatore per il Trasporto e Soccorso di Emergenza in Ambulanza” (OTSEA), ai sensi e per gli effetti del D.A. n. 1961 del 29/10/2018;
L’Ente dovrà inoltre produrre:
1) autocertificazione con cui dichiara il possesso dei requisiti di cui sopra;
2) autocertificazione, ai sensi di legge, resa dal Legale rappresentante e da tutti i titolari di cariche sociali, ai sensi dell’art. 89 del D.Lgs. 159/11 e ss. mm. e ii. (Codice delle leggi antimafia), di
non essere sottoposto a misure di prevenzione, di non essere a conoscenza dell’esistenza a proprio carico di provvedimenti in corso per l’applicazione delle misure di prevenzione, né di una delle cause ostative all’iscrizione negli albi dei pubblici fornitori e di non aver riportato condanne penali né avere carichi pendenti;
3) copia conforme della polizza di assicurazione, di cui all’art. 18 del Codice del Terzo Settore approvato con il D.Lgs. n. 117/17, relativa all’anno solare in corso;
4) elenco nominativo del personale adibito al servizio, con i relativi attestati OTSEA, impegnandosi, inoltre, a mantenere aggiornato tale elenco trasmettendone le eventuali variazioni;
L’Ente, altresì, dovrà autocertificare ai sensi di legge:
- il completamento del ciclo vaccinale Sars – Cov - 2 di tutti i volontari con la qualifica di autista – soccorritore, così come previsto dal Decreto Legge n. 172 del 21/11/2021.
Il Legale Rappresentante dell’Ente senza finalità di lucro deve, inoltre, possedere i seguenti requisiti (da autodichiarare ai sensi di legge):
1) essere cittadino italiano, ovvero di uno Stato della Comunità Europea;
2) essere residente nel territorio della Regione Siciliana.
IMPEDIMENTI SOGGETTIVI ALLA STIPULA DELLA CONVENZIONE
L’Ente, altresì, dovrà autocertificare, ai sensi di legge, di essere esente dagli impedimenti previsti per legge.
Costituiscono impedimenti soggettivi alla titolarità della Convenzione quelli previsti ai sensi e per gli effetti dell’art.80 del D.Lgs 50/2016:
- le condanne definitive per reati che comportano l’interdizione dalle attività previste per legge o da pubblici uffici, salvo che sia intervenuta riabilitazione in capo al Legale Rappresentante dell’Ente senza finalità di lucro ovvero ai componenti del direttivo;
- i provvedimenti adottati ai sensi del precitato Codice delle Leggi Antimafia in capo al Legale Rappresentante dell’Ente ovvero ai componenti del direttivo, senza che sia intervenuta riabilitazione a norma di legge;
- i provvedimenti di revoca o decadenza di precedenti attività di esercizio anche da parte di altri enti nel territorio nazionale, nel quinquennio precedente la presentazione dell’istanza di convenzionamento;
- le condanne definitive per reati non colposi che comportino la condanna a pene restrittive della libertà personale per un periodo complessivamente superiore a due anni e salvi i casi di
MI 4
riabilitazione o altro atto avente valenza riabilitativa, in capo al Legale Rappresentante dell’Ente o ai componenti del Direttivo;
- quant’altro in base alla normativa vigente, inibisca il rapporto con le pubbliche amministrazioni.
L’ente dovrà, pertanto, unitamente all’istanza, presentare le autocertificazioni richieste (come da modelli A e B), allegati al presente Avviso, che dovranno essere rese dal Legale Rappresentante (modello A) e da tutte le altre cariche sociali (modello B).
CONTENUTO DELL’ISTANZA L’istanza deve contenere:
la dichiarazione di disponibilità al convenzionamento con allegate le dichiarazioni e i documenti di cui ai punti precedenti;
apposita dichiarazione con la quale il Legale rappresentante dell’Ente comunica di aver preso visione delle disposizioni anti-Covid contenute nel presente Avviso e dichiara di impegnarsi ad applicarle durante la vigenza della Convenzione.
RAPPORTI ECONOMICI
I rapporti finanziari tra l’A.S.P. e l’Ente senza fini di lucro dovranno riguardare esclusivamente i rimborsi strettamente connessi al servizio da espletare, nel rispetto di quanto previsto dal Codice del Terzo Settore approvato con D.Lgs. 117/17.
E’ carico dell’Azienda Sanitaria e, in particolare, in capo al Direttore del Dipartimento di Emergenza – Urgenza, quale Referente del servizio di emergenza de quo presso l’Isola di Favignana, la disciplina sul personale, la messa a disposizione dei D.P.I. per i volontari e per i soggetti trasportati, gli oneri derivanti dall’impiego dello stesso, la turnazione in operatività h.24, oltre che la gestione ordinaria e straordinaria del mezzo.
Il presente Avviso sarà pubblicato sul sito aziendale dal 27/12/2021 al 05/01/2022.
L’istanza deve essere presentata entro e non oltre le ore 13:00 di giorno 05/01/2022 all’Azienda Sanitaria Provinciale di Trapani, Via Mazzini n. 1 – 91100 Trapani, esclusivamente a mezzo p.e.c.
all’indirizzo [email protected], dal Legale Rappresentante dell’Ente senza finalità di lucro, in carta semplice, contente i dati anagrafici dello stesso e dei componenti il direttivo allegando l’Atto costitutivo dell’Ente rappresentato.
Le proposte utilmente pervenute saranno esaminate da apposita Commissione giudicatrice, nominata dal Commissario Straordinario. Per eventuali informazioni, gli interessati potranno