• Non ci sono risultati.

Bollettino n. 23/2013 - Al via con 40 borse per artigiani digitali il FabLab della Sardegna [file.pdf]

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Bollettino n. 23/2013 - Al via con 40 borse per artigiani digitali il FabLab della Sardegna [file.pdf]"

Copied!
11
0
0

Testo completo

(1)

bollettino

giovedì 26 settembre 2013 pag. 1

Sardegna Ricerche - Parco tecnologico

a cura del servizio Comunicazione e divulgazione scientifica

n. 23 / 2013

in questo numero:

1. Nasce a Pula il primo FabLab della Sardegna 2. Generazione Faber — 40 borse di

sperimentazione per i “maker” della Sardegna 3. Sardegna Ricerche — A Sassari il lancio dello

Sportello Energia (3-4 ottobre)

4. Sardinia Radio Telescope — Cerimonia inaugurale (S. Basilio, 30 settembre) 5. Varie dal Parco

Porte aperte a Porto Conte Ricerche (Alghero, 5 ottobre)

Soluzioni e servizi per essere vincenti nel mercato degli appalti (Cagliari, 7 ottobre)

Sardinia Biomed Cluster: aziende europee in visita a Pula

Gli altri appuntamenti

- Start Cup Sardegna (Sassari, 1° ottobre) - Sistema Startup 2013 (Pula, 11 ottobre) 6. Notizie in breve

Sviluppo di servizi “mobile” basati su Copernico e Galieo

La NASA raccoglie proposte per la missione Marte 2020

Progetti di riconversione della pesca nel Mediterraneo

Prorogato ed esteso il bando per le aree di crisi della Sardegna

“L’innovazione è di casa” (Cagliari, 30 settembre)

A Cagliari un “camp” sulla dieta mediterranea (28-29 settembre)

Rome Maker Faire: the European Edition (Roma, 3-6 ottobre)

World Health Summit (Berlino, 20-22 ottobre)

In Germania il Solar Summit 2013 (Friburgo, 23 ottobre)

In arrivo la sesta edizione del Cagliari FestivalScienza (5-10 novembre)

AGRIS Sardegna: una borsa di studio sul controllo biologico dei fitoparassiti

7. UNICA — Borse per la mobilità dei ricercatori 8. Bandi di gara

Costituzione e gestione di una rete europea per le politiche sociali

Valutazioni d’impatto su progettazione ecocompatibile ed etichettatura energetica

Mappatura e valutazione dell’offerta formativa per il settore turistico

Studi sull’impatto della crisi sull’accesso all’assistenza sanitaria

9. Borsa delle tecnologie, a cura di EEN-CINEMA

Produzione di dipeptidi su scala industriale [offerta di tecnologia]

Estrazione di antiossidanti e conservanti naturali [offerta]

Sistema di tele monitoraggio e assistenza medica [offerta]

Scarpa ergonomica [offerta]

EVS27 – Esposizione internazionale di veicoli elettrici (Barcellona, 17-20 novembre)

(2)

Sardegna Ricerche [email protected] www.sardegnaricerche.it pag. 2

1. Nasce a Pula il primo FabLab della Sardegna

Sardegna Ricerche ha avviato l’allestimento del primo Fabrication Laboratory sardo che avrà sede presso il Parco tecnologico della Sardegna, a Pula. Il laboratorio sarà aperto a tutti gli “artigiani tecnologici” che vogliano progettare e realizzare le loro invenzioni in uno spazio condiviso. L’ente ha anche lanciato un bando per 40 borse di sperimentazione per i “maker” che utilizzeranno il laboratorio (v. scheda n. 2).

Descrizione Sardegna Ricerche ha deliberato gli stanziamenti per la creazione del primo FabLab sardo che avrà sede nell’edificio 2 del Parco tecnologico della Sardegna, a Pula. Il laboratorio sarà attivo da gennaio 2014 e sarà aperto a tutti quelli che hanno creatività, immaginazione e voglia di costruire e progettare in uno spazio condiviso.

Il finanziamento ammonta a 530.000 euro così distribuiti: 200.000 euro saranno impiegati per concedere 40 borse di sperimentazione a giovani artigiani tecnologici disoccupati o

inoccupati, residenti in Sardegna, che desiderino realizzare progetti, idee e invenzioni, avvalendosi del nuovo laboratorio (bando Generazione Faber). Il resto dei fondi messi a disposizione sarà destinato all’acquisto di macchinari e attrezzature, in particolare stampanti 3D, laser da taglio, fresatrici, e materie prime, oltre che per il lancio di iniziative sul territorio e per attività di formazione.

Link

Leggi la notizia e lo storify del Programma sul nostro sito

Informazioni Sardegna Ricerche - Parco tecnologico, Edificio 2 - Pula (CA) - tel. +39 070.9243.1 ref. Sandra Ennas, [email protected] | www.sardegnaricerche.it

2. Generazione Faber

40 borse di sperimentazione per i “maker” della Sardegna

Sardegna Ricerche lancia il bando "Generazione Faber" che assegna 40 borse di sperimentazione a “maker”

sardi per realizzare le proprie invenzioni avvalendosi del FabLab in corso di allestimento presso il Parco tecnologico della Sardegna (v. scheda n. 1). Il termine per le domande scade il 25 novembre .

Tipo BANDO

Titolo Programma Generazione Faber - Assegnazione di 40 borse di sperimentazione da spendere presso il FabLab di Sardegna Ricerche

Descrizione Il programma "Generazione Faber" assegna borse a disoccupati o inoccupati residenti in Sardegna e in possesso di un diploma o di una laurea che desiderino realizzare i propri progetti di sperimentazione avvalendosi del FabLab ( Fabrication Laboratory) di Sardegna Ricerche.

I progetti potranno consistere nello sviluppo di un prototipo o di un processo, nella creazione di oggetti di design, in attività di digital fabrication o nel riutilizzo di oggetti di produzione industriale. Potranno inoltre riguardar e qualsiasi tematica, ma dovranno necessariamente individuare soluzioni a problemi tecnici o risposte a esigenze avvertite dalla collettività.

Le borse avranno durata di 8 mesi per un importo massimo di 5000 euro ciascuna. Una quota della borsa sarà erogata a copertura delle spese sostenute (è prevista un'anticipazione), il resto sarà assegnato a titolo di "rimborso di merito" a chi avrà completato il progetto.

Scadenza 25 novembre 2013, ore 12:00 Link

Scarica il bando e la modulistica

Informazioni Sardegna Ricerche - Parco tecnologico, Edificio 2 - Pula (CA) - tel. +39 070.9243.1 ref. Sandra Ennas, [email protected] | www.sardegnaricerche.it

(3)

Sardegna Ricerche [email protected] www.sardegnaricerche.it pag. 3

3. A Sassari il lancio dello Sportello Energia (3-4 ottobre)

La Cam era di Comm ercio di S assari ospi terà l a 7a edizione di “Ener.Loc”, un convegno annuale dedicato alle energie rinnovabili, alla bioedilizia e agli altri settori della green economy. Durante l’evento,

organizz ato dall a Fondazi one P romo P A, sarà presentato i l nuovo Sportell o Energi a di S ardegna Ri cerche.

Tipo EVENTO

Titolo ENER.LOC. 2013 - Risorse energetiche, bioedilizia e sviluppo dell’economia locale

Data e sede Giovedì 3 e venerdì 4 ottobre 2013

Camera di Cammercio del Nord Sardegna, via Roma, 74 - Sassari

Descrizione Risorse energetiche, bioedilizia e sviluppo dell’economia locale saranno i temi principali dell’edizione 2013 di ENERLOC - Energia, Enti Locali e Ambiente, un’iniziativa rivolta alle istituzioni, alle imprese e ai professionisti coinvolti nella filiera energetica. Nel corso delle due giornate saranno presentate esperienze e buone pratiche sviluppate nel campo della

bioedilizia in Sardegna e nel resto d’Italia e si svolgeranno dibattiti e tavole rotonde per promuovere il confronto fra imprese e pubbliche amministrazioni sui temi delle politiche energetiche.

Durante la sessione plenaria di giovedì mattina, la p residente di Sardegna Ricerche, Maria Paola Corona, illustrerà le opportunità e i servizi alle imprese dello Sportello Energia, la nuova iniziativa di Sardegna Ricerche. che integra e mette a sistema l e attività di consulenza e formazione del Cluster Energie Rinnovabili.

Tra gli altri interventi segnaliamo quelli di Simona Murroni, responsabile del Servizio Energia della Regione Sardegna, che presenterà gli obiettivi del nuovo Piano Energetico Regionale, e di Filippo Bernocchi che illustrerà le proposte dell' ANCI per migliorare l'efficienza energetica dei Comuni.

Link

Consulta il programma del convegno

La notizia sul nostro sito

In formazioni ENERLOC 2013 – Segreteria organizzativa c/o Promo PA Fondazione, Lucca.

ref. Elisa Migli, [email protected] | tel. 0583.582.783 | www.enerloc.it

4. Sardinia Radio Telescope

Cerimonia inaugurale (S. Basilio, 30 settembre)

Lunedì 30 settembre, a San Basilio (CA) in località Pranu Sanguni, sarà inaugurato il Sardinia Radio Telescope.

Realizzato sotto il patrocinio del MIUR, dell'Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e della Regione Sardegna, il Sardinia Radio Telescope sarà il più grande radiotelescopio in Europa e il secondo al mondo.

Tipo EVENTO

Titolo Cerimonia Inaugurale di SRT

Data e sede Lunedì 30 settembre 2013, ore 11:00 San Basilio (CA) località Pranu Sanguni

Descrizione Il radiotelescopio è costruito con una tecnologia avanzatissima che lo rende uno dei più evoluti e potenti strumenti del mondo per lo studio delle emissioni radio provenienti dai corpi celesti e per applicazioni di geodinamica e di scienze spaziali. Potrà essere utilizzato sia come antenna singola, sia in rete con altri radiotelescopi italiani ed europei.

A dichiarare ufficialmente operativo il Sardinia Radio Telescope sarà il Ministro

dell'Istruzione, Università e Ricerca, Maria Chiara Carrozza. Parteciperanno alla cerimonia inaugurale il presidente della Regione Sardegna Ugo Cappellacci, i presidenti dell'ASI e dell'INAF rispettivamente Enrico Saggese e Giovanni Bignami e la presidente di Sardegna Ricerche Maria Paola Corona.

Link

Programma

Informazioni OAC - Osservatorio Astronomico di Cagliari

[email protected] | www.oa-cagliari.inaf.it

(4)

Sardegna Ricerche [email protected] www.sardegnaricerche.it pag. 4

5. Varie dal Parco

Porte aperte a Porto Conte Ricerche (Alghero, 5 ottobre)

Descrizione Porto Conte Ricerche aprirà le porte dei suoi laboratori in occasione della manifestazione nazionale "Porte Aperte", in programma sabato 5 ottobre 2013. L'evento fa parte del calendario di iniziative organizzate nell'ambito della Settimana europea delle biotecnologie (European Biotech Week, 30 settembre-5 ottobre) che celebra il 60° anniversario della scoperta del DNA (v. link).

Lo staff di Porto Conte Ricerche ha messo a punto un interessante percorso guidato dei suoi laboratori che consentirà ai visitatori di conoscere l'attività dei ricercatori.

Calendario

Programma della European Biotech Week in Italia

In formazioni Porto Conte Ricerche, Parco tecnologico della Sardegna - Alghero (SS) -

tel. +39 079.998.400 | [email protected] | www.portocontericerche.it

Soluzioni e servizi per essere vincenti nel mercato degli appalti (Cagliari, 7 ottobre)

Descrizione Lunedì 7 ottobre, a Cagliari, un convegno farà il bilancio del primo anno d’attività dello Sportello Appalti Imprese e presenterà i prossimi impegni dell’iniziativa promossa da

Sardegna Ricerche con la partecipazione di Promo PA e dell’Università di Roma -Tor Vergata.

Link

Programma e modulo per la registrazione

Informazioni Sportello Appalti Imprese di Sardegna Ricerche - Parco tecnologico, Edificio 2 - Pula (CA) tel. +39 070.9243.1 | [email protected] | www.sportelloappaltimprese.it

Sardinia Biomed Cluster: aziende europee in visita a Pula

Descrizione Nell'ambito delle attività di promozione del distretto Sardinia Biomed Cluster, Sardegna Ricerche ha organizzato una missione di incoming di aziende e fondazioni europee attive nel settore della biomedicina. La delegazione comprende la società portoghese Coimbra Genomics, e la fondazione spagnola Fimabis e le italiane Fondazione Farmacogenomica FiorGen e Chiesi Farmaceutici. Per tre giorni, dal 24 al 26 settembre, presso la sede di Pula (CA) del Parco tecnologico della Sardegna, la delegazione europea ha potuto incontrare le aziende sarde del settore biomed, e in particolare a quelle specializzate nello sviluppo di farmaci e diagnostici, per conoscerne i progetti e valutare le opportunità di c ollaborazionei.

Link



Leggi la notizia sul nostro sito

Informazioni Sardegna Ricerche, Parco tecnologico, edificio 2 - Pula (CA) - tel. +39 070 9243.1 ref. Annarita Ricco, [email protected] | www.sardegnaricerche.it

Gli altri appuntamenti

Start Cup Sardegna (Sassari, 1° ottobre)

Sistema Startup 2013 (Pula, 11 ottobre)

6. Notizie in breve

Sviluppo di servizi “mobile” basati su Copernico e Gali eo

Contenuto La European Mobile and Mobility Industries Alliance ha pubblicato l’invito a presentare proposte per il 2013 (rif. 105-G-ENT-CIP -13-C-N03C03) nell’ambito del Programma per

l’imprenditorialità e l’nnovazione. Il bando finanzia lo sviluppo di dimostratori su vasta scala di servizi di mobilità che utilizzino le informazioni e i dati provenienti da Copernico, il programma europeo di osservazione della terra, e dai programmi Galileo e EGNOS.

Possono partecipare consorzi di almeno 3 soggetti coordinati da un’autorità regionale o metropolitana. I progetti saranno finanziati fino al 70% e per un massimo di 1,2 milioni di euro ciascuno. Il bilancio disponibile è pari a 2.375.000 euro.

Il termine per la presentazione delle proposte scade il prossimo 5 novembre.

Link

Scarica il bando e la documentazione

Informazioni European Commission – DG Enterprise and Industry - Unit G2: Copernicus Services [email protected] | http://ec.europa.eu/enterprise

(5)

Sardegna Ricerche [email protected] www.sardegnaricerche.it pag. 5 La NASA raccoglie proposte per la mi ssione Marte 2020

Contenuto La NAS A ha pubblicato l’annuncio Mars 2020 Investigations con l’invito a presentare proposte per una futura missione su Marte prevista per il 2020, che avrà tra gli obiettivi l’esplorazione del pianeta e la preparazione di future missioni umane. La partecipazione è aperta a industrie, enti di formazione, organizzazioni no-profit di ogni Paese (esclusa la Cina). Una teleconferenza introduttiva sarà trasmessa da Washington il prossimo 8 ottobre.

Il termine ultimo per le manifestazioni d’interesse è fissato per il 15 ottobre 2013, mentre le proposte complete dovranno essere presentate entro il 23 dicembre 2013.

Link

Consulta il bando e la documentazione

Informazioni NAS A - Science Mission Directorate (SMD) - W ashington, DC (USA) http://science.nasa.gov/missions

Progetti di riconversione della pesca nel Mediterraneo

Descrizione La DG MARE della Commissione Europea, nell’ambito dell’Azione preparatoria “Guardiani del mare”, ha pubblicato un bando che mira a favorire la riconversione delle flotte della pesca e al riorientamento profession ale dei pescatori e degli armatori in attività diverse dalla pesca, prima tra tutte la pulizia del mare.

Possono partecipare enti pubblici o privati, centri di ricerca e università, associazioni, ecc.

stabiliti nelle regioni costiere mediterranee dei segue nti paesi: Cipro, Croazia, Francia, Grecia, Italia, Malta, Slovenia e Spagna.

Le risorse disponibili ammontano a 1.200.000 euro, il contributo è compreso tra i 100.000 e 400.000 euro e potrà coprire sino all’80% dei costi. Il termine per la presentazione dei progetti scade il 18 ottobre 2013.

Link

Scarica il bando e la documentazione

Informazioni Commissione Europea – DG Affari Marittimi e Pesca - Bruxelles - fax +(32) 2 299.3040 [email protected] | http://ec.europa.eu/dgs/maritimeaffairs_fisheries

Prorogato ed esteso il bando per le aree di crisi della Sardegna

Descrizione Il Centro regionale di programmazione ha prorogato al 15 ottobre 2013 il bando a sostegno delle micro, piccole e medie imprese nell’ambito dei Progetti di filiera e sviluppo locale nelle aree di crisi e nei territori svantaggiati della Sardegna . Il bando è stato inoltre esteso al Sulcis-Iglesiente, con una dotazione di 10 milioni d i euro destinati a progetti nei settori turistico e agroalimentare.

Link

Scarica il bando e la documentazione

Informazioni Agenzia BIC Sardegna spa – Cagliari - tel. +39 070.278.088 [email protected] | www.bicsardegna.it

“L’innovazione è di casa” (Cagliari, 30 settembre)

Descrizione Lunedì 30 settembre, presso il “Ghetto degli Ebrei” di Cagliari, durante un incontro dal titolo

“L’innovazione è di casa” sarà presentato il progetto formativo “Innovation Manager Sardegna”, promosso dal Centro Regionale di Programmazione e organizzato dal Formez PA. Il corso, rivolto a giovani laureati sardi, ha l’obiettivo di sviluppare competenze specifiche nel campo dell’innovazione d’impresa e di trasferirle al tessuto imprenditoriale regionale, attraverso la nuova figura dell’innovation manager. Nel corso della giornata saranno inoltre discussi i temi dell’innovazione sociale e d’impresa con interventi di esperti e una tavola rotonda.

Informazioni Progetto I'M Sardegna - Formez PA, via Roma 83, Cagliari, tel. 070.67956.261 [email protected] | www.imsardegna.it

(6)

Sardegna Ricerche [email protected] www.sardegnaricerche.it pag. 6 A Cagliari un “camp” sulla dieta mediterranea (28-29 settembre)

Descrizione Si terrà presso il Parco di Molentargius a Cagliari, il 28 e 29 settembre, Med Diet Camp, un campus formativo e informativo dedicato alla dieta mediterranea, con la partecipazione di esperti, giornalisti e “foodblogger” provenienti da tutta Italia.

Il programma di sabato prevede laboratori sulla cucina mediterranea condotti da chef internazionali provenienti da Libano, Egitto, Tunisia e Italia, conferenze e conversazioni sulla cultura dell'alimentazione condotte dall’antropologa Alessandra Guigoni, workshop di fotografia e scrittura applicata al cibo, laboratori di educazione al cibo per ragazzi, ecc.

Si chiude domenica 29 con il convegno aperto al pubblico sul tema “Dieta Mediterranea e educazione alimentare attraverso il web: il ruolo dei foodblogger”, moderato dal giornalista Carlo Cambi (Palazzo della Provincia di Cagliari, ore 10:00).

Informazioni Med Diet Camp - segreteria organizzativa c/o Associazione Nazionale Città dell’Olio tel. 0577.329.109 | [email protected] | www.cittadellolio.it/meddiet

Rome Maker Faire: the European Edition (Roma, 3-6 ottobre)

Descrizione Dal 3 al 6 ottobre il Palazzo dei Congressi di Roma ospiterà la prima fiera europea dedicata al movimento dei “maker” e al “fai da te tecnologico”, organizzata da Asset-Camera e Tecnopolo di Roma, in collaborazione con Arduino e la rivista Make.

Il programma prevede, oltre ad un’ampia esposizione con più di 200 stand di maker di tutto il mondo, una conferenza inaugural e con ospiti internazionali che racconteranno la nascita del movimento, 10 workshop su temi che spaziano dalla robotica all’uso delle stampanti 3D, competizioni di robotica e l’evento “Techgarage – The business of making”, durante il quale saranno presentati i 10 migliori progetti d’impresa selezionati in Italia e in altri paesi europei durante il Barcamper Makers Tour.

Link

Consulta il programma

In formazioni Rome Maker Faire - Segreteria organizzativa: Asset Camera, Roma, tel. 06.6976.901 [email protected] | www.makerfairerome.eu

World Health Summit (Berlino, 20-22 ottobre)

Descrizione Dal 20 al 22 ottobre 2013 si terrà a Berlino, presso la sede del Ministero degli Esteri, il

“World Health Summit”, il vertice mondiale per la sanità, organizzato da Charité –

Universitätsmedizin Berlin, la facoltà di Medicina dei due ate nei della capitale tedesca. Nel corso del vertice si discuterà dei nuovi modelli sanitari a livello globale, con approfondimenti sulla ricerca nel campo della politica sanitaria e sulla fornitura medica sostenibile, presentati da medici, ONG e rappresentanti dell'industria sanitaria.

Informazioni Segreteria organizzativa: K.I.T. Group GmbH , Berlino, ref. Dennis Wartenberg

+49 30.24603.371 | [email protected] | www.worldhealthsummit.org

In Germania il Solar Summit 2013 (Friburgo, 23 ottobre)

Descrizione Il prossimo 23 ottobre si terrà a Friburgo, in Germania, il Solar Summit 2013, 6a Conferenza internazionale sulle nuove tec nologie applicate al settore dell'energia solare. Il programma della giornata è suddiviso in quattro sessioni tematiche, incentrate rispettivamente sullo sviluppo di centrali fotovoltaiche con reattori di grande potenza (multi -gigawatt), sulle batterie al litio di nuova generazione, sull'integrazione delle reti elettriche e sulle più recenti tecniche per la loro gestione stabile. Nella mattina del 24 ottobre è prevista una vi sita guidata ai laboratori dell’Istituto Fraunhofer ISE, il più grande centro di ri cerca europeo nel campo dell'energia solare.

Informazioni Solar Summit 2013 – segreteria organizzativa: PSE AG, Friburgo, tel. +49 761.47914.0 [email protected] | www.solar-summit-2013.org

(7)

Sardegna Ricerche [email protected] www.sardegnaricerche.it pag. 7 In arrivo la sesta edizione del Cagliari FestivalScienza (5-10 novembre)

Descrizione Dal 5 al 10 novembre l'ExMa' e il Parco di Monte Claro ospiteranno la sesta edizione del Cagliari FestivalScienza, iniziativa organizzata dall' associazione ScienzaSocietàScienza.

"Ieri, oggi e domani, le sfide della scienza " è il tema dell'edizione 2013 che prevede un ricco programma di attività tra le quali conferenze, dibattiti, laboratori, spettacoli e animazioni.

Alcuni appuntamenti vedranno la collaborazione del CRS4, il Centro di Ricerca, Sviluppo e Studi Superiori in Sardegna. In particolare il gruppo di visual computing collaborerà alla messa in scena dello spettacolo " Crociera nello spazio" (mercoledì 6 novembre) mentre giovedì 7 novembre è in programma il laboratorio didattico " mOska: la scienza dentro lo smartphone" a cura di Carole Salis .

Informazioni Cagliari Festival Scienza– associazione ScienzaSocietàScienza - cell. 366.256.2801 [email protected] | www.festivalscienzacagliari.it

AGRIS Sardegna: una borsa di studio sul controllo biologico dei fitoparassiti

Descrizione L’Agenzia per la ricerca in agricoltura - AGRIS Sardegna ha indetto una selezione per assegnare una borsa di studio annuale per la realizzazione di un progetto sul controllo biologico della psilla dell’eucalipto. Le attività di ricerca si svolgeran no prevalentemente a Ussana (CA), presso il Laboratorio allevamento insetti utili dell’AGRIS.

È richiesta la laurea in Scienze agrarie, Scienze forestali, Scienze biologiche, Scienze naturali o equipollenti e una buona conoscenza della lingua inglese, par lata e scritta. Il termine per le candidature scade alle ore 13:00 del 3 ottobre.

Fonte

Scarica l’avviso pubblico e il modello di domanda

Informazioni AGRIS Sardegna – Cagliari, tel. 070.2011.243

ref. Rossana Ortu, [email protected] | www.sardegnaagricoltura.it

7. UNICA — Borse per la mobilità all'estero dei ricercatori

S ul si to dell 'Universi tà di Cagli ari si possono consultare i bandi rel ati vi al l e borse di studio e di ri cerca per l a m obil i tà all 'estero dei ri cercatori. Nell a scheda sotto al cune del le ul tim e opportuni tà pubbli cate . P er l'el enco compl eto: www. unica.i t.

Borse "Marie Curie" REGNO UNITO: 1 dottorato di ricerca in INGEGNERIA Rif. 268_13MC - Sede: Nottingham - Scadenza: 16/10/2013 NORVEGIA: 2 posizioni di dottorato di ricerca in CHIMICA Rif. 267_13MC - Sede: Oslo - Scadenza: 15/10/2013

PAESI BASSI: 1 posizione di dottorato in SCIENZE MEDICHE Rif. 266_13MC - Sede: Tilburg - Scadenza: 31/10/2013 DANIMARCA: 1 dottorato di ricerca in INGEGNERIA Rif. 262_13MC - Sede: Kg. Lyngby - Scadenza: 31/10/2013 FRANCIA: 2 dottorati di ricerca in CHIMICA

Rif. 261_13MC - Sede: Villeurbanne - Scadenza: 7/10/2013 Altre opportunità SVEZIA: 1 dottorato in NEUROSCIENZE

Rif. 649_13 - Sede: Stoccolma - Scadenza: 11/10/2013 PAESI BASSI: 1 dottorato in FISICA

Rif. 648_13 - Sede: Amsterdam - Scadenza: 16/10/2013

PAESI BASSI: 1 dottorato / postdoc posizione in SCIENZE BIOLOGICHE Rif. 647_13 - Sede: Leida - Scadenza: 31/10/2013

PAESI BASSI: 2 posizioni di dottorato di ricerca in STUDI CULTURALI Rif. 646_13 - Sede: Leida - Scadenza: 21/10/2013

SVEZIA: 1 posizione postdoc in ECONOMIA

Rif. 645_13 - Sede: Stoccolma - Scadenza: 1/11/2013 AUSTRIA: 1 dottorato di ricerca in SCIENZE BIOLOGICHE Rif. 644_13 - Sede: Vienna - Scadenza: 19/10/2013

continua

(8)

Sardegna Ricerche [email protected] www.sardegnaricerche.it pag. 8 Altre opportunità SVEZIA: 2 posizioni postdoc in INGEGNERIA ELETTRICA

Rif. 643_13 - Sede: Goteborg - Scadenza: 1/11/2013

STATI UNITI D'AMERICA: 1 postdoc in INGEGNERIA BIOMEDICA Rif. 641_13 - Sede: Boston - Scadenza: 1/11/2013

FINLANDIA: 1 posizione postdoc in ECONOMIA Rif. 639_13 - Sede: Turku - Scadenza: 7/10/2013

MAE: Borse di ricerca scientifica dell'Ambasciata di Francia in Italia Rif. 638_13 - Scadenza: 14/10/2013

PAESI BASSI: 1 dottorato di ricerca in ECONOMIA AMBIENTALE Rif. 636_13 - Sede: Amsterdam - Scadenza: 15/10/2013

PAESI BASSI: 1 dottorato di ricerca in FILOSOFIA Rif. 635_13 - Sede: Enschede - Scadenza: 20/10/2013 BELGIO: 1 posizione di postdoc in NANOTECNOLOGIE Rif. 634_13 - Sede: Lovanio - Scadenza: 15/10/2013 SVEZIA: 1 dottorato di ricerca in CHIMICA

Rif. 633_13 - Sede: Stoccolma - Scadenza: 7/10/2013 POLONIA: 2 posizioni di dottorato di ricerca in ASTROFISICA Rif. 632_13 - Sede: Stettino - Scadenza: 15/10/2013

DANIMARCA / FINLANDIA: 1 dottorato di ricerca in TECNOLOGIA Rif. 623_13 - Sede: Rosilke / Jyväskylä - Scadenza: 15/10/2013 POLONIA: 1 dottorato di ricerca in SCIENZE MEDICHE

Rif. 622_13 - Sede: Poznań - Scadenza: 25/10/2013 BELGIO: 1 dottorato di ricerca in FISICA

Rif. 620_13 - Sede: Anversa - Scadenza: 31/12/2013 FRANCIA: 1 posizione postdoc in SCIENZE BIOLOGICHE Rif. 619_13 - Sede: Parigi - Scadenza: 30/11/2013 PAESI BASSI: 1 dottorato di ricerca INGEGNERIA Rif. 618_13 - Sede: Twente - Scadenza: 15/10/2013 DANIMARCA: 1 posizione postdoc in INGEGNERIA Rif. 617_13 - Sede: Kg. Lyngby - Scadenza: 15/10/2013 NORVEGIA: 1 dottorato di ricerca in CHIMICA

Rif. 616_13 - Sede: Tromsø - Scadenza: 24/10/2013 BELGIO: 1 posizione postdoc in PSICOLINGUISTICA Rif. 615_13 - Sede: Gand - Scadenza: 10/10/2013 PORTOGALLO: 1 assegno di ricerca in INFORMATICA Rif. 614_13 - Sede: Porto - Scadenza: 8/10/2013

Link

Bandi "Marie Curie"

Altre opportunità

Informazioni Università di Cagliari – Direzione Relazioni e Attività Internazionali

Tiziana Cubeddu, [email protected] | tel. +39 70.675.8442 | www.unica.it

8. Bandi di gara

Costituzione e gestione di una rete europea per le politiche sociali

Descrizione La DG Occupazione, affari sociali e inclusione (EMPL) della Commissione europea ha avviato una gara a procedura aperta [rif. VT/2013/069] per affidare la realizzazione di una Rete europea per le politiche sociali.

Il contraente dovrà costituire una struttura unica che riunisca gli esperti indipendenti attualmente coinvolti nella valutazione delle politiche di inclusione sociale nazionali e nei processi di riforma dei sistemi di protezione sociale, per affiancare la Commissione nella valutazione dei programmi esistenti e nella formulazione di soluzioni politiche innovative.

Il valore massimo dell’appalto è di 2.400.000 euro per 48 mesi di attività.

Scadenza 4 novembre 2013

Fonte

Supplemento GUUE n. 180 del 17 settembre 2013 (2013/S 180 -309961) Informazioni Commissione europea, DG EMPL, Bruxelles, ref. Valdis Zagorskis

[email protected] | http://ec.europa.eu/social

(9)

Sardegna Ricerche [email protected] www.sardegnaricerche.it pag. 9 Valutazioni d’impatto su progettazione eco-compatibile ed etichettatura energetica

Descrizione La DG Energia della Commissione europea intende stipulare un accordo qua dro, da aggiudicare tramite gara a procedura aperta [rif. ENER/C3/2013-523], per la fornitura di valutazioni d’impatto sull’attuazione di specifiche misure nel campo della progettazione eco - compatibile dei dispositivi che consumano energia e sull’etichetta tura energetica degli apparecchi domestici. Gli studi saranno richiesti dalla DG Energia nel corso della

progettazione di nuove misure di attuazione della Direttiva quadro sulla progettazione eco - compatibile e della direttiva quadro sull’etichettatura ener getica.

Il valore massimo dell’appalto è di 2.000.000 euro per 48 mesi di attività.

Scadenza 28 ottobre 2013

Fonte

Supplemento GUUE n. 182 del 19 settembre 2013 (2013/S 182-313210)

Informazioni Commissione europea, DG Energia, Bruxelles

[email protected] | http://ec.europa.eu/dgs/energy

Mappatura e valutazione dell’offerta formativa per il settore turistico

Descrizione La DG Imprese e industria della Commissione europea ha indetto una gara a procedura aperta [rif. 302/PP/ENT/CIP/13/B/N03S06] per uno studio sull’offerta di programmi di istruzione e formazione per il settore del turismo in Europa.

Il contraente dovrà effettuare una ricognizione di tutti i corsi , pubblici e privati, orientati alla formazione di figure qualificate per le diverse professioni del comparto turistico, e valutar ne la qualità e la rispondenza alle esigenze concrete delle imprese del settore.

Il valore massimo dell’appalto è di 500.000 euro per 13 mesi di attività.

Scadenza 24 ottobre 2013

Fonte

Supplemento GUUE n. 171 del 4 settembre 2013 (2013/S 171 -295346)

Informazioni Commissione europea, DG Imprese e industria , Bruxelles, ref. Pedro Ortún http://ec.europa.eu/enterprise

Studi sull’impatto della crisi sull’accesso all’assistenza sanitaria

Descrizione La Fondazione europea per il miglioramento delle condizioni di vita e di lavoro (Eurofund) ha pubblicato un bando di gara a procedura aperta [rif. 2013/0488/3143] per la realizzazione di studi sull’impatto della crisi economica sull’accesso dei cittadini ai servizi di assistenza sanitaria. Gli studi contribuiranno a migliorare la comprensione degli effetti delle misure di austerità sulla società civile.

L’appalto è suddiviso in quattro lotti relativi a casi di studio nazionali (Portogallo, Romania.

Slovenia e Svezia). Il valore massimo di ciascun lotto è di 22.000 euro per 12 mesi di attività.

Scadenza 28 ottobre 2013

Fonte

Supplemento GUUE n. 182 del 19 settembre 2013 (2013/S 182 -313205)

Informazioni Eurofund, Dublino, tel. +353.1.2043.100, ref. Lidia Jankowska [email protected] | www.eurofound.europa.eu

9. Borsa delle tecnologie

(a cura di E E N -CI NEM A)

Produzione di dipeptidi su scala industriale [ offerta di tecnologia]

Codice rif. 13 DE 0855 3SAF

Descrizione Uno spin off universitario tedesco ha sviluppato una metodologia per la produzione di arginina e lisina su scala industriale, con l’obiettivo di lanc iare un primo prodotto nel 2014. Le

applicazioni di questi amminoacidi sono molteplici e spaziano dai additivi e integratori della dieta animale, a ingredienti nell’industria cosmetica o medicale.

Tipo di collaborazione Accordi commerciali con assistenza tecnica.

(10)

Sardegna Ricerche [email protected] www.sardegnaricerche.it pag. 10 Estrazione di antiossidanti e conservanti naturali [offerta]

Codice rif. TODE20130725004

Descrizione Una PMI tedesca operante nel settore delle biotecnologie e specializzata nella produzione di additivi naturali, ha realizzato una nuova serie di antiossidanti e conservanti di origine naturale da applicare all’industria del biologico o della cosmetica organica. La PMI ha sviluppato un proprio metodo estrattivo e può proporre la realizzazione di prodotti “su misura”, che puntino alla sostituzione dei conservanti chimici con quelli di origine naturale.

Tipo di partner Imprese del settore agro-alimentare o cosmetiche.

Sistema di tele monitoraggio e assistenza medica [offerta]

Codice rif. TOLU20130801001

Descrizione Uno spin off con sede in Lussemburgo ha sviluppato un dispositivo che raccoglie informazioni e parametri sullo stato di salute dei pazienti mentre son o a casa. Il sistema permette di monitorare pazienti soggetti ad insufficienza cardiaca evitando così il ricovero per effettuare semplici esami e analisi.

Tipo di partner Aziende o strutture ospedaliere interessate all’utilizzo del sistema per accordi di licenza non esclusiva Accordi commerciali con assistenza tecnica.

Scarpa ergonomica [offerta]

Codice rif. TOAT20130827001

Descrizione Una PMI austriaca ha sviluppato e brevettato un nuovo modello di scarpa che permette di migliorare il comfort e ridurre la pressione sul piede e sulle giunture; un prototipo del prodotto è stato testato in ambienti lavorativi da centri di ricerca indipendenti.

Tipo di partner L’azienda è alla ricerca di un partner interessato a produrre il modello su scala industriale;

diverse tipologie di accordo potranno essere considerate.

EVS27 – Esposizione internazionale di veicoli elettrici ( Barcellona, 17-20 novembre)

Descrizione La 27ª edizione della fiera dedicata ai veicoli elettrici si terrà a Barcellona dal 17 al 20 novembre prossimi (www.evs27.org). La fiera copre interamente il settore, dalla R&S pubblica e privata, ai veicoli prodotti (auto, moto, veicoli commerciali, autobus, ambulanze, ecc.), ai sistemi di alimentazione, componenti e sistemi elettronici di gestione. In parallelo all’evento principale si terrà anche una dimostrazione di veicoli elettrici (www.expoelectric-formulae.cat) La rete EEN organizza nei giorni 19 e 20 novembre un evento dedicato ad incontri one-to- one fra i partecipanti o visitatori alla fiera.

Link

www.b2match.eu/brokerageevs27

Informazioni Sardegna Ricerche - a node of the Enterprise Europe Network - tel. +39 070.9243.1

Marcella Dalla Cia, [email protected]; Carla Zuddas, [email protected] www.sardegnaricerche.it || http://een.ec.europa.eu/services/technology -transfer

(11)

Sardegna Ricerche [email protected] www.sardegnaricerche.it pag. 11 Il bollettino di Sardegna Ricerche vuol essere uno strumento agile e tempestivo, nel qu ale trovare sintetiche segnalazioni sul lancio di bandi, programmi e progetti di ricerca applicata, formazione e trasferimento tecnologico. Sono segnalati inoltre gli eventi e le iniziative organizzati all’interno del Parco o con la partecipazione delle im prese o dei centri di ricerca insediati.

Il bollettino non ha periodicità fissa. Non si propone di sostituire le fonti ufficiali, le newsletter e i portali settoriali, ma di dar conto delle opportunità non appena si presentino.

Di ciascuna notizia vengono fornite una breve descrizione e una scheda con gli estremi, i contatti e i link per l'approfondimento.

Il bollettino è realizzato dall'ufficio Comunicazione e divulgazione scientifica di Sardegna Ricerche. Per riceverlo è sufficiente mandare un'email all’indirizzo

[email protected].

Per informazioni, suggerimenti e approfondimenti, rivolgersi a:

Sandro Angioni, [email protected] Andrea Duranti, [email protected]

Sardegna Ricerche, Comunicazione e divulgazione scientifica Edificio 2 – Loc. Piscinamanna - 09010 Pula (CA)

tel. +39 70.9243-1 (fax –2203)

Posta elettronica certificata: [email protected] sito Internet: www.sardegnaricerche.it

Per non ricevere più il bollettino è sufficiente inviare un’ email con oggetto "REVOCA"

all'indirizzo [email protected]

N.B. Le segnalazioni presentate sul bollettino non hanno carattere di ufficialità e non sostituiscono le fonti ufficiali, alle quali si raccomanda di fare riferimento.

Riferimenti

Documenti correlati

La Presidente di Sardegna Ricerche, Maria Paola Corona, parteciperà ai lavori nella giornata del 18 ottobre nell‟ambito della sessione “Ricerca, innovazione e formazione per

Descrizione Venerdì 28 giugno, alle 14:30, a Carbonia, presso il Museo dei PaleoAmb ienti Sulcitani (Grande Miniera di Serbariu – Carbonia) si tiene un seminario di formazione

Le risorse del 2013 saranno destinate alla ricerca di base, ai progetti tender, al sistema premiale della produttività scientifica, alle summer school, alla biblioteca

Descrizione Sardegna Ricerche ha riaperto i termini per l'invio delle domande di iscrizione al proprio elenco di valutatori di progetti di ricerca, di sviluppo aziendale,

Descrizione La DG Reti di comunicazione, dei contenuti e delle tecnologie (CONNECT) della Commissione europea ha avviato una gara a procedura aperta [rif. SMART 2013/0026] per

Descrizione Il CRS4, il Centro di Ricerca, Sviluppo e Studi Superiori in Sardegna con sede presso il Parco tecnologico a Pula (CA), seleziona un ricercatore esperto in big data

Lunedì 10 febbraio, nella sede di Pula (CA) del Parco tecnologico della Sardegna è in programma l'Opening Day del FabLab di Sardegna Ricerche.. Il nuovo Fabrication Laboratory mette

Descrizione Venerdì 11 aprile, nella sede di Alghero del Parco tecnologico della Sardegna, si terrà il seminario sul tema "R&S nel settore delle paste fresche ripiene".