INFORMAZIONI GENERALI
SEGRETERIA SCIENTIFICA
Ciriaco Consolante tel. 0972726647 Alba Capobianco tel. 0972726588 Daniele Scapicchio tel. 0972726786 IRCCS-CROB di Rionero in Vulture (PZ)
SEDE
Auditorium “Enzo Cervellino” IRCCS-CROB Centro di Riferimento Oncologico della Basilicata
Via Padre Pio, 1
85028 Rionero in Vulture (PZ)
Gruppi Oncologici Multidisciplinari IRCCS-CROB
Raffaele ARDITO
Annamaria BOCHICCHIO Ludovica BORGIA
Manuela BOTTE Giovanni BOZZA Sante BRUNO
Giuseppe CALDERONI Daniela CAPACCHIONE Giovanni CASTALDO Mario CIUFFI
Raffaele CONCA Pasquale DI LEO Giuseppina DINARDO Pasquale DE NEGRI Barbara D’ANDREA Michele FARUOLO Rosario FESTA Giovanna GALDO Rosj GALLICCHIO Pasqualina GIORDANO Orazio IGNOMIRELLI Luigi LABELLA Vittoria LALINGA Loredana LAPADULA Giuseppina MAMBELLA Graziella MARINO
Tommaso MASCIANDARO Domenico MASSARIELLO Antonietta MONTAGNA Andrea MORLINO Antonio NAPPI
Giuseppe PATITUCCI Filomena PETRILLI Battistino PUPPIO Luciana RAGO
Maria Grazia RODRIQUENZ Maria Teresa ROSSI
Piero SANPAOLO Salvatore SERIO
Francesca SANSEVERINO Angela VENETUCCI Oreste VILLANI
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA ECM Tel. 0972726535
Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico
Centro di Riferimento Oncologico della Basilicata Rionero in Vulture (PZ)
ISCRIZIONI
L’iscrizione è gratuita, e dà diritto al kit congressuale e all’ attestato di partecipazione.
Iscrizione online sul sito www.crob.it o tramite email al seguente indirizzo:
Il corso è stato accreditato all’ECM . ID n. 4- 218, per n. 70 partecipanti afferenti a tutte le professioni sanitarie.
Razionale
La migliore possibilità di cura, il prolungamento della sopravvivenza e una “cronicizzazione” della malattia che tenga conto della qualità della vita del paziente, sono gli obiettivi della moderna Oncologia.
La sfida di fronte a noi è il saper coniugare efficacia, efficienza e umanizzazione delle cure tenendo sempre in considerazione appropriatezza, sostenibilità e equità.
I PDTA, percorsi diagnostici terapeutici assistenziali, sono ormai uno dei punti cardine della sanità , essi mirano ad affrontare la sfida posta dalla crescente prevalenza delle malattie croniche attraverso una presa in carico globale e costante del paziente.
In Oncologia, come in altri ambiti, i PDTA si configurano come strumenti centrali del Governo clinico, nel monitoraggio e nel miglioramento dell’efficacia ed efficienza dell’assistenza.
Ma anche un ottimo PDTA rischia di essere vanificato se non è supportato dalla multidisciplinarietà che non sia solo una modalità di approccio ma una reale strategia operativa per mettere al centro il paziente con la sua patologia e con tutte le sue necessità.
I Gruppi Oncologici Multidisciplinari valutano e seguono il paziente in tutto il suo percorso, a partire dal momento del sospetto diagnostico, passando per tutti gli snodi decisionali, in modo da definire e garantire il programma terapeutico integrato più appropriato fino al termine dello stesso.
PROGRAMMA 09.00 Registrazione partecipanti 09.15 Saluti di benvenuto e
Presentazione del Convegno Giuseppe N. Cugno
Direttore Generale IRCCS-CROB Sergio M. Molinari
Direttore Sanitario IRCCS-CROB Pellegrino Musto
Direttore Scientifico IRCCS-CROB Alessandro Sgambato
Presidente C.I.V. - IRCCS-CROB I SESSIONE
L’Oncologia tra PDTA e Governo Clinico Moderatori: G. Storto - R. Labianca
Interventi
09.40 A. Lapietra
Ematologia - IRCCS – Ospedale Oncologico “Giovanni Paolo II” - Bari “Clinical Governance in Oncologia”
10.00 C. Consolante
Direzione Sanitaria di Presidio -
IRCCS - CROB
“Conoscenza del percorso di costruzione del PDTA e del profilo integrato di cura”
10.20 F. Perrone
Sperimentazione cliniche
IRCCS - Istituto Tumori “Fondazione Pascale” - Napoli
“La sostenibilità dei percorsi terapeutici innovativi in Oncologia”
10.40 A. Federici
Ministero della Salute - Roma
“La rete nazionale sui percorsi oncologici”
11.00 Momento di confronto
A. Colasurdo
Programmazione e controllo di gestione IRCCS - CROB
II SESSIONE
Multidisciplinarietà: la squadra al servizio del paziente
Moderatori: A. Federici - A. Sgambato Interventi
11.15 R. Labianca
Oncologia - Ospedale “Giovanni XXIII” - Bergamo
“La Multidisciplinarietà: il nuovo volto dell’Oncologia”
11.35 A. Santangelo
Segretario Regionale FIMMG “Il punto di vista del medico di Medicina Generale”
11.55 A. Capobianco
Oncologa - Coordinatore GOM - IRCCS - CROB
“Multidisciplinarietà: l’esperienza del CROB”
12.15 Tavola Rotonda
Confronto e presentazione di tutti i
Gruppi Multidisciplinari Oncologici dell’IRCCS-CROB
Coordina: Sergio M. Molinari Ne discutono:
M. Aieta - A. Cammarota - T. Fabrizio - V. Fusco - G. Gallucci - G. Giudice - G. Latorre - M. Manola - P. Musto - P. De Negri - F. Di Giacomo - G. Storto - G. Vita
13.30 Conclusioni
14.00 Compilazione questionari ECM e di gradimento
Light Lunch