• Non ci sono risultati.

F O R M A T O E U R O P E O

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "F O R M A T O E U R O P E O"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

I

NFORMAZIONI PERSONALI

Nome

Ing. Bellachioma Diego

Indirizzo Res..: Via Valle dell’Aniene 36, int. 7 – 00012 Setteville Nord Guidonia (RM) Telefono Cell.: 339/2307716 Casa: 0774/407726

E-mail [email protected]

[email protected] Nazionalità

CF

Italiana

BLLDGI71E24L182Z Data di nascita 24-05-1971

Stato civile Sposato e padre di una ragazza di 14 anni.

E

SPERIENZA LAVORATIVA

05/2018 – ad oggi “Progettista Elettronico HW/SW senior specializzato nel settore Power”.

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

Soc. PROBEL s.r.l. sita in Via Monte Nero, 33/B- 00012 Guidonia (RM).

www.probel.it

• Tipo di azienda o settore Progettazione e Produzione di dispositivi elettronici nel campo dell’elettronica di potenza e conversione dell’energia.

• Tipo di impiego Lavoratore dipendente: da quando la Soc. Probel è stata acquisita e controllata dalla Soc. CEG Elettronica Industriale S.p.A. ho ceduto, per motivi non professionali e/o lavorativi ma di natura del tutto personale, le quote societarie in mio possesso mantenendo le mansioni e l’inquadramento di sempre.

• Principali mansioni e responsabilità Negli ultimi anni ho sviluppato una scheda di controllo con DSP dual core (TI Delfino F28379D) con BGA 337pin a 6 strati ad alta densità: lo sviluppo ha riguardato il design a livello di schema elettrico con BOM, sbroglio personale del PCB con rendering 3D e realizzazione del prototipo SMD con saldatura reflow internamente all’azienda. La scheda ha permesso lo sviluppo di un UPS modulare costituito da cassetti da 20kW/kvar con sezione PFC Vienna 3Level, DC/DC non isolato bidirezionale (Battery Charger/Boost) e sezione Inverter 3Level NPC con doppio Commutatore Statico INV/EM: il progetto ha riguardato aspetti elettronici e di controllo (loop), meccanici, termici e di rendering 3D con sviluppo integrato dei PCB. Allo stato attuale sto completando la messa a punto dei FW delle CPU1/CPU2, con relativi CLA, coadiuvati da CPLD (Verilog) per la gestione ottimizzata dei PWM generati dai vari modulatori impiegati; l’aggiunta di un ADC esterno 16Ch SPI con clk a 20MHz gestito in DMA ha permesso di controllare, assieme all’ADC interno, 37 variabili di stato del sistema. Infine, ho sviluppato telemetrie AC/DC isolate dotate di alimentazione flottante, Gate Driver isolati per IGBT multilivello 4Ch alimentati con risonante e Gate Driver per SCR doppio 3P+N.

02/2015 – 05/2018 “Amministratore e Progettista Elettronico HW/SW”.

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

Soc. PROBEL s.r.l. sita in Via Monte Nero, 33/B- 00012 Guidonia (RM).

www.probel.it

• Tipo di azienda o settore Progettazione e Produzione di dispositivi elettronici nel campo dell’elettronica di potenza e conversione dell’energia.

• Tipo di impiego Amministratore e socio lavoratore.

F

O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

(2)

• Principali mansioni e responsabilità Fondatore della PROBEL srl, in partecipazione societaria. Progettazione e prototipazione di apparati e sistemi impiegati nella conversione efficiente dell’energia elettrica in AC/DC-DC/AC con soluzioni switching allo stato dell’arte, modulari e scalabili (PFC trifase, UPS transformerless mono e trifase 3 o 4 fili, Stabilizzatori, convertitori DC/DC risonanti e phase shifter, ecc.) con impiego industriale, terziario, ferroviario e militare.

01/2009 – 01/2015 “Progettista Elettronico analogico e digitale, Software e Firmware con spiccate abilità nel collaudo e riparazione”.

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

Soc. 3F s.r.l. consociata della soc. MESAR s.r.l. sita in Via dei Canneti, 5 - 00010 Tivoli (RM).

www.mesar.it

• Tipo di azienda o settore Progettazione e Produzione di dispositivi elettronici per il settore Ferroviario e Militare.

• Tipo di impiego Subordinato con contratto a tempo indeterminato.

• Principali mansioni e responsabilità Progettazione di convertitori statici di potenza e relativi impianti, dalla realizzazione del prototipo fino alla messa in servizio e produzione, per installazioni ferroviarie sia per rotabili (Trenitalia, Fevelay, Ansaldo, Alstom – Conv. Per LdC 3kVcc/380~/72-24Vcc fino a 100kVA) che per installazioni fisse (RFI, Italferr, Sirti – SIAP per BA/RTB/ACC da 1,5kVA fino a 140kVA ). Dopo l’elaborazione della documentazione di progetto (disegno HW, sviluppo FW a livello DSP/uC/FPGA/CPLD e SW per l’Interfaccia Utente) e la realizzazione del prototipo, proseguo nell’attività di collaudo, debug e misura in modo da coprire tutti i requisiti di specifica.

Lo sviluppo HW si compone nella definizione sia dell’elettronica analogica di potenza (varie topologie switching) e di front-end (acquisizione / attuazione) fino alla definizione dei PCB, sia di quella digitale necessaria al controllo delle apparecchiature (loop di controllo su DSP, bus RS232/RS485/SPI/I2C/JTAG/CAN, macchine sequenziali a stati). Tale laboriosità è sempre coadiuvata da attività di simulazione necessarie a minimizzare i tempi di sviluppo e quindi massimizzare il risultato.

05/2006 - 12/2008

Nella definizione delle procedure di collaudo procedo altresì alla realizzazione dei JIG di test necessari al testing, al limite automatico, delle schede realizzate.

Ultimi lavori realizzati sono degli Stabilizzatori attivi con ampia risposta dinamica sia monofase che trifase con potenze fino a 140kVA. Realizzazione di UPS e SIAP (Sistemi di Alimentazione e Protezione) piccoli impianti.

“Progettista Elettronico e Responsabile del sistema di Gestione per la Qualità UNI EN ISO 9001:2000 e 13485:2004 come RSQ e poi RDI”.

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

New Radiant Tecnology S.P.A., Via dell’industria 1A - 04011 Aprilia (LT).

http://www.newrt.com

• Tipo di azienda o settore Progettazione e Produzione di Acceleratori Lineari di elettroni in ambito medicale (IORT) ed industriale (radiografico).

• Tipo di impiego Subordinato con contratto a tempo indeterminato.

Principali mansioni e responsabilità In questi anni ho dato vita, in termini di idee, prototipazione, sviluppo, integrazione, test e collaudo a diversi progetti come: riprogettazione di alcune schede di controllo (dosimetri, motor driver, clock board ecc.) degli acceleratori al fine di soddisfare requisiti funzionali richiesti dal mercato e/o clientela; progettazione di un nuovo sistema di movimentazione di un acceleratore, dotato di telecomando intelligente, costituito da uno stativo robotico a sei assi; progettazione e realizzazione di un innovativo sistema di radioprotezione (X beam stopper) capace di coadiuvare l’operatore nel garantire il corretto posizionamento dello scudo assorbitore al di sotto del lettino operatorio qualunque fosse l’assetto spaziale dell’acceleratore nella sala operatoria; inoltre, ho dato inizio a tutta una serie di attività che hanno portato alla realizzazione di un nuovo acceleratore per IORT da 12 MeV sviluppato con tecnologie di nuova generazione (SMD, CPLD e FPGA) per il telecontrollo in sede o remoto in modo da semplificare le attività di caratterizzazione e manutenzione: la configurazione di tale acceleratore ha introdotto innovativi miglioramenti rispetto ai prodotti concorrenti sia nella sezione RF che nelle prestazioni ed utilizzo. Infine, quando la situazione lo ha richiesto a causa di guasti di natura non standard, ho effettuato diversi interventi di assistenza tecnica presso le sale operatorie dei clienti provvedendo, quando possibile e necessario al fine di non allungare ulteriormente i tempi di guasto macchina, alla riparazione di schede elettroniche sul posto.

(3)

12/2005 - 04/2006 “Progettazione di un acceleratore di elettroni per radioterapia oncologica per conto della soc.

NRT S.P.A.”.

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

Intech Italia S.r.L., Via Mar della Cina , 4/1 - 00144 Roma (RM).

http://www.intechitalia.com

• Tipo di azienda o settore Settore medicale e di consulenza.

• Tipo di impiego Subordinato con contratto a tempo indeterminato.

• Principali mansioni e responsabilità Responsabile della progettazione elettronica di una acceleratore di elettroni per Intra Operative Radiation Terapy (IORT).

12/2003 - 10/2005 “Progettazione elettronica di alcune parti critiche di un acceleratore industriale”.

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

HI.TE.SYS S.r.L., Via dell’industria 1A - 04011 Aprilia (LT).

• Tipo di azienda o settore Elettronica Industriale e Medicale.

• Tipo di impiego Subordinato con contratto a tempo indeterminato.

• Principali mansioni e responsabilità Progettazione elettronica di un alimentatore AC/DC switching di corrente (20A) programmabile per l’alimentazione dell’elettromagnete del magnetron, del trasformatore d’impulsi, dell’HVPS e dell’impulsatore del catodo. Ho anche svolto attività di sviluppo e mantenimento, per obsolescenza dei componenti, sia del software sia del firmware di controllo compreso l’applicativo di gestione degli acceleratori sviluppato in Turbo C++.

10/2003 - 12/2003 “Collaborazione presso Alenia Marconi System S.p.A., ora SELEX S.p.A. di Via Tiburtina, per un progetto inerente l’elaborazione di segnale per una scheda di un radar di puntamento”.

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

Next Ingegneria dei Sistemi S.p.A., Via Andrea Noale, 345/B 00155 Roma – Italia.

https://www.next.it

• Tipo di azienda o settore Sistemi e servizi nel campo dell'IT.

• Tipo di impiego Subordinato con contratto a tempo indeterminato.

• Principali mansioni e responsabilità La collaborazione si è svolta nel definire alcuni aspetti tecnici inerenti lo sviluppo di una scheda elettronica, dotata di DSP e FPGA, di elaborazione analogico / digitale di un radar di puntamento.

01/2003 - 10/2003 “Progettazione elettronica di acceleratori medicali ed industriali”.

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

HI.TE.SYS R&D ed Ambiente S.p.A., Via dell’industria 1A - 04011 Aprilia (LT).

• Tipo di azienda o settore Elettronica Industriale e Medicale.

• Tipo di impiego Subordinato con contratto a tempo determinato.

• Principali mansioni e responsabilità Progettazione elettronica analogica/digitale e Firmware per LINAC relativamente alle schede sia della sezione di potenza sia quella di controllo.

10/2002 - 12/2002 “Progetto, sviluppo e realizzazione di un robot autonomo dotato di un sistema visivo di guida artificiale basato sulle reti neurali cellulari”.

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

Università di Roma “La Sapienza” – Dipartimento Elettronica Prof. M. Balsi – Via Eudossiana 18, 00184 Roma.

http://www.diet.uniroma1.it/

• Tipo di azienda o settore Ricerca Universitaria.

• Tipo di impiego Subordinato con contratto a progetto.

• Principali mansioni e responsabilità Progettazione e realizzazione pratica del robot Visibilia acquistato dal dipartimento.

1999 – 2001 “Riparazioni ed installazione Reti LAN, Server, PC e macchine per ufficio”.

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

Tecnodue s.r.l, Via delle Genziane 17 d/e - 00012 Guidonia (RM).

http://www.tecnoduesrl.it

• Tipo di azienda o settore Macchine e prodotti per l’ufficio.

• Tipo di impiego Subordinato con contratto di formazione biennale.

• Principali mansioni e responsabilità Tecnico Riparatore per Macchine da Ufficio” (PC e reti LAN, Server, periferiche varie e fotocopiatrici).

(4)

1998 - 1999 “Progettazione videogiochi e slot machine (comma 6)”.

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

Il Passatempo Tiburtino S.r.l., Via Pantano, 48 – 00012 Guidonia (RM).

http://www.ilpassatempotiburtino.it/

• Tipo di azienda o settore Gestione, vendita e noleggio di videogiochi.

• Tipo di impiego Subordinato.

• Principali mansioni e responsabilità Assemblaggio, programmazione e collaudo videogiochi da bar.

1990 - 1998 “Durante gli studi ho lavorato part-time nel campo dell’edilizia e dell’impiantistica civile”.

I

STRUZIONE E FORMAZIONE

02/2013 “Iscrizione all’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma n° 33922 Sezione A Settore:A-B-C Civile e ambientale - Industriale - dell'informazione con Specializzazione: Ingegneria Elettronica”.

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma.

http://www.ording.roma.it

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

Iscrizione all’Ordine Professionale.

• Qualifica conseguita Ingegnere.

04/2003 “Abilitazione all’Albo degli Ingegneri“.

09/2002 Laurea in Ingegneria Elettronica. Argomento della Tesi: “Progetto, sviluppo e realizzazione di un robot autonomo dotato di un sistema visivo di guida artificiale basato sulle reti neurali cellulari”.

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

“Università degli studi di Roma “La Sapienza”.

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

Elettronica ad Indirizzo Informatico.

• Qualifica conseguita Dottore in Ingegneria.

• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)

108/110

11/1990 “Diploma di Perito Industriale Capotecnico Specializzazione in Elettronica Industriale”.

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

I.T.I.S. - Istituto Tecnico Industriale “A.Volta” di Tivoli.

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

Elettronica Industriale.

• Qualifica conseguita Perito Industriale Capotecnico.

• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)

56/60

C

APACITÀ E COMPETENZE PERSONALI

MADRELINGUA Italiano.

C

APACITÀ E COMPETENZE RELAZIONALI

Ottima predisposizione ai contatti umani ed al lavoro di gruppo. L’importanza delle attività finora elencate richiede preferibilmente un lavoro di gruppo che può essere comunque svolto da un numero limitato di persone compatibilmente alla portata del progetto.

ALTRE LINGUA Inglese.

• Abilità Comprensione Parlato Scritto

• Auto giudizio Ascolto Lettura Interazione Produzione Produzione

• Livello Europeo (*) B1 Autonomo C2 Padronanza B1 Autonomo B1 Autonomo C2 Padronanza

(5)

C

APACITÀ E COMPETENZE ORGANIZZATIVE

Pianificazione e coordinamento di risorse umane e del lavoro singolo e di gruppo acquisite durante la progettazione di sistemi a complessità medio-alta sia nell’ambito della microelettronica che dell’elettronica industriale. Adeguata valutazione dei costi di un progetto.

C

APACITÀ E COMPETENZE TECNICHE

 Sistemi Operativi: Windows 9x e XP, 2000 e 2003 Server, Vista, Win7 e Linux.

 Linguaggi di Programmazione: Assembler, Basic, Pascal, C, C++, Handel-C, Dynamic-C, Verilog HDL, Java, OpenGL (librerie). Conoscenze basilari su PHP 4, MySQL e Android.

 Applicativi: CCS Studio (Texas), Quartus II (Altera), DXP Altium (Protel), Microcap (Spectrum), LT Spice, Simulink (simulazione loop di controllo) e Matlab, DK1 (Celoxica), ISE 4.1 (Xilinx), Silos 2001 (Simucad), Compilatore C per PIC (MPLAB-C30, PCWH della CSS), Turbo C++ (Borland), Visual Studio (Microsoft), Orcad, Pspice e Layout (Cadence), Autocad, Solid Works, Office, software per la grafica, software gestionale aziendale E-SOLVER.

 Padronanza della strumentazione elettronica di laboratorio di produzione, test e collaudo.

 Capacità nel realizzare prototipi a partire dalla forma cablata fino al PCB in tecnologia SMD.

Saldatura SMD con forno a reflow IR previa stesura a mano della pasta di saldatura attraverso la realizzazione di apposite lamine.

 Esperienze acquisite nella programmazione dell’FPGA Xilinx Spartan II e CPLD XC9500 (Xilinx) EMP3xxx ed EPM240 (Altera), microprocessori tipo ST6, PIC e Rabbit (C e/o assembler), DSP serie 28x e MSP430 Texas. Sviluppo di GUI ed Interfacce Utente con NI CVI in C++.

 Competenze in ambito meccanico e disegno 2D (Autocad) /3D (Solid Works) tali da facilitare, in fase di sviluppo, l’integrazione della meccanica con l’elettronica di controllo.

C

APACITÀ E COMPETENZE ARTISTICHE

 Hobby: Elettronica Applicata (PCB, prototipazione anche in tecnologia SMD), Bricolage, Musica (chitarra, piano e batteria come autodidatta).

 Lettura ed approfondimento di tematiche HW/SW attraverso riviste del settore.

 Sport: Viet Vo Dao (Arte Marziale Vietnamita), Nuoto, Windsurf, Kitesurf e Snowboard, Tennis.

A

LTRE CAPACITÀ E COMPETENZE  Hobby: Elettronica Applicata (PCB, prototipazione anche in tecnologia SMD), Bricolage, Musica (chitarra, piano e batteria).

 Lettura ed approfondimento di tematiche HW/SW attraverso riviste del settore.

P

ATENTE O PATENTI Patente B

U

LTERIORI INFORMAZIONI  Nessun precedente penale.

P

UBBLICAZIONI M. Balsi, D. Bellachioma, S. Graziani, X. Vilasìs-Cardona, "Robot Vision by CNNs Emulated in FPGAs", Proc. of European Conference on Circuit Theory and Design (ECCTD'03), Krakow, Poland, Sep. 1-4, 2003.

P

ROGETTI ED

A

SPIRAZIONI

F

UTURE

 Valorizzazione professionale in un settore di progettazione elettronica e di programmazione orientata all’hardware.

 Partecipazioni a stage e a corsi di perfezionamento.

 Approfondimento ed impiego della lingua inglese.

In tal senso e con tali premesse chiedo di poter addivenire ad un colloquio per l’eventualità di impiego e dichiaro di rilasciare il CV ai sensi del D.L. 196 del 30/06/03. Guidonia, lì 15-05-2014

Riferimenti

Documenti correlati

• Principali mansioni e responsabilità Progettazione architettonica, pratiche tecniche diverse, Rup Appalti lavori pubblici, settore urbanistica e territorio,

• Principali mansioni e responsabilità Responsabile dell’attività istituzionale internazionale del Consiglio regionale della Lombardia in capo all’Ufficio di

• Principali mansioni e responsabilità Gestione delle risorse umane e finanziarie assegnate al Servizio. Responsabilità sulla gestione dei tributi comunali in tutto il loro iter,

• Principali mansioni e responsabilità Attività di ricerca nel settore dei rapporti tra sistema politico e pubblica amministrazione.. • Date

• Principali mansioni e responsabilità Progettazione e realizzazione di interventi di sensibilizzazione, aggiornamento, accompagnamento, valutazione e riorganizzazione

• Principali mansioni e responsabilità Supporto tecnico per l’autorizzazione alle emissioni in atmosfera, procedure IPPC di autorizzazione integrata ambientale,

• Tipo di impiego Attività di Medicina generale, Medicina funzionale, Omotossicologia, Omeopatia e discipline integrate.. • Principali mansioni e responsabilità

• Principali mansioni e responsabilità Esperto musicoterapista per l’applicazione della musicoterapia nella riabilitazione pediatrica. I STRUZIONE