• Non ci sono risultati.

Scarica il programma in formato PDF

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Scarica il programma in formato PDF"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

ECM ID 2157 - 230588

IL TRATTAMENTO DEL CANCRO DEL POLMONE: TRA TERAPIA E SPERIMENTAZIONE CLINICA

Al Convegno sono stati attribuiti 6 Crediti Formativi per le seguenti professioni: Medico Chirurgo (tutte le discipline), Farmacista (Farmacia Ospedaliera), Biologo, Tecnico sanitario laboratorio biomedico, Tecnico sanitario radiologia medica, Assistente sanitario, Infermiere. L’evento è accreditato per un numero massimo di 50 partecipanti. I crediti verranno erogati a fronte di una completa e totale partecipazione ai lavori scientifici e con il superamento della prova di apprendimento con almeno il 75% delle risposte corrette.

ISCRIZIONE

L’iscrizione è gratuita e dà diritto alla partecipazione ai lavori congressuali, kit congressuale, attestato di partecipazione e lunch buffet. Per potersi iscrivere, inviare i propri dati personali (nome, cognome, recapito telefonico, e-mail), al Provider, al seguente indirizzo di posta elettronica: [email protected], oppure al seguente numero di fax: 02 93661995. Per ragioni organizzative le iscrizioni dovranno pervenire entro il 21 luglio 2018. Il corso è a numero chiuso.

SCIENTIFIC COMMITTEE

Ciro Battiloro: Dirigente Medico, U.O.C. Pneumologia ad indirizzo Oncologico, A.O.R.N. dei Colli-Monaldi, Napoli Danilo Rocco: Dirigente Medico, U.O.C. Pneumologia ad indirizzo Oncologico, A.O.R.N. dei Colli - Monaldi Napoli FACULTY

Aniello Avellino: Infermiere, U.O.C. Pneumologia ad indirizzo Oncologico e Malattie e Riabilitazione Respiratoria, A.O.R.N. Ospedale dei Colli-Plesso Monaldi, Napoli Raffaela Cerisoli: Data Manager, U.O.S.D. DH Pneumologico, A.O.R.N dei Colli-Plesso Monaldi, Napoli

Umberto Malapelle: Ricercatore Anatomia Patologica, Dip.to di Sanità Pubblica, Università degli Studi di Napoli Federico II Monica Mendella: Data Manager, Dipartimento Pneumologina Oncologica, A.O.R.N dei Colli-Plesso Monaldi, Napoli Giorgia Smeraglio: Study Coordinator, Data Manager, A.O.R.N dei Colli-Plesso Monaldi, Napoli

Fabiana Vitiello: Dirigente Medico di I livello, U.O.S.D. Day Hospital Pneumo-Oncologico, A.O.R.N. dei Colli-Plesso Monaldi, Napoli

PATROCINI IN RICHIESTA

Progetto realizzato con il contributo non condizionante di:

SEDE CONGRESSUALE

Ranch Palace Hotel, Via Comunale Guantai ad Orsolone, 78, 80131, Napoli

IL TRATTAMENTO DEL CANCRO DEL POLMONE:

TRA TERAPIA E SPERIMENTAZIONE CLINICA NAPOLI, 23 LUGLIO 2018

RANCH PALACE HOTEL

Responsabili Scientifici Ciro Battiloro

Danilo Rocco

Segreteria Scientifica e Organizzativa Segreteria Scientifica e Organizzativa

Provider ECM

Provider ECM

(2)

RAZIONALE PROGRAMMA SCIENTIFICO

Negli ultimi anni la ricerca scientifica ha fatto passi da gigante in oncologia, ed alcuni farmaci, come gli inibitori della proteina tirosin kinasi, hanno dato, nei pazienti EGFR+ e ALK+, dei risultati eccellenti.

Molto recentemente sono entrati prepotentemente in scena i farmaci immuno- terapici con ottimi risultati.

L’ambizione di personalizzare la medicina è intrinseca nella missione di ogni medico moderno con il doppio risultato di ridurre gli effetti tossici dei farmaci e migliorare l’efficacia del trattamento; associare i recenti progressi in immunoncologia ed i traguardi raggiunti in patologia molecolare vedono il loro risultato naturale nella profilazione del paziente ideale da trattare con farmaci inibitori di immuno-checkpoints.

13.00-13.30 Iscrizioni e Light lunch 13.30-14.00 Introduzione

Ciro Battiloro, Danilo Rocco

I SESSIONE

14.00-14.30 Molecular pathology nel NSCLC Umberto Malapelle

14.30-15.00 La terapia nel paziente EGFR mut+

Danilo Rocco

15.00-15.30 Il paziente con traslocazione di ALK Ciro Battiloro

15.30-16.00 Immunoterapia nel carcinoma polmonare: prima linea Danilo Rocco

16.00-16.20 Immunoterapia nel carcinoma polmonare: linee successive Fabiana Vitiello

16.20-16.30 Discussione

II SESSIONE

16.30-17.00 La sperimentazione clinica in oncologia polmonare oggi Raffaela Cerisoli

17.00-17.30 La selezione del paziente da inserire negli studi clinici Monica Mendella

17.30-18.00 La sperimentazione clinica: nuove prospettive terapeutiche e primi risultati Aniello Avellino

18.00-18.30 Data management in oncologia polmonare Giorgia Smeraglio

18.30-19.00 Discussione e Conclusioni 19.00-19.30 Questionario ECM

Riferimenti

Documenti correlati

5 crediti formativi destinati alle figure di Medico Chirurgo (discipline: Oncologia, Anatomia Patologica, Patologia Clinica), Biologo, Farmacista (Farmacia Ospedaliera, Farmacia

Medici chirurghi (specializzati in Chirurgia Maxillo-Facciale, Otorinolaringoiatria, Chirurgia generale, Radioterapia, Radiodiagnostica, Oncologia medica, Anatomia

Anatomia Patologica, Chirurgia Generale, Chirurgia Plastica e Ricostruttiva, Dermatologia e Venereologia, Endocrinologia, Gastroenterologia, Genetica Medica, Immunologia

70 partecipanti tra medici (specializzati in anatomia patologica, chirurgia generale, chirurgia toracica, continuità assistenziale, cure palliative, geriatria, malattie dell’apparato

MEDICO delle seguenti discipline: medicina generale, chirurgia, oncologia medica, otorinolaringoiatria, odontoiatria, anatomia patologica, odontostomatologia INFERMIERE..

Medici chirurghi (specializzati in Chirurgia Maxillo-Facciale, Otorinolaringoiatria, Chirurgia generale, Radioterapia, Radiodiagnostica, Oncologia medica, Anatomia

Discipline: Anatomia Patologica, Chirurgia Generale, Genetica Medica, Medicina Interna, Oncologia, Radiodiagnostica, Radioterapia, Chirurgia Plastica, Biologo, Odontoiatra,

L’evento è stato accreditato per Farmacisti ospedalieri e Medici specialisti in Radiodiagnostica, Anatomia Patologica, Chirurgia Toracica, Radioterapia, Oncologia, Geriatria,