• Non ci sono risultati.

Valorizzazione sanitaria dei suini neri allevati allo stato brado

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Valorizzazione sanitaria dei suini neri allevati allo stato brado"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Valorizzazione sanitaria dei suini neri allevati allo stato brado

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/valorizzazione-sanitaria-dei-suini-neri-allevati-allo-stato-brado

Valorizzazione sanitaria dei suini neri allevati allo stato brado

1/3 https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/valorizzazione-sanitaria-dei-suini-neri-allevati-allo-stato-brado

1/3

Valorizzazione sanitaria dei suini neri allevati allo stato brado

Riferimenti Regione Sicilia

Scala territoriale Regionale

Titolo del programma POP 94-99 - Misura 10.4 Informazioni Strutturali Capofila

Istituto di Zootecnia Generale, Facoltà di Medicina Veterinaria - Università degli Studi di Messina

Periodo

24/11/1999 - 23/11/2001 Durata

24 mesi Partner (n.) 1

Costo totale

€118.785,00

Contributo concesso

€ 118.785,00 (100,00 %) Risorse proprie

€ 0,00 (0,00 %) Stato del progetto Concluso

Obiettivi

Definire il profilo metabolico del suino nero e valutare le condizioni sanitarie di tale razza-popolazione presente nel territorio dei Nebrodi

Contenuti

Tipologia di ricerca Ricerca applicata / orientata Area disciplinare

6.1 Prodotti animali Area problema

310 Organizzazione dei sistemi di produzione animali

(2)

Valorizzazione sanitaria dei suini neri allevati allo stato brado

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/valorizzazione-sanitaria-dei-suini-neri-allevati-allo-stato-brado

2/3

308Miglioramento dell’efficienza biologica delle produzioni animali

208 Controllo di malattie del bestiame, del pollame, delle ittiocolture ed altri animali Ambiti di studio

3.3.1. Comparto suinicolo

8.2.1. Biologia e fisiologia degli animali 8.5.1. Sanità e profilassi animale

8.3.2. Allevamento estensivo, brado e/o transumante Parole chiave

metabolismo Ambito territoriale Interprovinciale

Destinatari dei risultati

Associazioni di produttori, cooperative, consorzi, ecc.

Centri di produzione animale Produttori agricoli

Beneficiari indiretti dei risultati Distretto produttivo

Lavoratori agricoli Altro

Risultati Attesi

Prodotto innovativo atteso

Rapporto su suini neri allevati in plain-air e suini neri allevati in plain-air sottoposti a livelli minimi di conduzione aziendale, con valutazione dei fattori di rischio sanitario connessi alla particolare tipologia di allevamento.

Natura dell'innovazione Innovazione di processo

Caratteristiche dell'innovazione Zootecniche

Organizzativo/gestionali

Forma di presentazione del prodotto Pubblicazioni

Rapporti e manuali Impatti dell'innovazione Miglioramento qualitativo Si

Produzione unitaria Aumento

Rischio d'impresa Diminuzione

(3)

Valorizzazione sanitaria dei suini neri allevati allo stato brado

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/valorizzazione-sanitaria-dei-suini-neri-allevati-allo-stato-brado

3/3

Impatti ambientali e sociali dell'innovazione Sicurezza sul lavoro

Altro

Partenariato Ruolo Capofila Nome

Istituto di Zootecnia Generale, Facoltà di Medicina Veterinaria - Università degli Studi di Messina Responsabile

Luigi Chiofalo Dettagli

Riferimenti

Documenti correlati

Davide Cassi Fisica della Materia, Università di Parma. Paolo Di Pirro Filiera Nazionale dei Suini

 Sapienza Università di Roma: Facoltà di Medicina e Odontoiatria, Facoltà di Medicina e Psicologia, Facoltà di Farmacia e Medicina.  Università degli Studi di

Istituto di Industrie Agrarie - Facoltà di Scienze Agrarie - Università degli Studi di Catania Periodo. 02/12/1999 -

Istituto Università degli Studi “Magna Graecia” di Catanzaro – Facoltà di Medicina e Chirurgia Scuola di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva.. • Insegnamento

Nome e Tipo Istituto Scuola di Specializzazione in Medicina Interna della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell¿Università degli Studi di Bologna direttore prof.

“Etologia Applicata e Benessere Animale” del Dipartimento di Scienze Animali, Sezione di Zootecnica, Facoltà di Medicina Veterinaria, Università degli studi di Milano

Raffaella Lione, Università degli Studi di Messina..

Dipartimento di Medicina Veterinaria, Università degli Studi di Sassari, Sassari (SS); 2 Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, Liguria e Valle