• Non ci sono risultati.

Ministero dell’Interno

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Ministero dell’Interno "

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Ministero dell’Interno

Dipartimento per le Libertà Civili e l’Immigrazione

Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca

Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto

Test di conoscenza della lingua italiana finalizzato al rilascio del permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo

Cosa dice il D.M. 4 giugno 2010?

 i cittadini stranieri non comunitari che vogliono richiedere il permesso di soggiorno CE di lungo periodo (ex carta di soggiorno) devono sostenere un test di lingua italiana.

 il test serve per dimostrare la conoscenza della lingua italiana al livello A2 del Quadro Comune Europeo

Chi può fare il test?

 lo straniero regolarmente soggiornante in Italia da almeno cinque anni, che ha un permesso di soggiorno valido e che ha più di 14 anni.

Come ti puoi iscrivere?

 ti puoi iscrivere via internet all’indirizzo https://testitaliano.interno.it

Chi ti può aiutare a fare la domanda di iscrizione al test?

 i patronati di assistenza gratuita ( http://www.stranieriinitalia.it - http://www.portaleimmigrazione.it )

In cosa consiste il test?

 una prova di ascolto (capire un breve testo parlato e rispondere ad alcune domande)

 una prova di lettura (capire il significato di testi scritti e rispondere ad alcune domande)

 una prova di scrittura (scrivere un breve testo)

Quale livello di conoscenza della lingua italiana ti è richiesto?

Capire quello che ascolti

Capire parole e frasi di uso molto frequente e informazioni sulla vita di tutti i giorni.

Capire messaggi e annunci brevi e semplici.

Capire quello che leggi

Leggere testi brevi e semplici e capirne il significato (informazioni di uso quotidiano: pubblicità, inserzioni, annunci ed orari...). Capire messaggi, e-mail e fax semplici e brevi.

Scrivere un breve

testo Scrivere un breve testo su argomenti familiari e sulla vita di tutti i giorni.

E per sapere come è andata la prova?

 collegati al sito https://testitaliano.interno.it almeno una settimana dopo la prova o rivolgiti al CTP presso il quale hai sostenuto il test.

!!! ATTENZIONE !!! - !!! ATTENZIONE !!!

!!! ATTENZIONE !!!

Cosa ti serve se sei convocato per il test?

 porta con te il permesso di soggiorno (o la ricevuta della domanda di rinnovo) altrimenti non puoi fare il test

 porta con te un documento d’identità valido (passaporto o carta d’identità)

 porta con te la lettera di convocazione della Prefettura (se l’hai ricevuta)

 porta con te una penna (nera o blu)

 arriva puntuale (se arrivi dopo l’inizio delle prove non puoi sostenere l’esame)

 ricorda che non puoi essere accompagnato in aula da altre persone

 ricorda che i figli non possono entrare nella sede d’esame (organizzati in modo che qualcuno possa prendersi cura di loro).

Riferimenti

Documenti correlati

- i cittadini di Paesi terzi che siano titolari del permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo o che siano titolari dello status di rifugiato

28 prevede il diritto all’unità familiare, riconosciuto agli stranieri titolari di permesso di soggiorno UE per lungo soggiornanti o titolari di permesso di soggiorno della durata non

- i cittadini di Paesi terzi che siano titolari del permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo o che siano titolari dello status di rifugiato

I candidati stranieri devono possedere certificata conoscenza della lingua italiana parlata e scritta almeno a livello B2 e, ove prescritto essere titolari del permesso

 solo per i ci adini non comunitari: copia del permesso di soggiorno UE per soggiornan di lungo periodo o permesso di soggiorno non inferiore a un anno

37192/20 nella parte in cui prevedono il requisito del permesso di soggiorno per soggiornanti di lungo periodo anziché “i soli requisiti relativi alla condizione di disagio

Permesso di soggiorno CE per lungo soggiornanti – Non può costituire titolo preclusivo automatico l' ’essere incorsi in un reato legato alla tutela del diritto di autore in carenza

Tribunale di Perugia: Lo straniero disabile ha diritto all’assegno di invalidità dalla data della domanda e non dal rilascio del permesso UE per lungo soggiornanti. Ribadita