• Non ci sono risultati.

Gian Luca Pariscenti pdf

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Gian Luca Pariscenti pdf"

Copied!
39
0
0

Testo completo

(1)

Correzione del Pectus excavatum:

tecnica toracoscopica (Nuss)

Dr Gian Luca Pariscenti

(2)

MALFORMAZIONI DELLA

PARETE TORACICA

(3)

Il PECTUS EXCAVATUM

E’ la più comune malformazione della parete toracica anteriore (1 persona su 1000. Rapporto M/F 4:1)

Si presenta come una depressione causata dall’angolazione posteriore dello sterno e delle cartilagini costali

Produce compressione polmonare e compressione/dislocazione del cuore

E’ nota una certa familiarità

Malattia ereditaria del tessuto connettivo da cause multifattoriali, associata a varie patologie

(S. di Marfan nel 21%)

Petto escavato - Torace da ciabattino - Funnel chest

(4)

TRATTAMENTO CHIRURGICO

- 1920 Sauerbruch

Primo intervento di correzione chirurgica

-1949 Ravitch

Perfeziona la tecnica

- 1998 Nuss

Tecnica mini invasiva con supporto retrosternale

(5)

RAZIONALE DELLA TECNICA DI NUSS

1. I bambini hanno il torace morbido e malleabile

2. Anche adulti con BPCO sviluppano torace “a botte”

(rimodellamento)

3. Varie strutture scheletriche corrette senza chirurgia (colonna, piedi, arcate dentarie, mandibola)

Sporadicamente sono state eseguite correzioni

in giovani ed adulti con buoni risultati

(6)

La plasticità del torace è

presente anche nell’adulto

(7)

Tecnica di Nuss

Mini invasiva: due piccole incisioni ascellari

Nessuna resezione costale

Barra retrosternale sagomata su misura

Controllo toracoscopico

(8)
(9)

VALUTAZIONE PRELIMINARE

Visita e colloquio con paziente e familiari Valutazione disturbi e motivazioni

Esami specifici:

TAC torace (se possibile 3 D) per Indice di Haller

Valutazione cardiologica + ecocardio Valutazione respiratoria

(Studio dinamico Cine RM) (Radiologe, Apr 2006)

(10)

VALUTAZIONE DI GRAVITA’

Più utilizzato:

Indice di Haller o di massima compressione diametro trasversale del torace

diametro antero-posteriore del torace Proposta di nuovi criteri di valutazione

Simmetrico / Asimmetrico Localizzato / Diffuso

Corto / Lungo

Torsione sternale

(J. Pediatric Surg, sept 2006)

(11)
(12)
(13)
(14)
(15)

CLASSIFICAZIONE – OPERABILITA’

Presenza di due o più criteri:

Indice di Haller > 3,25

Alterazioni funzionali ostruttive o restrittive Compressione, dislocazione cardiaca, aritmie Prolasso mitralico con distorsione del piano valvolare

Progressione della malformazione

Rilevanti problemi estetici e psicologici

(16)

QUALE INTERVENTO?

Tecnica di Nuss: Prima scelta anche negli adulti

Tecnica di Ravitch: grave asimmetria

pectus escavatum “basso”

marcata prominenza inferiore

INFORMAZIONE DEL PAZIENTE:

Vantaggi e Svantaggi di ciascuna tecnica

(17)

RAVITCH

(18)

RAVITCH

(19)

RAVITCH

(20)

RAVITCH

(21)

RAVITCH

(22)

RAVITCH

(23)

COMPLICAZIONI IMMEDIATE

Nuss, 2010: su 1215 casi

Pnx trattato con drenaggio 4 % Polmonite 0,5 %

Pericardite 0,4 % Infezione delle ferite 1 %

Infezione intorno alla barra 0,5 % Emotorace (da vasi intercostali) 0,9 %

Con la toracoscopia NO lesioni cuore e polmoni

(Minimo pneumotorace residuo: NORMALE)

(24)

COMPLICAZIONI A DISTANZA

Nuss, 2010: su 1215 casi

Dislocazione della barra 12% (senza stabilizzatori) Dislocazione della barra <2% (con stabilizzatori) Recidiva dopo rimozione 4,4%

RISULTATI A DISTANZA

Ottimi o buoni 96 %

Insufficienti o falliti 1,4 %

VALUTAZIONE SOGGETTIVA SU QUESTIONARIO

Migliora il benessere soggettivo dei pazienti Soddisfatti o molto soddisfatti 95%

Migliore tolleranza allo sforzo fisico 93%

(25)

RIMOZIONE DELLA BARRA DOPO 3-4 ANNI

Anestesia generale

Medesime incisioni laterali

Rimozioni stabilizzatori e suture

Breve ricovero

(26)
(27)
(28)

CORREZIONE CHIRURGICA MALFORMAZIONI PARETE TORACICA

CASISTICA CH. TORACICA – SPEDALI CIVILI, BRESCIA dal 2002 al 2013:

224 pazienti con malformazioni

175 pazienti con pectus excavatum

maschi (80,4%), femmine (19,5%), rapporto m/f- 4:1

46 pazienti con pectus carinatum

maschi (84,2%), femmine (15,7%), rapporto m/f-5:1

3 pazienti con pectus excavatum-carinatum (%) Rapporto pectus excavatum-carinatum 3,7:1

Età compresa tra 8 e 56 anni (età media 20,7 anni)

(29)

Tecnica di Nuss

37 pazienti con pectus excavatum (25,8%) Età compresa tra 11 e 41 anni

Durata della degenza media 8.5 giorni No decessi, No lesioni del cuore e/o polmoni

Complicanze minori 16,2% (valore inferiore rispetto ai

dati in letteratura)

(30)

COMPLICANZE MAGGIORI

1 emotorace

trattato in VATS attraverso il medesimo accesso destro

(31)

CORREZIONE CHIRURGICA PECTUS EXCAVATUM CASISTICA CH TORACICA – SPEDALI CIVILI,

BRESCIA

• Barra retrosternale è rimasta in sede da 2 a 6 anni (media 4 anni)

• Barra rimossa in 22 su 37 pazienti

1 barra rimossa per persistenti algie dopo 4 mesi

1 barra rimossa dopo due anni per continua formazione di ascessi sierosi alle estremità in paziente che ha sviluppato

HIV

(32)

CORREZIONE CHIRURGICA

MALFORMAZIONI PARETE TORACICA

CASISTICA CH. TORACICA – SPEDALI CIVILI, BRESCIA

FOLLOW-UP 31 - 103 MESI RISULTATI

34 BUONO – OTTIMO

3 DISCRETO

(33)

NUSS

(34)

CORREZIONE CHIRURGICA PECTUS EXCAVATUM TECNICA DI NUSS

B.R. a. 22 Controllo dopo 4 mesi

(35)

NUSS

(36)

CORREZIONE CHIRURGICA PECTUS ESCAVATUM

VANTAGGI TECNICA DI NUSS

Minore trauma chirurgico e minime perdite ematiche Intervento e degenza più brevi

Due piccole cicatrici laterali (ascellari)

Ripresa precoce di attività fisiche anche sportive

(37)

CORREZIONE CHIRURGICA PECTUS ESCAVATUM

SVANTAGGI TECNICA DI NUSS

Dolore tensivo postoperatorio

Catetere peridurale per 4-5 giorni

Terapia antidolorifica prolungata

(38)

CHIRURGICA PECTUS ESCAVATUM

CONCLUSIONI

La correzione sec. Nuss è concettualmente semplice Richiede un’applicazione meticolosa

Curva di apprendimento

E’ efficace anche negli adulti

(39)

CORREZIONE CHIRURGICA PECTUS ESCAVATUM

CONCLUSIONI

Richiede buona esperienza nella chirurgia del Pectus excavatum

Richiede esperienza in chirurgia toracica videoassistita

Necessario un buon controllo del dolore

NON E’ UNA TECNICA ORTOPEDICA

Riferimenti

Documenti correlati

Best data with 7-12 biopsies: 4-quadrant biopsies from antrum (2–3 cm proximal to pylorus), 2 from the angularis, 4 from the mid corpus (2 lesser curvature, 2 greater curvature),.

Quesito 4: Nei pazienti con carcinoma del margine anale in Stadio I ben differenziato (T&lt;2cm; G1/2) l’escissione locale con margini adeguati può essere presa in

Diversi sono i fattori prognostici associati ad una migliore sopravvivenza dopo pancreasectomia: assenza di metastasi linfonodali, diametro del tumore &lt; 2 cm o comunque

Bambini nati piccoli per l’età gestazionale (SGA - Small for Gestational Age) con età uguale o superiore a 4 anni.. Peso alla nascita nei nati singoli uguale o inferiore a –2 DS

Questa presentazione ` e organizzata come segue: nel Capitolo 2 vengono richiamati al- cuni risultati sulle equazioni di Kolmogorov, nel Capitolo 3 si dimostra (12) e nel Capitolo 4

Dopo la progressiva 4+500 il profilo geologico (Fig. 2) indica la pre- senza di ripetute fasce di intensa fratturazione, corrispondenti al sistema ZSC menzionato sopra, che data

Una coltura di batteri viene osservata ogni due giorni trovando i seguenti risultati (in opportune unità). giorno 0 2 4 6 8

con osteoporosi, ma senza fratture vertebrali, 4 anni di trattamento con alendronato a dosi di 5 mg/die per i pri- mi 2 anni, seguiti da 10 mg/die, sono risultati associati al 44%