• Non ci sono risultati.

ENDOSCOPIA Novembre 2014.pdf — Laurea Magistrale in Medicina e chirurgia

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "ENDOSCOPIA Novembre 2014.pdf — Laurea Magistrale in Medicina e chirurgia"

Copied!
80
0
0

Testo completo

(1)

CONSIDERAZIONI

SULL’ENDOSCOPIA

delle alte vie digerenti

(2)
(3)

DISPEPSIA

Dolore o malessere cronico o ricorrente

incentrato sull’addome alto

pazienti con predominanti o frequenti (più di

1 volta/settimana) rigurgiti acidi o pirosi

devono essere considerati affetti da reflusso

gastro-esofageo, fino a prova contraria

N.J.Talley N. Vakil Am J Gastroenter 100, 2324-2337 Ottobre 2005

(4)

DISPEPSIA

sintomi di allarme

Età d’insorgenza >45 anni

Perdita di peso >10% del peso corporeo Vomito

Melena, rettorragia Disfagia

Ittero

Familiarità per K tratto gastrointestinale superiore Pregressa gastroresezione

Pregressa ulcera peptica

(5)

DISPEPSIA: opzioni di gestione

1. Esecuzione immediata di EGDS con

trattamento basato sull’esito dell’indagine

2. Trattamento empirico con antisecretori o

procinetici, eseguendo EGDS nei

non-responders

3. Ricerca dell’infezione da Helicobacter pylori

con tests non invasivi e trattamento in caso

di positività (test-and-treat)

(6)

DISPEPSIA: altre cause

Cancro del pancreas

Intolleranza al lattosio

Celiachia

Collagenopatie

Malattia di Crohn

Diabete mellito

Patologia tiroidea

Iperparatiroidismo

Disionemia

(7)
(8)
(9)

TERAPIA ERADICANTE

F. Bazzoli et al. Giorn Ital End Dig 2014;37:173-176

(10)

TERAPIA ERADICANTE

• Quando usare la triplice terapia

< 20%: Olanda,Svezia, Irlanda, Germania, Malesia,

Taiwan Soglia di eradicazione

> 20%: Spagna, Turchia, Italia, Alaska, Cina, Giappone,

Camerun (tassi di eradicazione < 80%)

F.Bazzoli et al. Giorn Ital End Dig 2014;37:173-176

(11)

TERAPIA ERADICANTE

• Terapia sequenziale: eradicazione 84% che scende al

73% quando vi è resistenza alla Claritromicina

>Della triplice di 7-10 gg. ma = alla triplice di 14 gg. Se si usa la Levofloxacina si ha > 90% (se Cl.> 20 e Levo < di 6%)

• Terapia concomitante: eradicazione 93%

(raccomandata ove vi è alta resistenza alla Claritrom.)

• Terapia ibrida: tassi di eradicazione > 90 % anche con

resistenza alla Claritromicina

F.Bazzoli et al. Giorn Ital End Dig 2014;37:173-176

(12)

CLASSIFICAZIONE DELLE GASTRITI

Tipo A (o del fondo): si sviluppa nel fondo e nella grande curva dello stomaco, è relativamente rara e più frequente

nell’anziano. Patologia a base autoimmune che produce autoanticorpi contro le cellule parietali dello stomaco.

Provoca acloridria, anemia perniciosa, atrofia della mucosa ed aumentata incidenza del cancro gastrico

(13)

GASTRITE e GASTROPATIA

• La gastrite è definita come un danno della mucosa gastrica associato alla presenza di infiltrato

infiammatorio e può essere:

1. acuta

2. cronica multifocale

3. predominante nel corpo

4. cronica attiva predominante in antro (Helicobacter pylori correlata)

La gastropatia è un danno della mucosa gastrica in

assenza di infiltrato infiammatorio generalmente causata da agenti irritanti (FANS, alcool, bile)

(14)

SINTOMI E SEGNI DELLA GASTRITE

Pauci o asintomatica nella maggior parte dei

casi

Sindrome dispeptica

(epigastralgia, ripienezza post-prandiale, senso precoce di sazietà, gonfiore epigastrico)

Anemia

– Macrocitica da carenza di vit. B12 – Microcitica da carenza di ferro

(15)
(16)
(17)
(18)

Criteri Endoscopici Localizzazione

Pangastrite

Gastrite del corpoGastrite antrale

Etiologia

Autoimmune (tipo A)Da H. pylori (tipo B)Da farmaci o bile (tipo C)

Severità

Normale, bassa, media, alta

Criteri istomorfologici

AcutaCronica

Cronicamente attiva

Freytag et al., Atlas of Gastroenterological Endoscopy. www.endoskopischer-atlas.de/indexe.htm

Gastrite: classificazione di Sydney

(19)
(20)

Mucosa gastrica normale

gastrite cronica

atrofia gastrica

metaplasia intestinale

displasia

(21)

OLGA

(the Operative Link for Gastritis

Assessment) system

Principale marker di rischio usato per il cancro:

l’ATROFIA della MUCOSA GASTRICA

Si combina il fenotipo istologico lungo una scala

di rischio progressivo di incremento del cancro

gastrico

M Rugge, P Correa et al. Digestive and Liver disease 40(2008) 650-658

(22)
(23)

SCHEMA BIOPSIE GASTRICHE

M Rugge, P Correa et al. Digestive and Liver disease 40(2008) 650-658

(24)

OLGA system score

M Rugge, P Correa et al. Digestive and Liver disease 40 (2008) 650-658

(25)
(26)
(27)

EVENTI AVVERSI UGI ENDOSCOPY

UGI (

UPPER GI ENDOSCOPY

)

presenta basso rischio di eventi avversi ma non assenza di questi

Database della Clinical Outcomes Research Iniziative: • eventi cardiovascolari: 1 su 170

• mortalità: 1 su 10.000

su un totale di 140,000 esami

Gastrointestinal Endoscopy Volume 76, N°.4 : 2012

(28)

EVENTI AVVERSI UGI ENDOSCOPY

• Il rapporto sul numero di incidenti è condizionato dal periodo di osservazione

• Eventi maggiori (rari):

 eventi avversi cardiopolmonari: da 1 su 170 a 1 su 10.000 ed il 60% legato alla sedazione

 infezioni: transient bacteremia 8%; endocarditi o altre sequele molto rare; NON INDICATA la profilassi nella sola diagnostica

 perforazioni: 1 su 2500 o 1 su 11.000 (cause: osteofita cervicale anteriore; diverticolo di Zenker; stenosi esofagea maligna;

diverticolo duodenale). Mortalità: 2 %– 36%

 sanguinamenti: si ritiene accettabile un limite di piastrine di 50.000/ml ma sono state fatte anche con 20.000/ml (MOLTO RARI)

Gastrointestinal Endoscopy Vol 76, N°.4: 2012

(29)

BIOPSIE: QUANDO E COME ESEGUIRLE

Disease Tissue sampling

• Esophagus

• GERD Targeted biopsies of irregular mucosa, if clinically warranted

• BE Surv. of nondysplastic BE: 4-quadrant biopsies every 2 cm with large-capacity forceps for length of Barrett’s mucosa

Surv. of BE with LGD: 4-quadrant biopsies every 1-2 cm with large-capacity forceps for length of Barrett’s mucosa

Surv. of BE with HGD: 4-quadrant biopsies every 1 cm with large-capacity forceps for length of Barrett’s mucosa

Gastrointestinal Endoscopy Volume 78, N°.2 : 2013

(30)

BIOPSIE: QUANDO E COME ESEGUIRLE

Disease Tissue sampling

• EoE 2-4 biopsies from proximal esophagus 2-4 biopsies from distal esophagus

Biopsies of gastric antrum and duodenum when EG suspected Biopsies should not be placed in Bouin’s preservative

• Infectious esophagitis Viral esophagitis:

Multiple biopsies from margin and base of visualized ulcers

Specimens should be sent for standard histology, IHC, and possibly viral culture and PCR

Candidal esophagitis: multiple biopsies of affected area; cytologic brushing complementary to biopsy

Gastrointestinal Endoscopy Volume 78, N°.2 : 2013

(31)

BIOPSIE: QUANDO E COME ESEGUIRLE

Updated Sydney Protocol: 5 biopsies: 1 from antrum

the 2-3 cm from the pylorus lesser curvature,1 from the antrum 2-3 cm from the pylorus greater curvature, 1 from the corpus 8 cm from the cardia lesser

curvature, 1 from the corpus 8 cm from the cardia greater curvature, 1 from the angularis

If H. pylori positive, perform biopsy protocol for

EMAG

(below)

Gastrointestinal Endoscopy Volume 78, N°.2 : 2013

(32)

BIOPSIE: QUANDO E COME ESEGUIRLE

• Stomach

• H pylori Infection Urease test

1-2 biopsies: 5 cm proximal to the pylorus on the lesser curvature near the angularis or on the greater curve opposite the angularis

A negative urease test result should be confirmed with further testing for H pylori

• Histologic diagnosis

2 approaches:

3 biopsies: 1 from the angulus corpus-antrum junction, 1 from the greater curvature of the corpus, 1 from the greater curvature

of the antrum or

Gastrointestinal Endoscopy Volume 78, N°.2 : 2013

(33)

BIOPSIE: QUANDO E COME ESEGUIRLE

• Environmental metaplastic atrophic gastritis:

Best data with 7-12 biopsies: 4-quadrant biopsies from antrum (2–3 cm proximal to pylorus), 2 from the angularis, 4 from the mid corpus (2 lesser curvature, 2 greater curvature),

2 from the cardia

EMAG protocol should be sufficient for H pylori histologic diagnosis

• Autoimmune metaplasticatrophic gastritis:

Individualize approach. Biopsies directed at ulcers, nodules, polyps, masses to rule out neoplasia

Gastrointestinal Endoscopy Volume 78, N°.2 : 2013

(34)

BIOPSIE: QUANDO E COME ESEGUIRLE

Disease Tissue sampling

• Gastric polyps: Solitary polyps

Sample (biopsy or polypectomy).

Further management determined by histology:

Fundic gland polyp: >1 cm should undergo polypectomy Hyperplastic polyp: >0.5 cm should undergo polypectomy Adenomatous polyp: all should undergo polypectomy

Multiple polyps

Largest polyp removed with polypectomy Representative sampling of smaller polyps further management dependent on histology

For hyperplastic and adenomatous polyps: Follow EMAG protocol

Biopsies of surrounding nonpolypoid mucosa

Gastrointestinal Endoscopy Volume 78, N°.2 : 2013

(35)

BIOPSIE: QUANDO E COME ESEGUIRLE

• Peptic ulcer disease:

Multiple biopsies from the base and edges of a gastric ulcer when malignancy is suspected or suggested by endoscopic appearance.

Cytology may be complementary

Perform biopsy protocol for H pylori as above

• Small intestine:

Celiac disease, tissue sampling 4-6 biopsies in total

instructions, strength, from duodenal bulb

and evidence grades and distal duodenum

Gastrointestinal Endoscopy Volume 78, N°.2 : 2013

(36)

COLORANTI VITALI

Indaco carminio:

colorante di contrasto blu non

assorbito dalle cellule epiteliali, evidenzia la microstruttura della mucosa raccogliendosi negli spazi tra le creste mucose

Blu di metilene:

è la tecnica più usata per lo studio del Barrett

(37)
(38)

ENHANCED MAGNIFICATION

ENDOSCOPY(

CON ACIDO ACETICO

)

(39)

Classificazione proposta da Tanaka et al:

(A) tipo I; (B) tipo II; (C) tipo III: strutture cerebriformi; (D) tipo III: strutture villiformi

(40)

Classificazione proposta da Tanaka et al:

(E, F, G) strutture di dimensioni e disposizioni irregolari (vedi frecce); (H) pattern

(41)

CARCINOMA IN ESOFAGO DI BARRETT:

cromoendoscopia con blu di metilene

(42)

AREA CHIARA CON DISPLASIA DI ALTO

GRADO: blu di metilene

(43)

NARROW BAND IMAGING (NBI)

• Tecnica che utilizza filtri ottici per visualizzare, senza coloranti, in dettaglio la morfologia della mucosa

• Si basa sul fenomeno ottico secondo il quale la profondità di penetrazione della luce dipende dalla sua lunghezza d’onda: maggiore la lunghezza d’onda più profonda la penetrazione; luce blu livelli superficiali, luce rossa livelli più profondi

• Basta premere un pulsante presente sul sistema endoscopico, sistema naturalmente ad alta risoluzione

(44)
(45)
(46)

ESOFAGO DI BARRETT: displasia di alto

grado (NBI)

(47)

AUTOFLUORESCENCE IMAGING

L’autofluorescenza:

luce di limitata lunghezza d’onda (radiazioni

ultraviolette o luce blu) che eccita certe

sostanze biologiche endogene

(48)
(49)

AFI: zona blu/violacea = carcinoma

precoce

(50)

ENDOMICROSCOPIA CONFOCALE

LASER (CLE)

Tecnica della microscopia confocale a scansione

laser:

l’illuminazione laser focale è combinata con la

rilevazione della radiazione fluorescente riflessa

attraverso una minuscola apertura con i sistemi di

illuminazione e rilevazione “confocali”, ossia nello

stesso piano focale

Tecnica di difficile applicazione (personale

altamente qualificato) e su aree molto piccole di

mucosa

(51)

CLE -

esofago di Barrett: (A e B)senza neoplasia

(C e D) con displasia alto grado

(52)

ESOFAGITE EOSINOFILA

• Condizione atopica dell’esofago che causa un danno infiammatorio cronico

• L’esofago è l’unico tratto intestinale ove non vi sono cellule eosinofile

• Contesto clinico: soggetto giovane di sesso maschile con una storia di disfagia intermittente e di

ostruzione ricorrente dell’esofago da bolo alimentare

(53)

ESOFAGITE EOSINOFILA

• Prevalenza sotto i 19 anni, stimata in 1 – 4 casi per 10.000 persone

• Risposta immune associata con le cellule

Thelper(Th)-2 e quindi aumento delle citochine interleuchina(IL)-4,IL-5 e IL-13

• Soppressione del gene per l’eotaxina-3 (chemiochina coinvolta nell’accumulo e nell’adesione degli

eosinofili)

(54)

ESOFAGITE EOSINOFILA

• Diagnosi: > 15 cellule per campo ad alto ingrandimento, microascessi eosinofili, la

distribuzione epiteliale superficiale di queste cellule, l’iperplasia della zona basale dell’epitelio e

l’allungamento delle papille

• Prelievi, almeno 5, eseguiti sia nell’esofago prossimale che distale

(55)

TRATTAMENTI EEo: i 3 momenti

fondamentali

Interventi dietetici

Dieta elementare Dieta di eliminazione

Terapia Farmacologica Dilatazioni

Steroidi topici e sistemici perendoscopiche

Inibitori dei leucotrieni (montelukast) Anti-IL-5 (mepolizumab)

PPI

(56)

BARRETT’S FOLLOW-UP

Oxford University Press and Digestive Science 2014

(57)

Grazie per l’attenzione

e

(58)
(59)
(60)
(61)

TECNICHE DI IMMAGINI

ENDOSCOPICHE

(62)
(63)
(64)

• Atrophy in the gastric mucosa: histological classification and grading • Atrophy

• 0 Absent (= score 0)

• 1 Indefinite (no score is applicable)

• Histological type Location and key lesions Grading • Antrum Corpus

• 2 Present 2.1 Non-metaplastic Glands: shirking/vanishing Glands: shirking/vanishing 2.1.1 Mild =G1 (1–30%)

• Lamina propria: fibrosis Lamina propria: fibrosis 2.1.2 Moderate =G2 (31– 60%)

• 2.1.3 Severe =G3 (>60%)

• 2.2 Metaplastic Intestinal metaplasia Intestinal metaplasia 2.2.1 Mild =G1 (1–30%)

• Pseudopyloric metaplasia 2.2.2 Moderate =G2 (31–60%) • 2.2.3 Severe =G3 (>60%)

(65)
(66)
(67)
(68)
(69)
(70)
(71)
(72)
(73)
(74)
(75)
(76)
(77)
(78)

GASTRITE

“…ITE” andrebbe usato solamente in ambito istologico

Gastrite cronica multifocale

Gastrite predominante nel corpo

Gastrite cronica attiva, Helicobacter pylori

correlata, predominante in antro

(79)
(80)

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

3° Punto di vista Cambiamento del valore Nome

[r]

[r]

Si scriva una funzione che riceva come parametri una variabile p di tipo struct persona , un vettore vp di tipo struct persona e la dimensione n del vettore. La funzione

Una particella di massa m (conosciuta) e carica -q (conosciuta) viene accelerata attraverso una differenza di potenziale U (conosciuta) per poi entrare in una regione dove e’

Lampadario, fungaia, cartoleria, stalliere, alimentari, macelleria, furbata, gelato, colpaccio, fratellastro, sorellina, vicinato, angolino, stanchezza, postaccio,

2 Completa le frasi in modo da ottenere periodi contenenti una subordinata soggettiva9. che non tutti