• Non ci sono risultati.

Osservatorio sulla Difesa Europea, marzo 2012

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Osservatorio sulla Difesa Europea, marzo 2012"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

PRIMO PIANO

IL CONSIGLIO ATTIVA L’EU OPERATIONS CENTRE NEL CORNO D’AFRICA

23 MARZO

Il Consiglio dell’Unione Europea ha attivato l’EU Operations Centre a sostegno delle missioni PSDC nel Corno d’Africa, il primo centro del genere realizzato nella storia della PSDC. L’Operations Centre ha il compito di coordinare tre missioni PSDC nella regione: EU NAVFOR Atalanta a contrasto della pirateria nel Golfo di Aden; EUTM Somalia per l’addestramento delle forze di sicurezza somale; e la missione civile con il compito di rafforzare le capacità marittime delle forze di sicurezza degli stati della regione (Regional Maritime Capacity Building - RMCB), missione di cui è iniziata la pianificazione operativa.

L’Operations Centre si inserisce nelle catene di comando delle missioni esistenti favorendo l’interazione tra queste e con le autorità UE a Bruxelles. L’Operations Centre rimarrà attivo per un periodo di due anni, sotto il comando del Capitano Ad van der Linde (Olanda), e ogni sei mesi ne verranno riesaminate attività e finanziamento.

La missione EU NAVFOR Atalanta è stata rinnovata fino a dicembre 2014 con un budget di 14,9 milioni di euro, e la sua area di operazioni è stata ampliata includendo anche le regioni costiere della Somalia al fine di facilitare la cooperazione con il Governo Federale Transitorio e le altre entità somale nella lotta alla pirateria.

16 MARZO

SIGLATO ACCORDO DI COOPERAZIONE TRA EDA E SVIZZERA

L’Agenzia Europea per la Difesa (EDA) e la Confederazione Svizzera hanno siglato un accordo di cooperazione (Framework for

Cooperation), già approvato dal Consiglio dell’UE nel novembre 2011. Tale accordo permetterà alla Svizzera di partecipare ai progetti e programmi dell’EDA. Le due aree di cooperazione su cui si concentra l’accordo sono ricerca&tecnologia e armamenti. La cooperazione potrà riguardare la sicurezza cibernetica, i velivoli a pilotaggio remoto, l’acquisizione delle informazioni, la protezione contro Improvised Explosive Devices (IED).

23 MARZO

IL CONSIGLIO RAFFORZA LE SANZIONI NEI CONFRONTI DI IRAN, BIELORUSSIA E SIRIA Il Consiglio ha rafforzato le misure restrittive in conseguenza della perpetuata violazione dei diritti umani da parte dell’Iran, e le ha estese fino ad Aprile 2013. Diciassette persone sono state aggiunte alla lista di coloro colpiti da congelamento dei beni e divieto di ingresso nell’UE. In aggiunta, è bandita l’esportazione in Iran di software e materiale che possano essere utilizzati per intercettazioni telefoniche o su internet da parte delle autorità iraniane.

Il Consiglio ha inoltre inasprito le misure restrittive nei confronti della Bielorussia, aggiungendo 12 persone alla lista di coloro colpiti da congelamento dei beni e divieto di ingresso nell’UE, e congelando i beni di ulteriori 29 soggetti bielorussi. Simili misure sono state adottare nei confronti della Siria, con l’imposizione del divieto di ingresso nell’UE per 12 persone legate al regime e il congelamento dei beni nell’Unione per 14 tra cittadini e soggetti siriani.

IAI

Istituto Affari Internazionali

Via A. Brunetti 9, 00186 Roma +39 06 322 43 60 www.iai.it

O SSERVATORIO SULLA

DIFESA EUROPEA

MARZO 2012

L’Osservatorio sulla difesa europea è a cura di Alessandro Marrone e Francesca Capano.

(2)

23 MARZO

IL CONSIGLIO APPROVA IL CRISIS MANAGEMENT CONCEPT PER IL SAHEL

Nel quadro della Strategia Europea per la Sicurezza e lo Sviluppo del Sahel presentata un anno fa e alla luce dei recenti sviluppi, il Consiglio adotta il Crisis Management Concept per una missione civile PSDC di Consulenza, Assistenza e Addestramento nel Sahel, focalizzata in Niger. Lo scopo è quello di aiutare le forze di polizia e di sicurezza a rafforzare il loro livello di interoperabilità e le loro capacità di law enforcement nella lotta al terrorismo e al crimine organizzato, nel rispetto dello Stato di diritto e dei diritti umani. Il Consiglio sollecita l’adozione di una pianificazione operativa.

Istituto Affari Internazionali

Via A. Brunetti 9, 00186 Roma +39 06 322 43 60 www.iai.it

L’Osservatorio sulla difesa europea è a cura di Alessandro Marrone e Francesca Capano.

Riferimenti

Documenti correlati

NOMINATO IL NUOVO COMANDANTE DELLE OPERAZIONI MILITARI DI EUNAVFOR SOMALIA Il Contrammiraglio Enrico Credendino è stato nominato nuovo comandante delle operazioni

L’EUPM, prima missione lanciata dall’UE nell’ambito della politica europea di sicurezza e difesa, nella quale hanno prestato servizio circa 2.300 tra funzionari ed

L’UE RAFFORZA LE SANZIONI NEI CONFRONTI DELLA GIUNTA MILITARE IN GUINEA-BISSAU A seguito della grave situazione in cui versa la Guinea-Bissau, il Consiglio dell'UE ha

Dopo 7 anni di dialogo e progressivo impegno politico, la NATO e la Repubblica di Corea hanno firmato un accordo di cooperazione per la promozione del dialogo

La missione ha l’obiettivo di rafforzare la sicurezza aerea dell’aeroporto internazionale di Giuba fornendo consulenza alle autorità sud-sudanesi in materia di

Il Consiglio dell’UE ha approvato ha approvato il concetto di gestione della crisi in vista di una missione militare PSDC per fornire formazione e consulenza

Tali azioni mirano a integrare le iniziative di Pooling and Sharing all’interno dei processi decisionali e di pianficazione degli Stati membri in linea con le politiche

L’Alto Rappresentante dell’Unione europea per gli Affari esteri e la politica di sicurezza, Catherine Ashton, ha nominato i nuovi Capi delle Delegazioni europee in