• Non ci sono risultati.

Osservatorio sulla Difesa Europea, dicembre 2012

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Osservatorio sulla Difesa Europea, dicembre 2012"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

PRIMO PIANO

APPROVATO IL CONCETTO DI GESTIONE DELLA CRISI PER LA MISSIONE IN MALI

10 DICEMBRE

Il Consiglio dell’UE ha approvato ha approvato il concetto di gestione della crisi in vista di una missione militare PSDC per fornire formazione e consulenza alle forze armate maliane. La missione UE di formazione nel Mali costituisce un elemento dell’approccio regionale dell'UE elaborato nel quadro della strategia dell'Unione europea per la sicurezza e lo sviluppo del Sahel.

La missione mira a migliorare il funzionamento e l'efficacia operativa delle forze armate maliane, sotto controllo civile, e nel rispetto dello stato di diritto e degli standard internazionali di condotta.

Inizialmente la missione avrà una durata di 15 mesi e prevede il dispiegamento di circa 200 istruttori, personale di supporto e di protezione.

3 – 4 – 18 DICEMBRE

NUOVE NOMINE PER LE MISSIONI ALTHEA, EULEX KOSOVO E ATALANTA

Il Comitato politico e di sicurezza dell’UE ha nominato il generale austriaco Dieter Heidecker nuovo comandante della missione Althea in Bosnia-Erzegovina. Heidecker succede a Robert Brieger, in carica dalla fine del 2011.

Bernd Borchardt è stato nominato nuovo Capo della missione UE in Kosovo, EULEX, con lo scopo di assistere e sostenere le autorità kosovare nel campo dello Stato di diritto, specie in ambito giudiziario. Il tedesco Borchardt assumerà le sue funzioni il 1° febbraio 2013, succedendo al francese Xavier Bout de Marnhac, in carica dal 15 ottobre 2010.

Infine, Il Consiglio dell’UE ha nominato il viceammiraglio Robert Tarrant, di nazionalità inglese, comandante delle operazioni per la missione militare dell’Unione europea ATALANTA volta a contribuire alla dissuasione, alla

prevenzione e alla repressione degli atti di pirateria e delle rapine a mano armata al largo della Somalia. Tarrant subentra quindi al viceammiraglio Duncan Potts, sempre di nazionalità inglese.

13 DICEMBRE

L’UE E LA MOLDOVA SIGLANO L’ACCORDO SUL CRISIS MANAGEMENT EUROPEO

L’Unione europea e la Moldova hanno siglato un accordo quadro sulla partecipazione di Chisinau alle operazioni comunitarie per la gestione delle crisi. L’intesa è stata raggiunta dall’Alto rappresentante per la politica estera dell’UE, Catherine Ashton, e dal Primo Ministro moldavo, Vladimir Filat. I negoziati per la conclusione dell’accordo erano stati avviati nella primavera del 2012, in seguito alla richiesta della Moldova d’intensificare la cooperazione nell’area della politica di sicurezza e difesa comune.

21 DICEMBRE

RAGGIUNTO L’ACCORDO SUL POSIZIONAMENTO DEI MISSILI PATRIOT IN TURCHIA

I tre alleati NATO – Germania, Olanda e Stati Uniti – hanno concordato il posizionamento dei missili Patriot in Turchia. Le batterie di missili terra-aria Patriot PAC-3, due per ciascun paese, saranno così dispiegate sul confine siriano, nello specifico a Kahramanmaras, Adana e Gaziantep.

IAI

Istituto Affari Internazionali

Via A. Brunetti 9, 00186 Roma +39 06 322 43 60 www.iai.it

O SSERVATORIO SULLA

DIFESA EUROPEA

DICEMBRE 2012

L’Osservatorio sulla difesa europea è a cura di Alessandro R. Ungaro.

Riferimenti

Documenti correlati

I Ministri degli esteri dei paesi partecipanti alla missione ISAF a guida Nato hanno deciso, alla presenza dell’Alto Rappresentante Ashton e del Ministro degli esteri afgano,

Il Consiglio Affari Generali e Relazioni Esterne dell’Ue, alla presenza dei Ministri della Difesa, ha deciso l’estensione della missione Atalanta fino al dicembre

Il Consiglio dell’UE ha deciso di prorogare fino al 30 Settembre 2010 la missione europea di Riforma del Settore della Sicurezza (EU-RSS) in Guinea Bissau, lanciata nel 2008

Sempre a Lisbona una riunione del Consiglio Nato-Russia a livello di capi di stato e di governo ha approvato l’analisi congiunta delle minacce alla sicurezza condotta

La decisione definisce come missione primaria dell’Eda il sostegno agli sforzi del Consiglio e degli Stati Membri per incrementare le capacità di difesa dell’Unione

L’EUPM, prima missione lanciata dall’UE nell’ambito della politica europea di sicurezza e difesa, nella quale hanno prestato servizio circa 2.300 tra funzionari ed

Il Consiglio ha inoltre approvato una proposta della Commissione intesa a trasferire nuovi fondi per i bisogni più urgenti della popolazione in Siria e degli sfollati in

Il Consiglio dell’Unione europea, nella configurazione del Consiglio degli Affari generali, ha promosso il piano d’azione per la European Union Maritime Security